Le lesioni traumatiche al cervello che causano una compromissione dell'attività cerebrale e danni al tessuto cerebrale variano in gravità. La commozione cerebrale di tutte le patologie della TBI è una delle più lievi, ma anche in questo caso, è necessario sapere quale pronto soccorso è necessario per una commozione cerebrale.

Con una commozione cerebrale, c'è un leggero deterioramento della funzione cerebrale. Il cervello inizia a funzionare normalmente in circa 5-10 giorni. Ma eventuali lesioni alla testa, non importa quanto siano insignificanti a prima vista, possono causare complicazioni indesiderate, quindi è necessaria assistenza medica.

Cos'è una commozione cerebrale

Commozione cerebrale - Qui è dove il cervello colpisce le pareti interne del cranio quando la testa viene colpita dall'esterno. Le conseguenze di tali shock sono edema del tessuto cerebrale, alterazione del flusso sanguigno e danno cerebrale interno. La maggior parte considera una commozione cerebrale come un danno esterno, ma in realtà si tratta di un danno interno, poiché colpisce il cervello situato nella testa.


Questa patologia è divisa in diversi tipi, che sono caratterizzati da gravità:

  • 1 grado - perdita di coscienza, che scompare dopo mezz'ora.
  • Grado 2 - il disorientamento dura più di mezz'ora dopo aver ripreso conoscenza.
  • Grado 3: dopo lo svenimento, il paziente non ricorda cosa è successo.

Importante! Va ricordato che una commozione cerebrale non scompare senza lasciare traccia. Tale TBI lascia tracce che iniziano a parlare di se stesse nella vecchiaia sotto forma di emicrania e solo mal di testa. E se la commozione cerebrale si verifica spesso, in futuro provocano il morbo di Parkinson, mal di testa, compromissione della memoria. Pertanto, è necessario prendere più seriamente tale lesione cerebrale..

Cause di una commozione cerebrale

Cosa si dovrebbe fare per ottenere questo infortunio? Nessuno è immune da lesioni cerebrali. Puoi ottenerli colpendo la testa o colpendo un oggetto nella testa. Cause di commozione cerebrale:

  • Cadere a terra, piano.
  • Bottintesta.
  • Incidente.
  • Infortunio sportivo.
  • Infortunio da combattimento.

Ma non sempre quanto sopra può portare a questa patologia, ma non importa quale sia la malattia da perdere, è necessario conoscere i segni di una commozione cerebrale. Ciò è necessario affinché l'assistenza di emergenza in caso di commozione cerebrale sia fornita in modo tempestivo..

Segni di lesioni

I segni di una commozione cerebrale includono i seguenti sintomi:

  • Incoscienza: una commozione cerebrale può essere rilevata da un sintomo come perdita di coscienza, ma in caso di lieve commozione cerebrale, la vittima rimane cosciente.
  • Disturbo della vista sotto forma di biforcazione: una persona con una commozione cerebrale ha visione offuscata e una divisione. Gli occhi non riescono a mettere a fuoco.
  • Mal di testa: i primi segni di commozione cerebrale comprendono mal di testa. Sentimenti in questo momento che la testa è "ronzio". Le vertigini sono anche tra i primi segni, la carnagione diventa bianca.
  • Attacchi di nausea: la commozione cerebrale è accompagnata da nausea, ma non dal fatto che la vittima vomiterà.
  • Sensazione di debolezza: i primi segni di commozione cerebrale comprendono debolezza generale, in cui il paziente non può stare fermamente in piedi.

Altri segni di patologia sono: mancanza di appetito, inibizione della reazione.

Conoscendo i primi sintomi, puoi fornire autonomamente il pronto soccorso per la commozione cerebrale a casa.

Pronto soccorso per commozione cerebrale

Se una persona ha tutti i segni di una commozione cerebrale, il pronto soccorso deve essere fornito sul posto. Se non ci sono specialisti nelle vicinanze o non è possibile chiamare un team medico, non abbiate paura. Ogni persona è in grado di fornire autonomamente pronto soccorso alla vittima.

Il pronto soccorso per commozione cerebrale, come dicono i medici, si riduce a "riposo, freddo e fame"..

La prima cosa da ricordare sempre - in nessun caso lasciare la vittima sola - potrebbe iniziare a vomitare. Le misure di emergenza devono essere eseguite secondo il seguente schema:

  • Il primo passo è chiamare un'ambulanza, questo è necessario affinché l'assistenza medica sia fornita in modo tempestivo per eliminare le conseguenze negative.
  • A causa della perdita di coscienza, vertigini, il paziente non può stare in piedi, quindi dovrebbe essere appoggiato su una superficie piana. Meglio dargli una posizione semi-seduta.
  • Se la vittima ha sintomi di panico, l'assistenza è ridotta al fatto che il paziente deve essere rassicurato e non deve fare movimenti improvvisi, alzarsi o camminare. Tutto ciò può peggiorare significativamente le sue condizioni..
  • Per evitare che il gonfiore si diffonda, posizionare il freddo nell'area di impatto.
  • In caso di sonnolenza pronunciata, la vittima dovrebbe essere rallegrata dalle conversazioni. Non dovresti lasciarlo dormire la prima ora dopo l'infortunio. Successivamente, è necessario svegliarsi ogni due ore e verificarne le condizioni.
  • Se il paziente perde conoscenza, il primo soccorso sarà metterlo dalla sua parte. Ciò contribuirà ad evitare l'ingresso di vomito nel sistema respiratorio ed escludere la caduta della lingua..
  • Le azioni urgenti in tale situazione sono di controllo in modo che il paziente non mangi o beva all'inizio. Ciò è necessario affinché il cibo, l'acqua non penetri nei bronchi e causi l'asfissia.
  • Non è consigliabile dare a una persona con una commozione cerebrale qualsiasi farmaco..
  • Nel caso in cui la respirazione o il battito cardiaco della vittima non possano essere ascoltati a causa di un infortunio, è necessario adottare una serie di azioni urgenti, in particolare la rianimazione cardiopolmonare. Per questo, vengono eseguiti il ​​massaggio cardiaco indiretto e la respirazione artificiale. I metodi di rianimazione devono essere eseguiti prima dell'arrivo del team medico.
  • Inoltre, il primo soccorso sarà quello di proteggere la vittima dal guardare la TV o leggere un libro, un giornale. Al paziente è vietato sovraccaricare il cervello per diverse ore.
  • Non lasciare la vittima sola per le prime cinque ore. Questo orologio è fondamentale per una commozione cerebrale..

Importante! Uno dei sintomi sopra elencati potrebbe non essere sempre il primo segno di commozione cerebrale. Pertanto, al ricevimento di una lesione alla testa, è necessario portare la vittima in un centro medico, dove sarà sottoposto alle ricerche necessarie e prescriverà il trattamento. È vietato utilizzare metodi di terapia domiciliare per tali lesioni..

Terapia della commozione cerebrale

Una commozione cerebrale viene diagnosticata in base ai sintomi, ma in situazioni difficili, il paziente viene esaminato usando una radiografia. Sulla base dei risultati raccolti, il medico specialista elabora un regime di trattamento.

Per una lieve commozione cerebrale, la terapia viene eseguita a casa.

Per fare questo, è necessario seguire tutte le prescrizioni del medico:

  • Riposo a letto - dopo l'assistenza fornita, la vittima dovrebbe essere a letto per una settimana a 14 giorni. Se necessario, il riposo a letto è esteso. È consentito alzarsi solo quando è urgentemente necessario.
  • Pace: questo significa la completa esclusione di guardare la TV, utilizzando un computer, un tablet, un telefono, leggere libri, riviste, giornali.

Ideale per una settimana, ma agli adulti sono concessi tre giorni di riposo e cinque bambini.

  • Terapia anestetica - utilizzata nei casi in cui il paziente avverte un forte dolore. In tali casi, è consentito l'uso di analgesici, ma solo come indicato da un medico..

