Ciao a tutti coloro che sono interessati all'articolo "Yoga for the Brain"! Non è superfluo interessarsi a questo argomento, perché lo vogliamo o no, ma la peculiarità del cervello umano è tale che con l'età, gli indicatori del livello di intelligenza, se non cadono, non aumentano esattamente. Ma la vita diventa molto più semplice quando sai che non tutto è senza speranza come sembra. Fortunatamente, ci sono molte tecniche che supportano e persino aumentano le capacità intellettuali, la concentrazione, la creatività, ecc. Daremo un'occhiata più da vicino allo yoga come strumento per ottenere tali risultati.

Tecniche yogiche

asana

La maggior parte delle asana dell'Hatha Yoga in un modo o nell'altro, indirettamente o direttamente, ha un effetto positivo sul cervello. Ma siamo interessati a molto, la maggior parte di loro, e questo, ovviamente:

1. Pose invertite.

Oltre a varie inclinazioni, in generale, tutte quelle in cui il corpo è sotto le gambe. Come funziona? È semplice: in tali esercizi, migliora la circolazione sanguigna dei vasi cerebrali e ciò contribuisce sempre al suo lavoro più attivo e alla rapida pulizia del sangue dalle tossine.

Inoltre, e questo è importante, secondo la dottrina dei chakra, una posizione così alterata dei chakra rispetto allo spazio porta al fatto che l'energia di una persona si sposta dai centri inferiori a quelli superiori - Ajna e Sahasrara. E sappiamo che sono questi chakra che sono responsabili dello sviluppo dei nostri intellettuali, intuitivi e superpoteri..

Darò un piccolo elenco di asana adatti a questa categoria:

2. Equilibri su una gamba o un braccio.

Secondo la filosofia orientale, i piedi e i palmi sono proiezioni di tutti gli organi e sistemi del nostro corpo e tale aumento della pressione su queste aree colpisce gli organi stessi, migliorando e armonizzando il loro lavoro. Pertanto, si scopre che anche tali asana elementari, come la posa dell'albero o la posizione della rondine, hanno il loro effetto invisibile sul cervello..

Inoltre, puoi esercitarli con gli occhi chiusi, che all'inizio può essere difficile, ma il segreto è che meglio focalizzi il tuo sguardo interiore sulle sensazioni interiori, meglio otterrai. E questo mantiene anche il cervello in buona forma, impedendogli di invecchiare..

3. Esercizio Toppukaranam.

Non posso non menzionare l'esercizio che, secondo l'induismo, conferisce un potere mentale tale che solo il dio Ganesh possiede. Chi non lo sa, questo è un dio con la testa di un elefante, personificando saggezza, conoscenza e successo in tutte le questioni.

Viene eseguito come segue: è necessario alzarsi in piedi, afferrare il lobo dell'orecchio sinistro con la mano sinistra e il lobo dell'orecchio sinistro con la mano destra. Quindi lentamente, senza sforzo, inizia a fare squat. All'inalazione scendiamo, all'espirazione - alla posizione di partenza, e così via fino a quando non ti stanchi.

Il significato sacro di questo esercizio è approssimativamente il seguente: premendo sui sottili canali dei lobi delle orecchie e simultaneamente i cambiamenti nel corpo nello spazio ti permette di aumentare l'energia dei centri inferiori a quelli superiori e trasformarla in uno più sottile, usandolo come attivatore delle capacità della mente.

La storia della pratica mostra che con l'uso regolare di questa tecnica, non solo aumenta il potenziale mentale, ma migliora anche la memoria, la creatività e la concentrazione..

Pranayama

Come capisci, le tecniche speciali di Pranayama non possono che influenzare il cervello, perché influenzano l'intero corpo, senza eccezioni. Ciò è principalmente dovuto, ancora una volta, al fatto che le cellule cerebrali sono sature di ossigeno attivo..

E il respiro alternato delle narici sinistra o destra, tra gli altri vantaggi, sincronizza delicatamente gli emisferi destro e sinistro. Anche per questi scopi posso consigliare la respirazione di Kapalabhati e Brihastrika. Anche se in generale, come ho detto, qualsiasi tecnica allenata con un particolare entusiasmo per la regolarità andrà bene..

Meditazione

La meditazione è la concentrazione totale o la mancanza di concentrazione in quanto tale. Nel primo caso, ciò si ottiene con l'aiuto di tecniche che svilupperanno la concentrazione su una cosa, immergendo l'attenzione sull'oggetto della concentrazione. D'accordo, una cosa insostituibile nel caso di apprendere nuove informazioni o attività di ricerca, quando nulla può distrarre dall'obiettivo principale.

Questi metodi di meditazione includono Trataka, meditazione sugli chakra Ajna e Sahasrara, canto dei mantra (ad esempio Om), disegno di yantra dalla sabbia e altri, che sono descritti nell'articolo Tipi di meditazione. In effetti, qualsiasi tecnica che ti aiuta davvero a focalizzare e scartare i pensieri fuori tema farà..

E l'effetto, di regola, non tarderà ad arrivare. La meditazione insegna al cervello umano a sfruttare al massimo le sue potenzialità, separando i veri obiettivi da quelli falsi, cioè quelli che irrompono nella nostra coscienza in modo fugace, mettendoci al tappeto. Avendo raggiunto un certo livello di rilassamento, una persona si sente in pace, il che ha un effetto benefico su tutte le sue attività, siano esse mentali o fisiche..

Voglio che tu ottenga ciò per cui stai lottando. Bene, per me c'è sempre una piccola gioia quando capisco che le mie parole hanno aiutato qualcuno. Quindi scrivi commenti, iscriviti alla newsletter o ripubblicalo!

11 esercizi efficaci per migliorare la circolazione cerebrale

Uno stile di vita sedentario, la mancanza di esercizio fisico e il lavoro sedentario prolungato portano a un deterioramento della circolazione cerebrale, soprattutto se la testa rimane a lungo nella stessa posizione invariata. È ancora peggio se la testa rimane costantemente immobile, pur essendo leggermente inclinata su un lato..

Gli esercizi con la flessione e la rotazione della testa aumentano l'elasticità dei vasi sanguigni che alimentano il cervello, provocandone l'espansione. Tutto ciò, insieme alla respirazione ritmica attraverso il naso, aumenta il flusso di ossigeno alle cellule cerebrali, migliora le prestazioni mentali.

Migliorare la circolazione cerebrale

Questo set di esercizi dovrebbe essere fatto al mattino e alla sera..

1. Testa sulla spalla

Abbassa la testa il più in basso possibile sulla spalla sinistra, rilassa il collo, quindi solleva la testa e posizionala allo stesso modo sulla spalla destra. Ripeti 12 volte.

2. Andare su e giù

Abbassa il mento il più in basso possibile verso il petto, rilassa il collo, quindi solleva la testa e inclinalo delicatamente all'indietro il più possibile. Ripeti 12 volte.

3. Testa a sinistra-destra

Gira la testa il più a sinistra possibile (il corpo dovrebbe rimanere dritto), torna alla posizione di partenza. Gira la testa il più a destra possibile. Ripeti 10 volte.

4. Spalle su e giù

Stand liberamente, a mani basse. Alza le spalle il più in alto possibile. Quindi rilasciarli bruscamente in modo che cadano liberamente verso il basso. E poi inclinati un po 'in avanti, allungando le spalle in avanti. Fallo 8-10 volte.

