Una cisti aracnoidea è una neoplasia benigna con liquido nel cervello. Ha preso il nome dalla sua posizione nella membrana aracnoidea del cervello. C'è un posto nel cervello in cui la membrana si biforca, formando un piccolo spazio. Nel corso di questa stretta fessura (più vicino alla fossa posteriore o al cervelletto), il liquido può accumularsi.

La malattia è più comune negli uomini che nelle donne. La cisti aracnoidea viene diagnosticata in circa il 3,5% della popolazione mondiale. Di piccole dimensioni, il tumore può procedere completamente senza sintomi ed essere diagnosticato per caso, quando si esamina la testa per un altro motivo.

Qual è il pericolo di una cisti aracnoidea retrocerebellare

La malattia asintomatica prolungata, combinata con una lenta crescita della cisti, è pericolosa in sé. I genitori potrebbero non essere consapevoli del fatto che il bambino ha un tumore nel cervello. Sebbene il tumore sia benigno, può portare a complicazioni potenzialmente letali se non trattato. Ad esempio, una di queste complicanze è la rottura di una cisti, in cui il liquido del liquido che lo riempie viene versato nel tessuto cerebrale, che porta alla morte..

Inoltre, nessuno garantirà al cento per cento che il tumore non degenererà in un tumore maligno. E questo è già un grave pericolo per la vita..

I principali tipi di malattia

La classificazione principale di questo tipo di cisti si basa sul principio di localizzazione del tumore. Quindi, a seconda della profondità della posizione, ci sono due tipi:

  • una semplice cisti aracnoidea che si forma più vicino alla superficie del cervello;
  • cisti aracnoidea retrocerebellare, che si forma in profondità nella materia grigia; nel sito della formazione di tale cisti, muoiono le cellule di materia grigia.

Esistono diverse localizzazioni di questa neoplasia nel cervello:

  • cisti interemisferica - formata tra gli emisferi cerebrali;
  • cisti della fossa cranica posteriore;
  • cisti della parte frontale e parietale;
  • il lobo temporale (destro o sinistro, i sintomi sono diversi);
  • cisti pineale;
  • cisti cerebellare (all'interno, sopra o vicino al cervelletto).

Inoltre, esiste una gradazione basata sull'origine:

  • Cisti primaria - formata nel periodo prenatale; la causa dell'aspetto è di solito un'infezione trasmessa da una donna incinta;
  • Secondario - formato a causa di influenze esterne (traumi, malattie cerebrali infettive, complicanze dopo l'intervento chirurgico, emorragia).

Una cisti aracnoidea può essere semplice o complessa nella composizione. In una cisti semplice, il liquido cerebrospinale riempie completamente la sua cavità, in una cisti complessa, altre cellule possono essere all'interno della cavità e il tumore stesso può diffondersi ai tessuti adiacenti.

Se la cisti cresce di dimensioni, si chiama progressiva. In assenza di crescita della cisti, è considerato morto. A seconda del decorso della malattia, il medico sceglie il metodo di trattamento.

Sintomi e segni

La malattia si manifesta in diversi modi a seconda delle dimensioni del tumore. Se è piccolo (fino a 2 cm), i sintomi possono essere assenti per diversi anni o addirittura per tutta la vita. Con la crescita della cisti, preme su una certa parte del cervello, che provoca sintomi neurologici nel paziente, soppressione delle funzioni di quegli organi di cui è responsabile l'area interessata del cervello.

In presenza di cisti nei bambini piccoli, i bambini sono in ritardo nello sviluppo, sono irrequieti, lamentosi e non si addormentano bene. Cominciano a mostrare disturbi degli organi della vista e dell'udito. È molto difficile rilevare i segni di una cisti cerebrale nei neonati, i bambini in età prescolare più giovani, poiché non sono ancora in grado di descrivere i loro sentimenti a parole. Ma anche in età avanzata, la diagnosi di una cisti aracnoidea non è facile. E non solo tra bambini in età prescolare, scolari primari, adolescenti, ma anche tra adulti.

Le manifestazioni più comuni di una cisti aracnoidea devono essere conosciute dai genitori. Questi includono:

  • nausea;
  • mal di testa;
  • sonnolenza costante;
  • sensazione di stanchezza, debolezza che non lascia il bambino;
  • convulsioni.

Nelle fasi successive, vengono aggiunte altre sensazioni spiacevoli:

  • difficoltà nel coordinare i movimenti, mantenere l'equilibrio, instabilità nell'andatura;
  • sensazione di pesantezza alla testa;
  • perdita dell'udito;
  • calo dell'acuità visiva, visibilità alterata: dualità dell'immagine visiva, macchie scure negli occhi;
  • visioni sotto forma di allucinazioni;
  • difficoltà nel movimento degli arti (paresi);
  • perdita di conoscenza.

Cisti aracnoidea del cervello nei neonati

I segni della malattia nei neonati differiranno da quelli di più "adulti". Devi prestare particolare attenzione alle condizioni del bambino se noti:

  • letargia dei muscoli, mancanza di mobilità di braccia e gambe;
  • gonfiore, pulsazione della fontanella;
  • rigurgito dopo l'alimentazione sotto forma di fontana;
  • irrequietezza del bambino;
  • il bambino non ferma gli occhi sugli oggetti.

Fin dai primi mesi di vita, una cisti parassitaria può apparire in un bambino. Questo succede se ci sono parassiti nel suo corpo, ad esempio vermi.

1-2 anni di vita

Una cisti nei bambini piccoli può essere congenita (non precedentemente diagnosticata) o acquisita a seguito di infezioni.

La malattia si verifica spesso senza sintomi neurologici. Tuttavia, questo non è sempre il caso. Un bambino può sperimentare una gamma completa di sintomi spiacevoli.

Una neoplasia nel cervello può causare ritardi nello sviluppo dei bambini. I loro movimenti sono meno coordinati ed è più difficile per loro apprendere nuove abilità..

scolari

Le cause delle cisti negli scolari sono spesso associate a lesioni alla testa, malattie infiammatorie o infettive come meningite, encefalite.

Se la cisti cresce, il bambino può avere mal di testa, nausea, intorpidimento delle parti del corpo e altri sintomi caratteristici. La memoria può deteriorarsi, il comportamento diventa più irritabile.

I bambini di tutte le età hanno bisogno della supervisione di un neurologo che deciderà quali misure adottare e prescriverà un trattamento adeguato.

Metodi diagnostici

La difficoltà nell'identificare la malattia è che i sintomi sono molto simili alle manifestazioni di altre malattie. Nel caso di una cisti in un bambino, in particolare un bambino, non è possibile identificarlo sulla base di un semplice sondaggio. L'accuratezza della diagnostica è progettata per garantire metodi di esame moderni. Vengono eseguite la RM del cervello, gli ultrasuoni, la tomografia computerizzata, l'elettroencefalografia, l'eco e la reoencefalografia. Il metodo più informativo per fare una diagnosi accurata è la risonanza magnetica per immagini a risonanza magnetica. Con il suo aiuto, il medico può non solo stabilire la presenza di una neoplasia, trovare e determinare con precisione la sua posizione, ma anche comprendere la natura dell'aspetto del tumore..

Come trattare correttamente

Se la cisti non aumenta di dimensioni, non disturba il paziente. Tuttavia, è meglio che sia sotto la supervisione di un medico: la neoplasia richiede un monitoraggio costante, anche se congelata. Se la malattia non progredisce, è indicato un trattamento medico.

Con un aumento della cisti, un aumento dei sintomi neurologici, viene utilizzato un metodo operativo (chirurgico) di trattamento.

Trattamento farmacologico

Anche se il paziente non è preoccupato per nulla, viene eseguito un trattamento per prevenire la crescita della neoplasia. Di norma, si tratta di agenti antivirali, farmaci per rafforzare il sistema immunitario, migliorare l'afflusso di sangue e la nutrizione dei tessuti cerebrali, nonché il riassorbimento delle aderenze.

Intervento chirurgico

L'operazione è richiesta in tutti i casi di crescita della cisti in larghezza e lunghezza. questo crea i presupposti per la soppressione delle funzioni di vari centri cerebrali e può essere pericoloso per la vita.

Esistono tre tipi di procedure chirurgiche utilizzate per sbarazzarsi di una cisti aracnoidea:

  • Bypass;
  • Chirurgia neurochirurgica (escissione della cisti);
  • Endoscopia.

Il metodo più delicato è endoscopico, in cui il contenuto della cisti viene rimosso attraverso un'apertura stretta con un diametro fino a 2 cm.

Previsioni del paziente

La prognosi per il paziente è favorevole. Dopo l'intervento chirurgico, i pazienti guariscono entro poche settimane, in alcuni casi, fino a diversi mesi. Ma se la cisti non viene trattata, può causare complicazioni sotto forma di forti mal di testa persistenti fino a convulsioni epilettiche. Il pericolo di ammalarsi di cancro era già stato menzionato sopra..

I genitori devono sapere che un bambino con una cisti aracnoidea può guarire completamente. Un ruolo importante è svolto da una diagnosi tempestiva, dal rispetto delle raccomandazioni dei medici, dalla pazienza e dall'amore per il bambino..

Azioni preventive

La cisti aracnoidea in un bambino è una malattia prevenibile. Devi prenderti cura di questo anche prima della nascita del bambino, e ancora meglio - prima della gravidanza..

I futuri genitori dovrebbero cercare di mantenere uno stile di vita sano. Aria fresca, attività fisica, alimentazione equilibrata, nessuna cattiva abitudine: tutto ciò contribuirà alla salute dei membri della tua famiglia per molti anni.

Quando il tuo bambino nasce, tutte queste basi di salute dovranno essere implementate in relazione a lui. Un bambino di qualsiasi età ha bisogno di una corretta alimentazione, esercizio fisico, passeggiate, carichi fattibili e, naturalmente, comunicazione positiva con genitori e persone care.

Cisti cerebrale infantile

Una cisti cerebrale in un bambino è una cavità con pareti solide piene di liquido cerebrospinale nell'area del midollo, che è morto a causa di fattori intrauterini. Le cisti congenite sono anche chiamate vere. Differiscono da quelli acquisiti nella loro struttura esterna: la loro parete è costituita dai tessuti del guscio della ragnatela.

Una cisti cerebrale congenita in un bambino si forma di solito in luoghi ricchi di liquido cerebrospinale e cavità ventricolari. Le aree più comuni in questo caso sono la quadrupla, il solco silviano, la zona soprasellare, la fossa cranica posteriore e la localizzazione sotto il tentorio del cervelletto..