Entro tre giorni, fatte salve tutte le istruzioni, la vittima sta migliorando e dopo sette giorni viene completamente ripristinata. Se il paziente non si sente meglio o il sanguinamento dal naso e dalle orecchie si apre, deve essere urgentemente mostrato al medico.

Con un grado complesso, il paziente viene posto in un ospedale.

Importante! Dopo che le condizioni del paziente sono tornate alla normalità, dovrebbe evitare l'attività fisica per un po 'di tempo - lunghe passeggiate, sport, esercizio fisico. È anche vietato prendere bevande alcoliche, abusare di una TV o di un computer o di un telefono cellulare..

Osservando tutte le raccomandazioni del medico, i segni di una commozione cerebrale scompaiono completamente in sei mesi o un anno. Ma dopo questo periodo, è consigliabile superare tutti i test al fine di evitare conseguenze negative per la salute..

Non ritardare la diagnosi e il trattamento della malattia!

Commozione cerebrale - sintomi, segni, pronto soccorso, grado di danno

Una commozione cerebrale è una violazione della funzione cerebrale dopo una lesione che non è associata a danno vascolare. È causato dal fatto che il cervello colpisce la superficie interna del cranio, mentre i processi delle cellule nervose sono allungati.

La commozione cerebrale è il più lieve di tutti i tipi di trauma cranico. I medici non hanno consenso su quale sia il meccanismo per lo sviluppo di questa malattia. Una cosa è certa: una commozione cerebrale non provoca un disturbo nella struttura del cervello. Le sue cellule rimangono vive e non sono quasi danneggiate. Ma allo stesso tempo svolgono male le loro funzioni. Esistono diverse versioni che spiegano il meccanismo della malattia..

  1. Collegamenti interrotti tra cellule nervose (neuroni).
  2. Si verificano cambiamenti nelle molecole che compongono il tessuto cerebrale.
  3. C'è uno spasmo dei vasi cerebrali. Di conseguenza, i capillari non apportano abbastanza ossigeno e sostanze nutritive alle cellule nervose.
  4. Il coordinamento tra la corteccia cerebrale e le sue strutture pilastro è compromesso.
  5. Cambiamenti nell'equilibrio chimico del fluido che circonda il cervello.
Questo tipo di trauma cranico si verifica più spesso. Questa diagnosi viene fatta dall'80-90% dei pazienti che visitano medici con lividi alla testa. In Russia, 400 mila persone vengono ricoverate ogni anno con una commozione cerebrale.

Gli uomini hanno una probabilità 2 volte maggiore di avere una commozione cerebrale rispetto alle donne. Ma il sesso più equo è più difficile da sopportare tali lesioni e soffrire maggiormente per le conseguenze.

Secondo le statistiche, oltre la metà dei casi (55-65%) di commozioni cerebrali si verificano nella vita di tutti i giorni. 8-18 anni è l'età più pericolosa quando ci sono soprattutto molte commozioni cerebrali. La maggior parte dei casi durante questo periodo è dovuta all'aumentata attività dei bambini e alla spavalderia degli adolescenti. Ma in inverno, quando la strada è ghiacciata, tutti rischiano lo stesso.

Se consulti un medico in tempo, puoi curare con successo una commozione cerebrale in 1-2 settimane. Ma se non presti attenzione al temporaneo deterioramento della condizione, in futuro ciò può portare a gravi complicazioni: il rischio di alcolismo aumenta 2 volte e la probabilità di morte improvvisa aumenta 7 volte.

Cause di una commozione cerebrale

Il trauma è sempre la causa della commozione cerebrale. Ma non deve essere un colpo di testa. Ad esempio, un uomo scivolò sul ghiaccio e atterrò sui glutei. Allo stesso tempo, la sua testa non ha toccato il suolo, ma la sua coscienza è diventata offuscata. Non ricorda di essere caduto. Ecco l'immagine più comune delle commozioni cerebrali "invernali"..

Una situazione simile si verifica tra i passeggeri dell'auto durante una partenza brusca, frenata o incidente..

E, naturalmente, i casi in cui una persona è stata colpita alla testa dovrebbero essere avvisati. Può essere un infortunio domestico, industriale, sportivo o penale.

I genitori di adolescenti dovrebbero essere particolarmente attenti. I ragazzi vengono spesso colpiti alla testa con libri o valigette di compagni di classe attivi, prendono parte a combattimenti, cavalcano sulla ringhiera o mostrano il loro coraggio e destrezza in compagnia. E questo raramente va senza atterraggi duri o addirittura colpi di testa. Pertanto, fai attenzione alla salute dei tuoi figli e non respingere le loro lamentele di mal di testa e vertigini..

Segni e sintomi di una commozione cerebrale

SintomiSegni di violazioniMeccanismo di occorrenza
Immediatamente dopo l'infortunio
StuporeUno stato di stupore, confusione. I muscoli sono tesi, l'espressione sul viso è congelata.Si verifica l'inibizione delle emozioni e dei movimenti del corpo. Questo è il risultato di una violazione dei processi di trasmissione degli impulsi nervosi nella corteccia cerebrale..
Perdita di conoscenzaLa persona non reagisce agli stimoli, non sente nulla. Questo può durare da pochi secondi a 6 ore a seconda della forza del colpo.Violazione della trasmissione degli impulsi lungo i processi delle cellule nervose. Pertanto, il corpo reagisce alla mancanza di ossigeno, che è sorto a causa della ridotta circolazione del sangue nel cervello..
Vomito singoloIl contenuto dello stomaco viene espulso attraverso la bocca. Allo stesso tempo, la respirazione diventa più frequente, la saliva e le lacrime vengono rilasciate. A volte il vomito può essere ripetuto.Il motivo sono i disturbi circolatori nel centro del vomito e nell'apparato vestibolare.
NauseaSensazioni spiacevoli, pressione, pesantezza nella regione epigastrica.Tali sensazioni sono causate dall'eccitazione del centro di vomito. Questa formazione si trova nel midollo allungato. Si irrita all'impatto.
VertiginiSi verifica a riposo e aumenta con i cambiamenti nella posizione del corpo.Causato da una ridotta circolazione dell'apparato vestibolare.
Frequenza cardiaca rapida o lenta (meno di 60 o più di 90 battiti al minuto)Sembra un battito cardiaco accelerato o una sensazione di debolezza dovuta alla mancanza di ossigeno negli organi.Il fenomeno è associato ad aumento della pressione intracranica, compressione del nervo vago e cervelletto.
Pallore, che viene sostituito dal rossore della pelle del viso (gioco dei vasomotori)Il rossore della pelle del collo e del viso viene bruscamente sostituito dal pallore.Violazione del tono del sistema nervoso autonomo. Di conseguenza, le piccole arterie della pelle si allargano o si restringono periodicamente.
Mal di testaDolore lancinante nella parte posteriore della testa o lividi. Pressatura e scoppio del dolore in tutta la testa.Sensazioni spiacevoli sono associate ad un aumento della pressione intracranica e all'irritazione dei recettori sensibili sul rivestimento del cervello.
Rumore nelle orecchieSensazione di sibilo o ronzio nelle orecchie.A causa dell'aumento della pressione nel cranio, il grande nervo dell'orecchio viene compresso. Ciò provoca malfunzionamenti dell'apparecchio acustico. Di conseguenza, una persona, per così dire, sente dei rumori dovuti all'irritazione dei recettori uditivi..
Dolore con movimento degli occhi
Leggere o distogliere gli occhi da un lato provoca disagio nei bulbi oculari o nelle tempie.Sensazioni spiacevoli compaiono a causa dell'aumentata pressione intracranica.
Coordinamento alterato dei movimentiLa persona ha l'impressione che il corpo non gli obbedisca bene, i movimenti vengono eseguiti a lungo, come se fossero in ritardo.Queste sono le conseguenze di una violazione della trasmissione degli impulsi nervosi dalla corteccia cerebrale lungo i nervi ai muscoli, nonché della cattiva circolazione del sangue nell'apparato vestibolare..
SudorazioneSensazione che i palmi siano freddi e umidi. Le perle di sudore appaiono sul viso e sul corpo.Il sistema nervoso simpatico, che controlla gli organi interni, è troppo agitato. Fa lavorare attivamente le ghiandole sudoripare e secernono più sudore del solito..
Nelle prime ore dopo l'infortunio
Restringimento o dilatazione di entrambi gli alunniGli alunni reagiscono normalmente alla luce e la persona non sente nulla di insolito. Ma il medico può notare che la reazione degli alunni è sbagliata. Se le pupille sono di dimensioni diverse, ciò indica una lesione cerebrale più grave di una commozione cerebrale..La pressione intracranica agisce sui centri del sistema nervoso autonomo, che regola la contrazione dei muscoli che restringono o dilatano la pupilla.
Occhio che trema quando lateralmenteQuando una persona guarda di lato, i suoi occhi iniziano a tremare. È difficile vedere oggetti senza girargli la testa.Questo fenomeno è associato a danni all'orecchio interno, all'apparato vestibolare e al cervelletto. Queste strutture fanno sì che i muscoli dell'occhio si contraggano rapidamente. Di conseguenza, la vittima non è in grado di mettere a fuoco..
Asimmetria dei riflessi tendineiQuesti riflessi sono controllati da un neurologo. Colpisce i tendini con un martello, in risposta, c'è una flessione del braccio al gomito o della gamba al ginocchio.Normalmente, gli arti destro e sinistro si piegano allo stesso modo. L'aumento della pressione intracranica interrompe il cervello e le fibre nervose che sono responsabili dell'esecuzione delle azioni riflesse.
Sintomi remoti (compaiono dopo 2-5 giorni)
Fotofobia e maggiore sensibilità al suonoUna persona percepisce i suoni ordinari o un normale livello di illuminazione inadeguatamente. È infastidito non solo da suoni forti, ma anche moderati..A causa del fatto che la costrizione riflessa delle pupille è compromessa in una persona dopo una lesione, la luce intensa provoca sensazioni spiacevoli.
Disturbo dei nervi che controllano l'apparecchio acustico, causando irritazione dai suoni.
Depressione, malumore e irritabilitàCattivo umore, riluttanza a muoversi, lavorare e giocare.Al centro dell'irritabilità c'è una violazione delle connessioni tra le cellule nervose nella corteccia cerebrale, che sono responsabili delle emozioni.
Ansia del sonnoDifficoltà ad addormentarsi, notturno o al risveglio precoce.I problemi del sonno sono associati ad emozioni spiacevoli che una persona sperimenta, con stress e sovraeccitazione, nonché con una ridotta circolazione del sangue nel cervello
AmnesiaPerdita di memoria. La persona non ricorda cosa è successo immediatamente prima dell'infortunio. Di solito, più duro è stato il colpo, più lungo è il periodo di memoria..Il processo di memorizzazione e riproduzione di eventi in memoria si svolge in più fasi. Se al momento dell'infortunio questa catena è rotta, alcuni eventi potrebbero non essere depositati nella memoria a lungo termine..
Mancanza di concentrazioneUna persona non può concentrarsi su ciò che sta facendo al momento. È spesso distratto, diventa distratto, passa ad altre attività.La scarsa concentrazione è causata da un'interruzione della connessione tra la corteccia cerebrale e le strutture subcorticali.