5. Spalle avanti e indietro

Stand liberamente, a mani basse. Alza le spalle il più in alto possibile. Piegarsi all'indietro il più delicatamente possibile. In questo caso, dovresti piegare il più arcuato possibile (come se ti sdraiassi su una palla o facessi un ponte). Quindi ritorna con lo stesso movimento alla posizione originale. E fare esattamente lo stesso, ma solo in avanti (indietro con una gobba). Ripeti questi tre movimenti 8 volte..

6. Rotazione della spalla

Stand liberamente, a mani basse. Alza le spalle il più in alto possibile. Mantenendoli in questo stato, riportali il più lontano possibile, abbassali e ritorna nella loro posizione originale, facendo così movimenti circolari con le spalle abbastanza rapidamente. Fai questo 25. E poi la stessa quantità nell'altra direzione.


7. Giri

Stand liberamente, a mani basse. Gira a sinistra - a destra di circa 90 gradi, con le braccia rilassate e libere di muoversi. Le svolte vengono eseguite con calma, lentamente. Fai 10-15 volte.


8. Torna indietro

Fai lo stesso del 7 °, guarda solo nella direzione della spalla, che gira indietro, cioè gira non più di 90 gradi, ma 180.10-15 volte.

9. Torcendo indietro (mani nella serratura)

Stand liberamente, a mani basse. Stringi due palmi nella serratura e premi sul petto. Girare il più possibile a sinistra, in modo da poter vedere tutto da dietro, quindi tornare alla posizione di partenza e fare lo stesso a destra. Le gambe, tuttavia, non si muovono. E così 10-15 volte.

10. Curve laterali

Stai dritto con le mani sui fianchi. E inclina il corpo a sinistra e a destra, il più in basso possibile. 10-15 volte

11. Rotazione dal bacino

Stand liberamente, a mani basse. Inizia a descrivere i cerchi con il bacino. Prima un cerchio tutto piccolo, poi uno più grande, e il quinto cerchio dovrebbe essere il più grande. Pausa 3-5 secondi (lampeggio). E ancora fai 5 cerchi nella direzione opposta, iniziando dal più grande, finendo con il più piccolo. Assicurati di sbattere le palpebre e scuotere le spalle tra gli esercizi. pubblicato da econet.ru

Post scriptum E ricorda, semplicemente cambiando la tua coscienza - insieme stiamo cambiando il mondo! © econet

Ti è piaciuto l'articolo? Scrivi la tua opinione nei commenti.
Iscriviti al nostro FB:

10 asana yoga per il rafforzamento generale del cuore e dei vasi sanguigni

Le lezioni di yoga hanno un effetto positivo sul lavoro del sistema cardiovascolare. L'esecuzione di asana purifica i vasi sanguigni dal colesterolo, abbassa la pressione sanguigna, migliora il flusso sanguigno e l'apporto di ossigeno alle cellule. Ci sono 10 asana principali che contribuiscono al rafforzamento generale del cuore e dei vasi sanguigni. Diamo un'occhiata più da vicino alle tecniche di allenamento.

Asana per la salute del cuore e dei vasi sanguigni:

  1. Posa di montagna

Mettiti sul bordo del tappeto in modo che sia dietro. Le gambe sono posizionate alla larghezza delle spalle, concentrandosi sull'alluce, sulla parte esterna del piede e sul tallone. Spingendo leggermente il tappetino, è necessario orientare le ginocchia in avanti. Disegna il bacino e raddrizza le spalle, tirando il petto in avanti. Prova a sollevare la corona.

Le gambe sono allargate, i palmi delle mani allineati davanti a te. All'espirazione, si accovaccia, senza allontanare i talloni dalla posizione di partenza. I fianchi sono divisi, aiutando con le mani. Il bacino è abbassato in basso, cercando di sollevare la corona. In aumento l'ispirazione.

Posa in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle. Piegando leggermente le ginocchia, alza le mani. Flettendo la colonna vertebrale, il torace viene aperto. Quindi ritornano alla posizione iniziale.

L'esercizio inizia nella posizione ghirlanda. Entrambi i palmi sono abbassati di fronte a loro sul pavimento e fanno un passo indietro con il piede sinistro. Quindi viene raddrizzato e il piede viene spiegato a 45 ° C. La sua parte esterna dovrebbe essere premuta contro il pavimento. La gamba destra è piegata con un angolo di 90 ° C. La mano destra è posizionata davanti alla gamba destra. Respirando, alza la mano sinistra e gira il tuo corpo. La mano sinistra viene tirata indietro, cercando di abbassare il bacino il più possibile. Quando espiri, la mano sinistra si abbassa, il piede destro fa un passo indietro. Ripeti i movimenti con gli arti di sinistra.

Seduti con le braccia distese, le dita di tutti gli arti sono dirette in avanti. All'ispirazione, il bacino, lo stomaco e il torace vengono sollevati, cercando di assumere una posizione parallela al pavimento con il corpo. I muscoli dei glutei sono tesi. Quindi si abbassano sul pavimento, raddrizzano le gambe e il braccio sinistro lungo il corpo. La mano destra è presa dietro la testa. Girando il lato destro, sdraiati sullo stomaco. La posizione accettata per la prossima asana.

Le gambe sono separate, le braccia sono disposte lungo il corpo. Le ginocchia sono piegate e le mani sono avvolte attorno alle caviglie. Gambe e petto sono strappati dalla superficie del pavimento. Lo sguardo guarda avanti. All'espirazione, gli arti vengono abbassati sul pavimento, assumendo una posizione sdraiata.

Mettiti in ginocchio, allargali leggermente. Le dita dei piedi riposano sul pavimento. Sforzando i muscoli dei glutei, il corpo è leggermente inclinato all'indietro. Le mani sono alternativamente posizionate sui talloni. Durante l'inalazione, il torace viene aperto, cercando di dirigerlo verso l'alto. In questo caso, lo sguardo dovrebbe essere rivolto verso l'alto. Quando espiri, rilascia i talloni con le mani e prendi posizione seduta.

Sdraiati sulla schiena, le mani sono leggermente allontanate dal corpo e sono i palmi delle mani verso l'alto. Ci vogliono 5-10 minuti per rimanere in posizione.

Posizionare i polsi sul pavimento di fronte alle articolazioni della spalla. Le dita puntano in avanti. Le gambe sono distese e divaricate. I glutei sono tesi, l'enfasi del corpo è diretta alle mani. La parte bassa della schiena non dovrebbe abbassarsi.

  1. 8 punti di contatto

Le ginocchia toccano il pavimento, abbassano il torace e il mento. Piegare la colonna vertebrale, enfatizzare braccia, piedi, mento, petto e ginocchia. L'esercizio viene eseguito mentre trattieni il respiro, quindi torna alla posizione della tavola.

Pratica yoga per le vene varicose

In questo articolo, considereremo le cause delle vene varicose e le raccomandazioni yoga per la prevenzione e il miglioramento della condizione con questa malattia..

Che cosa sono le vene varicose

Le vene varicose sono una malattia comune che si manifesta sotto forma di deformazione dei vasi venosi e interruzione delle valvole venose, che porta a un deterioramento del deflusso venoso di sangue.

Con lo sviluppo delle vene varicose, sono possibili le seguenti conseguenze

- cambiamenti nella struttura della parete vascolare - il suo allungamento, che spesso ha conseguenze irreversibili;

- un cambiamento nella natura del flusso sanguigno - il suo rallentamento o turbolenza. Quando il flusso sanguigno rallenta, il sangue può addensarsi, il che a sua volta può portare a coaguli di sangue;

- deterioramento del metabolismo in generale e nutrizione di organi e tessuti in particolare.