Il quadro clinico dipende dalla posizione della cisti ed è causato dall'effetto sulla dinamica del liquido cerebrospinale. Le piccole neoplasie non si presentano clinicamente. Quelli di grandi dimensioni possono portare alla morte a causa dello sviluppo di complicanze acute, ad esempio a causa dell'idrocefalo occlusivo.

Una cisti cerebrale in un bambino nell'utero è più comune nei ragazzi. Il processo volumetrico è più comune nell'emisfero sinistro che a destra.

Tipi di cisti cerebrali nei neonati:

  1. Progressive. È caratterizzato da una rapida crescita e crescita del quadro clinico. Richiede un trattamento chirurgico e farmaci di supporto.
  2. Congelamento. Non cresce, non si manifesta clinicamente, non ha bisogno di cure.

Le ragioni

Una malattia nel GM di un bambino si forma per i seguenti motivi:

  • Malformazione meningea. Questa è una condizione patologica in cui i gusci di ragnatela dei lobi frontale e temporale non crescono insieme e appare uno "spazio" tra loro, in cui si forma un processo volumetrico.
  • Neuroinfezione intrauterina o altra infezione.
  • Intossicazione materna da alcolismo, uso di droghe, fumo. Intossicazione dovuta a un processo infettivo, che porta all'ipossia del feto GM.
  • Conflitto Rh, in cui il gruppo sanguigno della madre e del feto non corrisponde, che causa incompatibilità immunologica.
  • Anomalie nello sviluppo del sistema nervoso centrale dovute a mutazioni genetiche.

Sintomi

Una cisti cerebrale negli adolescenti e nei bambini piccoli si manifesta con il seguente quadro clinico:

  1. Sindrome di aumento della pressione intracranica. Questo è un tipico sintomo complesso caratteristico di qualsiasi formazione nel GM. Meccanismo: la formazione è una neoplasia volumetrica, il che significa che spremerà i tessuti adiacenti. Tuttavia, la cavità cerebrale è limitata e la pressione aumenta al suo interno. La sindrome ipertensiva si manifesta con scoppiare mal di testa, vertigini, irritabilità, affaticamento.
  2. Idrocefalo. La sindrome si verifica a causa del blocco del dotto CSF ​​da parte della cisti. Tale, ad esempio, è il meccanismo della cisti del ventricolo del cervello in un neonato. Il liquido cerebrospinale si accumula all'interno del sistema ventricolare dell'organo. In un bambino di età inferiore a un anno, le ossa del cranio non si ossificano ancora, quindi, sotto la pressione del liquido cerebrospinale, la testa del bambino aumenta visivamente. Esternamente, c'è una pulsazione dei vasi sanguigni, lo spostamento dei bulbi oculari verso il basso. Si notano anche lo strabismo e il nistagmo. A causa di forti mal di testa, il bambino è eccitato, urla. Dorme male e mangia poco.
  3. Sintomi neurologici focali. È causato dalla localizzazione della cisti nel cervello. La localizzazione nella regione temporale si manifesta con due sintomi: mal di testa e convulsioni epilettiche. L'epilessia si sviluppa come convulsioni parziali e generalizzate. La complessità della cisti temporale è che dopo la sua rimozione chirurgica, il quadro clinico delle convulsioni non viene eliminato.

La cisti nella ghiandola pineale del cervello del bambino progredisce lentamente, motivo per cui il quadro clinico è scarso. Il 95% di tutti i sintomi sono segni non specifici presenti in quasi tutte le malattie del cervello. Tuttavia, una cisti nella regione pineale del cervello in un bambino può manifestarsi come una diminuzione dell'accuratezza della vista e dell'udito..

Allo stesso tempo, una cisti del ventricolo sinistro del cervello nei neonati potrebbe non apparire affatto, ad eccezione del sonno irrequieto e della riduzione dell'appetito. La cisti della vela intermedia del cervello in un bambino sorge nella cisterna della vela intermedia. Il quadro clinico non si manifesta, tuttavia, all'improvviso, a causa dell'ostruzione del liquido cerebrospinale, può verificarsi idrocefalo occlusivo acuto, che può portare alla morte.

Diagnostica

Per diagnosticare le cisti cerebrali nei bambini, sono necessari i seguenti dati:

  • Il quadro clinico, la sua dinamica e la connessione con fattori provocatori.
  • Neuroimaging con metodi di ricerca strumentale.

All'ammissione alla clinica ambulatoriale, al bambino viene mostrata una consultazione con un oculista, neurologo, pediatra e genetista. Valutano le condizioni generali del paziente e identificano oggettivamente i sintomi di un disturbo cerebrale: convulsioni, disturbi del sonno, mal di testa, vertigini, diminuzione della precisione della vista o dell'udito, ansia, riduzione dell'appetito.

L'istruzione viene visualizzata usando:

  1. Risonanza magnetica. Il metodo è utilizzato da pazienti di tutte le età: la qualità del segnale MR non dipende dalle caratteristiche di età del sistema nervoso centrale.
  2. Neurosonography. L'ecografia per il cervello viene utilizzata per un bambino di età inferiore a un anno. Una cisti cerebrale nei bambini di 10 anni non può essere rilevata: l'ecografia passa solo attraverso i tessuti molli. E nei bambini, dopo uno o due anni, le ossa del cranio si induriscono.
  3. Tomografia computerizzata a spirale.

Trattamento

L'istruzione è trattata con un intervento chirurgico. Indicazioni per la chirurgia:

  • sindrome ipertensiva intracranica;
  • un aumento del deficit neurologico sotto forma di diminuzione della forza muscolare o perdita di sensibilità;
  • La formazione comprime il tessuto cerebrale adiacente;
  • La formazione chiude i dotti del liquido cerebrospinale, che può portare all'idrocefalo e allo spostamento delle strutture cerebrali (sindrome di lussazione).

Per la rimozione, vengono utilizzati metodi, il cui scopo è ridurre la pressione intracranica drenando il fluido e rimuovere completamente la cisti e i suoi resti.

Cisti cerebrale in un neonato: diagnosi, cause di formazione e trattamento

Soddisfare

Le statistiche mostrano che oggi quasi il 30% dei bambini nasce con disturbi, il cui nome terrorizza i genitori: una cisti nella testa di un neonato è associata a malattie incurabili. Si forma una cavità, piena di liquido, sia all'interno che sulle pareti esterne del cervello. In questo caso, la localizzazione può essere qualsiasi. Ma non dovresti farti prendere dal panico: non è oncologia! È importante diagnosticare la presenza di una cisti in tempo per escluderne lo sviluppo e l'influenza sul cervello con un'ulteriore crescita.

Varietà della malattia

Tradizionalmente, i medici classificano una cisti cerebrale in base a caratteristiche come:

  • tempo di apparizione
  • localizzazione
  • proprietà della cavità

Sulla base di questi dati, tali formazioni sono suddivise nei seguenti tipi:

  1. La cisti del plesso coroideo di solito appare anche nel feto nell'utero. Prima appare, maggiori sono le possibilità di eliminarlo da solo. Di norma, con lo sviluppo di tale all'inizio della gravidanza, una cisti completamente non pericolosa si dissolve al momento della nascita o dell'infanzia. La cavità viene conservata in caso di complicanze sia durante la gravidanza che durante le attività ostetriche. Spesso, la malattia si verifica a causa di infezioni trasferite dalla madre..
  2. La forma sub-dipendente nei neonati è il risultato di una scarsa afflusso di sangue alle cellule e ai tessuti del cervello. Questa forma è anche chiamata cerebrale e si verifica, di regola, a seguito di ipossia e successiva morte dei tessuti. La presenza di una tale malattia ti fa tenere sempre il bambino sotto la supervisione dei medici..
  3. Una cisti aracnoidea, chiamata anche CSF, si forma sulle aree superficiali del cervello. Le cause del suo verificarsi sono anche insufficiente circolazione sanguigna, processi infiammatori posticipati, lesioni durante il parto. Questa forma è pericolosa in quanto si sviluppa piuttosto rapidamente e può spremere singole parti del cervello, portando a gravi complicazioni. Ma una manifestazione simile di una cisti viene diagnosticata solo nel 3% dei casi di tutte le affermazioni di tale diagnosi..

Le ragioni

Ovviamente, una cisti cerebrale in un neonato non appare proprio così. Le ragioni del suo verificarsi sono piuttosto gravi e spesso causano conseguenze diverse:

  • patologia dello sviluppo del sistema nervoso centrale di natura congenita
  • trauma
  • emorragia nel cervello
  • infezioni precedenti, in particolare meningite ed encefalite
  • infezione da herpes virus
  • violazione della circolazione sanguigna nei tessuti del cervello e, di conseguenza, ipossia

Tutto ciò porta alla morte del tessuto cerebrale e si formano cavità in tali aree, piene di liquido. Nella maggior parte dei casi, l'istruzione rimane attiva, non cresce, non presenta rischi particolari. Ma in alcuni casi, la loro crescita è ancora possibile e quindi c'è il rischio di sviluppare patologie cerebrali.

La crescita della cisti si verifica per motivi come:

  1. Aumento della pressione nella cavità stessa.
  2. Infezione con malattie infettive.
  3. Commozione cerebrale anche in presenza di una formazione di cavità.
  4. Lividi, lesioni del bambino.

Sintomi

Di norma, la cavità cerebrale piena di liquido nei neonati non causa alcun sintomo. Ma se comprime le aree del cervello, cresce e causa ulteriori complicazioni, si può notare la comparsa di tali segni:

  • rigurgito profuso, che nei bambini più grandi porta al vomito
  • pulsazione nella fontanella gonfia
  • rallentando lo sviluppo del bambino - sia psicomotorio che fisico

Quando la formazione cresce notevolmente, compaiono ulteriori sintomi:

  1. Mal di testa.
  2. Aumento della pressione all'interno del cranio.
  3. Rumore nelle orecchie.
  4. Aumento della sonnolenza o, al contrario, disturbi del sonno.
  5. Movimenti lenti e altre complicazioni dell'attività motoria.
  6. Ipertonicità, come ipotensione, muscoli.
  7. convulsioni.
  8. svenimenti.
  9. Tremore.
  10. Coordinamento alterato dei movimenti.
  11. Paralisi degli arti.
  12. Disturbi psichiatrici che portano ad allucinazioni.

È semplicemente impossibile rintracciare molti di questi segni nei neonati, poiché hanno ancora pochi movimenti, non possono dire dei loro sentimenti e dolori. Pertanto, per qualsiasi ansia, comportamento insolito, debolezza, è necessario mostrare immediatamente il bambino a un pediatra e un neurologo..

I sintomi dipendono anche dalla posizione della cisti. Ad esempio, quando si trova nella parte posteriore della testa, può causare danni alla vista. La cavità nel cervelletto porta a uno scarso coordinamento dei movimenti. Quando si trova vicino alla ghiandola pituitaria, sorgono complicazioni nel funzionamento del sistema endocrino..

Diagnostica

Data la gravità delle possibili complicanze, non vale la pena ignorare la nomina di un bambino per la ricerca. Inoltre, una cisti può essere diagnosticata senza operazioni complicate: per determinare la presenza di tale, è sufficiente sottoporsi a neurosonografia (NSG) - un'ecografia del cervello. Non provoca disagio, quindi i bambini tollerano la procedura con calma e spesso dormono.

Il NSG viene effettuato attraverso la fontanella aperta. Se c'è un sospetto di tali formazioni e complicazioni dopo il parto, NSH viene prescritto immediatamente dopo la nascita del bambino. Quando i sintomi compaiono in seguito o sono sostanzialmente assenti, si consiglia di eseguire un'ecografia del cervello al mese e quindi, come prescritto da un neurologo.

Assicurati di eseguire una procedura simile per i bambini prematuri, i bambini nati con lesioni. Si consiglia di essere esaminato da un neurologo e da coloro che hanno avuto fame di ossigeno durante la gravidanza. Ma i medici insistono per eseguire il NSG sia al mese che a 3, 6, 12, anche in assenza di una diagnosi.

Se viene identificata una cisti sub-dipendente, al bambino viene prescritta una risonanza magnetica per immagini a risonanza magnetica. Lo passano anche regolarmente - più volte all'anno..

Trattamento

Il trattamento della formazione della cavità del cervello dipende principalmente dal suo tipo, dalla localizzazione, dalla presenza di complicanze e da altri fattori. Di norma, con una cavità del plesso vascolare che si verifica anche durante lo sviluppo intrauterino, i neurologi non prescrivono il trattamento, poiché scompare da solo.

Altre forme di malattia richiedono almeno il controllo: i medici affermano che la cisti dovrebbe scomparire entro i primi dodici mesi di vita. Se ciò non accade o, al contrario, inizia a crescere e causa nuove complicazioni, è necessario l'intervento dei medici.

L'unica situazione critica è la cisti aracnoidea, che non si risolve mai da sola. La trattano prontamente. Questo potrebbe essere:

  • chirurgia radicale - craniotomia per rimuovere completamente la formazione di cavità
  • procedura palliativa - la chirurgia di bypass rimuove il fluido, l'endoscopia può essere utilizzata per eliminare tutto il contenuto della cavità

La prima opzione è considerata pericolosa a causa del suo trauma. La chirurgia di bypass è considerata più sicura, ma rimuove solo i liquidi. In questo caso, la presenza di uno shunt nella testa può portare a un'infezione al cervello..

L'endoscopia comporta anche un intervento minimo, ma richiede un neurochirurgo altamente qualificato.

I bambini, i cui genitori hanno consultato tempestivamente un neurologo, hanno ricevuto un trattamento adeguato e competente, hanno la possibilità di un completo recupero..

Possibili complicazioni

Come già accennato più volte, il rischio di complicanze dipende dalla localizzazione e dalla progressione della formazione della striscia. Nonostante l'assenza di sintomi durante l'infanzia, non si dovrebbe rifiutare di osservare i medici in futuro: non tutte le cisti scompaiono. Tali cavità asintomatiche possono manifestarsi nell'adolescenza, quando i bambini sono feriti, conducono uno stile di vita più attivo, cercano di fumare e bere. Se anche la cisti più innocua inizia a progredire a causa di vari fattori, si possono notare le seguenti conseguenze:

  1. Sviluppo della cecità.
  2. Problema uditivo.
  3. Divergenza delle ossa della testa.
  4. Sviluppo di idrocefalo.
  5. Emorragia cerebrale.
  6. Esito fatale.

Di norma, nella maggior parte dei casi, i medici danno una prognosi favorevole. Diagnosi tempestiva, supervisione medica, terapia di supporto o metodi radicali, ma utilizzati in tempo - tutto ciò ci consente di parlare di un completo recupero..

Avere una cisti non è un motivo di panico. È importante solo osservare il bambino e monitorare lo stato di formazione della cavità. La supervisione medica ti consentirà di evitare complicazioni e prendere misure tempestive in caso di progressione della malattia.

Cisti cerebrale in un neonato

Le donne lottano per la maternità, anche se questo è associato a molti momenti non solo piacevoli, ma anche a ansie, preoccupazioni per il loro bambino. Uno dei problemi che i genitori affrontano è una cisti nella testa di un neonato. Secondo la classificazione internazionale (ICD), questa malattia ha il codice ICD-10. Vi diremo per quali motivi appare, che cos'è, come trattarlo, cosa non fare, se la prevenzione è possibile.

La diagnosi stessa di "cisti cerebrale neonatale" sembra minacciosa, ma è abbastanza comune nei neonati. Questo disturbo è curabile e non così grave come sembra. Secondo le statistiche, su 100 neonati, 40 hanno una cisti cerebrale di piccolo diametro, che non li disturba. Dimensioni e quantità possono variare, quindi la terapia può variare. I moderni farmaci ti consentono di curare una cisti rapidamente e senza complicazioni, ma è importante trattarla ai primi sintomi.

L'essenza della patologia

Il fatto che, secondo le statistiche, la malattia abbia iniziato a manifestarsi molto più spesso di prima non è dovuto al fatto che la patologia è diventata più frequente, ma al miglioramento dei metodi diagnostici. Sono diventati più precisi, accessibili.

Una cisti è una cavità pineale con fluido all'interno. Può essere trovato in quasi ogni parte del corpo. Non aver paura che questa neoplasia sia apparsa sul cervello di un neonato. Spesso scompare da solo, semplicemente dissolvendosi. Queste minuscole bolle non rappresentano sempre un grave pericolo, la malattia multicentrica del cervello è più pericolosa.

Si trova spesso una cisti cerebrale in un bambino. Può essere singolo o multiplo (policistico), può crescere rapidamente o smettere del tutto di crescere. L'istruzione può crescere solo da un lato del tessuto cerebrale o da due contemporaneamente. Molto spesso, piccole bolle di liquido si dissolveranno da sole. Non solo i neonati possono soffrire di questo fenomeno, ma anche adolescenti, adulti e anziani. In generale, questa è una patologia poliedrica..

Una cisti vascolare nel cervello di un bambino può essere rilevata anche nell'utero. È normale e spesso si risolve da solo. Nonostante ciò, il disturbo è classificato come pericoloso, poiché se non ha successo nella sua posizione, di grandi dimensioni, può interferire con il cervello per svolgere correttamente le sue funzioni. È anche pericoloso se la neoplasia interferisce con il lavoro delle ghiandole endocrine. Ci sono casi di morte con questa patologia..

Spesso si osserva una cisti cerebrale con paralisi cerebrale. Questa è una malattia estremamente grave che richiede un trattamento e una riabilitazione a lungo termine..

Oggi, i metodi diagnostici hanno raggiunto livelli sorprendenti. Sono diventati molto precisi e convenienti. Anche durante la gravidanza, puoi determinare la presenza di una cisti. Molto spesso è una cisti del plesso coroideo (CCC).

La diagnosi può anche essere fatta in un neonato. Si raccomanda di eseguire un esame del cervello del neonato se si è verificata una lesione alla nascita, la gravidanza è stata problematica o sono comparsi segni sospetti. Queste minuscole bolle possono essere individuate inconfondibilmente subito dopo la nascita del bambino..

Se non ci sono indicazioni dirette, non viene eseguita un'ecografia del cervello per i neonati. Alcuni sintomi possono indicare che esiste una cisti..

Sintomi

Una piccola cisti praticamente non influisce sul corpo delle briciole. Questa è solo una piccola bottiglia di liquido che si dissolverà da sola nel tempo. Con una grande neoplasia, inizia la compressione dei tessuti, si gonfiano, aumenta la pressione intracranica. A causa della pressione e dell'edema, inizia un processo irreversibile di morte dei tessuti. I sintomi sono diversi Dipendono direttamente dalle dimensioni, dalla posizione della neoplasia..

Vi sono aree critiche per il corretto funzionamento dei sensi vitali. È la loro sconfitta che comporta un grande pericolo. Discorso, coordinazione, sviluppo mentale possono essere compromessi.

I genitori dovrebbero essere avvisati dai seguenti sintomi allarmanti:

  1. Il neonato sputa spesso e questo non è associato al mangiare, all'ingestione di aria.
  2. Il bambino non allatta.
  3. C'è una mancanza di coordinazione, il bambino muove stranamente le braccia, le gambe.
  4. Avere convulsioni.
  5. Si osserva un'inibizione delle reazioni.
  6. Il bambino non dorme bene.
  7. La briciola è in ritardo in aumento di peso, altezza.

Se ci sono tali problemi, è necessario mostrare urgentemente il bambino a un neurologo.

Quando la cisti cresce, manifestazioni ancora più pericolose si uniscono:

  1. Si verifica vomito grave.
  2. Gli arti tremano.
  3. Sonno disturbato.
  4. C'è tensione muscolare (ipertonicità).
  5. Il bambino piange sempre.
  6. Diminuzione della sensibilità degli arti.
  7. L'area della fontanella sporge.

Particolarmente pericolosa è la lesione policistica, che spesso provoca diverse complicazioni contemporaneamente..

Scopriamo i motivi

Le cause di una cisti nella testa di un neonato sono ancora ora discutibili. Si è notato che spesso una tale patologia appare dopo meningite, emorragia, lesioni. Spesso, una neoplasia appare precisamente nei tessuti del cervello del bambino..

Tra i motivi ci sono i seguenti:

  1. Sviluppo fetale compromesso a causa della penetrazione del virus.
  2. Lesione alla nascita.
  3. Infiammazione del tessuto cerebrale di un neonato, trauma cranico dopo la nascita, tumori.
  4. Disturbi circolatori.

C'è una ragione principale: lo sviluppo del feto è stato compromesso durante la gravidanza. Anche alcune malattie della gestante possono essere le colpevoli.

Durante la gravidanza, i medici consigliano di monitorare costantemente la salute, prendersi cura dell'immunità, evitare l'ipotermia e il contatto diretto con i pazienti. I virus sono molto pericolosi per il feto, perché possono penetrare attraverso la placenta, causando danni irreparabili ai tessuti.

Se inizia un processo infiammatorio nel cervello del bambino, le cellule e i tessuti iniziano a morire, vengono sostituiti da una cavità con liquido - una cisti. Il loro aspetto è spesso provocato dal virus dell'herpes: è estremamente pericoloso anche per gli adulti e nel feto può causare cambiamenti irreversibili.

Le lesioni alla nascita sono associate al fatto che a volte il cranio di un neonato non può passare correttamente attraverso il canale del parto. È troppo compresso, causando lesioni ai tessuti e alle ossa. È particolarmente pericoloso se il feto si trova senza successo nell'utero. Il trauma provoca un ematoma cerebrale, invece delle cellule, appare fluido che riempie la cisti.

Esistono diversi tipi di cisti, più precisamente due:

  1. arachnoid.
  2. Cerebrale (retrocerebellare).

L'aracnoide si trova tra il cervello e la membrana. Cerebrale appare nel cervello stesso, dove si trova direttamente l'area dell'infiammazione.

Esistono anche tipi di cisti:

  1. Colloidale. È caratterizzato dal fatto che cresce molto lentamente, mentre non ci sono sintomi da molto tempo..
  2. Epidermoide. È costituito da squame cornee, circondate da una capsula dell'epitelio..
  3. Dermoide. È composto dalle parti embrionali della pelle (derma). I follicoli piliferi e le cellule del pigmento formano una tale neoplasia..
  4. Pineale. Questa specie rara colpisce la ghiandola pineale..

Un altro tipo è una cisti situata nel plesso coroideo. Viene spesso diagnosticato mentre è ancora nell'utero, nelle prime fasi dello sviluppo fetale. Il cervello ha i plessi dei vasi sanguigni che producono liquido cerebrospinale. Sono loro che possono essere spesso colpiti, diventando l'area della cisti. Con una tale neoplasia, le funzioni del cervello non sono disturbate, si sviluppa normalmente. Le cisti del plesso coroideo sono spesso diagnosticate nei neonati. Spesso scompare da solo, senza richiedere alcun trattamento, ma è comunque necessario ottenere consigli da un neurologo pediatrico.

Una patologia grave è una cisti sub-dipendente. Se viene diagnosticato in un neonato, il bambino deve essere costantemente monitorato da un medico. Tra i motivi, c'è una violazione della circolazione sanguigna nei vasi dei ventricoli del cervello. Per questo motivo, il tessuto cerebrale soffre di carenza di ossigeno. Di conseguenza, iniziano a morire, vengono sostituiti da cavità con liquido.

Metodi diagnostici

È facile per i bambini di età inferiore a un anno eseguire la diagnostica, poiché la loro fontanella non ha il tempo di chiudersi. In questo caso, è sufficiente condurre un esame ecografico: la neurosonografia. La cisti è anecoica e può essere facilmente visualizzata sullo schermo. La tomografia viene eseguita per bambini di età superiore a un anno.

È particolarmente importante condurre la neurosonografia se il bambino nasce prematuro. Inoltre, tale diagnosi è indicata se il neonato ha subito misure di rianimazione alla nascita o è sottoposto a terapia intensiva..

Un altro motivo è un problema di gravidanza o ipossia fetale. In tali casi, viene eseguita un'ecografia in ospedale.

Trattamento

Prima di tutto, con tale diagnosi, i genitori devono affrontare le loro esperienze e iniziare la terapia il più freddamente possibile. Il trattamento corretto molto spesso porterà al completo recupero. Se la cisti è piccola e non cresce e il bambino non cambia il suo comportamento, potrebbe non richiedere affatto un trattamento. Basta mostrarlo regolarmente al medico.

La più sicura è la cisti del plesso vascolare. Non viene trattato, ma solo dinamica osservata. In questo caso, il cervello non soffre in alcun modo. Ma ciò non significa che tutto dovrebbe essere lasciato al caso. Dovrebbe essere chiaro che la cisti è apparsa per qualche motivo: un processo infiammatorio, una lesione infettiva. Ciò significa che il medico deve identificare quale specifica infezione ha portato alla morte delle cellule cerebrali ed eliminarla urgentemente. Dopo alcuni mesi, anche se le condizioni del bambino non causano alcun problema, è comunque necessario ripetere l'ecografia.

Con una cisti sub-dipendente, è necessario condurre uno studio più volte all'anno utilizzando la risonanza magnetica (eseguita in anestesia generale in un circuito chiuso) o la risonanza magnetica. Il trattamento non è richiesto se la cisti non sta crescendo. Molto probabilmente, il tessuto cerebrale si rigenererà da solo. Tali cisti spesso passano senza intervento esterno, ma possono causare gravi complicazioni se la cavità cistica si allarga. Questo porta al fatto che al suo interno si accumula molto liquido, la pressione aumenta. Nel tempo, la cavità inizia a premere sul tessuto cerebrale adiacente.

A volte il tumore può crescere rapidamente. Allo stesso tempo, ha un effetto negativo su tessuti e vasi sanguigni. Una grande cisti di un neonato comprime i tessuti, cambia la loro posizione. Per questo motivo, le briciole possono sviluppare convulsioni che, se non trattate, progrediscono rapidamente. I sintomi neurologici in questi casi aumentano, le condizioni del bambino peggiorano, può verificarsi anche un ictus emorragico.

È particolarmente importante affrontare il trattamento della cisti aracnoidea. Non scompare da solo, pertanto sarà necessario un intervento chirurgico. Quando si verifica una tale neoplasia, il bambino deve essere costantemente monitorato da un neurologo.

Se viene rilevata una neoplasia in una fase precoce, sarà sufficiente un trattamento conservativo. Dei farmaci vengono utilizzati tre gruppi principali di farmaci:

  1. antivirale;
  2. rafforzare lo stato generale del sistema immunitario;
  3. per migliorare la circolazione sanguigna nel cervello.

Le medicine devono essere assunte rigorosamente secondo lo schema, fino a quando il medico non le annulla. È importante scegliere la dose corretta, poiché è molto facile sovradosare i farmaci in un neonato. Per migliorare la circolazione sanguigna, un migliore drenaggio linfatico, si consiglia il massaggio.

Se è chiaro che la cisti neonatale continua a crescere, potrebbe essere necessaria l'assistenza di un chirurgo. Dovrà rimuovere la crescita. Esistono due tipi di operazioni:

  1. Palliativo. Il chirurgo rimuoverà il contenuto della cisti senza rimuovere le sue pareti. Lo svantaggio di questo metodo è l'elevata probabilità di recidiva. Per la chirurgia, è possibile utilizzare lo shunt o l'intervento endoscopico. In un'operazione di bypass nella testa di un bambino, il chirurgo crea un canale attraverso il quale viene rimosso il fluido. A causa di uno shunt, il tessuto cerebrale può essere infettato, il che è un grosso svantaggio di tali operazioni. Con il metodo endoscopico, viene praticata una piccola puntura nella testa attraverso la quale vengono rimossi i contenuti della cisti. Questo metodo non può sempre essere applicato, poiché è semplicemente impossibile raggiungere alcune aree del cervello usando un endoscopio..
  2. Radicale. Si tratta di un intervento chirurgico al cervello aperto in cui vengono aperte le ossa del cranio (l'osso viene perforato). Attraverso il foro risultante, la cisti e i tessuti adiacenti vengono rimossi. Questo è un metodo traumatico, dopo il quale è richiesto un lungo recupero..

È indispensabile rimuovere quelle cisti che crescono rapidamente. Possono danneggiare seriamente il cervello e persino minacciare la tua vita..

Quali conseguenze ci si può aspettare

La gravità delle conseguenze è influenzata dalle dimensioni della cisti e dalla parte del cervello in cui è stata formata. Con una piccola neoplasia, i sintomi potrebbero non essere presenti. Se è medio o grande, il tessuto cerebrale è compresso, la vista, l'udito, la coordinazione, la sensibilità, ecc. Potrebbero essere compromesse. Danno pericoloso alla regione pineale (occipitale), temporale, parietale, intermedia.

Quando viene trovata una cisti, è importante mostrare immediatamente il bambino a un neurologo pediatrico. Anche se è piccola, la bambina deve essere costantemente monitorata, per tenere traccia delle dinamiche dello sviluppo della patologia.

È sicuramente necessario rafforzare l'immunità del bambino, proteggerlo da tutti i tipi di infezioni, il medico può prescrivere un farmaco per migliorare la circolazione sanguigna.

Quindi, una cisti cerebrale di un neonato è una neoplasia congenita o acquisita. Affinché il bambino si sviluppi correttamente in futuro, è importante non ritardare la diagnosi e affrontare il trattamento di tale patologia in tempo. Se la cavità è piccola (1-3 mm) e non cresce, può dissolversi da sola. Con il giusto trattamento, la prognosi del risultato sarà favorevole.

Una cisti cerebrale può apparire a qualsiasi età, ma i neonati sono particolarmente inclini ad esso. Lo sport, una corretta alimentazione, un trattamento tempestivo delle malattie infettive ti aiuteranno a proteggerti da questo e da molti altri problemi..

Tutto sulle cisti cerebrali nei neonati: tipi e sintomi con foto, conseguenze, cause e trattamento

Il bambino non può lamentarsi del dolore e del disagio, quindi l'insorgenza di una malattia grave può facilmente mancare ai genitori. Tuttavia, il problema è che le principali patologie neurologiche si sviluppano proprio nel primo anno di vita del bambino e una delle frequenti anomalie è la formazione cistica nel cervello. Con quali segni puoi determinare la sua presenza, quanto è pericoloso e cosa fare se il bambino viene diagnosticato?

descrizione generale

Una cisti è una formazione benigna che può essere localizzata in diverse parti del cervello ed è una cavità con liquido. La patologia si verifica nel 40% dei neonati.

L'educazione può essere formata nella fase di sviluppo dell'embrione o apparire dopo la nascita del bambino. A volte le sue dimensioni sono così piccole che non influiscono in alcun modo sullo stato delle briciole e si dissolvono nel tempo. Tuttavia, in alcuni casi, quando la vescica cistica cresce fortemente, può causare problemi nello sviluppo psico-emotivo e fisico del bambino o addirittura portare alla morte. A seconda del tipo di patologia, compaiono vari segni della presenza di una cisti nella testa:

Spesso, né i genitori né i medici sospettano la presenza di una neoplasia, poiché la patologia potrebbe non manifestarsi affatto nelle fasi iniziali dello sviluppo. Una ecografia, utilizzata per diagnosticare un tumore cistico, viene solitamente eseguita in base alle indicazioni: gravidanza grave o lesioni alla nascita. Alcune lesioni possono essere rilevate durante la gravidanza, come una cisti del plesso coroideo.

Ragioni per la formazione di cisti cerebrali nei bambini

Le cisti si sviluppano durante lo sviluppo intrauterino o dopo la nascita per molte ragioni. I principali fattori che influenzano la loro formazione:

  • malattie infettive della madre (i microrganismi entrano nell'embrione attraverso la placenta);
  • malattie infettive del neonato (encefalite, meningite, herpes);
  • patologie congenite del sistema nervoso;
  • nascita (posizione della testa errata, cranio non flessibile, ecc.) e lesioni postpartum;
  • violazione del flusso sanguigno nel cervello del bambino e, di conseguenza, ipossia;
  • emorragia cerebrale.

Tipi e sintomi con foto

Esistono diversi tipi di cisti cerebrali nei neonati. Ciascuno dei tipi di patologia si manifesta con alcuni sintomi:

Diagnosi di patologia

In un neonato, mentre la fontanella non è chiusa, la presenza di una cisti viene determinata mediante ultrasuoni - neurosonografia. Lo studio è condotto su neonati prematuri, nonché su bambini che hanno subito ipossia o procedure di rianimazione durante il parto, poiché tali bambini hanno un alto rischio di sviluppare una cisti. La diagnosi è completamente innocua e la fontanella aperta garantisce l'accuratezza dell'esame. La presenza di cambiamenti patologici è determinata da un neurologo. Se una neoplasia viene rilevata in un bambino, viene registrata con un neurochirurgo.

La successiva procedura ecografica viene eseguita quando il bambino raggiunge l'età di un mese, quindi a 3, 6 mesi e l'ultimo in un anno. Per chiarire la diagnosi, viene prescritta la tomografia computerizzata o la risonanza magnetica. Questi metodi di esame consentono di determinare la dimensione della neoplasia e la sua posizione. Per identificare la causa della cisti, vengono effettuati ulteriori studi:

  • la dopplerografia consente di valutare lo stato delle navi;
  • un esame del sangue aiuta a scoprire se il bambino ha malattie o infezioni autoimmuni, oltre a determinare il livello di colesterolo e il tasso di coagulazione.

In alcuni casi, è necessario eseguire una puntura del liquido cerebrospinale, che rivelerà il tipo di infezione e il focus dell'infiammazione. Se è stata eseguita un'operazione per rimuovere la formazione, viene inviata all'istologia per determinarne la natura (tumore benigno o maligno).

Oggi ai bambini viene spesso diagnosticata una cisti cerebrale. Questo parla solo dello sviluppo di tecnologie e apparecchiature per la diagnostica e non di un'epidemia..

Metodi di trattamento

Se al bambino viene diagnosticata una piccola cisti e non causa cambiamenti nel suo comportamento, sono necessari solo la supervisione e il controllo da parte di uno specialista. Nelle fasi iniziali dello sviluppo, la neoplasia viene trattata in modo conservativo con diversi gruppi di farmaci:

  • antivirale e antibatterico;
  • immunomodulante;
  • nootropi (Picamilon, Pantogam) per l'assunzione di glucosio e ossigeno sufficiente nel corpo;
  • medicinali Longidaza e Karipain per migliorare l'afflusso di sangue.

Il corso del trattamento è di 3-4 mesi, lo schema viene ripetuto due volte l'anno. Dopo aver eliminato la causa, la neoplasia si risolve da sola.

Se la cisti si ingrandisce, è necessario un trattamento chirurgico. In pratica, vengono utilizzati due tipi di intervento: palliativo o radicale. Il primo metodo prevede la rimozione del contenuto della neoplasia preservando le pareti della vescica, motivo per cui esiste il rischio di recidiva. Esistono due tipi di questa operazione:

  • Bypass. Nel cervello viene creato un canale per drenare il liquido cistico. Uno svantaggio significativo del metodo è la possibilità di infezione.
  • Chirurgia endoscopica Il contenuto della neoplasia viene rimosso attraverso una puntura nella testa. Il metodo non è applicabile a tutte le cisti a causa dell'inaccessibilità di alcune parti del cervello per l'endoscopio.

La rimozione radicale della vescica cistica è un'operazione, accompagnata da craniotomia, a seguito della quale la formazione viene rimossa insieme alle pareti. La procedura è traumatica ed è accompagnata da un lungo periodo di riabilitazione.

La chirurgia non è necessaria per tutti i tipi di cisti:

  • il sub-dipendente richiede controlli ed esami regolari, la rimozione è necessaria solo con la progressione dei sintomi neurologici;
  • la formazione di una vela intermedia è l'anomalia meno pericolosa, che richiede solo l'osservazione del bambino;
  • la cisti del plesso coroideo, di regola, scompare da sola nel primo anno di vita del bambino;
  • la necessità di rimuovere una cisti retrocerebellare dipende dalle sue dimensioni;
  • l'aracnoide e il dermoide devono essere rimossi.

Prognosi e possibili complicanze

L'opinione del Dr. Komarovsky, alla quale ascoltano molti genitori, coincide con l'opinione della maggior parte dei medici: se la cisti è piccola o rilevata in tempo, non c'è motivo di preoccuparsi. La terapia tempestiva dà un risultato positivo, inoltre, la maggior parte delle cisti non disturba il bambino e scompare nel primo anno di vita. Tuttavia, non dimenticare le possibili conseguenze negative:

  • rottura delle pareti, suppurazione e degenerazione maligna delle neoplasie;
  • problemi uditivi e visivi;
  • compromissione del coordinamento dei movimenti;
  • idrocefalo, che porta a cambiamenti nella struttura del cranio e nel funzionamento del sistema nervoso centrale;
  • ritardo dello sviluppo;
  • rapida crescita di un tumore cistico, con conseguente compressione dei tessuti, emorragia e morte.

Per prevenire l'insorgenza di una cisti in un bambino, evitare lesioni e malattie infettive durante la gravidanza. Nei primi mesi di vita di un bambino, è necessario monitorare attentamente le sue condizioni: la patologia rilevata nel tempo garantirà un esito positivo del trattamento.

Cisti in un bambino: tipi principali, localizzazione, cause e sintomi

Tutto il contenuto di iLive viene esaminato da esperti medici per garantire che sia il più preciso e fattuale possibile.

Abbiamo linee guida rigorose per la selezione di fonti di informazione e ci colleghiamo solo a siti Web affidabili, istituti di ricerca accademica e, ove possibile, comprovata ricerca medica. Si noti che i numeri tra parentesi ([1], [2], ecc.) Sono collegamenti cliccabili a tali studi.

Se ritieni che uno qualsiasi dei nostri materiali sia impreciso, obsoleto o comunque discutibile, selezionalo e premi Ctrl + Invio.

Nel corpo umano, in una qualsiasi delle sue parti, possono verificarsi molti tipi di cisti (cavità chiuse-capsule), che hanno contenuti diversi. Nelle loro dimensioni, le cisti vanno dal microscopico, l'esistenza di cui una persona potrebbe anche non sospettare, a molto impressionante, in grado di interrompere il normale funzionamento degli organi interni. Nella maggior parte dei casi, una cisti in un bambino non differisce molto dalle cisti degli adulti e può essere congenita o acquisita, nonché singola (solitaria) o multipla.

Cause di cisti nei bambini

Le cisti, comprese le cisti nei bambini, si formano in diversi modi. Se la cavità patologica appare a causa del blocco del dotto di qualsiasi ghiandola o di una violazione della circolazione del fluido interstiziale, allora questa è una cisti da ritenzione. Si verifica in ghiandole come sebacee, salivari, mammarie, tiroide e pancreas. C'è una cisti simile nei singoli organi interni..

Quando una cisti in un bambino si forma a causa di un danno a una parte dei tessuti durante l'infiammazione o altre patologie di un organo interno, allora stiamo parlando di una cisti di ramolazione (e può apparire ovunque).

Se, ad esempio, le uova della tenia Echinococcus granulosus sono entrate nel corpo del bambino, questo parassita penetrerà nel parenchima epatico e inizierà a trasformarsi in una larva, proteggendola con una capsula chitinosa. E già intorno a questa capsula appare una cosiddetta cisti parassitaria. Ma la causa di una cisti traumatica in un bambino è lo spostamento dell'epitelio nelle articolazioni, nella colonna vertebrale e nella cavità addominale.

Infine, in tutti gli organi - a causa di difetti nel loro sviluppo intrauterino - possono formarsi cisti disontogenetiche congenite. E in molti casi, le cause delle cisti nei bambini sono congenite..

Tra le principali cause di cisti congenite nei bambini, gli esperti chiamano i problemi durante la gravidanza, nonché le malattie croniche della gestante..

Cisti dermoide in un bambino

Le cisti sotto forma di capsule dense arrotondate di varie dimensioni, piene di elementi di cellule di tutti e tre gli strati germinali dell'embrione, sono congenite e sono chiamate cisti dermoidi (dermoidi).

Una cisti dermoide in un bambino può essere posizionata vicino agli angoli degli occhi, e quindi stiamo parlando di una cisti sull'occhio di un bambino. Il dermoide può formarsi nella tacca giugulare del cranio, nella regione dietro l'orecchio - una cisti dietro l'orecchio del bambino. Va notato che la localizzazione è tipica anche per i dermoidi nella parte posteriore della testa, nella regione del naso e della bocca, nella faringe, sul collo, nell'area delle clavicole e nello spazio della parte centrale della cavità toracica. Cioè, questi sono esattamente i luoghi in cui gli archi e le fessure delle branchie si trovano nell'embrione umano, che scompaiono nella decima settimana del periodo ostetrico della gravidanza.

Una cisti dermoide nei bambini può essere trovata nel sacro, nei testicoli nei ragazzi e nelle ovaie nelle ragazze - dove la coda e l'allantoide dell'organo respiratorio embrionale erano localizzati nel periodo embrionale. Spesso, queste formazioni cistiche si trovano nel feto durante l'ecografia di una donna incinta o nei neonati nel periodo neonatale.