Come viene diagnosticata una commozione cerebrale??

Se, dopo una lesione alla testa, appare almeno uno dei segni elencati, è indispensabile consultare un traumatologo e preferibilmente un neurologo. I medici hanno criteri speciali che consentono di diagnosticare una commozione cerebrale e di distinguere questa lesione da quella più grave.

Criteri di diagnosi

  1. Assenza di cambiamenti nel cervello: ematomi, emorragie.
  2. I raggi X della testa non mostrano danni al cranio.
  3. La composizione del liquido cerebrospinale è normale.
  4. La risonanza magnetica non rileva lesioni focali o estese (diffuse) nel cervello. L'integrità del tessuto cerebrale non è compromessa, la densità della materia grigia e bianca è normale. Il gonfiore si verifica gradualmente dopo l'infortunio.
  5. La persona interessata mostra confusione, letargia o aumento dell'attività.
  6. Perdita di coscienza dopo un trauma, che può durare da pochi secondi a 30 minuti. In alcuni casi, una persona non ricorda di aver perso conoscenza.
  7. Amnesia retrograda. Perdita di memoria degli eventi verificatisi prima dell'infortunio.
  8. Violazioni del sistema nervoso autonomo. Instabilità della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca, arrossamento o sbiancamento della pelle.
  9. Il fenomeno oculostatico di Gurevich. Il paziente inizia a ricadere quando guarda in alto e cade in avanti quando gli occhi sono abbassati.
  10. Microsintomi neurologici. Gli angoli della bocca si trovano in modo asimmetrico, anche un ampio sorriso "denti scoperti" sembra irregolare. Riflessi cutanei alterati: addominale, cremasterico, plantare.
  11. Il sintomo di Romberg. Alla persona viene chiesto di alzarsi in piedi, le gambe sono spostate, le braccia sono distese davanti a lui, gli occhi sono chiusi. Con una commozione cerebrale in questa posizione, le dita e le palpebre tremano, è difficile per il paziente mantenere l'equilibrio, cade.
  12. Riflesso palmo-mento. La pelle del palmo nell'area dell'elevazione vicino al pollice viene accarezzata da movimenti simili a strisce. In una persona con una commozione cerebrale, il muscolo del mento si contrae in risposta a questa irritazione. Questo segno è chiaramente visibile da 3 a 7-14 giorni.
  13. Nistagmo. Si manifesta in spasmi irregolari orizzontali dei bulbi oculari..
  14. Eccessiva sudorazione dei piedi e dei palmi (iperidrosi).
Durante l'esame del paziente, il medico apprende le circostanze in cui si è verificata la lesione, ascolta i reclami della vittima, conduce un esame. Un neurologo ha bisogno di 1-2 sintomi per fare una diagnosi corretta. Tutti questi segni di una commozione cerebrale sono rari. Alcuni di essi sono lievi o compaiono nel tempo.

Se necessario, il medico prescriverà ulteriori esami: elettroencefalografia (ELETTROENCEFALOGRAMMA), tomografia computerizzata del cervello, ecoencefalografia, ecografia Doppler dei vasi cerebrali, puntura spinale.

Come aiutare con una commozione cerebrale?

Se hai la testa ferita o dopo un'altra ferita che può causare una commozione cerebrale, devi monitorare attentamente le condizioni della persona. Se appare almeno uno dei sintomi di una commozione cerebrale, allora è indispensabile chiamare un'ambulanza o portare la vittima al pronto soccorso.

Prima che arrivi l'ambulanza, la persona deve ricevere il riposo completo. Dovrebbe essere posizionato su un letto o su qualsiasi superficie piana. Metti un piccolo cuscino sotto la testa. Rilassati indumenti stretti (cravatta, collo) e fornire aria fresca.

Quando una persona è incosciente, è meglio non spostarlo. Qualsiasi movimento può causare lo spostamento delle ossa in una frattura della colonna vertebrale.

Se la vittima è incosciente, deve essere posizionato alla sua destra. Piega la gamba e il braccio sinistro. Questa posizione lo aiuterà a non soffocare il vomito e fornirà libero accesso all'aria ai suoi polmoni. È necessario monitorare il polso e la pressione sanguigna. Se la respirazione viene persa, dovrai fare il massaggio cardiaco e la respirazione artificiale.

Se ci sono ferite sulla testa, è necessario trattarle con perossido e benda o fissare la benda con nastro adesivo.

Il freddo dovrebbe essere applicato al sito di impatto. Può trattarsi di un sacchetto di bacche congelate avvolto in un asciugamano, una bottiglia di plastica o una piastra riscaldante con acqua fredda. Il freddo provoca la costrizione dei vasi sanguigni e questo aiuta a ridurre l'edema cerebrale..