Come si verifica il ritorno venoso

Il sangue arterioso trasporta l'ossigeno ai tessuti e ritorna nel cuore attraverso le vene per "riempirsi". Durante la contrazione del cuore, viene creata una pressione che muove il sangue. Questa pressione diminuisce con la distanza dal cuore, il che complica il ritorno venoso. La gravità, a sua volta, rende anche difficile il ritorno del sangue dagli arti. Diversi strumenti sono stati creati nel nostro corpo per completare la circolazione sistemica:

  1. Ci sono valvole speciali nelle vene che si aprono sulla via del sangue verso il cuore e ne impediscono il movimento inverso. Il sistema di valvole è più sviluppato nelle gambe, poiché lì il sangue deve superare la massima resistenza alla forza di gravità terrestre.
  2. Muscoli scheletrici, che quando lavorano, comprimono le vene e spingono il sangue verso l'alto, funzionando come pompe. Pertanto, ogni passaggio aiuta a dirigere il sangue venoso verso il cuore..
  3. Effetto di aspirazione del torace nella fase inspiratoria. Quando inspiriamo, la gabbia toracica si espande, la pressione nella cavità toracica diminuisce, rendendo più semplice la direzione del sangue venoso nell'area di pressione più bassa..

Come suggerisce il nome, la malattia venosa può svilupparsi dove ci sono vene. Le forme più comuni di vene varicose:

  • Le vene varicose degli arti inferiori sono una delle forme più comunemente diagnosticate della malattia.
  • Le vene varicose del piccolo bacino. Anche questa forma è molto comune, ma viene rilevata molto meno spesso, poiché è visivamente molto meno evidente delle vene varicose delle gambe..
  • Emorroidi: ingrossamento delle vene che circondano il retto e l'ano.

Le cause delle vene varicose

  • Eredità. Predisposizione genetica, che si esprime nelle caratteristiche strutturali del tessuto connettivo che forma le pareti esterne delle vene e delle loro valvole. Cioè, se il padre e la madre hanno vene varicose, allora c'è un'alta probabilità che anche in età adulta il bambino sarà soggetto a questo. Pertanto, la presenza nella famiglia di casi di vene varicose è una ragione seria per pensare alla sua prevenzione..
  • Obesità. L'eccesso di peso rende difficile il ritorno venoso;
  • Stile di vita sedentario. Attività che comportano una seduta prolungata e, in particolare, una posizione prolungata. In questo caso, il meccanismo delle pompe muscolari, che sono uno dei principali strumenti di ritorno venoso, non funziona durante lo svolgimento di una postura fissa..
  • Fattore endocrino. I cambiamenti e i disturbi ormonali possono influenzare fortemente sia lo strato esterno del tessuto connettivo sia il tono dello strato muscolare delle vene. La terapia ormonale sostitutiva e l'uso di contraccettivi ormonali possono avere un effetto negativo sullo stato del deflusso venoso. Durante le fasi del ciclo mestruale, le donne sperimentano un aumento del livello di progesterone e il tessuto connettivo della parete vascolare diventa più elastico. Durante la gravidanza, si verificano anche cambiamenti ormonali, che possono contribuire allo sviluppo delle vene varicose..
  • Grave costipazione, in cui si verifica un aumento del volume intestinale, porta all'ostruzione meccanica del movimento del sangue attraverso le vene.
  • Laccio emostatico venoso naturale e artificiale che interferisce con il normale ritorno venoso. Ad esempio, l'abitudine di sedere a gambe incrociate (imbracatura naturale), elastici stretti di calze, mutande (imbracatura artificiale).
  • Carichi intensi regolari con sollevamento pesi e sforzi, come i sollevatori di pesi. Ciò aumenta il carico sulle vene e sulle loro valvole..
yoga per le vene varicose

Raccomandazioni per le vene varicose

Se le vene sono deformate, è quasi impossibile riportarle al loro aspetto precedente. Ma la corretta pratica dello yoga, tenendo conto di questa caratteristica, può aiutare a prevenire l'ulteriore sviluppo della malattia e migliorare la qualità della vita. Le raccomandazioni che seguono sono adatte anche per la prevenzione delle vene varicose:

  • Includere regolarmente nella ginnastica articolare per le gambe - flessione ed estensione di piedi, ginocchia, articolazioni dell'anca;
  • Pratica dinamica con frequenti passaggi da una posa all'altra. Questo approccio promuove un lavoro più attivo delle pompe muscolari;
  • Posizioni invertite, in cui il bacino e le gambe sono al di sopra del livello del cuore, per facilitare il ritorno venoso, ad esempio Sarvangasana, Viparita karani, Shirshasana. Se questi asana non sono ancora padroneggiati o è difficile tenerli per diversi minuti, puoi sostituirli con una postura più semplice. Sdraiati sulla schiena vicino al muro, posiziona un'eminenza sotto il bacino - un cuscino o un cuscino - e punta le gambe verso l'alto, appoggiando i piedi contro il muro. Si consiglia di eseguire pose invertite per diversi minuti più volte al giorno;
  • Inclusione nella pratica di esercizi che contribuiscono allo sviluppo di forza e flessibilità dei muscoli della gamba (gastrocnemio e soleo). Ad esempio, da una posizione eretta, eseguire innanzitutto rotoli morbidi sulle dita dei piedi, sollevando i talloni dal pavimento durante l'inalazione, abbassando delicatamente i talloni con l'espirazione. Dopo diversi approcci, eseguire la fissazione sulle dita dei piedi per 3-5 respiri. Quindi abbassa i talloni sul pavimento, posiziona una coperta attorcigliata sotto le dita dei piedi e poggia su di essa con la punta del piede in modo che la superficie posteriore della parte inferiore della gamba sia percepita;
  • La versione dinamica del root lock è mula bandha. Per farlo, contratta ritmicamente e rilassa i muscoli del pavimento pelvico per almeno 30 secondi. Puoi fare diversi approcci;
  • Modalità di respirazione durante la pratica - Ujjayi per inalazione;
  • Esecuzione di posture ed esercizi per lavorare con le articolazioni dell'anca per migliorare la circolazione sanguigna nell'area pelvica;
  • Esecuzione regolare di manipolazioni addominali - uddiyana bandha, agnisara kriya, nauli;
  • Se è presente un pisolino, sarà utile lavorare sul petto e sulle spalle. Ciò contribuirà a coinvolgere maggiormente la regione del torace sull'ispirazione e ad espandere le costole..

È possibile combinare diverse di queste tecniche per migliorare l'effetto. Ad esempio, facendo esercizi articolari dinamici per i piedi in una posizione invertita.

Attenzione! Queste raccomandazioni non sono adatte per una variante complicata delle vene varicose, con un'alta probabilità di tromboembolia, nonché per la tromboflebite acuta. Quando si scelgono esercizi per la pratica, è necessario tenere conto delle controindicazioni che possono sorgere tenendo conto di altre malattie esistenti.