La cisti dermoide cresce lentamente ed è raramente grande. I piccoli dermoidi interni non si manifestano in alcun modo. Tuttavia, una cisti situata nello spazio retroperitoneale può raggiungere dimensioni significative e iniziare a premere sugli organi adiacenti. In questo caso, c'è una tensione nell'addome del bambino, accompagnata da un peggioramento delle sue condizioni e dal pianto. Pertanto, si raccomanda di rimuovere immediatamente un tale dermoide. Tuttavia, qualsiasi cisti dermoide nei bambini viene trattata quasi esclusivamente con un intervento chirurgico..

Sintomi della cisti nei bambini

I sintomi di una cisti nei bambini sono dovuti al suo tipo e alla sua localizzazione, quindi non esiste un elenco unificato di segni della presenza di cisti. Ad esempio, i segni esterni di formazione cistica patologica quando sono cutanei o sottocutanei possono essere rilevati ad occhio nudo. Mentre le cisti interne nei reni, nel fegato, nel pancreas o nei polmoni possono non mostrare alcun sintomo e passare inosservate fino a quando i medici non le identificano con ultrasuoni, risonanza magnetica o tomografia computerizzata (TC).

Tuttavia, ci sono abbastanza patologie quando i sintomi di una cisti nei bambini si manifestano chiaramente. Ad esempio, una cisti sul capezzolo di un bambino - sotto forma di un "brufolo" bianco - non è altro che una cisti sottocutanea (ateroma). Queste lesioni sono piccole e indolori, ma alcune possono crescere e, se non scoppiano spontaneamente, possono infiammarsi di arrossamento, gonfiore e dolore..

Il ganglio - una cisti sulla gamba di un bambino, che si forma nei tessuti delle caviglie e delle articolazioni del ginocchio adiacenti ai tendini - può rapidamente crescere fino a dimensioni impressionanti e diventare molto doloroso, specialmente quando si muove. Un altro tipo di cisti sulla gamba è la cisti di Becker nei bambini, che si verifica a causa di lesioni all'articolazione del ginocchio, danni al menisco o alla cartilagine, oltre allo sviluppo di malattie come l'artrosi o l'artrite reumatoide. La cisti di Becker appare nella regione poplitea ed è a forma di uovo; quando l'articolazione del ginocchio è piegata, sporge forte, quando piegata si "nasconde" sotto il ginocchio. Questa cisti interferisce con la normale flessione della gamba, causando dolore e gonfiore..

Una cisti del cervello si manifesta sotto forma di sintomi come mal di testa, letargia, disturbi del sonno e coordinazione dei movimenti, nausea, vomito, convulsioni epilettiche.

E inoltre, verranno prese in considerazione le cause e i sintomi di una cisti in un bambino, a seconda del luogo della loro formazione..

Cisti cerebrale in un bambino

Una cisti cerebrale nei neonati si verifica più spesso a causa di disturbi congeniti dello sviluppo del sistema nervoso centrale, nonché lesioni (compresa la nascita), malattie infiammatorie (meningite, encefalite) o emorragie cerebrali. La cisti cerebrale di un bambino è di tre tipi: cisti aracnoidea, cisti subependimale e cisti del plesso coroideo.

Cisti aracnoidea nei bambini

La cisti aracnoidea nei bambini è localizzata in una delle tre membrane del cervello: l'aracnoide (arachnoidea encephali), che è strettamente attaccato alle convoluzioni. La comparsa qui di formazioni cistiche piene di liquido sieroso, gli esperti si associano a un'anomalia dello sviluppo intrauterino delle membrane del cervello. Questa è una cisti aracnoidea primaria o congenita nei bambini. Cisti aracnoidea secondaria (acquisita) - una conseguenza di varie malattie o lesioni degli strati esterni del cervello.

Le cisti di questo tipo nei bambini aumentano rapidamente di dimensioni e iniziano a esercitare una pressione meccanica sui tessuti, compromettendo il loro afflusso di sangue e portando a gravi conseguenze..

Cisti sub-dipendente nei bambini

A causa della patologia della circolazione cerebrale vicino alle cavità piene di liquido cerebrospinale (ventricoli del cervello), in un neonato può formarsi una cisti sub-dipendente. Se questa cisti inizia a crescere, la conseguenza è l'ischemia cerebrale - con insufficiente apporto di ossigeno (ipossia) o con la sua completa cessazione (anossia). Entrambi portano alla morte delle cellule del tessuto (necrosi) del cervello nell'area interessata. Non ci sono farmaci per il trattamento di questa patologia..

Cisti del plesso coroideo in un bambino

Come risultato dell'esposizione del feto al virus dell'herpes, nel bambino può comparire una cisti del plesso coroideo. Secondo i neurologi perinatali, se una tale cisti viene rilevata durante il periodo di gestazione, la cavità patologica scompare nel tempo. Ma con la formazione di una cisti del plesso vascolare, un bambino già nato ha una grande minaccia di gravi problemi.

Una cisti situata nella parte posteriore della testa danneggia il centro visivo del cervello, mentre una cisti situata nel cervelletto porta a vertigini e compromissione della coordinazione dei movimenti (atassia). I sintomi di una cisti vicino alla ghiandola pituitaria sono convulsioni sistematiche, paralisi parziale delle braccia e delle gambe, compromissione dell'udito e una diminuzione della produzione di ormoni che regolano la crescita e lo sviluppo sessuale dei bambini.

Cisti retrocerebellare in un bambino

Una conseguenza negativa di una violazione del processo di circolazione del sangue nei tessuti del cervello, la loro lesione o infiammazione può essere una cisti retrocerebellare in un bambino. Questo accumulo patologico di forme fluide nello spessore della materia grigia del cervello - dove sono morte le sue cellule. La malattia può essere asintomatica e può manifestarsi sotto forma di mal di testa e sensazione di pienezza nella testa, disturbi dell'udito e della vista, nausea e vomito, convulsioni e perdita di coscienza.

Cisti renale nei bambini

Tra le malattie urologiche infantili, la presenza di una cisti nel rene non è affatto rara. Molto spesso è una semplice cisti renale nei bambini (solitaria, sierosa, corticale), che appare nello strato esterno dell'organo. Esistono diverse teorie sull'origine di questo tipo di cisti nei bambini e quasi tutti concordano sul fatto che la patogenesi di questa malattia è associata a disturbi intrauterini della formazione di tubuli e condotti urinari del rene dell'embrione e del feto.

Nei bambini, una cisti renale non appare in più della metà dei casi. E se la dimensione della cavità aumenta in modo significativo, il bambino può lamentare dolore sordo nell'ipocondrio o nella regione lombare, specialmente dopo giochi all'aperto o attività sportive prolungati.

Tuttavia, una cisti renale nei bambini potrebbe non essere una, ma diverse. In questo caso, la diagnosi è fatta di malattia renale policistica, che è congenita e, inoltre, ereditaria. In questa malattia, le cisti prendono il posto del sano parenchima di entrambi i reni, che porta alla sua atrofia e alla sovrapposizione dei tubuli renali e dell'uretere. Secondo le statistiche mediche, le ragazze hanno una malattia renale policistica più spesso dei ragazzi.

Disturbi tipici dei bambini con più cisti renali: dolore nella parte bassa della schiena, sensazione di stanchezza e debolezza, sete e attacchi di nausea. In futuro, si sviluppa la fase scompensata dell'insufficienza renale, in cui viene utilizzata l'emodialisi e spesso è necessario il trapianto di organi..

Cisti della milza in un bambino

Nei bambini, una cisti della milza è patologia congenita al 70%, in altri casi è associata a infiammazione o infezione. Il decorso di questa malattia è prevalentemente asintomatico e i sintomi iniziano a manifestarsi quando la formazione cistica raggiunge una certa dimensione e si infiamma..

Quindi il bambino inizia a lamentare dolore parossistico nell'ipocondrio sinistro e vertigini periodiche. Una grande cisti nella milza in un bambino provoca febbre, nausea e vomito; il dolore inizia a irradiarsi alla spalla e alla regione scapolare; il formicolio si avverte nel petto, il respiro corto e una leggera tosse sono inquietanti.

Va tenuto presente che una cisti della milza durante l'infanzia può essere causata da parassiti, in particolare l'echinococco tenia (vedi sopra per maggiori dettagli).

Cisti del dotto biliare comune nei bambini

Il dotto biliare comune è il dotto biliare comune che drena la bile dalla cistifellea al duodeno. Anche la cisti del dotto biliare comune nei bambini è

patologia congenita o acquisita con un'eziologia inspiegabile.

Questa cisti è localizzata sulla superficie del fegato (nella parte inferiore), riempita con un fluido color bile e può crescere fino a dimensioni significative. In presenza di una cisti del dotto biliare comune, il bambino lamenta attacchi di dolore sordo nell'addome e sotto le costole a destra, la sua pelle e la sclera possono ingiallire (come nell'epatite). E il dottore indaga l'educazione nell'ipocondrio giusto. I sintomi di una cisti del dotto biliare comune nei bambini di età inferiore a uno possono includere un ingrossamento del fegato e feci scolorite..

Le complicanze di questo tipo di cisti sono infiammazione dei dotti biliari (colangite), infiammazione del pancreas (pancreatite), rottura della cisti e tumore maligno dei dotti biliari (colangiocarcinoma).

Cisti di Uraco nei bambini

L'uraco è il dotto che collega la vescica urinaria del feto nell'utero al cordone ombelicale, attraverso il quale lo scarico dal nascituro entra nel liquido amniotico. Con il normale sviluppo intrauterino, questo dotto cresce (nel secondo trimestre di gravidanza), con patologia, non cresce eccessivamente. È per questo motivo che nei bambini si forma una cisti di uraco, che può crescere fino alle dimensioni di un pugno.

Questa patologia potrebbe non farsi sentire per molto tempo, poiché la cisti cresce lentamente e non disturba il bambino. Ma se arriva un'infezione, l'infiammazione è inevitabile, la cui manifestazione è espressa in sintomi come febbre, dolore nell'addome inferiore. E con una forte suppurazione, lo stato di salute peggiora drasticamente, il dolore si diffonde in tutta la cavità addominale e la pelle nell'area dell'ombelico diventa rossa.

Allo stesso tempo, esiste una reale minaccia di una rottura della cisti nella cavità addominale e lo sviluppo di un'infiammazione del peritoneo (peritonite) potenzialmente letale.

Cisti polmonari nei bambini

Le cisti polmonari congenite nei bambini compaiono con uno sviluppo intrauterino improprio dei tessuti di organi (displasia). Le cisti acquisite possono derivare da polmonite frequente (polmonite).

In entrambi i casi, le lesioni cistiche nei polmoni - singole o multiple - possono essere riempite con aria o fluido e si trovano più spesso ai bordi dei polmoni. La loro presenza può essere rilevata solo con l'aiuto dei raggi X nei bambini che soffrono di polmonite frequente con la stessa localizzazione del fuoco infiammatorio.

Di norma, non complicato dall'infiammazione, una singola cisti dei polmoni nei bambini non ha sintomi visibili e solo le grandi dimensioni della cavità si manifestano come dolore nell'area del torace, tosse e respiro corto. A volte il bambino si lamenta che è difficile per lui mangiare..

Il deterioramento e la grave mancanza di respiro sono osservati quando si rompe una cisti polmonare; con infiammazione nell'area della cisti, la temperatura aumenta e quando la pervietà del bronco viene interrotta, appare una tosse con espettorato (spesso mescolato con sangue).

Cisti tiroidea nei bambini

L'eziologia di una cisti tiroidea nei bambini è associata a una carenza di composti di iodio nel corpo del bambino, con tiroidite autoimmune o cronica (infiammazione della ghiandola tiroidea), nonché con disturbi ormonali nell'adolescenza.

Con una dimensione insignificante della cavità cistica, non ci sono praticamente sintomi, ma, come notano gli endocrinologi, durante l'infanzia, quando il corpo cresce e si sviluppa, tutti i processi patologici sono accelerati, quindi i genitori dovrebbero monitorare attentamente la salute dei bambini.

Se il tuo bambino non ha il raffreddore, ma si lamenta di mal di gola e mal di gola, tossisce spesso, respira pesantemente e occasionalmente perde la voce, questo potrebbe essere causato da una cisti tiroidea. Inoltre, i sintomi di questa malattia sono dolore costante al collo, frequenti mal di testa, perdita di forza, debolezza e attacchi di nausea. E con un processo infiammatorio in una cisti, la temperatura di un bambino aumenta bruscamente.

È impossibile ritardare una visita dal medico, poiché una cisti tiroidea nei bambini in quasi il 25% dei casi porta a un tumore maligno.

Cisti sul collo di un bambino

Una cisti sul collo di un bambino può apparire sul lato laterale (cisti laterale del collo) o lungo la linea mediana del collo (cisti mediana del collo).

La localizzazione della cisti laterale è il terzo superiore del collo, nell'area della vena giugulare interna. Visivamente, è visibile (se inclini la testa sul lato opposto alla posizione della cisti) come un "fagiolo" sotto la pelle. La cisti è elastica al tatto, non provoca dolore e si muove liberamente alla palpazione. Le pareti interne della capsula sono rivestite con epitelio squamoso stratificato e il liquido torbido in essa contenuto è costituito da leucociti eosinofili e cellule epiteliali. Uno studio citologico in ciascun caso chiarisce la composizione dei contenuti e può determinare se questa cisti appartiene ai dermoidi (vedere la sezione "Cisti dermoide in un bambino" vedi sopra).

Se una cisti laterale sul collo di un bambino è influenzata da agenti patogeni e si infiamma, compaiono dolore e gonfiore dei tessuti, che viene spesso scambiato per infiammazione del linfonodo (linfoadenite).

La cisti al collo mediana di un bambino (o cisti tiroglossale) sembra una palla densa fino a 2 cm di diametro e si forma sulla parte anteriore del collo, nella gola (sotto e sopra la lingua) e anche nella radice della lingua - nelle pieghe mediane o laterali linguale-supraglotiche. In tali casi, i genitori spesso affermano che si tratta di una cisti sotto la lingua in un bambino o di una cisti nella gola di un bambino..

Spesso, la cavità patologica si trova direttamente nella zona dell'anello faringeo linfoide, dove si trovano le tonsille palatina, tubarica, faringea e linguale. In questo caso, viene diagnosticata una cisti sull'amigdala del bambino. Di solito, una tale cisti non provoca dolore, ma si avverte durante la deglutizione. E quando localizzato alla radice della lingua, può interferire con il parlare e la deglutizione. Inoltre è spesso confuso con la linfoadenite o l'ascesso faringeo..

Cisti all'inguine nei bambini

La cisti tricodermica o ateroma della pelle si riferisce a un tipo di cisti epiteliali della pelle, tra cui la più comune è la cisti da ritenzione della ghiandola sebacea.

Una cisti all'inguine nei bambini o una cisti inguinale nei bambini è precisamente un ateroma - una cavità con particelle cheratinizzate di cellule epiteliali della ghiandola sebacea, formata nel sito di un blocco dei pori. Una cisti di dimensioni fino a 2 cm si trova nella pelle dell'inguine e può causare arrossamento della pelle e gonfiore doloroso. Molto spesso, una tale cisti si rompe spontaneamente, ma in caso di infiammazione, si raccomanda la sua escissione chirurgica..

Cisti del cordone spermatico nei bambini

Nell'inguine del ragazzo, può sorgere un altro problema: una cisti del cordone spermatico. Le manifestazioni cliniche di questa patologia - gonfiore e aumento delle dimensioni dello scroto entro la fine della giornata - sono simili sia all'ernia inguinale che all'idropisia delle membrane testicolari. In realtà, questa è la cosiddetta cisti comunicante del cordone spermatico. Questa cisti è una conseguenza del fatto che nel processo di sviluppo intrauterino del feto, la sporgenza cieca del peritoneo (processo vaginale) attraverso il dotto inguinale nello scroto, che è invaso dal momento della nascita, rimane aperta. Di conseguenza, si forma una cavità, cioè una cisti del cordone spermatico (funicocele), in cui vi è un afflusso e deflusso costante di fluido dalla cavità addominale. Ciò interrompe il processo fisiologico dello sviluppo testicolare e in futuro minaccia l'infertilità maschile parziale..

Inoltre, la causa di questa patologia nei ragazzi può essere l'infiammazione o la stasi venosa durante la pubertà. Inoltre, la cisti del cordone spermatico nei bambini, a causa delle sue dimensioni significative, può trasformarsi in un'ernia inguinale e inguinale-scrotale, in cui vi è una violazione degli organi situati in questa zona.

Se la cisti è piccola e non provoca disagio, non viene toccata. Se una cisti cresce, viene rimossa chirurgicamente - all'età di 1,5-2 anni.

Cisti testicolare in un bambino

La diagnosi di una cisti testicolare in un bambino viene fatta quando si trova una formazione densa e arrotondata nello scroto, che può raggiungere le dimensioni del testicolo stesso. Tuttavia, questa malattia è accompagnata da sensazioni dolorose abbastanza raramente e nei bambini, di regola, scompare senza alcun trattamento..

Tuttavia, gli urologi raccomandano di monitorare il decorso della malattia, poiché la cisti testicolare può aumentare nel tempo, il che comporta non solo disagio nello scroto, ma anche dolore.

Una cisti dell'epididimo (spermatocele) è il risultato di un parziale blocco del vas deferens. E le cause di questa patologia possono essere congenite o acquisite dopo infiammazione o lesione. I sintomi di una cisti dell'epididimo possono comparire nei ragazzi di età compresa tra 6 e 14 anni.

Non esiste un trattamento conservativo per questa malattia e l'intervento chirurgico sotto forma di escissione della cisti è indicato solo con una dimensione significativa della cisti e la sua pressione su altri tessuti.

Una cisti del prepuzio in un bambino, come notato dagli andrologi pediatrici, viene diagnosticata molto raramente, sebbene altre patologie del prepuzio (prepuzio) nei ragazzi di età inferiore ai 7 anni siano abbastanza comuni..

Cisti al seno in un bambino

Quando si tratta di una cisti al seno in un bambino, va notato che i neonati - indipendentemente dal loro genere - hanno esattamente le stesse ghiandole mammarie..

Il processo di formazione della ghiandola mammaria inizia anche nell'embrione, ma se il feto è maschio, termina in modo sicuro e le ragazze fino a 10-11 anni sono sospese.

Quindi, le cavità piene di liquido possono apparire nelle ghiandole mammarie dei neonati. I medici vedono la causa di questa patologia nei disturbi ormonali che si sono verificati durante lo sviluppo intrauterino..

La formazione di una cisti mammaria in un bambino adolescente, quando il processo della pubertà inizia nelle ragazze, molti ginecologi non si associano agli ormoni, ma spiegano la specificità della formazione del tessuto mammario.

Cisti ovarica in un bambino

Le cisti ovariche si trovano anche nelle neonate e sono cavità dermoidi con una capsula densa e contenuto di liquidi.

Inoltre, nella metà dei casi clinici, una cisti ovarica in un bambino viene diagnosticata nel periodo prenatale - con un'ecografia di una donna incinta. Di norma, la storia ostetrica nella maggior parte delle gestanti è gravata da infezione respiratoria acuta, edema, nefropatia, ipossia fetale intrauterina, infezioni urogenitali e minaccia di interruzione della gravidanza.

La cisti ovarica in un bambino, secondo gli esperti, è potenzialmente maligna e con ovaie policistiche si osservano aderenze multiple che colpiscono l'intestino e le appendici uterine.

Se, dopo un esame ecografico, risulta che la dimensione di una cisti ovarica nei bambini supera i 4 cm, si raccomanda di rimuovere tali cisti al fine di evitare l'ulteriore rischio di complicanze sotto forma di necrosi o rottura improvvisa del tessuto ovarico (apoplessia) con sanguinamento nella cavità addominale.

Cisti nella cavità orale e rinofaringe nei bambini

Le cisti di questa localizzazione possono colpire denti, gengive, mascella, area sublinguale e ghiandole salivari. Quindi se un bambino ha una cisti in bocca, il primo passo è chiarire la sua posizione e scoprire l'eziologia.

La cisti di un bambino sul labbro, sulla mucosa interna delle guance, sul palato sono i luoghi più comuni per la comparsa del mucocele: una cisti mucosa di ritenzione. Inoltre, una cisti nel naso di un bambino si riferisce più spesso a questo tipo di cavità patologiche ed è localizzata nei seni paranasali. Come risultato di una violazione della circolazione del liquido interstiziale con lesioni o infiammazione dei seni frontali, si forma una cisti sulla fronte del bambino. Il suo primo segno è l'allungamento del seno frontale e l'abbassamento del fondo nell'orbita, a seguito del quale si forma una sporgenza caratteristica. E le cisti delle mascelle nei bambini si verificano durante processi simili nei seni mascellari.

In un bambino, una cisti in bocca varia da un millimetro a diversi centimetri di diametro; è, di regola, leggermente trasparente con una tinta blu; sulla palpazione dovuta alla parete elastica, si possono osservare fluttuazioni (fluttuazione del contenuto di liquido). Il decorso della malattia è lungo, è possibile periodicamente gonfiore dei tessuti vicini.

Cisti della ghiandola salivare in un bambino

Le formazioni patologiche colpiscono principalmente le piccole ghiandole salivari dei bambini, ma possono apparire nell'area di tali ghiandole salivari come quella sublinguale, sottomandibolare e parotide.

Come dimostra la pratica clinica, una cisti della ghiandola salivare in un bambino (in particolare le piccole ghiandole salivari) si forma sulla mucosa delle labbra e delle guance - al confine del palato duro e morbido. Tale cisti è piena di saliva addensata, ha un guscio sottile, che è facile da mordere durante la masticazione. Tuttavia, ciò non significa eliminare il problema, poiché la cisti tende a ricadere..

Una cisti della ghiandola salivare in un bambino non gli provoca dolore, non interferisce con il processo di salivazione. Il suo trattamento viene eseguito per escissione - insieme a parte della mucosa.

Le cisti delle ghiandole salivari sottomandibolari e parotide nell'infanzia vengono diagnosticate in rari casi e solo a dimensioni significative, che contribuiscono alla deformazione dei tessuti molli. È necessaria una visita da un medico e un esame ecografico per differenziare la cisti della ghiandola salivare con le neoplasie delle ghiandole salivari di una diversa eziologia, principalmente oncologica.

Molto spesso in un bambino, si verifica una cisti in bocca nelle ghiandole salivari sublinguali. Una cisti sotto la lingua di un bambino (ranula) è il risultato della sua lesione nel processo di alimentazione. Con questa patologia, il bambino si lamenta spesso di disagio quando mangia..

Cisti dentale in un bambino

Tra i motivi per la comparsa di una cisti dentale in un bambino, i dentisti chiamano lesioni della regione maxillo-facciale, trattamento dentale di scarsa qualità e presenza di focolai di infezione da carie, pulpite e periodontite. Inoltre, dai denti da latte, la cisti può diffondersi ai rudimenti dei denti del permanente.

Una cisti dentale in un bambino si forma sotto forma di vescica basale o granuloma. Nel tempo, una cisti della mascella può svilupparsi in questo luogo. Il pericolo di cisti dentali è che all'inizio della malattia non ci sono sintomi e quindi c'è un'infiammazione purulenta istantanea con forte dolore.

La cisti può sfondare e quindi le masse purulente entrano nel tessuto osseo, il che porta alla formazione di una fistola sulle gengive, allo sviluppo di infiammazione acuta del periostio del processo alveolare (periostite odontogenica), alla distruzione del tessuto osseo e, a lungo termine, alla necrosi purulenta nell'osso e nel midollo osseo (osteomielite ).

Una cisti sulla gomma in un bambino

Una cavità con contenuto purulento - sotto forma di un sigillo di piccole dimensioni - può apparire sulla gomma a causa di un dente malato o della sua lesione. La gomma si gonfia e, se non trattata, cresce la cisti sulla gomma del bambino, colpendo le radici dei denti, distruggendo l'osso e provocando l'infiammazione dei linfonodi. Quest'ultimo provoca un deterioramento del benessere del bambino con un aumento della temperatura.

Cisti mascellari nei bambini

Le cisti mascellari nei bambini sono radicolari (patogenesi infiammatoria) e follicolari (origine non infiammatoria). Le cisti radicolari si formano sulla mascella inferiore a causa della parodontite del quarto e quinto dente della fila del latte (molari temporanei) e vengono diagnosticate molto più spesso delle cisti follicolari della mascella.

Le cisti follicolari nei bambini (o le cisti da eruzione) compaiono a causa di un'anomalia nella formazione dei tessuti del germe dentale - durante il cambio dei denti da latte in un bambino, a partire dai 4-5 anni. Questo tipo di cisti odontogena si verifica sulla mascella inferiore, principalmente al posto di piccoli molari (premolari).

Quando l'esame a raggi X nella cavità della cisti follicolare nei bambini, un dente vivente praticamente formato è chiaramente visibile, le cui radici possono essere al di fuori della cisti. In questo caso, la cisti impedisce la normale eruzione di un dente permanente e può infiammarsi..

Va ricordato che le cause delle cisti mascellari nei bambini sono infiammazioni croniche parodontali, quindi i denti da latte devono essere trattati.

Cisti ossea in un bambino

La cisti ossea più comunemente diagnosticata in un bambino è una semplice cisti singola, che gli ortopedici definiscono come una lesione degenerativa del tessuto osseo. Questo tipo di formazione cistica appare sugli arti, cioè sulle ossa lunghe (femore, omero, parte inferiore della gamba e avambraccio). Quindi, una cisti sulla gamba di un bambino è più comune nei ragazzi durante la crescita delle principali ossa scheletriche (all'età di 8-15 anni) e viene rilevata durante un trauma, ad esempio, con una frattura.

Il motivo principale della comparsa di una cisti nell'osso è una violazione della circolazione venosa all'interno del tessuto osseo (nella parte metafisaria dell'osso) e un aumento dell'attività degli enzimi lisosomiali. La pressione intraosseo aumenta, il che porta a cambiamenti strutturali nel sangue a livello biologico molecolare e al rilascio di enzimi lisosomiali. A loro volta, agiscono sul tessuto osseo, causandone l'erosione..

Di norma, una semplice cisti ossea non mostra segni: dolore o gonfiore sono molto rari. È caratteristico che nei bambini di età superiore ai 15 anni, una cisti nell'osso si forma in ossa piatte (mascella, sterno, bacino, cranio).

Diagnosi di cisti nei bambini

Nella maggior parte dei casi, la diagnosi di cisti nei bambini viene eseguita sulla base dei risultati di un esame del sangue, di ultrasuoni, di imaging e di risonanza magnetica. Solo con l'aiuto dei dati della ricerca MRI e CT è possibile ottenere un quadro completo di questa patologia: determinare la posizione esatta, le dimensioni e la forma della cisti e anche vedere il grado del suo impatto negativo sull'organo..

Per stabilire la presenza di una cisti cerebrale nei neonati e nei bambini del primo anno di vita, tomografia cerebrale ad ultrasuoni - neurosonografia, nonché uno studio del flusso sanguigno vascolare cerebrale.

Con la rilevazione intrauterina delle cisti renali nei bambini, l'ecografia viene eseguita letteralmente nei primi minuti di vita di un neonato - per chiarire la diagnosi. Nel caso della malattia renale policistica, viene eseguita la tomografia computerizzata con un mezzo di contrasto. E il metodo di risonanza magnetica aiuta a identificare il grado di prevalenza del processo cistico nei reni..

Nel processo di diagnosi di una cisti tiroidea nei bambini, dopo l'esame e la palpazione della ghiandola, il medico chiederà sicuramente se il bambino ha un effetto a raggi X sulla zona della testa e del collo e pinne la direzione per l'ecografia.

Oggi, il metodo chiave per rilevare cisti di milza, polmoni, cordone spermatico, ovaie, ecc. È l'ecografia, la TC, la risonanza magnetica e un ulteriore è l'analisi del sangue e delle urine. In odontoiatria, l'esame a raggi X della cavità orale viene utilizzato con lo stesso successo..

Trattamento delle cisti nei bambini

Il trattamento di una cisti dipenderà da vari fattori, tra cui il tipo di cisti, la sua posizione, le dimensioni, nonché il grado di disagio causato e disfunzione degli organi e dei sistemi corporei rilevanti..

Il modo più semplice per trattare una cisti è sul labbro o sulla mucosa della bocca (mucocele). I dentisti affermano che per le cisti piccole o appena apparse di questo tipo, un metodo di trattamento abbastanza efficace è il risciacquo quotidiano della bocca con una soluzione di sale da cucina (un cucchiaio di sale per bicchiere d'acqua) - 4-6 volte al giorno per 10-14 giorni.

Sfortunatamente, le grandi cisti, così come le cisti accompagnate da sintomi di disturbi funzionali di determinati organi, devono essere rimosse chirurgicamente. In alcuni casi, il trattamento di una cisti nei bambini viene effettuato per aspirazione, quando il suo contenuto viene rimosso dalla cavità della cisti attraverso un ago o un catetere.

È ampiamente usato un metodo endoscopico parsimonioso, in cui il liquido proveniente da una cisti nei bambini viene rimosso con un endoscopio attraverso forature.

Il trattamento di una cisti dentale nei bambini viene effettuato anche con metodi chirurgici: mediante cistotomia (rimozione della parete anteriore della cisti) o mediante cistectomia (chirurgia con dissezione delle gengive e rimozione completa della cisti e del suo guscio). È vero, viene anche usato un metodo terapeutico meno affidabile, in cui viene aperto il dente malato, la canna dentale viene pulita e un farmaco antisettico viene iniettato lì - per dissolvere la formazione cistica e rilasciare il suo contenuto attraverso il canale dentale. Successivamente, la cavità viene riempita con una composizione speciale che aiuta a ripristinare i tessuti danneggiati.

Per sbarazzarsi di una cisti in un osso nei bambini, negli ultimi decenni è stato utilizzato un metodo minimamente invasivo, come una puntura della cisti e il comando nella sua cavità di vari farmaci, compresi quelli sclerosanti. Il trattamento conservativo delle cisti nell'osso di un bambino (un ciclo di punture mediche con radiografia di controllo) viene eseguito da un ortopedico o un chirurgo pediatrico.

Ma la terapia delle cisti di Baker nei bambini (cisti al ginocchio) non disdegna i rimedi popolari sotto forma di impacchi dalla tintura di alcol di bardana e celidonia.

Prevenzione delle cisti nei bambini

Secondo gli esperti del National Institutes of Health in Gran Bretagna (National Institutes of Health, NIH), non c'è modo di prevenire la formazione della maggior parte delle cisti. Ad oggi, le vere cause dell'inizio delle formazioni cistiche non sono state completamente comprese e gli scienziati non hanno nemmeno assunto il ruolo di fattori genetici nello sviluppo di semplici cisti di molti organi umani.

È vero, come riportato dal British Journal of Pharmacology questo autunno, i ricercatori di tre importanti università britanniche hanno scoperto congiuntamente che la naringenina flavanoide (Naringenin) contenuta nel pompelmo può bloccare con successo lo sviluppo di cisti renali, inclusa la loro malattia policistica - una grave malattia autosomica dominante.