Il trattamento di commozione cerebrale viene effettuato in un ospedale. Almeno 5-7 giorni dovranno essere trascorsi in ospedale, osservando il riposo a letto. Successivamente, la persona viene dimessa. Ma il trattamento ambulatoriale a casa continuerà per altre 2 settimane. Non è consigliabile leggere, guardare la TV, muoversi attivamente.

Gradi di commozione cerebrale

Come viene trattata la commozione cerebrale??

Le persone con commozione cerebrale vengono trattate nel reparto neurologico e, nei casi più gravi, nel reparto neurochirurgico. I primi 3-5 giorni, è necessario osservare rigorosamente il riposo a letto e le istruzioni dei medici. Se ciò non viene fatto, possono svilupparsi complicazioni: convulsioni simili a quelle epilettiche, memoria e pensiero alterati, attacchi di aggressività e altre manifestazioni di instabilità emotiva.

Durante una degenza in ospedale, i medici controllano le condizioni del paziente. Il trattamento ha lo scopo di migliorare la funzione cerebrale, alleviare il dolore e liberare le persone dallo stress. Per questo, vengono utilizzati vari gruppi di farmaci..

  1. Antidolorifici: Analgin, Pentalgin, Baralgin, Sedalgin.
  2. Per alleviare le vertigini: Betaserc, Bellaspon, Platyphyllin con papaverina, Microzer, Tanakan.
  3. Agenti calmanti. Preparazioni a base vegetale: tintura di motherwort, valeriana. Tranquillanti: Elenium, Phenazepam, Rudotel.
  4. Per normalizzare il sonno: fenobarbital o Reladorm.
  5. Per normalizzare la circolazione sanguigna nel cervello, vengono combinati farmaci vasotropici (Cavinton, Sermion, Theonikol) e nootropici (Nootropil, Encephabol, Picamilon).
  6. Per migliorare il benessere generale: Pantogam, Vitrum
  7. Per aumentare il tono e migliorare la funzione cerebrale: tintura di ginseng ed eleuterococco, Saparal, Pantokrin.
Con un trattamento adeguato, entro una settimana dall'infortunio, una persona si sente normale, ma è necessario assumere farmaci da 3 settimane a 3 mesi. Il recupero completo avviene in 3-12 mesi.
Per un anno dopo una lesione, una persona rimane sotto la supervisione del dispensario di un neurologo o terapeuta. È necessario visitare un medico almeno una volta ogni 3 mesi. Ciò riduce il rischio di complicanze dopo una commozione cerebrale.

Conseguenze di una commozione cerebrale

Si pensava che le conseguenze di una commozione cerebrale si verificano nel 30-40% delle persone. Ma oggi solo il 3-5% delle persone colpite soffre di complicazioni. Una tale diminuzione degli indicatori è dovuta al fatto che i primi pazienti con contusione cerebrale erano tra le persone con commozione cerebrale. E questa lesione cerebrale traumatica è più grave e più spesso causa complicazioni..

Le conseguenze di una commozione cerebrale si verificano più spesso in quelle persone che hanno già avuto malattie del sistema nervoso o in coloro che non hanno seguito la prescrizione del medico.

I primi effetti di una commozione cerebrale non sono comuni. Sono associati al fatto che per 10 giorni dopo la lesione, il gonfiore e la distruzione delle cellule cerebrali continuano..

  • L'epilessia post-traumatica può verificarsi entro 24 ore e oltre dopo l'infortunio. È associato all'apparizione nel cervello di un focus epilettico nella regione frontale o temporale del cervello..
  • La meningite e l'encefalite, che causano infiammazione purulenta o sierosa del cervello, sono ora molto rare. Dovrebbero essere temuti per lesioni craniocerebrali più gravi pochi giorni dopo l'infortunio..
  • Sindrome postconcussione (dal latino dopo commozione cerebrale) - questo termine combina molti disturbi: mal di testa lancinante, insonnia, distrazione, aumento della fatica, compromissione della memoria, suono e fotofobia. Il meccanismo del loro aspetto è associato a una violazione del passaggio di un impulso nervoso tra i lobi frontale e temporale del cervello..

Conseguenze a lungo termine di una commozione cerebrale

Appaiono 1 o 30 anni dopo l'infortunio.

  • Distonia vegeto-vascolare - disturbi del sistema nervoso autonomo che portano a disturbi nel lavoro del cuore e dei vasi sanguigni. Sono causati da disturbi nei nuclei di questa parte del sistema nervoso. Di conseguenza, tutti gli organi, incluso il cervello, soffrono di insufficiente circolazione sanguigna..
  • Disturbi emotivi: ci sono depressione, attacchi di maggiore attività o aggressività senza motivo apparente, aumento dell'irritabilità e lacrimazione. Il meccanismo per lo sviluppo di tali conseguenze è associato a disturbi nella corteccia degli emisferi cerebrali, che sono responsabili delle nostre emozioni..
  • Disturbi intellettuali: la memoria di una persona si deteriora, la concentrazione dell'attenzione diminuisce, i cambiamenti di pensiero. Queste manifestazioni possono portare a cambiamenti della personalità e demenza. I disturbi sono associati alla morte delle cellule nervose (neuroni) in diverse parti della corteccia cerebrale.
  • Mal di testa: sono causati da una cattiva circolazione nel cervello dopo un infortunio o un sovraccarico dei muscoli della testa e del collo.
  • Vestibolopatia post-traumatica - una malattia causata da un malfunzionamento dell'apparato vestibolare.
Anche quelle parti del cervello che elaborano le informazioni che ne derivano soffrono. Manifestato da frequenti vertigini, nausea, vomito. Spesso, questo cambia l'andatura, diventa sbattente, come se una persona stesse camminando con scarpe troppo grandi.

Tutte le conseguenze di una commozione cerebrale dovrebbero essere una ragione per consultare un neurologo. L'auto-trattamento con rimedi popolari o il consiglio di uno psicologo non porterà sollievo. Per sbarazzarsi delle conseguenze del trauma, è necessario sottoporsi a un ciclo di trattamento con farmaci che migliorano la funzione cerebrale e ripristinino le connessioni tra le cellule nervose.

Prevenzione del verificarsi di conseguenze

Durante il primo anno dopo l'infortunio, si consiglia di evitare forti stress fisici e mentali per non causare complicazioni. Buoni risultati si ottengono con uno speciale complesso di esercizi di fisioterapia, che normalizza il flusso sanguigno al cervello. È necessario osservare la routine quotidiana ed essere molto all'aperto. Ma la luce solare diretta e il surriscaldamento non sono desiderabili. Pertanto, è meglio astenersi dal viaggiare verso il mare durante questo periodo..

Commozione cerebrale: è possibile curare a casa??

Nella vita di ogni persona ci sono problemi e varie lesioni. È necessario fornirgli il pronto soccorso in tempo, soprattutto se c'è ancora molto tempo prima che arrivi il medico e c'è il sospetto di una commozione cerebrale.

È anche necessario capire come trattare una commozione cerebrale dopo la visita di un medico, se il paziente viene lasciato a casa o dopo essere stato dimesso dall'ospedale. A proposito, se la lesione non è grave, è meglio che la paziente rimanga a casa, il che favorisce il suo recupero precoce. Soprattutto se hai qualcuno che si prende cura di lui.

Che cos'è il trauma

La commozione cerebrale può essere lieve, moderata o grave.

È del tutto possibile trattare il primo caso a casa, per gli altri due, il trattamento dovrebbe avvenire solo sotto la supervisione di traumatologi e chirurghi. Condurranno tutti gli esami necessari, eseguiranno i test e prescriveranno un trattamento completo..

Di norma, la commozione cerebrale viene trattata con farmaci, vitamine, corretta alimentazione, fisioterapia. A volte vengono utilizzati rimedi popolari per questo..

Segni di commozione cerebrale

Dopo una lesione alla testa, il cervello entra in contatto con il rivestimento interno del cranio. Ciò porta a gravi conseguenze, è importante fornire al paziente l'assistenza necessaria in tempo. Per capire che il paziente ha davvero una commozione cerebrale, è possibile evitare spiacevoli conseguenze a casa..