Controindicazioni per le vene varicose nella pratica dello yoga

Tecniche che devono essere rimosse o limitate a seconda dello stadio della malattia:

  • Fissazione prolungata di posture erette, poiché in questo momento le pompe muscolari degli arti inferiori funzionano peggio, il che porta al fatto che l'afflusso arterioso continua e il ritorno venoso è difficile;
  • Fissazione a lungo termine di posture che aumentano la pressione intra-addominale, ad esempio Ardha navasana, Salabhasana. È possibile, invece della versione statica, eseguire la dinamica. È inoltre necessario compensare la pressione sulla cavità addominale tenendo la mula bandha - il blocco della radice;
  • Fissazione a lungo termine delle posture sedute, che creano ostacoli al ritorno venoso: Padmasana, Virasana, Vajrasana, Gomuhkhasana. Con una forma fortemente manifestata e progressiva di vene varicose, è preferibile praticare la meditazione su una sedia;
  • Espirando la tecnica di respirazione ujayi;
  • Esecuzione di tecniche di respirazione con espirazione attiva, come Kapalabhatia Bhastrika;
  • Fissazione prolungata di posture invertite quando si tratta di peggiorare il ritorno venoso dal cervello.

Raccomandazioni generali per le vene varicose

  1. Si consiglia di evitare il surriscaldamento del corpo. Prestare attenzione all'esposizione prolungata al sole, in una sauna, in un bagno caldo;
  2. Scegli scarpe comode che non pizzichino i piedi;
  3. Se il tuo lavoro consiste nel rimanere seduto o in piedi per molto tempo, metti da parte qualche minuto ogni ora per fare degli esercizi per le gambe: torcere i piedi, fare qualche squat morbido, camminare;
  4. Usa calze a compressione. È particolarmente rilevante in caso di carichi pesanti, durante i viaggi aerei, quando si ha una lunga giornata in piedi;
  5. Il massaggio anticellulite e sottovuoto non è raccomandato, poiché possono provocare danni vascolari;
  6. È necessario monitorare la nutrizione, lavorare per migliorare la funzione intestinale per evitare costipazione e sovrappeso;
  7. Puoi mettere un piccolo cuscino sotto i piedi mentre dormi.

Sii attento alla tua salute, perché prevenire è meglio che curare le malattie!

Asana quello
migliorare le donne
Salute

Una buona circolazione sanguigna nella cavità pelvica è la chiave per la salute riproduttiva di una donna.

Una buona circolazione sanguigna nella cavità pelvica è la chiave per la salute riproduttiva di una donna. Naturalmente, il lavoro di altri organi dipende anche dalla circolazione sanguigna in quest'area. Nella cavità pelvica si trovano gli organi genitali interni, le ghiandole endocrine, l'intestino, la vescica. Scarso flusso di sangue arterioso o problema opposto: un ritardo nel deflusso del sangue venoso può essere la causa di infertilità, dolore e pesantezza nella parte inferiore dell'addome e della parte bassa della schiena, emorroidi, disturbi sessuali.

Varie pratiche yoga offrono soluzioni a questi problemi. Abbiamo condotto uno studio ristretto che ha esaminato l'effetto dello yoga solo sulle funzioni riproduttive di una donna. In particolare, hanno verificato come la circolazione sanguigna associata a questi cambiamenti.

Per la diagnostica è stato utilizzato un metodo moderno: la mappatura Doppler a colori (ultrasuoni Doppler) che consente di controllare il flusso sanguigno. Secondo le nostre osservazioni, nelle donne che hanno iniziato a impegnarsi regolarmente in alcune pratiche yoga, la circolazione sanguigna nelle piccole arterie dell'utero è migliorata, creando condizioni per una migliore crescita dell'endometrio (rivestimento interno dell'utero). E un endometrio sano è molto importante, sia per la salute delle donne in generale, sia per la preparazione alla gravidanza, perché inizialmente fornisce nutrimento all'embrione.

Per migliorare il flusso del sangue arterioso nell'area pelvica, raccomandiamo un complesso "curativo" basato su una delle scuole classiche di yoga - Ashtanga Vinyasa yoga nella tradizione di Sri Pattabhi Jois. In questo caso, tutte le asana che coinvolgono la regione pelvica e le articolazioni dell'anca sono utili..

Assicurati di includere i seguenti asana nella tua pratica:

1. Jana Shirshasana - deve essere riparato più a lungo del solito affinché appaia l'effetto "curativo".

2. Badha-Konasana (anche chiamata "farfalla") - rimani in questo asana per 20-25 respiri.

3. Upavishta-Konasana: rimani in questo asana per 20-25 respiri.

Tra le asana fanno "vininyasas" - legamenti dinamici, in cui ogni ciclo respiratorio corrisponde a un movimento. Vinyasas riscalda bene il corpo e attiva il sistema circolatorio.

Il secondo lato dei disturbi circolatori degli organi pelvici sono le vene varicose. Nelle donne, si verifica abbastanza spesso, a causa del fatto che le pareti delle vene e le loro valvole, che ritardano il flusso inverso del sangue, reagiscono ai cambiamenti ormonali durante la gravidanza, con cambiamenti ciclici nel corpo. Con stasi venosa, possono comparire dolore e pesantezza nella parte inferiore dell'addome, nell'area degli organi genitali esterni, nella parte bassa della schiena. In questa situazione, le malattie croniche sono difficili da trattare..

Qui, le posizioni invertite vengono alla ribalta nella pratica dello yoga. Creano condizioni meccaniche per un migliore deflusso di sangue, ma questo non è l'unico punto. In posizioni invertite (quando la regione pelvica è al di sopra del livello del cuore), vengono attivati ​​numerosi meccanismi compensativi che riducono il volume del sangue venoso.

Consigliamo i seguenti asana:

1. Viparita Karani Mudra: piega i gomiti e sposta i palmi delle mani sotto l'osso sacro, posizionandoli con le dita verso l'esterno. Il sacro "giace sui palmi", per così dire, con una leggera flessione nella parte bassa della schiena. Solleva le gambe alternativamente per 5 respiri, se puoi - alza entrambe le gambe, registra circa 20 respiri.

2. Se non ci sono problemi con la colonna cervicale, eseguire Salamba-Sarvangasana. Prova in questa posizione per ruotare leggermente il corpo in una direzione o nell'altra. Mentre espiri, tira la pancia verso l'interno, formando una leggera "Uddiyana Bandha". Per i principianti è adatto Sarvangasana con supporto a parete. Rimani capovolto per circa 3 minuti se ti senti a tuo agio.

3. Halasana: rimani in questo asana per 10-15 respiri.

4. Pincha-Mayurasana - per i principianti questo è un asana difficile, quindi è meglio per loro eseguirlo con i piedi sul muro. Rimani in esso fino a 10 respiri.

Se hai controindicazioni per eseguire posizioni invertite, puoi fare quanto segue: mentre sei sdraiato sul pavimento, metti i piedi su una parete o su un'elevazione (sedia, divano), puoi mettere un cuscino o un cuscino sotto l'osso sacro - il deflusso di sangue dagli organi pelvici migliorerà. Rimani in questa posizione per circa 3 minuti.

  • Esercizio fisico almeno 2-3 volte a settimana.
  • Se fai un intero complesso di asana, esegui le posizioni invertite alla fine.
  • È consigliabile fare solo alcune asana anche in quei giorni in cui non hai trovato il tempo per una pratica a pieno titolo.
  • Se decidi di eseguire solo asana in posizione capovolta, è meglio farlo la sera dopo un breve riscaldamento..

Questa è solo una piccola parte di ciò a cui è stata dedicata la nostra ricerca. Spero che le mie conoscenze ti aiuteranno a rendere lo yoga davvero efficace nel risolvere i problemi di salute..

Una serie di esercizi per migliorare l'afflusso di sangue al cervello: risultati e raccomandazioni degli esperti

Per migliorare il benessere in patologie così gravi come l'encefalopatia discircolatoria, l'ipertensione, l'aterosclerosi, si raccomanda di fare esercizi per migliorare l'afflusso di sangue cerebrale.

Complessi e complessità sono selezionati in base alle condizioni e all'età del paziente. Sono progettati sia per la prevenzione che per la riabilitazione.

Ginnastica passiva

L'obiettivo principale della ginnastica passiva è ripristinare la connessione tra i muscoli paralizzati e il cervello. Il principio su cui si basano gli esercizi è che l'allungamento dell'apparato muscolo-legamentoso porta alla formazione di impulsi nervosi e alla stimolazione del sistema nervoso centrale. Un paziente che sta facendo ginnastica passiva è un recumbent con paralisi parziale. I parenti o il personale medico lo aiutano. È importante pronunciare ogni azione per creare un'immagine mentale nel paziente e ripristinare gli stereotipi.

All'inizio del periodo di riabilitazione, il complesso viene ripetuto 3 volte al giorno per diversi minuti. I movimenti sono fluidi, leggeri. Successivamente, aumenta l'intensità della pressione e il numero di ripetizioni al giorno. Con un tono basso, gli esercizi iniziano con le dita, con un tono alto - dalle articolazioni grandi, passando gradualmente al piccolo.

Articolazioni della mano

Il paziente viene girato su un fianco, l'assistente afferra la spalla e il palmo, fa movimenti circolari con la mano, come se torcesse la sezione della spalla nell'articolazione.

L'avambraccio è piegato con un angolo di 90 °, il palmo è rivolto verso il basso. Tenendo la mano, l'assistente la scollega dolcemente e ritorna alla posizione iniziale.

Se il paziente può sedersi, mette le mani sul tavolo e si piega e piega la mano colpita con la mano buona.

Appoggia le mani sul tavolo, incrocia le dita di quella sana con le dita di quella interessata, fai movimenti rotatori.

Articolazioni delle gambe

Il paziente giace sulla schiena con le gambe distese e le braccia estese lungo il corpo. L'assistente flette e raddrizza le gambe, imitando il camminare. In questo caso, il paziente stesso deve fare un movimento simile con la sua gamba sana. L'imitazione del camminare è anche possibile quando ci si trova su un lato sano.

Il paziente giace sulla schiena con le gambe piegate, mentre i piedi vengono premuti in superficie. L'assistente aiuta ad alzare il bacino, tenerlo premuto per 2-3 secondi e poi abbassarlo lentamente.

Il paziente rimane nella stessa posizione, l'assistente mette le ginocchia unite e separate. Le gambe sono raddrizzate, l'arto interessato viene retratto lateralmente di 30-45 °. Sdraiato su un lato sano, la gamba del paziente è piegata al ginocchio.

Il complesso prevede anche l'implementazione di esercizi statici, il cui scopo è quello di mantenere parti degli arti in una certa posizione.

Esercizi di respirazione

Praticamente tutti i pazienti sono invitati a fare esercizi di respirazione. È controindicato solo in malattie cardiovascolari complesse e in uno stato post-ictus..

La ginnastica respiratoria aiuta a migliorare la circolazione sanguigna cerebrale, a ridurre la resistenza vascolare. Il principio di base è osservare il processo di respirazione. È necessario inalare attraverso il naso, quindi fare un breve ritardo ed espirare attraverso la bocca.

Al fine di migliorare il flusso sanguigno vascolare e la funzione cerebrale, si raccomanda di fare un respiro lungo e, dopo qualche ritardo, un respiro corto. Una breve inspirazione con un'espirazione prolungata ti aiuterà a calmarti rapidamente..

Puoi respirare con una narice, coprendola con l'altra mano. Quando la sinistra è chiusa, la pressione diminuirà, il lavoro del cuore si normalizzerà e il mal di testa svanirà. Coprire quello giusto stimola le funzioni delle ghiandole endocrine e migliora il tono vascolare.

Si raccomandano esercizi di respirazione almeno 2 volte al giorno in un ambiente tranquillo tra i pasti..

Attualmente sono noti diversi complessi di ginnastica: qigong, secondo il metodo Buteyko, Strelnikova, yoga.

Il metodo di Strelnikova

Il set di esercizi, sviluppato da A.N. Strelnikova, mira a normalizzare la circolazione sanguigna, migliorare la funzione cardiaca, la nutrizione cerebrale.

La ginnastica per i vasi cerebrali comprende i seguenti compiti:

  • In posizione seduta, appoggia i palmi delle mani sulle ginocchia, inclinati leggermente in avanti. Respirare per 10-15 secondi, facendo una serie di 2-4 respiri rapidi e acuti, tra i quali fare una pausa di dieci secondi.
  • Inspira rapidamente 8 volte, imitando lo sniffing, attendi 10 secondi e ripeti 12 serie.
  • Metti i pugni in vita. Inspira, abbassa le braccia lungo il corpo, mentre espiri, torna alla posizione di partenza.

Ginnastica cinese

La ginnastica orientale si basa sulla respirazione calma e profonda.

  • Seduto su una sedia, metti le gambe ai lati, appoggia le mani sulle ginocchia, metti i palmi in un pugno e mettili uno sopra l'altro. Metti la testa in cima. Respirare profondamente nella pancia, cercando di non sollevare il petto.
  • Alzati, metti le mani sullo stomaco. Inalando, allunga lo stomaco in avanti. Espirare attraverso le labbra mentre si preme sullo stomaco.
  • Allunga le braccia, facendo un respiro lento. Fai un'inclinazione a sinistra, premi sul corpo dal lato sinistro mentre espiri. Ripeti l'attività con il lato destro.

Le pratiche yoga che migliorano la circolazione sanguigna, stabilizzano la pressione sanguigna sono un modo eccellente per normalizzare l'attività del sistema cardiovascolare e nervoso..

Lo yoga include non solo tecniche di respirazione, ma anche posture statiche, che coinvolgono alternando tensione muscolare e rilassamento. La meditazione, che è parte integrante della ginnastica, aiuta ad alleviare lo stress mentale:

  • In piedi, inspira lentamente attraverso il naso e allo stesso tempo solleva le dita dei piedi. Dopo un ritardo, abbassa i talloni ed espira. Ripeti 10 volte.
  • Espira bruscamente, allarga le braccia ai lati, piega la schiena. Non respirare per tre secondi. All'espirazione, tornare alla posizione iniziale.
  • Fai un respiro lento e profondo, trattieni il respiro per un massimo di 5 secondi, espira lentamente attraverso le labbra piegate in un tubo. Espirando fino a 15 volte, trattieni il respiro per 2 secondi e poi continua. Ripeti 5 episodi.

Leggi anche sull'argomento

Ginnastica Bubnovsky

Il famoso dottore S. Bubnovsky ha sviluppato complessi speciali contro l'ipertensione. Sono rivolti a:

  • miglioramento della circolazione sanguigna;
  • abbassare il colesterolo;
  • stabilizzazione della pressione;
  • rimozione del liquido in eccesso;
  • migliorare il tono muscolare.

Quando si eseguono gli esercizi di Bubnovsky, si raccomanda di aderire a determinate regole. Devi farlo regolarmente, mentre è importante osservare la correttezza degli esercizi, eseguili lentamente e con calma. La durata della lezione è di 20 minuti. Fai una doccia fresca, ma non molto fredda ogni mattina. Dopo aver completato tutte le attività, puoi bere tè alla menta o acqua.

Non è possibile eseguire un complesso con un polso che supera la frequenza massima consentita (180 meno l'età), gravi attacchi di ipertensione, deterioramento del cuore.