I primi sintomi di un paziente: mal di testa, nausea, vomito, sonnolenza, vertigini. Possono verificarsi convulsioni, perdita di coscienza, compromissione della coordinazione dei movimenti.

Altri segni: il linguaggio diventa incoerente, la circolazione sanguigna è compromessa, come indicato dai lividi sotto gli occhi.

Cosa fare se hai una commozione cerebrale a casa, come aiutare?

Identificare inizialmente il grado di lesione.

Pronto soccorso per commozione cerebrale a casa

Solo un paio di sintomi, come vertigini e nausea, diranno della presenza di una lieve lesione cerebrale a casa. Con una forma moderata, il paziente può svenire, avrà cerchi sotto gli occhi, mal di testa e nausea.

Una grave commozione cerebrale è accompagnata da alterazione della respirazione, circolazione, nausea grave, mal di testa e forti lividi intorno agli occhi. Successivamente, puoi iniziare a curare la commozione cerebrale a casa, prima che arrivi il medico..

Inizialmente, la vittima deve essere aiutata a sdraiarsi, non a lasciarlo addormentare, in modo che i medici possano capire quanto sia grave la lesione. Devi alzare la testa più in alto in modo che non faccia male, aiutalo a prendere la corretta posizione del corpo.

Per questo, il paziente viene girato sul lato destro in modo che il vomito possa facilmente fuoriuscire e l'aria entra nei polmoni. La testa viene leggermente spostata all'indietro e il viso è inclinato più vicino al pavimento.

Gli arti sono posizionati meglio con un angolo di 90 gradi (braccia e gambe) per prevenire fratture in caso di convulsioni.

Cosa fare con una commozione cerebrale a casa, se ci sono ferite sulla testa, è necessario applicare una benda sterile su di loro, ad esempio una benda. Puoi trattarlo delicatamente con acqua ossigenata. Metti la testa stessa sotto qualcosa di freddo. Non deve essere ghiaccio, puoi prendere carne, gnocchi e altri prodotti alimentari che si trovano nel congelatore.

Cosa fare se un bambino ha una commozione cerebrale a casa: portalo dal medico il prima possibile, poiché i lividi gravi possono avere conseguenze molto tristi. Per fare questo, è necessario posizionarlo su una superficie dura. Se un adulto può essere caricato per il trasporto in ospedale, è meglio non aspettare un'ambulanza..

In caso di grave commozione cerebrale, ciò contribuirà a prevenire una commozione cerebrale. Anche se a prima vista la lesione sembra innocua e lieve, dovresti consultare uno specialista per una diagnosi accurata. Non è necessario fingere che tra qualche giorno passeranno vertigini e nausea, è meglio assicurarsi di nuovo.

Trattamento della lesione

In ospedale, il trattamento viene effettuato sotto la supervisione di un neurologo, chirurgo e traumatologo, che inizialmente diagnosticano il paziente. Per un bambino, la riabilitazione può richiedere fino a un mese, per un adulto, due settimane. Tuttavia, è necessario osservare il riposo a letto, evitare la luce intensa, i suoni forti.

Succede che la vittima abbia insonnia o sonnolenza eccessiva, un brusco cambiamento nel comportamento e nell'umore, perdita di memoria. Pertanto, è necessario creare l'ambiente più confortevole per il paziente..

Dopo essere stati dimessi dall'ospedale, i bambini hanno bisogno di un po 'di tempo per astenersi dal guardare la TV e non giocare ai giochi per computer. È inoltre necessario limitare la comunicazione su un telefono cellulare..

Con una commozione cerebrale, cosa fanno i medici?

Come vengono prescritti i medicinali: "Cinnarizin", "Acido nicotinico", "Piracetam" "Instenon", un complesso di vitamine e aminoacidi. Se il paziente ha apatia persistente, possono essere prescritti antidepressivi.

L'unica cosa è che il dosaggio è prescritto per i bambini in dosi più piccole. Tutti mostreranno sintomi e il trattamento procederà da questo. Alcuni potrebbero richiedere massaggi e terapia fisica.

Trattamento con rimedi popolari a casa

La medicina tradizionale viene spesso utilizzata per accelerare il trattamento. Ad esempio, l'aloe, il cui succo viene aggiunto direttamente ai medicinali. Stimola bene anche la circolazione sanguigna, l'erba di San Giovanni, il ginseng. Ma il medico consiglierà il miglior trattamento a casa, poiché è possibile una combinazione di erbe in combinazione con farmaci di base. Se il paziente ha apatia, puoi bere valeriana o motherwort.

Di ingredienti fatti in casa, miele, cavolo e succo di patate e olio di semi di lino funzionano bene. Inoltre, la dieta deve includere noci e frutta secca. I pasti dovrebbero essere variati, ma non pesanti.

È necessario eliminare completamente caffeina, alcool e nicotina, mangiare più frutta (soprattutto agrumi) e bere molta acqua pulita e calma.

Trattamento domiciliare

Dopo aver lasciato l'ospedale, dovrai continuare la terapia. Il trattamento domiciliare per la commozione cerebrale deve essere continuato fino a quando prescritto dal medico. Gli adulti non sono invitati a correre immediatamente al lavoro dopo una commozione cerebrale. Quindi puoi solo danneggiare la tua salute, che in seguito provocherà gravi malattie..

Inoltre, non puoi praticare sport e innervosirti. La riabilitazione andrà più veloce se segui tutte le istruzioni del medico. Poiché la funzione cerebrale è compromessa, può dipendere da alcune settimane a sei mesi.

Gli atleti dovranno verificare con uno specialista per riprendere l'allenamento..

Riabilitazione a casa

Se il livido non era debole, senza ferite, allora il trattamento di una lieve commozione cerebrale può essere mostrato a casa. Ma un chirurgo o un traumatologo deve esaminare il paziente per prescrivere farmaci e trattamenti adeguati a casa..

Tuttavia, anche dopo il periodo di riabilitazione, si consiglia a un neurologo di osservare un malato per un anno per evitare ulteriori conseguenze..

Quali esami conduce il medico

Per capire una lieve commozione cerebrale o no, un traumatologo o un chirurgo fa una diagnosi. Ciò contribuirà a determinare una commozione cerebrale ed è possibile curare a casa.

Di norma, gli esami consistono nelle seguenti attività: tomografia computerizzata, esame del fondo, encefalografia, radiografia delle vertebre cervicali e ossa del cranio.

Pertanto, sarà chiaro quanto sia grave la lesione e verrà prescritto un trattamento adeguato..

Prognosi della malattia

Se il paziente aderisce a tutte le raccomandazioni del medico, il livido non lascerà complicazioni e terminerà con una riabilitazione completa. Tuttavia, i pazienti che non aderiscono a uno stile di vita sano possono manifestare tali sintomi per lungo tempo come: insonnia, emicrania, incapacità di guardare la luce intensa, diminuzione dell'attenzione, memoria, ansia e depressione compaiono.

Ecco perché l'aiuto in caso di commozione cerebrale dovrebbe essere fornito in modo tempestivo e la riabilitazione dovrebbe essere prescritta dal medico curante. Non puoi iniziare il trattamento o cercare di guarire te stesso. Può peggiorare le cose.

Gruppo a rischio

I bambini piccoli, gli atleti e gli anziani sono più suscettibili a lesioni e lividi. La commozione cerebrale si verifica a causa di urti e cadute. Ma non apparirà mai da solo.

Pertanto, è importante monitorare la tua salute e i tuoi bambini, al minimo sospetto di una commozione cerebrale dopo un livido o una lesione, dovresti contattare immediatamente un traumatologo, solo per proteggerti, anche se i sintomi praticamente non compaiono.

Solo il medico ti dirà come curare una commozione cerebrale, che è molto importante, soprattutto quando si tratta di un bambino.

Cure di emergenza per commozione cerebrale

Sintomi

Primo soccorso

Primo soccorso

Cure mediche di emergenza

Tutti gli strumenti chirurgici possono essere assemblati in set che ti permetteranno di eseguire strumenti chirurgici tipici. La tabella degli strumenti dell'infermiera operativa deve contenere gli "strumenti di collegamento", ad es. quelli con cui lavora solo l'infermiera operativa: forbici, pinze anatomiche, piccole.