Complesso di Bubnovsky ad alta pressione

Tutte le attività vengono eseguite sdraiati sulla schiena, ripetute da cinque a sei volte:

  • Rilassati, piega lentamente le ginocchia e portale al petto, raccogli i palmi in pugni. Rilassarsi dopo alcuni secondi, tornare alla posizione di partenza.
  • Inspira profondamente, allunga lo stomaco in avanti, tiralo indietro mentre espiri.
  • Metti entrambe le mani sotto la testa. Fai un respiro profondo, mentre espiri, riporta le mani nella posizione di partenza.
  • Piega la gamba destra al ginocchio e con la mano destra raggiungi la clavicola. Fai un respiro profondo. Espirare per tornare alla posizione iniziale. Ripeti sul lato sinistro.
  • Sdraiato su una superficie dura durante l'inspirazione, sforzare fortemente le gambe, espirare, rilassare.
  • Metti le mani sotto la parte bassa della schiena. Solleva la gamba sinistra, fai un movimento rotatorio 4 volte, prima in una direzione, poi nell'altra. Ripeti con il piede destro.

Tutte le attività sono completate 5-6 volte.

I fisioterapisti hanno anche sviluppato complessi separati per l'allenamento dei vasi cerebrali. Hanno lo scopo di migliorare il flusso sanguigno, aumentare il tono, alleviare gli spasmi, stabilizzare la pressione e combattere l'aterosclerosi..

Aterosclerosi

Indipendentemente dalla diagnosi di aterosclerosi, l'esercizio fisico, a condizione che venga seguita una corretta alimentazione, può stabilizzare la condizione e prevenire le riacutizzazioni..

I medici raccomandano di fare jogging, camminare molto e salire le scale. Allo stesso tempo, puoi contemporaneamente alzare e abbassare le spalle, fare movimenti rotazionali con loro e alternativamente portarli avanti e indietro. Girare il corpo mentre si cammina è utile per i pazienti ipertesi.

A seconda delle condizioni, è possibile eseguire flessioni del busto da una posizione seduta o in piedi.

Complessi appositamente progettati aiuteranno a prevenire gli squilibri:

  • In piedi, gira la testa a sinistra, tienila per alcuni secondi, torna alla sua posizione iniziale e gira a destra.
  • Sdraiati sulla schiena, allunga le gambe e le braccia. Metti i palmi in un pugno, rilassati, fai movimenti di rotazione con le mani.
  • Un altro esercizio prevede l'alternanza della flessione della gamba..
  • Le attività possono essere eseguite con manubri, ciascuno ripetendo fino a 6 volte. Il carico e la durata dovrebbero essere aumentati gradualmente.

Allenamento di navi della testa e del collo

In posizione eretta mentre inspirate, premete il corpo contro la parete il più possibile e stringete fortemente i muscoli del collo. Rilassati dopo qualche secondo.

Seduto su una sedia, metti una mano sulla fronte. Durante l'inalazione, premi con forza sulla testa, impedendole di inclinarsi all'indietro. Rimani in tensione per 5-10 secondi. Ripeti fino a 7 volte. Questo è il modo in cui alleniamo i muscoli del collo. Un esercizio simile viene fatto con la testa inclinata. Ruota la testa 10-12 volte a sinistra e a destra.

Sdraiato sulla schiena, alza braccia e gambe, fai movimenti vibranti con il tuo corpo.

La ginnastica per le navi cerebrali può includere altri compiti, tra cui capriole, "betulla", varie curve del busto.

L'esercizio fisico regolare può migliorare il tuo benessere e prevenire il deterioramento della salute e gravi crisi. Allo stesso tempo, è importante osservare i principi della nutrizione razionale e delle prescrizioni medicinali. È meglio selezionare un complesso tenendo conto delle raccomandazioni dei medici e delle tue condizioni.

10 semplici asana che sono utili specificamente per la salute delle donne

Ragazzi, mettiamo il nostro cuore e la nostra anima in Bright Side. Grazie per questo,
che scopri questa bellezza. Grazie per l'ispirazione e la pelle d'oca.
Unisciti a noi su Facebook e VKontakte

La condizione della colonna vertebrale e della circolazione sanguigna nell'area pelvica è la base della salute delle donne. Il flusso sanguigno e linfatico insufficiente può causare vari problemi: malattie ginecologiche, dolore e pesantezza nella parte inferiore dell'addome e della parte bassa della schiena, emorroidi, disfunzioni sessuali, problemi intestinali. Nella pratica dello yoga, ci sono esercizi che influenzano principalmente le funzioni del corpo che sono importanti per una donna e servono come prevenzione di alcune malattie..

Noi di Bright Side abbiamo raccolto semplici asana che ti aiutano a recuperare e sentirti bene. E puoi farli durante il giorno..

1. Butterfly

Technics. Sedersi dritti con i piedi uniti e allargare le ginocchia ai lati e abbassarle il più vicino possibile al pavimento. Puoi appoggiarti al muro con il sacro e le scapole per controllare la postura. La parte bassa della schiena non deve toccare il muro. Allunga la parte superiore della testa.

Tempo di consegna: 1-3 minuti.

Effetto: alleviare la tensione nell'addome, dalla superficie interna della coscia, aumentando la mobilità delle articolazioni dell'anca, allineando il ciclo mestruale.

2. Torcendo

Technics. Sedersi su una superficie piana con le ginocchia leggermente piegate in modo che siano a livello delle articolazioni dell'anca. La parte posteriore è dritta, le gambe devono essere incrociate in modo che le ginocchia cadano sui piedi. Mettiamo la mano sinistra dietro, mettiamo la mano destra sul ginocchio sinistro. Mentre inspiri, allungati verso l'alto ed esegui una rotazione, tieni premuto per 20 secondi. Ripeti la torsione nell'altro modo.

Tempo di consegna: 2 minuti.

Effetto: rilassa la colonna vertebrale, migliora la digestione, riduce la circonferenza della vita.

3. Betulla al muro

Technics. Sdraiati sulla schiena, alza le gambe, raddrizzale e appoggiale contro il muro, puoi allargarle alla larghezza delle spalle. Allunga le braccia ai lati. Rilassati allungando le gambe e, per così dire, spingendo verso l'alto le scapole e le costole. Mantieni questa posizione e cerca di respirare uniformemente e profondamente..

Tempo di completamento: 3-5 minuti.

Effetto: apertura della zona toracica, rilassamento delle spalle, addome, miglioramento del flusso linfatico, rimozione del gonfiore delle gambe, stimolazione degli organi addominali; sbarazzarsi di stanchezza, cattivo umore.

4. Posa dell'eroe

Technics. Mettiti in ginocchio e poi siediti lentamente tra i talloni con i piedi su entrambi i lati delle cosce. Unisci i palmi delle mani e tienili di fronte a te. Allunga la parte superiore della testa, allungando la colonna vertebrale e aprendo la cassa toracica. Respira profondamente.

Tempo di consegna: 1 minuto.

Effetto: allungando i muscoli delle cosce e del perineo, alleviando il dolore durante le mestruazioni, migliorando la mobilità delle articolazioni dell'anca.

5. Divulgazione

Technics. Sedersi con la schiena dritta con le gambe più larghe possibile. Allungando le calze, mentre inspiri, alza le braccia e mentre espiri, piegati il ​​più in basso possibile, ma non arrotondare la schiena. Non cercare di abbassarti se la schiena è arrotondata, mantienila il più dritto possibile.

Tempo di esecuzione: 1 minuto, 8-10 volte.

Effetto: rafforzamento della colonna vertebrale, rimozione dei morsetti nell'area inguinale, stimolazione della circolazione sanguigna nella regione pelvica e attività ovarica, regolazione del ciclo mestruale, prevenzione della cellulite.

6. Posa a faccia in giù

Technics. Sedersi sul tappetino con il bacino sui talloni, allargare leggermente le ginocchia ai lati. Piegati in avanti con il petto sulle ginocchia. Allunga le braccia il più in avanti possibile, dirigi il bacino verso i talloni, abbassa la fronte sul pavimento, indugia in questa posizione.

Tempo di consegna: 1 minuto.

Effetto: rilassamento della parte bassa della schiena e della colonna cervicale, stimolazione della circolazione sanguigna nell'area pelvica.

7. Cane rivolto verso il basso

Technics. Da una posizione seduta sui talloni con le ginocchia leggermente divaricate, avvicina le mani il più possibile, allungando bene. Solleva il bacino, raddrizza braccia e gambe. Sposta il peso in piedi, cercando di posizionare i talloni sul pavimento. Tieni le braccia e la colonna vertebrale dritte senza inarcare o arrotondare la schiena.

Tempo di esecuzione: 2 volte per 30 secondi.

Effetto: rinnovare le cellule cerebrali, migliorare la carnagione, allungare la parte posteriore della coscia, ridurre i segni della cellulite, allungare la colonna vertebrale, eliminare i morsetti nella colonna cervicale.

8. Posa del ballerino

Technics. Da una posizione eretta, estendi la gamba sinistra indietro, piega il ginocchio e prendilo per la caviglia con la mano sinistra. Tirare indietro e su. Allunga la mano destra in avanti. Ripeti l'esercizio per l'altra gamba..

Tempo di esecuzione: 30-40 secondi per ogni gamba.

Effetto: migliorare la postura, migliorare la funzione renale, accelerare il metabolismo.

9. Ponte sulle spalle

Technics. Sdraiati sulla schiena, piega le ginocchia, posiziona i piedi alla larghezza delle spalle, allunga le braccia lungo il busto. Sollevare il bacino e inarcare la schiena senza sollevare spalle, collo e testa da terra.

Tempo di consegna: 1 minuto.

Effetto: alleviare il mal di schiena, rafforzare gli addominali e i muscoli addominali, prevenire le mestruazioni dolorose, ridurre il grasso corporeo in vita, migliorare la digestione.

10. Rilassamento

Technics. Sdraiati sulla schiena con un piccolo cuscino o una coperta sotto la testa, se necessario. Piega le ginocchia, avvicina i piedi il più possibile al bacino. Allarga le ginocchia ai lati e avvicina le piante dei piedi. Allunga le braccia verso i lati lungo la linea delle articolazioni della spalla. Rilassati completamente mentre espiri..

Tempo di consegna: 3 minuti.

Effetto: rilassamento muscolare, effetto positivo sulla psiche, lento allungamento della parte bassa della schiena e della parte interna della coscia, stimolazione della circolazione sanguigna nell'area pelvica, miglioramento del flusso linfatico.

Questi esercizi sono anche utili perché possono essere eseguiti senza una formazione specifica a casa o in vacanza..

Quali esercizi migliorano la circolazione sanguigna?

Il contenuto dell'articolo:

  1. Formazione capillare
  2. Migliorare la circolazione cerebrale
  3. Miglioramento della circolazione sanguigna nelle gambe
  4. Esercizi per la colonna cervicale
  5. Allenamento dei vasi sanguigni e del muscolo cardiaco

La distonia vascolare o il flusso sanguigno alterato possono essere genetici, ma molto spesso questo problema si verifica a causa di uno stile di vita improprio. Un'alimentazione eccessiva, il fumo, il consumo di grandi quantità di alcol, la mancanza di attività fisica sono le ragioni principali per restringere il lume dei vasi sanguigni e aumentare la pressione sanguigna. Per normalizzare il flusso sanguigno, non solo i farmaci possono essere efficaci, ma anche esercizi speciali per migliorare la circolazione sanguigna.

Esercizi per l'allenamento dei capillari

Grazie a piccoli vasi, chiamati capillari, ogni cellula del nostro corpo riceve i nutrienti necessari e viene liberata dai prodotti di scarto. Gli scienziati hanno scoperto che la lunghezza totale dei capillari nel nostro corpo supera i 60 mila chilometri.

Se i vasi ristretti compaiono sul percorso del flusso sanguigno, i metaboliti non possono essere rimossi dalle cellule e questo diventa il motivo principale per lo sviluppo di vari disturbi. Lo scienziato giapponese Katsuzo Nishi ha studiato a lungo il sistema circolatorio umano e ha creato un intero sistema di esercizi per migliorare la circolazione sanguigna..

Il modo più semplice per normalizzare il flusso sanguigno è attraverso esercizi come le vibrazioni. Dovrebbe essere fatto subito dopo il risveglio e non devi nemmeno alzarti dal letto per farlo. Sollevare gli arti e scuoterli per due minuti. Questi movimenti dovrebbero essere frequenti e di piccole dimensioni. Di conseguenza, i capillari vengono sottoposti a massaggio vibratorio e ridistribuzione del fluido linfatico, purificando il corpo dalle tossine.

Il secondo esercizio più semplice per migliorare la circolazione sanguigna nel sistema dello scienziato giapponese è stato chiamato "pesce rosso". Rimanendo a letto la mattina, metti le mani sotto la testa nella regione della quarta vertebra, tira le gambe verso di te. Successivamente, tendi tutto il tuo corpo e inizia a eseguire movimenti vibranti, imitando il pesce. Questo movimento non solo migliora il flusso sanguigno, ma aumenta anche il tono delle fibre nervose situate nella colonna vertebrale. Questa semplice ginnastica per i vasi sanguigni dovrebbe essere regolare e gli esercizi dovrebbero essere eseguiti al mattino e alla sera..

Esercizi per migliorare la circolazione cerebrale

Gli scienziati distinguono la distonia vascolare e i disturbi del flusso sanguigno tra le principali cause di spasmi cerebrovascolari. I sintomi di questo disturbo sono noti a molte persone:

  • mal di testa persistente e cambiamenti nella pressione sanguigna;
  • linguaggio e coordinamento alterati;
  • tinnito;
  • aumento della fatica e riduzione delle prestazioni.

Gli spasmi vascolari nel cervello possono apparire a causa di stress, cambiamenti della pressione atmosferica o malattie croniche della colonna vertebrale. Per ridurre al minimo i rischi di sviluppare spasmi vascolari, una persona deve rafforzare i vasi sanguigni. Per fare questo, i medici raccomandano di passare a una corretta alimentazione, osservando il regime giornaliero, eseguendo esercizi appositamente progettati per migliorare la circolazione sanguigna e l'uso di piante medicinali.

Per migliorare il flusso sanguigno nel cervello, durante gli esercizi mattutini, è necessario eseguire diversi movimenti speciali, ad esempio curve ai lati, giri della testa, capriole e colpi di stato. Se in questo momento inizi a provare disagio, allora la ginnastica deve essere interrotta.

Ora esamineremo una semplice serie di esercizi che ti aiuteranno a normalizzare il flusso sanguigno nel cervello:

    Prendi una posizione eretta con i piedi all'altezza delle articolazioni della spalla. Inizia a eseguire le rotazioni della testa in senso orario e all'indietro. La durata dell'esercizio è di due minuti..

Senza cambiare la posizione iniziale, alza le mani e intreccia le dita. Inizia curve in avanti con 8 ripetizioni.

Da una posizione eretta, inclinare le gambe ai lati.