"Angiosarcoma" è un termine collettivo che unisce un gruppo di tumori maligni da elementi della parete dei vasi sanguigni (emangiosarcoma) o vasi linfatici (linfangiosarcoma). Questi includono, a seconda degli elementi della parete vascolare: angioendotelioma, angiopericite.

Per un'interpretazione priva di errori dei cambiamenti nell'analisi dell'ECG, è necessario aderire al sistema per la sua interpretazione riportata di seguito..

Per la comodità di descrivere le caratteristiche del rilievo o della localizzazione dei processi patologici, 5 superfici della corona dentale sono convenzionalmente distinte.

Ogni atomo ha un numero di elettroni. Entrando in reazioni chimiche, gli atomi donano, acquisiscono o socializzano elettroni, raggiungendo la configurazione elettronica più stabile. La configurazione più stabile risulta essere la configurazione con l'energia più bassa (come negli atomi di gas nobili e.

Nella pratica oncologica, i tumori ossei maligni primari si verificano 2-4 volte meno spesso delle lesioni secondarie o, più correttamente, metastatiche dello scheletro. La diagnosi delle metastasi ossee nella maggior parte dei casi non causa difficoltà diagnostiche e il radiologo ha il compito di valutare la diffusione.

Esistono 5 tipi di papille: filiforme, a forma di cono, a forma di fungo, scanalate e a forma di foglia.

Qual è il pericolo di commozione cerebrale e come fornire il primo soccorso a una persona

La commozione cerebrale è una delle tipiche lesioni traumatiche al cervello. Solo dopo aver condotto una diagnosi approfondita, il medico determina il grado di danno, quindi seleziona il trattamento corretto. Tale lesione non può essere lasciata senza intervento medico..

È anche importante sapere cosa fare in caso di commozione cerebrale per evitare spiacevoli conseguenze per la persona ferita..

Caratteristiche della lesione e sue cause

La commozione cerebrale è una conseguenza dell'impatto del cervello contro le pareti del cranio. Inoltre, dopo il primo contatto, si verifica il secondo, il cervello subisce un contrattacco contro la parete opposta del cranio. Come il tipo più lieve di lesione, la commozione cerebrale non uccide le cellule nervose, ma ne compromette solo le prestazioni..

Ci sono molti motivi per infortunio, tra i principali:

  • caduta (abbastanza altezza della propria crescita);
  • incidente stradale;
  • infortunio o inosservanza delle norme di sicurezza sul lavoro;
  • lesioni alla testa a causa di disattenzione;
  • colpo alla testa (durante un combattimento o non corrisposto);
  • sport di contatto.

È importante capire quali segni indicano una commozione cerebrale, come fornire il primo soccorso alla vittima, in modo che il trattamento successivo abbia il miglior risultato.

I principali sintomi e gravità del trauma

I principali sintomi di una commozione cerebrale sono: perdita di coscienza, vertigini, nausea, compromissione della coordinazione dei movimenti, sudorazione, pelle pallida. La gravità della lesione ci consente di distinguere diversi gradi della sua manifestazione. Sebbene nel nostro paese i casi di utilizzo di tale classificazione non siano così frequenti.

Il primo grado è caratterizzato da perdita di coscienza a breve termine per diversi minuti. Ci sono momenti in cui i svenimenti non accadono affatto. Entro 15-20 minuti, la persona ferita migliora, ma si osserva nausea. Il polso è instabile, la respirazione è rapida. Ma queste manifestazioni non sono dovute al danno cerebrale ricevuto, ma allo stato di stress.

Il secondo grado è caratterizzato da perdita di coscienza per un periodo più lungo (10-20 minuti). Se guardi gli alunni della vittima, noterai una differenza nelle loro dimensioni. Questo fenomeno si chiama anisocoria in medicina. Inoltre, una persona ha mal di testa, difficoltà a concentrarsi su un oggetto, violazione dell'orientamento temporale e talvolta convulsioni. Se fai una domanda, puoi ascoltare discorsi incoerenti, risposte inadeguate a situazioni.

Il terzo grado è la commozione cerebrale più grave e grave in termini di conseguenze. Lo svenimento può durare un'ora, a volte in coma. Alcune vittime hanno perdita di memoria: non ricordano gli eventi che hanno preceduto la lesione. Oltre ai sintomi inerenti al secondo grado, compaiono sanguinamenti profondi dal naso e dalle orecchie, rumore dell'orecchio e forte mal di testa. Si notano anche la fotosensibilità e la dolorosa reazione al rumore..

I sintomi si manifestano in diversi modi, molto dipende dall'età della persona. I bambini di età inferiore a un anno potrebbero non perdere conoscenza, ma appariranno sonnolenza e aumento della sudorazione. L'aumento della frequenza cardiaca e del pallore della pelle è un chiaro segno.

Gli adolescenti e gli adulti hanno maggiori probabilità di perdere conoscenza rispetto ai bambini, anche se si tratta di una commozione cerebrale lieve o moderata. In caso di trauma grave, questa fascia di età presenta perdite di memoria a lungo termine correlate a eventi precedenti. La sincope correlata al trauma cranico è meno comune nelle persone di età pari o superiore a 60 anni. Ma le violazioni nell'orientamento spaziale e temporale si fanno sentire.

Azioni prima dell'arrivo del medico

Chiamare un'ambulanza è la prima cosa da fare per una persona che ha ricevuto un trauma cranico. Per evitare sporco, ferite e abrasioni sulla testa, è necessario trattare. Qualsiasi antisettico farà - Miramistin (normale o sotto forma di spray), Septomirin. Si consiglia di trattare i bordi delle ferite con una soluzione di iodio.

Se esiste la certezza al cento per cento che non vi siano lesioni spinali, la vittima deve essere stesa sulla sua parte destra. La testa dovrebbe essere leggermente sollevata e il braccio sinistro e la gamba dovrebbero essere piegati con un angolo di 90 gradi. Questa posizione del corpo fornirà l'immobilità e impedirà di girarti sulla schiena..

Se si verifica sonnolenza, è necessario cercare di impedire al paziente di addormentarsi prima dell'arrivo dell'ambulanza. Altrimenti, c'è la possibilità di cadere in coma. Ma non esiste una conferma sufficiente di questo assunto nella pratica..

Se c'è una perdita di coscienza, il primo aiuto per una commozione cerebrale è di dare al corpo una posizione speciale. La testa dovrebbe essere leggermente spostata all'indietro e la faccia deve essere rivolta verso il suolo o il pavimento. Ciò fornirà l'accesso all'aria, impedirà l'affondamento della lingua e il soffocamento in caso di vomito..

Il ghiaccio secco può essere applicato sull'area danneggiata, se disponibile. Va bene qualsiasi oggetto in grado di fornire raffreddamento all'area danneggiata. Se non è possibile attendere un medico, il paziente deve essere portato da solo al reparto traumi più vicino. Durante il trasporto, è preferibile ridurre il numero di agitazione della vittima.

Procedure diagnostiche

Solo una diagnosi e una raccolta approfondite dell'anamnesi del paziente consentiranno al medico curante di scegliere le tattiche corrette per la gestione del paziente. Nonostante le condizioni soddisfacenti e le piccole deviazioni dalla norma, non è auspicabile annullare la visita medica. La commozione cerebrale crea il rischio di complicazioni se il danno è incompleto.

Il paziente viene intervistato usando la scala di Glasgow. Se il risultato del test è compreso tra 13 e 15 punti, il medico è stato in grado di determinare una commozione cerebrale. In questo caso, è possibile assegnare anche i seguenti studi:

  • EEG;
  • Ecografia vascolare;
  • Radiografia della testa e della colonna cervicale;
  • RM o TC.

L'EEG aiuta a determinare l'attività elettrica del cervello. Un esame del fondo aiuterà a scoprire indirettamente la presenza di aumento della pressione intracranica.

Poiché alcuni dei sintomi compaiono 12-15 ore dopo l'infortunio, non si raccomanda ai pazienti di lasciare l'ospedale. Se le condizioni del paziente peggiorano, la durata del trattamento aumenta..

Caratteristiche del trattamento e farmaci prescritti

Dopo aver determinato la gravità della lesione, il medico determina le caratteristiche di un'ulteriore terapia. In caso di lesioni lievi, il paziente può essere curato a casa. In questo caso, è importante osservare rigorosamente l'appuntamento. Se la lesione è grave o moderata, il trattamento viene effettuato in ambito ospedaliero.

Farmaci nootropici prescritti - Nootropil, Piracetam, Picamilon, ecc. I farmaci vasotropici aiutano a prevenire le complicanze a livello vascolare - Oksibral, Theonikol, Vasotropin. Pantogam, Kogitum e Vasobral aiuteranno a ridurre l'affaticamento e aumentare l'irritabilità.

I farmaci diuretici possono aiutare a eliminare l'edema cerebrale. Vitamine del gruppo B, acido folico accelererà il recupero delle cellule nervose danneggiate. Con forti mal di testa, il trattamento è sintomatico - i medici prescrivono Pentalgin, Maxilgan. A volte è necessario assumere tranquillanti, ad esempio il fenazepam.

Cosa fare e come trattare una commozione cerebrale

Un colpo alla testa, al collo o al cranio contuso può provocare una commozione cerebrale in una persona. Questo è espresso in coordinazione compromessa, comparsa di nausea e talvolta - perdita di coscienza. Cosa fare in caso di commozione cerebrale, come aiutare la vittima, non danneggiarlo? Il pronto soccorso può essere fornito sulla scena, la cosa principale è che in caso di una condizione gravemente grave di una persona, chiamare un medico in modo tempestivo.

p, blockquote 2,0,0,0,0 ->

Come si verifica una commozione cerebrale??

p, blockquote 3,0,0,0,0 ->

Allo stato normale, il liquido cerebrospinale, la sostanza liquida in cui galleggia il cervello, protegge il cervello dal toccare le ossa del cranio. Il contatto della corteccia cerebrale con il rivestimento interno del cranio provoca una commozione cerebrale. La materia grigia di una persona ferita colpisce un lato del cranio e riceve un contrattacco dall'altro lato.

p, blockquote 4,0,0,0,0 ->

La commozione cerebrale può essere causata da:

p, blockquote 5,0,0,0,0 ->

  • Caduta, anche dal culmine della tua crescita.
  • Lesione derivante da un incidente d'auto, situazione lavorativa o dopo essere stata attaccata da teppisti.
  • Una lesione alla testa o al collo causata da negligenza (camminare e colpire un palo, andare in bicicletta e non notare un ramo).
  • Impatto ricevuto durante la pratica sportiva.

Le commozioni cerebrali multiple vengono diagnosticate nei pugili, nei giocatori di rugby e in altri atleti negli sport di contatto. Anche un bambino che è stato scosso inavvertitamente può essere ferito.

p, blockquote 6,0,0,0,0 ->

La cosa principale è che se una persona ha una commozione cerebrale, il pronto soccorso dovrebbe essere fornito il prima possibile e dovrebbe essere fornito un trattamento adeguato..

p, blockquote 7,0,0,0,0 ->

Sintomi delle condizioni del paziente in diverse fasi

p, blockquote 8,0,0,0,0 ->

I principali sintomi di una commozione cerebrale si distinguono:

p, blockquote 9,0,0,0,0 ->

  • una persona perde conoscenza per un certo periodo di tempo;
  • ci sono lesioni alla testa, sanguinamento dal naso o dalle orecchie;
  • quando la vittima torna in sé, può lamentarsi di una sensazione di nausea, vertigini;
  • c'è una violazione dell'apparato vestibolare, deterioramento della coordinazione, sonnolenza;
  • la persona diventa pallida, appare la sudorazione;
  • la risposta agli stimoli esterni diventa più lenta.

A seconda della gravità della condizione, la commozione cerebrale è divisa in fasi, ognuna delle quali è caratterizzata da sintomi specifici:

p, blockquote 10,0,1,0,0 ->

1 grado Lo svenimento dura per un breve periodo di tempo, 2-5 minuti. La perdita di coscienza può essere assente. Dopo 15-20 minuti, il paziente migliora, potrebbe esserci una leggera nausea. Il polso instabile, la respirazione rapida può essere causato non da lesioni interne, ma da stress.

p, blockquote 11,0,0,0,0 ->

2 ° grado. La perdita di coscienza può durare da 10 minuti a 20. Le pupille del paziente sono di dimensioni diverse, è difficile per una persona concentrarsi sull'argomento. Appare mal di testa, possono verificarsi convulsioni. La vittima risponde a domande fuori posto, il suo discorso è incoerente, il suo orientamento nel tempo è disturbato.

p, blockquote 12,0,0,0,0 ->

3 gradi. Lo svenimento può richiedere da 30 minuti a un'ora o più. Lo sviluppo di un coma è possibile. La perdita di memoria a breve termine si nota quando una persona non ricorda il periodo di tempo che precede la lesione. I sintomi del secondo stadio sono accompagnati da forte mal di testa, rumore nelle orecchie, sanguinamento dalle orecchie e dal naso. I pazienti lamentano una maggiore sensibilità alla luce, al rumore.

p, blockquote 13,0,0,0,0 ->

La manifestazione dei sintomi dipende dall'età della vittima. I bambini di età inferiore a un anno potrebbero non perdere conoscenza dopo un infortunio, ma hanno un forte sbiancamento della pelle, aumento della frequenza cardiaca e sonnolenza. Le persone in età adulta spesso perdono conoscenza, anche con una commozione cerebrale da lieve a moderata. Un grave trauma può portare a perdita di memoria a lungo termine, "perdita dalla vita" per un lungo periodo di tempo che precede una commozione cerebrale. La perdita di coscienza negli anziani si sviluppa meno spesso, sono caratterizzati da disorientamento nello spazio e nel tempo.

p, blockquote 14,0,0,0,0 ->

Pronto soccorso alla vittima

p, blockquote 15,0,0,0,0 ->

Dopo aver esaminato la vittima, è necessario fornire il primo soccorso per una commozione cerebrale. Se ci sono ferite, abrasioni sulla testa del paziente, devono essere trattate, risciacquate delicatamente dallo sporco con un antisettico (septomirina, miramistina), lubrificare i bordi con iodio.

p, blockquote 16,0,0,0,0 ->

Dopo aver chiamato un medico, stendere la persona ferita, se le lesioni spinali sono escluse, sul lato destro. Il braccio e la gamba sinistra possono essere piegati con un angolo di 90 gradi. La testa deve essere leggermente sollevata. La vittima non dovrebbe dormire per almeno un'ora prima dell'arrivo dei medici, se è cosciente. Il paziente non è raccomandato da mangiare, puoi bere - una quantità limitata di acqua.

p, blockquote 17,0,0,0,0 ->

Se il paziente è incosciente, con il primo soccorso la sua testa viene rigirata all'indietro, il viso viene girato a terra. Con questa posizione del corpo, l'aria entra liberamente nei polmoni, la lingua non affonda, il muco e il sangue non entrano nel tratto respiratorio. In caso di vomito, il liquido uscirà senza entrare negli organi interni.

p, blockquote 18,0,0,0,0 ->

Un impacco di raffreddamento viene applicato sull'area interessata della testa. Vengono utilizzati speciali "fiocchi di neve" o cibi congelati. L'opzione migliore è quella di utilizzare un sacchetto di panna acida dal frigorifero avvolto in un fazzoletto per il primo soccorso.

p, blockquote 19,0,0,0,0 ->

Se non è possibile attendere l'arrivo dei medici sul posto, la vittima deve essere portata in ospedale da sola. Per questo, la persona è posizionata su una superficie orizzontale rigida. Si consiglia di evitare agitazioni inutili durante il trasporto.

p, blockquote 20,0,0,0,0 ->

Diagnostica ed esame

p, blockquote 21,1,0,0,0 ->

Solo un medico può dare una risposta esatta cosa fare in caso di commozione cerebrale dopo un esame approfondito del paziente, un interrogatorio dettagliato e il superamento di un esame diagnostico. Anche se piccole deviazioni dalla norma sono registrate nelle condizioni di una persona dopo una lesione alla testa, è obbligatoria una visita medica, questo aiuterà ad evitare complicazioni.

p, blockquote 22,0,0,0,0 ->

Il medico conduce un sondaggio utilizzando la scala di Glasgow. Il paziente viene testato e i punti assegnati in base alle sue condizioni. Se lo specialista ha 13-15 punti, al paziente viene diagnosticata una commozione cerebrale.

p, blockquote 23,0,0,0,0 ->

p, blockquote 24,0,0,0,0 ->

  • ELETTROENCEFALOGRAMMA - per determinare l'attività biologica di alcune parti del cervello.
  • Per determinare se la pressione intracranica è aumentata, viene esaminato il fondo.
  • Ultrasuoni dei vasi cerebrali, arteria carotidea, vasi sanguigni del collo.
  • Radiografia della testa, colonna cervicale.
  • TAC.
  • RM del cervello.

Poiché alcuni sintomi di una commozione cerebrale possono comparire in un paziente 12-15 ore dopo una lesione alla testa, il paziente deve essere in ospedale per il primo giorno dopo l'incidente. Se peggiora, il trattamento può richiedere diversi giorni.

p, blockquote 25,0,0,0,0 ->

Trattamento

p, blockquote 26,0,0,0,0 ->

Dopo aver diagnosticato e stabilito il grado di lesione, lo specialista determina come trattare la commozione cerebrale. Condizioni moderate e gravi vengono trattate in ambito ospedaliero. Se al paziente viene diagnosticata una lieve gravità di commozione cerebrale, è possibile sottoporsi a un trattamento terapeutico a casa.

p, blockquote 27,0,0,0,0 ->

Medicinali

Per ripristinare la normale funzione cerebrale, al paziente vengono prescritti farmaci con direzioni diverse, dovrebbero essere bevuti secondo lo schema raccomandato dal medico:

p, blockquote 28,0,0,0,0 ->

  • Piracetam, Aminalon, Nootropil, Picamilon - neuroprotettori nootropici per ripristinare il funzionamento dei nodi nervosi del cervello.
  • Cavinton, Gliatilin, Teonikol - farmaci vasotropici per stabilizzare il lavoro dei vasi sanguigni e prevenire lo sviluppo di complicanze.
  • Pantogam, Kogitum, Vasobral - per eliminare l'affaticamento, l'impotenza, l'irritabilità aumentata.
  • Diuretici - per escludere il gonfiore del tessuto cerebrale.
  • Complessi vitaminici con acido folico, fosforo, farmaci del gruppo B - per accelerare la rigenerazione delle cellule della materia grigia danneggiate.

Se il paziente lamenta forti mal di testa che non si fermano per diversi giorni, il medico prescrive l'uso di antidolorifici: Pentalgin, Maxilgan, che devono essere assunti con prescrizione medica. Aiuto per le vertigini: Tanakan, Bellaspon. Se necessario, si raccomanda al paziente di bere tranquillanti: fenazepam, elenio.

p, blockquote 29,0,0,0,0 ->

Anche una lieve commozione cerebrale può richiedere da due settimane a 30 giorni per guarire. Più grave è la lesione, più è necessario aderire al regime delicato. A volte devi rimanere in ospedale per 2-3 mesi.

p, blockquote 30,0,0,0,0 ->

Caratteristiche della modalità

A una persona è stata diagnosticata una commozione cerebrale? A casa, il riposo a letto viene osservato per tre giorni o più, a seconda delle condizioni del paziente. Nel trattamento di una commozione cerebrale, è severamente vietato:

p, blockquote 31,0,0,1,0 ->

  • Guardare la tv.
  • Leggere.
  • Gioca con il tuo tablet, telefono.
  • Lavora sul computer.
  • Lunghe chiacchiere.
  • Diventa nervoso e preoccupato.

Per normalizzare lo stato nervoso, il medico può raccomandare di assumere sedativi: compresse di valeriana, gocce di corvalolo, motherwort.

p, blockquote 32,0,0,0,0 ->

Durante il periodo di trattamento, è necessario ventilare frequentemente la stanza, per mantenere la temperatura dell'aria nella stanza a 18-20 gradi. Il paziente dovrebbe dormire molto, almeno 10 ore al giorno. Non dovresti sforzare gli occhi del paziente con una luce intensa; durante il giorno è meglio mantenere le tende tirate. Evitare l'esposizione a suoni forti. Puoi ascoltare musica dolcemente, ma non con le cuffie.

p, blockquote 33,0,0,0,0 ->

Se a un paziente viene diagnosticata una fase di commozione cerebrale moderata o grave, il trattamento è possibile solo in ambito ospedaliero. Il paziente viene osservato da un neurologo, un chirurgo, un terapista. Se necessario, i neurochirurghi vengono consultati per il trattamento della commozione cerebrale dopo un grave trauma.

p, blockquote 34,0,0,0,0 ->

Erbe medicinali

p, blockquote 35,0,0,0,0 ->

Per migliorare il benessere a casa, il trattamento può essere integrato con decotti. Menta piperita, erba madre, melissa, fiori di sambuco, fiori di primula hanno un effetto calmante, normalizzano il sonno. Camomilla, timo, vischio hanno proprietà anti-infiammatorie. Si consiglia di utilizzare una miscela di erbe per il trattamento: achillea, equiseto, Dubrovnik nero, borsa da pastore aiuta a migliorare la circolazione sanguigna nel cervello. Si consiglia di consultare il proprio medico quando si inizia il trattamento a base di erbe a casa.

p, blockquote 36,0,0,0,0 ->

Periodo di riabilitazione

Dopo che il riposo a letto viene annullato, le condizioni generali del paziente si sono stabilizzate, si consiglia di sottoporsi a un corso di riabilitazione, che dura da 14 giorni a diversi mesi. Per ripristinare la normale circolazione sanguigna nei vasi del collo e del cervello, si raccomandano massaggi, sessioni di fisioterapia, baroterapia, isometria, ginnastica terapeutica.

p, blockquote 37,0,0,0,0 ->

Una persona che ha ricevuto una commozione cerebrale deve seguire una dieta a base di piante da latte: mangiare più formaggio, ricotta, verdura e frutta. Vale la pena rinunciare completamente all'alcol, al fumo. Limitare l'uso di cioccolato, caffè, soda dolce, muffin, torte. Ridurre la quantità di sale e cibi grassi nella dieta.

p, blockquote 38,0,0,0,0 ->

Dopo una commozione cerebrale, è consigliabile osservare un regime di risparmio, durante un mese non è possibile svolgere un intenso lavoro fisico, è necessario rinunciare a un notevole stress fisico e mentale.

p, blockquote 39,0,0,0,0 ->

Possibili complicazioni

Un trattamento adeguato per la commozione cerebrale può aiutare a prevenire le complicanze. Se il paziente non segue le raccomandazioni del medico, rifiuta di aderire al riposo a letto dopo una commozione cerebrale, le sue condizioni possono peggiorare. Inoltre, dopo qualche tempo compaiono conseguenze negative:

p, blockquote 40,0,0,0,0 ->

  • Compaiono mal di testa e vertigini.
  • Si sviluppa l'encefalopatia traumatica.
  • La memoria si deteriora.
  • La dipendenza meteorologica si sviluppa.
  • Appare l'irritabilità, sbalzi d'umore.
  • Possibile sviluppo di stati depressivi, nevrosi, comparsa di fobie.
  • L'insonnia è nota.

A volte una commozione cerebrale può portare a gravi complicazioni: sviluppo di sincope, epilessia, convulsioni tonico-cloniche, demenza. Per evitare ciò, il paziente deve essere monitorato da un neurologo per un anno, sottoporsi periodicamente a un esame, fare un'elettroencefalografia.