Questo esercizio è simile al precedente, ma è necessario piegare le articolazioni del ginocchio..

  • Prendi una posizione supina con gli arti estesi lungo il corpo. Senza piegare le articolazioni del ginocchio, sollevare le gambe il più in alto possibile e sostenere la parte bassa della schiena con le mani. Dovresti tenere lo stand "Birch" per cinque minuti.

  • Esercizi per migliorare la circolazione sanguigna nelle gambe

    Una persona paga per la sua capacità di camminare in posizione verticale con un carico elevato sulle vene delle gambe. Se i vasi sanguigni degli arti inferiori sono deboli, sono possibili la stasi del sangue e i conseguenti gravi problemi alle vene. Per evitarlo, devi camminare. Esistono esercizi molto efficaci per migliorare la circolazione sanguigna nelle gambe, che dovrebbe idealmente essere fatto in acqua..

    Se ne hai l'opportunità, inizia a visitare la piscina. Altrimenti, puoi semplicemente versare molta acqua fresca sui tuoi piedi. Di conseguenza, i vasi sanguigni vengono stimolati e iniziano a espandersi e contrarsi attivamente. Il tono delle pareti venose aumenta e diventano più elastici. Ecco un semplice set di movimenti per mantenere le vene in buona forma:

      Prendi una posizione eretta con i piedi all'altezza delle articolazioni della spalla. Da questa posizione iniziale, piegati in avanti, cercando di raggiungere il suolo con le dita. Assicurarsi che le gambe non si pieghino alle articolazioni del ginocchio durante l'esercizio.

    Siediti a terra con le gambe più larghe possibile. In questo caso, le mani dovrebbero essere a livello del torace. Piegati in avanti, raggiungendo il suolo con le mani giunte. In questo caso, le gambe non dovrebbero piegarsi e, dopo ogni 8-10 ripetizioni, riposare per 60 secondi.

  • Mettiti in piedi sulle articolazioni del ginocchio e allungando le braccia verso i lati, inizia a camminare sulle ginocchia in diverse direzioni. Se sei molto stanco, sdraiati a terra e riposa..

  • Il jogging ha un effetto positivo sui vasi delle gambe. È importante non sovraccaricare il corpo dosando correttamente l'intensità e la durata delle corse. In questo caso, i benefici saranno molto grandi. Tuttavia, ci sono diverse controindicazioni a tale addestramento:
    • mangiare cibo prima delle lezioni;
    • ronzio o rumore nelle orecchie;
    • sensazione di debolezza alle gambe;
    • bassa pressione sanguigna.

    Se durante la corsa ti senti a disagio o sei molto stanco, allora è meglio tornare a casa e quindi eseguire diversi esercizi di respirazione. È possibile aumentare il carico solo dopo che il corpo si è completamente adattato.

    Esercizi per la colonna cervicale

    Il collo è la parte più importante del nostro corpo, perché ci sono concentrate le arterie principali che portano il sangue al cervello e alla colonna vertebrale. I muscoli del collo deboli ci rendono costantemente tesi a mantenere la testa dritta. Di conseguenza, i vasi sanguigni vengono compressi e le terminazioni nervose vengono compresse. Tutto ciò porta ad un flusso sanguigno alterato, mal di testa e altri problemi..

    Rafforzando i muscoli del collo, ripristinerai la capacità lavorativa dei vasi e potrai dimenticare molti problemi. Raccomandiamo di girare, ruotare e inclinare la testa. Tuttavia, è importante ricordare che questi movimenti dovrebbero essere fluidi ed è anche importante respirare correttamente. La ginnastica cinese, in cui non vi sono movimenti bruschi, può dare risultati eccellenti. Puoi fare l'esercizio per migliorare la circolazione ovunque, anche al lavoro..

    Diamo un'occhiata a una serie di semplici movimenti che ti aiuteranno a migliorare il flusso di sangue al collo:

      Mettiti contro il muro, premendo contro di esso tutte le parti del tuo corpo. Durante l'inalazione, è necessario premere contro il muro con tutte le forze, sforzando i muscoli del collo. Trattieni il respiro e mantieni la posizione per cinque o sei secondi.

    Sedersi su una sedia con i palmi delle mani sulla fronte e premere forte con loro, costringendo la testa ad appoggiarsi all'indietro. In questo caso, è necessario sforzare i muscoli del collo e resistere al movimento della testa. In questa posizione, è necessario tenere premuto per 5 o 7 secondi, trattenendo il respiro. Quindi riposare per un quarto di minuto e ripetere l'esercizio. In totale, dovresti fare da 3 a 7 ripetizioni..

    Questo movimento è simile al precedente, ma la testa deve essere inclinata ai lati. Raccomandiamo di fare l'esercizio più volte al giorno..

  • Inizia a girare lentamente la testa da una spalla all'altra e fermati ai punti finali della traiettoria. In totale, devi fare da 8 a 12 ripetizioni..

  • Esercizi per l'allenamento dei vasi sanguigni e del muscolo cardiaco

    Per mantenere alte prestazioni del muscolo cardiaco e dei vasi sanguigni, è necessario eseguire un allenamento regolare. Prima di tutto, stiamo parlando di persone anziane, la cui attività fisica è bassa. L'esercizio fisico moderato e l'ossigeno adeguato sono essenziali per gli anziani.

    Inizia le lezioni immediatamente dopo il risveglio. Ruota i piedi e le mani per far circolare il sangue. Quindi passa a curve, colpi di scena e squat. È molto importante a questo punto controllare la frequenza cardiaca. Quando il polso di una persona non allenata è compreso tra 90 e 100 battiti al minuto, il corpo non riesce a ottenere abbastanza ossigeno.

    Ecco una semplice serie di esercizi per migliorare la circolazione sanguigna:

      Mettiti in punta di piedi e cammina con le articolazioni del ginocchio alte.

    Posiziona i piedi a livello delle articolazioni delle spalle, sollevando le braccia e collegandole in una serratura. Inclinando il corpo a sinistra, la gamba con lo stesso nome viene ritratta nella stessa direzione. Esegui l'esercizio 8-9 volte in ciascuna direzione.

    Allarga le braccia ai lati e inizia a battere sull'articolazione della spalla opposta con i palmi delle mani. In questo caso, il corpo deve essere raddrizzato. Se non sorgono sensazioni spiacevoli nell'area del muscolo cardiaco, aumenta il ritmo del battito, portando il loro numero a 50.

    Abbassa le braccia, stringendo forte le gambe. Fai un cerchio completo con le mani, prima in una direzione e poi nella direzione opposta. Il numero di ripetizioni va da 10 a 50.

    Prendi una posizione supina con le ginocchia piegate ad angolo retto. Dopodiché, esegui l'esercizio "bike" e la respirazione dovrebbe essere anche senza indugio.

  • Senza cambiare la posizione di partenza, le gambe raddrizzate devono essere sollevate ad un'altezza di 40 centimetri dal suolo. Usa le gambe con un movimento cruciforme e il numero di ripetizioni dovrebbe essere compreso tra 20 e 25.

  • Gli esercizi cardio, come il ciclismo, il nuoto, la camminata, ecc., Sono eccellenti tipi di allenamento per i muscoli cardiaci, ma ricorda di aumentare gradualmente il carico. Nell'allenamento cardiaco, non è il numero di esercizi o ripetizioni che è più importante, ma la regolarità. Se lo fai di tanto in tanto, non dovresti contare su risultati positivi..

    Quali esercizi devono essere fatti per migliorare la circolazione sanguigna, vedi qui: