Spesso nelle cartelle cliniche dei neonati, puoi vedere la spaventosa sigla PEP per le giovani madri. Il termine "encefalopatia perinatale" è stato proposto nel 1976 e deriva da quattro parole greche: il prefisso "peri" - situato vicino, con qualcosa, "natus" - nascita, "pathos" - malattia ed "enkefalos" - il cervello.

Il periodo perinatale è il tempo che va dalle 28 settimane di gestazione al settimo giorno dopo la nascita (fino a 28 giorni nei bambini prematuri), e l'encefalopatia è un termine che indica varie patologie cerebrali.

Pertanto, l'AED è una sorta di diagnosi collettiva per la designazione di disturbi neurologici nei neonati e i sintomi specifici, le cause e la gravità di questa condizione possono essere diversi..

Nella classificazione internazionale, ci sono vari tipi di encefalopatia, i loro nomi indicano la causa dell'insorgenza della malattia (ad esempio, l'encefalopatia ipossica o diabetica), ma non esiste una forma perinatale, poiché questo termine indica solo l'intervallo di tempo dell'insorgenza dei disturbi.

Negli ultimi anni, i neurologi pediatrici domestici usano sempre più altre diagnosi, ad esempio l'asfissia perinatale e l'encefalopatia ipossico-ischemica..

Cos'è l'encefalopatia perinatale?

Inizialmente, la frase "encefalopatia perinatale" è emersa tra i termini medici nel 1976. In forma abbreviata, questa diagnosi sembra un'abbreviazione - PEP.

L'AED si sviluppa nel periodo perinatale, cioè dall'inizio della 28a settimana di gravidanza al 7 ° giorno dopo la nascita del bambino (compreso).

La diagnosi di encefalopatia perinatale indica disturbi del sistema nervoso centrale ed è una sorta di unità collettiva che combina una massa intera di un'ampia varietà di condizioni, sindromi, sintomi e malattie del feto o del neonato.

Fotografie

La foto sotto mostra i bambini con PEP

Perché sorge

Un processo patologico nel cervello di un bambino di solito si verifica se vari fattori sfavorevoli hanno influenzato il corpo della madre durante la gravidanza. La probabilità di tali violazioni aumenta se:

  1. La donna ha sofferto di malattie infettive acute durante il periodo in cui ha avuto un figlio, nonché a causa di esacerbazioni di patologie croniche esistenti.
  2. La futura mamma non mangia correttamente durante la gravidanza o l'allattamento.
  3. L'attività lavorativa procede con complicazioni sotto forma di debolezza e travaglio rapido o il bambino viene ferito mentre attraversa il canale del parto.
  4. È stata osservata una grave tossicosi precoce o tardiva.
  5. Una donna rimase incinta in giovane età, quando il suo corpo non era pronto per questa condizione.
  6. C'era una minaccia di interruzione della gravidanza.
  7. Si sviluppano vari disturbi genetici o interruzioni congenite nei processi metabolici.
  8. Il corpo di una donna incinta è stato esposto a varie tossine che sono entrate nell'acqua e nell'ambiente. Il pericolo è alto se una donna lavora in settori pericolosi.
  9. Il bambino è nato prematuro, quando il corpo non è ancora completamente maturo, nonché in presenza di difetti congeniti.
  10. La futura mamma non ha rinunciato a bevande contenenti caffeina e alcol, fumo e droghe durante la gravidanza.

Da ciò si può concludere che l'encefalopatia perinatale nei neonati può verificarsi con qualsiasi effetto avverso. Per evitare il problema, il processo di concepimento e parto deve essere completamente pianificato..

Cause di PEP

La condizione del DAE si sviluppa a seguito dell'esposizione di un nascituro o di un neonato a qualsiasi fattore sfavorevole durante la gestazione, durante il parto o nei primi giorni dopo la nascita. Nel frattempo, non è necessario saperlo. "

Spesso tali fattori non possono essere specificati e identificati con sufficiente certezza. Ma molto spesso, un tale fattore è un flusso insufficiente di ossigeno alle cellule, ai tessuti, agli organi del feto in via di sviluppo nell'utero, al bambino durante il parto o al neonato. In una parola, ipossia.

Per assumere la presenza di DAE, l'ipossia consente la valutazione di un bambino appena nato su scala Apgar.

Tipi di danno cerebrale perinatale

Le lesioni perinatali del SNC sono classificate in base alle cause sottostanti. Di conseguenza, ci sono quattro gruppi principali.

  1. Ipossica. A sua volta, è suddiviso in ipossico-ischemico (HIE o encefalopatia postipossica), derivante da una mancanza acuta o cronica di ossigeno e ipossico-emorragico, in cui si notano emorragie intracraniche. A seconda della gravità, ci sono tre gradi di ischemia cerebrale: lieve, moderata e grave.
  2. Traumatico. Si sviluppa a causa di danni ai tessuti e agli organi del feto durante il parto. Questi includono lesioni alla nascita del sistema centrale (cervello e midollo spinale) e periferico.
  3. Toxic-metabolico. Si verifica, di regola, con processi infiammatori durante la gravidanza nella madre o malformazioni degli organi fetali.
  4. Infettiva. Si dovrebbe prestare attenzione al gruppo delle infezioni intrauterine più pericolose e comuni, il cosiddetto complesso TORCH (toxoplasmosi, citomegalovirus, herpes, rosolia) e altri (sifilide, epatite, clamidia, ureaplasmosis, micoplasmosi, HIV).

La scala Apgar consente di valutare obiettivamente il grado di danno cerebrale. La valutazione viene effettuata nel primo e nel quinto minuto della vita di un bambino e tiene conto del lavoro di cuore, polmoni, riflessi, attività fisica e colore della pelle. I dati ottenuti sono valutati in punti, in base al numero di cui è possibile giudicare la gravità dell'ipossia. Di conseguenza, più basso è l'indicatore, maggiore è il grado di danno..

Sintomi di encefalopatia perinatale dall'età del bambino

Al fine di effettuare una diagnosi tempestiva, i genitori di un neonato dovrebbero essere estremamente attenti a tali manifestazioni del bambino come:

  • disfunzione dell'allattamento al seno;
  • pianto debole;
  • gettando indietro la testa;
  • rigurgito abbondante e frequente, soprattutto sotto forma di fontana;
  • inattività, letargia, mancanza di risposta a rumori inaspettati e forti;
  • rigonfiamento degli occhi quando vengono contemporaneamente abbassati, si nota una striscia bianca sopra l'iride: la sindrome di Gref o la sindrome del sole nascente;
  • attacchi improvvisi di pianto del bambino mentre succhia una bottiglia o un seno;
  • gonfiore della fontanella;
  • sonno agitato, difficoltà ad addormentarsi.

Manifestazioni di malattia

Il quadro clinico della patologia è di solito osservato nei primi giorni di vita di un bambino. Pertanto, i genitori dovrebbero essere attenti alle condizioni del neonato. Con la crescita e lo sviluppo del bambino, i sintomi aumentano e le condizioni del paziente peggiorano.

Questa diagnosi comprende un gran numero di disturbi del sistema nervoso. Pertanto, i medici identificano le principali manifestazioni tipiche dell'encefalopatia in un bambino..

Immediatamente dopo la nascita:

  1. Il bambino urla debolmente o più tardi di quanto dovrebbe essere.
  2. Si osservano anomalie della frequenza cardiaca.
  3. Nessun riflesso di suzione.
  4. Il bambino è irrequieto, piange spesso ed istericamente.
  5. I muscoli sono flaccidi o viceversa, il loro tono è aumentato.
  6. Reagisce inadeguatamente alla luce e al suono.
  7. Brividi riflessi.
  8. Soffrendo di rigonfiamento o strabismo.
  9. Getta indietro la testa.
  10. Sputa spesso dopo aver mangiato o durante.
  11. Dorme male.

Nei bambini più grandi compaiono problemi simili:

  1. Coscienza alterata e disturbo della memoria.
  2. Inattività, apatia, mancanza di iniziativa.
  3. Depressione costante.
  4. Stanchezza, distrazione, debolezza generale, problemi di sonno, scarso appetito.
  5. Vertigini.
  6. Pensieri vaghi.
  7. Circolo ristretto di interessi.
  8. Verbosità o disturbi del linguaggio.

Le difficoltà nella diagnosi sorgono a causa del fatto che la malattia ha somiglianze con molte patologie del sistema nervoso. Se i genitori non sono consapevoli di tali problemi, potrebbero non notare i primi segni, che peggioreranno significativamente la prognosi. Anche con ritardo dello sviluppo, la maggior parte dei genitori pensa che nel tempo tutto si normalizzerà da solo. Ma le forme gravi di encefalopatia non lasciano possibilità di guarigione.

Se informi il medico del problema in tempo, verrà effettuata una diagnosi e verrà prescritto un trattamento adeguato..

Periodi di sviluppo della PEP

Esistono tre periodi di sviluppo della malattia:

  • acuta (durante i primi 30 giorni di vita);
  • periodo di recupero (dal secondo mese di vita a un anno - per i bambini nati in tempo e dal secondo mese di vita a due anni - per i bambini nati prima);
  • il periodo in cui i risultati vengono giudicati, qui ci sono diverse opzioni per il risultato: recupero;
  • ritardo dello sviluppo;
  • disturbi vegetativo-viscerali (disfunzione di qualsiasi organo interno);
  • disfunzione cerebrale (di conseguenza - attività eccessiva, problemi di concentrazione e perseveranza);
  • epilessia;
  • reazioni nevrotiche;
  • idrocefalo del cervello;
  • Paralisi cerebrale (paralisi cerebrale infantile).

Sintomi e prognosi

Immediatamente dopo la nascita, il benessere del bambino viene valutato in base alla scala Apgar a dieci punti, che tiene conto della frequenza cardiaca, degli indicatori della respirazione, del tono muscolare, del colore della pelle, dei riflessi. I gradi 8/9 e 7/8 sono ottenuti per neonati sani senza segni di encefalopatia perinatale.

Secondo la ricerca, la gravità e la prognosi della malattia possono essere correlate ai punteggi ottenuti:

  • 6-7 punti - un lieve grado di compromissione, nel 96-100% dei casi, recupero senza necessità di cure farmacologiche e senza ulteriori conseguenze;
  • 4–5 punti - grado medio, nel 20-30% dei casi porta a patologie del sistema nervoso;
  • 0-3 punti: grave, molto spesso porta a gravi disturbi del funzionamento del cervello.

I medici distinguono tre fasi di encefalopatia: acuta (durante il primo mese di vita), recupero (fino a sei mesi), recupero tardivo (fino a 2 anni) e periodo di effetti residui.

Neonatologi e ostetrici parlano di encefalopatia quando un bambino di età inferiore a un mese ha le seguenti sindromi:

  1. Un sidro di oppressione del sistema nervoso. È caratterizzato da letargia, diminuzione del tono muscolare, riflessi e coscienza. Si verifica nei bambini con moderata gravità della malattia.
  2. Sindrome di coma Il bambino è letargico, a volte a tal punto che non c'è attività fisica. Inibizione dell'attività cardiaca, respirazione. I principali riflessi (ricerca, suzione, deglutizione) sono assenti. Questa sindrome si verifica a causa di emorragia, asfissia durante il parto o edema cerebrale e porta alla necessità di mettere il bambino in terapia intensiva con la connessione di un apparato di respirazione artificiale.
  3. Eccitabilità neuro-riflessa aumentata. Irrequietezza, sussulto, pianto frequente irragionevole, simile a isterico, cattivo sonno, tremori del mento, braccia e gambe. I bambini prematuri hanno maggiori probabilità di avere convulsioni, ad esempio ad alte temperature, fino allo sviluppo dell'epilessia. Questa sindrome si manifesta in forme più lievi di DAE..
  4. Sindrome convulsiva Movimenti parossistici non motivati ​​della testa e degli arti, tensione di braccia e gambe, sussulti, contrazioni.
  5. Sindrome ipertensiva-idrocefalica. È caratterizzato da un aumento della quantità di liquido cerebrospinale e da un aumento della pressione intracranica. Allo stesso tempo, la circonferenza della testa cresce più velocemente del normale (più di 1 cm alla settimana), le dimensioni della fontanella grande non corrispondono all'età. Il sonno del bambino diventa irrequieto, si notano pianti prolungati monotoni, rigurgito, inclinazione della testa e fontanella sporgente, oltre al caratteristico tremore dei bulbi oculari.

Durante il periodo di recupero, l'encefalopatia perinatale è accompagnata da sintomi:

  1. Sindrome convulsiva.
  2. Sindrome di aumentata eccitabilità neuro-riflessa.
  3. Sindrome di cambiamenti vegetativo-viscerali. In un bambino, a causa del funzionamento patologico del sistema nervoso autonomo, c'è un ritardo nell'aumento di peso, rigurgito, disturbi nel ritmo della respirazione e della termoregolazione, cambiamenti nel funzionamento dello stomaco e dell'intestino, "marmorizzazione" della pelle.
  4. Sindrome ipertensiva-idrocefalica.
  5. Sindrome da disturbi del movimento. Normalmente, in un bambino fino a un mese, gli arti sono piegati, ma facilmente si piegano e poi ritornano immediatamente nella loro posizione originale. Se i muscoli sono flaccidi o tesi in modo che sia impossibile raddrizzare le gambe e le braccia, la causa è un tono diminuito o aumentato. Inoltre, il movimento degli arti dovrebbe essere simmetrico. Tutto ciò interferisce con la normale attività motoria e movimenti intenzionali..
  6. Sindrome da ritardo psicomotorio. Un bambino più tardi del normale inizia ad alzare la testa, rotolare, sedersi, camminare, sorridere e così via..

Circa il 20-30% dei bambini a cui è stata diagnosticata la PEP guarisce completamente, in altri casi si sviluppano complicanze a seconda della gravità della malattia, completezza e tempestività del trattamento.

L'encefalopatia perinatale può portare alle seguenti conseguenze:

  • sindrome da deficit di attenzione e iperattività;
  • ritardo nel linguaggio e nella formazione mentale, disfunzione cerebrale;
  • epilessia;
  • Paralisi cerebrale (paralisi cerebrale infantile);
  • oligophrenia;
  • idrocefalo progressivo;
  • distonia vegetativa.

Metodi diagnostici

  • Neurosonography. Fornisce la capacità di studiare la struttura interna del cervello, lo stato dei tessuti, identificare varie neoplasie o eccesso di liquido cerebrospinale.
  • Elettroencefalogramma. Consente di ottenere dati sull'attività funzionale del cervello, la presenza di formazioni patologiche o disfunzioni.
  • Elettroneuromiografia. Ti consente di verificare la presenza di malattie neuromuscolari.
  • Ecografia Doppler. Ti consente di valutare le caratteristiche del flusso sanguigno nei vasi cerebrali.

Tali metodi di esame come la tomografia computerizzata e la risonanza magnetica sono usati raramente in neurologia pediatrica. Un esame da un oculista aiuterà indirettamente a giudicare la presenza della malattia.

Trattamento di DAE nei neonati

Il trattamento dei bambini con encefalopatia perinatale viene effettuato in modo globale e dipende dalle manifestazioni della malattia e dalla loro gravità. Il corso principale del trattamento è un neuropatologo. In particolare, la terapia per DAE comprende:

  • Alimentazione razionale.
  • Massaggio (dopo 1 mese di vita).
  • Fisioterapia.
  • Correzione ortopedica.
  • Lezioni con un logopedista (in età avanzata).

Trattamento farmacologico

Dipende dalle sindromi prevalenti:

  • nel caso di ipertensivo-idrocefalico - diuretici;
  • con sindrome convulsiva, vengono prescritti anticonvulsivanti;
  • vitamine;
  • farmaci che migliorano la nutrizione cerebrale;
  • farmaci che migliorano la circolazione sanguigna nel cervello.

La prevenzione dell'encefalopatia perinatale dovrebbe iniziare molto prima del parto, anche prima del concepimento stesso del bambino. Dopo tutto, migliore è la salute e lo stile di vita della futura mamma, più forte e più sano nascerà il bambino..

Conseguenze tardive della malattia

Le conseguenze del DAE possono manifestarsi molto più tardi rispetto all'infanzia. Pertanto, i bambini in età prescolare che non sono stati precedentemente diagnosticati correttamente con DAE o che non sono stati trattati:

  • soffre di linguaggio ritardato, balbuzie;
  • iperattività (ADHD);
  • letargia;
  • maggiore eccitabilità;
  • irritabilità;
  • insonnia;
  • attacchi di rabbia, aggressività e isteria.

Durante gli anni scolastici, tali bambini possono avere:

  • dolore alla testa;
  • violazioni della scrittura, della lettura, della concentrazione;
  • affaticabilità veloce;
  • irrequietezza;
  • basso livello di sviluppo del pensiero, della memoria e, di conseguenza, scarso rendimento scolastico.

effetti

Il danno cerebrale perinatale ha una prognosi piuttosto positiva per il recupero. Tuttavia, esiste anche la probabilità di una serie di conseguenze negative che sono causate da negligenza della malattia, trattamento inefficace o caratteristiche individuali del corpo..

Queste complicazioni includono:

  • sviluppo psicomotorio ritardato (nella maggior parte dei casi, il bambino non è limitato nelle sue capacità e può condurre un'attività di vita indipendente a tutti gli effetti);
  • disturbi del sistema autonomo e, di conseguenza, dei principali sistemi di vita, causati da disturbi metabolici e cadute di pressione;
  • disturbi nevrotici, che si manifestano sotto forma di alterazioni dell'umore, disturbi del sonno, insorgenza di lacrime o aggressività;
  • disturbi psicoemotivi (disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), aumento dell'attività fisica ed emotiva);
  • crisi epilettiche;
  • paralisi cerebrale (paralisi cerebrale).

Le conseguenze del danno cerebrale perinatale sono curabili. Se si verificano, è necessario consultare immediatamente un pediatra o un neurologo al fine di prescrivere il corretto trattamento passo-passo e il corso necessario di riabilitazione.

Trattamento

Nel periodo del decorso acuto della malattia, il trattamento ospedaliero è indicato per i neonati con patologie di gravità elevata o moderata, per i neonati con un decorso lieve della malattia, è indicato il trattamento a casa.

L'atteggiamento psicologico degli adulti nei confronti del bambino è di grande importanza nel trattamento del DAE..

Un'atmosfera eccezionalmente amichevole, piena di amore e cura per il bambino, dovrebbe trionfare in casa. Questo è estremamente importante per un bambino con sintomi di PEP. Spesso usato come metodo di trattamento:

  • procedure di fisioterapia;
  • massaggi;
  • bagni con sale marino o infusi e decotti medicinali (aghi, origano, spago, camomilla, avena).

I medici raccomandano di assumere erbe e medicinali ("Novo-Passit", "Elkar", "Glycine") con effetto sedativo, vitamina, rafforzando gli sciroppi. Anche popolari tra i medici sono i farmaci che attivano la circolazione cerebrale:

  • "Acido hopantenico"
  • "Piracetam"
  • "Vinpocetine"
  • "Actovegin"
  • "Pyritinol".

Il trattamento omeopatico e osteopatico è caratterizzato da un grande effetto.

Con la sindrome di aumento della pressione intracranica, vengono utilizzati farmaci con effetto diuretico ("Acetazolamide" insieme a "Asparkam"), si consiglia di alzare leggermente la testa del bambino quando giace (mettere un cuscino ortopedico speciale, mettere qualcosa sotto il materasso).

Gli anticonvulsivanti sono usati per i sintomi dell'epilessia. Le forme gravi del decorso della malattia richiedono un intervento chirurgico.

Tipi e gravità

A seconda della causa che ha causato l'encefalopatia perinatale, si distinguono diversi gruppi di patologie:

  1. Ipossica. Il suo sviluppo si verifica sotto l'influenza di insufficiente apporto di ossigeno al sangue o come risultato di soffocamento durante il parto..
  2. Traumatico. La malattia si verifica se il feto giaceva in modo errato, durante il parto c'erano condizioni inadeguate, l'ostetrico ha fatto un errore e anche in relazione alle patologie del lavoro.
  3. Toxic-metabolico. Disturbi nello sviluppo del corpo fetale si verificano quando le donne in gravidanza hanno una malattia infiammatoria.
  4. Infettiva. La causa del processo patologico nel cervello nei processi infettivi.

La diagnosi del DAE può essere di gravità variabile. La malattia può essere lieve, moderata o grave.

Anche il meccanismo di sviluppo può essere diverso. Si osserva encefalopatia emorragica, ischemica e dismetabolica. Anche l'encefalopatia ipossico-ischemica perinatale è comune. In questi casi, il cervello è affetto da emorragie, insufficiente apporto di ossigeno e sangue, disturbi metabolici.

Prevenzione della malattia

Per evitare lo sviluppo dell'encefalopatia perinatale nei neonati, è necessario inizialmente prendersi cura della propria salute. 1-2 anni prima della gravidanza, è necessario abbandonare completamente le cattive abitudini, sottoporsi a un esame e identificare tutte le patologie.

Se conduci uno stile di vita corretto, fai attenzione quando trasporti un bambino, non bere o fumare, quindi il rischio di DAE viene ridotto a zero. A volte la malattia viene rilevata in un secondo momento, quindi i medici prendono le misure necessarie immediatamente dopo la nascita del bambino..

L'encefalopatia perinatale è una patologia nel trattamento della quale la medicina moderna ha ottenuto risultati impressionanti. Se investi tutti i tuoi sforzi nella sua individuazione ed eliminazione nelle prime settimane di vita, i sintomi e le conseguenze per i bambini in futuro saranno minimi o completamente.

Tipi di encefalopatia perinatale e fattori

Esistono almeno 7 tipi di encefalopatie comuni nei neonati:

  1. Forma residua. La diagnosi viene fatta se il neonato ha ricevuto malattie infettive o infiammatorie a seguito di lesioni durante il processo di nascita. Sullo sfondo di questi fattori, può svilupparsi una mancanza di circolazione sanguigna, che influenzerà successivamente lo sviluppo e la salute mentale..
  2. Forma discircolatoria. Il tessuto cerebrale non riceve abbastanza sangue e ossigeno, che sono causati da osteocondrosi, idrocefalo, ipertensione o alta pressione cranica.
  3. Forma ischemica. Si verifica a causa di cambiamenti distrofici in alcune aree del cervello. La causa dell'ischemia è il consumo di alcol e nicotina durante la gravidanza, nonché costante stress e ansia.
  4. Forma di raggio. Appare dopo l'esposizione alle radiazioni su una donna o un bambino.
  5. Forma tossica. Si sviluppa dopo avvelenamento con vari componenti tossici pericolosi. Può verificarsi anche a seguito di intossicazione da alcol.
  6. Ipossica. Appare quando c'è una mancanza di ossigeno nel sangue. Può essere il risultato di asfissia durante il travaglio.
  7. Forma mista. Ci sono molti sintomi e, successivamente, i reclami del bambino.

Inoltre, alcune sindromi sono caratteristiche dell'encefalopatia perinatale. Si sviluppano sia dopo la nascita che negli adulti..

Sindromi associate a encefalopatia perinatale

Le sindromi da encefalopatia sono associate a un quadro clinico e sintomi specifici. Quindi, la sindrome ipertensiva-idrocefalica comporta un forte accumulo di liquido cerebrale in alcune parti dell'organo, che aumenta la pressione e provoca edema. In questa condizione, l'encefalopatia perinatale nei bambini provoca disturbi del sonno, aumento della pulsazione della fontanella e pianto. La sindrome può essere identificata da una testa allargata e una fontanella sporgente..

Sindrome da iperexcitability - accompagnata da disturbi del sonno, pianto, movimenti frequenti. C'è un aumento del tono muscolare, una bassa soglia di prontezza convulsa.

La sindrome convulsiva è una delle complicazioni più pericolose dell'encefalopatia perinatale nei neonati, nota come epilessia. È caratterizzato da un sussulto, gravi convulsioni e movimenti involontari. Si manifesta sotto forma di convulsioni o convulsioni lievi.

Sindrome comatosa - una forte diminuzione dell'attività e uno stato letargico, quasi svenimento. Nei bambini, le funzioni della coscienza sono inibite, i riflessi della suzione e della deglutizione scompaiono.

La disfunzione vegeto-viscerale è accompagnata da una maggiore eccitabilità, rigurgito prima e dopo aver mangiato, nonché indipendentemente dall'assunzione di cibo. Il neonato soffre di enterite, diarrea e costipazione. Nella maggior parte dei casi, un piccolo paziente ha cambiamenti nella pelle..

Sindrome da disturbi del movimento - influenza il tono e lo sviluppo generale dei bambini. L'encefalopatia perinatale con questa complicazione porta a difficoltà nel padroneggiare le abilità linguistiche.

La paralisi cerebrale è una complessa malattia nevralgica che porta a danni agli arti, inibizione dello sviluppo e riduzione della vista. I bambini hanno anche problemi con le capacità motorie. Molti bambini sono molto indietro nello sviluppo, il loro adattamento nella società peggiora, la loro capacità di imparare diminuisce.

Disturbo dell'iperattività: il bambino perde la capacità di concentrarsi normalmente. Nel tempo, questo porta a un vero problema, dal momento che il bambino non può imparare normalmente e fare qualsiasi cosa.

previsione

Se l'encefalopatia perinatale era lieve, all'età di 1 anno passerà. Raramente, quando persistono sintomi lievi, di solito non influenzano lo sviluppo dei bambini. Solo in rari casi causano maggiore affaticamento e labilità emotiva. Occasionalmente c'è una disfunzione cerebrale minima, che si presenta come difficoltà di apprendimento.

Importante! Nella maggior parte dei casi, l'AED viene rilevato immediatamente dopo la nascita di un bambino ed è molto difficile perdere la malattia. Per questo, la diagnostica preventiva viene eseguita nell'ospedale di maternità..

Se la malattia è stata identificata, il trattamento viene effettuato per diverse settimane e la PEP viene completamente eliminata. Ciò è dovuto al fatto che le cellule giovani si rigenerano rapidamente. Tuttavia, a volte si sviluppano diversi gradi di deviazioni di accompagnamento:

  • epilessia;
  • Paralisi cerebrale;
  • bassa attività;
  • problemi neurologici;
  • paralisi;
  • disabilità mentale e disabilità - solo in casi gravi di encefalopatia perinatale.

Conseguenze trascurate si verificano in meno dell'1% di tutte le diagnosi di PEP.

Scala APGAR per la determinazione del grado di PEP

L'encefalopatia perinatale nei bambini, ciò che è in termini di intensità della manifestazione dei sintomi, è determinata dalla scala APGAR. Il numero di ulteriori disturbi e disturbi dipende dalla gravità della patologia. Per determinare la gravità del DAE, viene valutata la condizione del neonato.

Energiasegni
Fino a 6-7 punti - forma lieveIl bambino ha aumentato l'eccitabilità riflessa. Se il feto è prematuro, è a rischio di sviluppare convulsioni ed epilessia
4 a 6 punti - medioNei bambini, il lavoro del sistema nervoso centrale peggiora, appare la sindrome idrocefalica con alta pressione sanguigna
Da 1 a 4 punti - forma grave della malattiaÈ accompagnato da grave compromissione della coscienza, coma e condizioni pre-coma

L'encefalopatia perinatale nei bambini rappresenta fino al 60% di tutti i disturbi neurologici dopo la nascita.

Fattori che influenzano la probabilità di sviluppare un DAE

L'inizio dell'encefalopatia perinatale è sempre promosso da una o dall'altra ragione. È possibile rilevare eventuali disturbi nel lavoro del suo sistema nervoso in un bambino analizzando lo stile di vita della donna incinta, il suo stato di salute e i processi del parto. Esistono numerosi fattori che possono causare una tale malattia in un bambino come l'encefalopatia perinatale. Alcuni di essi possono dipendere direttamente dallo stile di vita della donna in travaglio e alcuni dal suo stato di salute e dai processi patologici che sorgono direttamente durante il parto..

Una predisposizione alla formazione di PEP può verificarsi se:

  • il primo figlio nacque da una donna la cui età non superava i 18 anni o aveva più di 32 anni;
  • infertilità per un lungo periodo di tempo;
  • aborti spontanei;
  • aborti frequenti.

I fattori che influenzano negativamente lo sviluppo del nascituro durante la gravidanza includono:

  • tossicosi intensa;
  • malattie che si manifestano nella madre durante la gravidanza - diabete mellito, varie patologie renali, influenza, anemia, ipertensione e altre;
  • frequente sovratensione da stress;
  • la minaccia che la gravidanza possa essere interrotta;
  • abitudini che hanno un effetto dannoso sul corpo della madre e del nascituro - l'uso di bevande alcoliche, droghe e fumo di tabacco;
  • l'uso di alcuni farmaci negativi durante la gravidanza;
  • undermaturity del bambino, cioè gravidanza prematura o, al contrario, sovramaturità;
  • esposizione a sostanze radioattive;
  • processi patologici che si verificano nella placenta della madre;
  • infezioni intrauterine di diversa natura;
  • attività fisica eccessiva.

Processi patologici che possono verificarsi durante il parto:

  • taglio cesareo;
  • distacco prematuro della placenta;
  • posizione errata del feto nell'utero;
  • il bacino della madre è troppo piccolo, il che è un problema abbastanza serio per la nascita di un bambino;
  • parto della durata inferiore a 6 ore e superiore a 24;
  • l'introduzione dell'anestesia generale nel corpo di una donna durante il travaglio può influire negativamente sul processo stesso del parto;
  • aspirazione - immissione di liquido amniotico nei polmoni del bambino;
  • eccessiva stimolazione della nascita stessa con vari farmaci;
  • intrecciare un bambino con un cordone ombelicale;
  • trauma meccanico a un bambino durante il parto.

Processi che influenzano negativamente il bambino nei primi giorni di vita:

  • infezioni purulente;
  • malattia emolitica;
  • Intervento chirurgico;
  • malformazioni congenite.

Trattamento per bambini

I metodi e l'intensità del trattamento dipendono dallo stadio di sviluppo della patologia. Nel decorso acuto, la terapia viene eseguita nel dipartimento di patologia neonatale. Per un bambino del genere, sono indicati un regime delicato e un'ossigenoterapia. Se necessario, l'alimentazione viene fornita attraverso un tubo.

La terapia farmacologica è prescritta a seconda della sintomatologia prevalente. La terapia di disidratazione, le punture lombari e i corticosteroidi vengono somministrati per ridurre l'ipertensione endocranica.

Per attivare il metabolismo del tessuto nervoso, viene eseguita la terapia infusionale. Consiste nell'introduzione di una soluzione di preparati di calcio, potassio, acido ascorbico e magnesio. Il fenobarbital e il diazepam aiutano a gestire le convulsioni.

Come parte della complessa terapia dell'encefalopatia perinatale, vengono prescritti farmaci che attivano la circolazione sanguigna e i processi metabolici nel cervello..

Il trattamento durante il periodo di recupero può essere effettuato in regime ambulatoriale o in day hospital. Il medico prescrive un ciclo terapeutico ripetuto di angioprotettori e farmaci nootropici. Le procedure di fisioterapia, massaggio e fisioterapia portano buoni risultati. Se il bambino ha disturbi dello sviluppo del linguaggio, viene indicata la terapia correttiva in un logopedista.

Cause della patologia perinatale

Ci sono molte ragioni e fattori che possono contribuire allo sviluppo di tale patologia perinatale. Una delle cause più comuni di danno cerebrale durante il periodo perinatale è l'ipossia intrauterina.

L'encefalopatia perinatale può verificarsi se una donna ha la seguente storia:

  • asma bronchiale;
  • cardiopatia;
  • pielonefrite;
  • diabete;
  • malattia ipertonica;
  • gravidanza grave;
  • corso disfunzionale del travaglio.

Cause di patologia

La causa più comune della malattia è l'influenza di fattori esterni sulla madre durante la gravidanza.

  • un processo infettivo acuto o malattie croniche che sono peggiorate durante la gravidanza;
  • problemi durante il processo di nascita - lesioni o disturbi nel corso del feto lungo i percorsi, comprese le fratture e la posizione atipica del feto;
  • bruschi cambiamenti nella nutrizione o una grave carenza di nutrienti, minerali, anche durante l'allattamento;
  • tossicosi acuta precoce e tardiva;
  • il corpo della madre è troppo giovane o vecchio;
  • anomalie genetiche ereditarie e difetti metabolici;
  • costante minaccia di aborto spontaneo fino a 6-7 mesi;
  • cattiva situazione ambientale nell'area della residenza della donna: gas di scarico, produzione specifica con abbondanza di tossine rilasciate nell'aria, scarsa acqua, rifiuti industriali e un effetto negativo sul corpo della madre al lavoro;
  • malformazioni congenite o prematurità grave;
  • cattive abitudini dei genitori prima e durante la gravidanza: fumo, alcol, caffeina in eccesso o droghe.

Esistono più di 6-7 gruppi generali di fattori sfavorevoli che stimolano l'encefalopatia perinatale nei bambini. Devi prenderti cura della salute dei bambini molti mesi prima del concepimento..

Encefalopatia perinatale Codice ICB 10

IMPORTANTE! Per salvare l'articolo nei segnalibri, premere: CTRL + D

Puoi porre una domanda al MEDICO e ottenere una RISPOSTA GRATUITA compilando un modulo speciale sul NOSTRO SITO, seguendo questo link >>>

Encefalopatia residua: codice microbico 10, sindromi, trattamento

L'encefalopatia residua è una diagnosi comune nella pratica neurologica. Di solito significa sofferenza del cervello (l'encefalo è il cervello, la pazienza sta soffrendo), sotto l'influenza di un fattore trasferito. Dopotutto, il termine residuo significa - persistere.

Allo stesso tempo, ci sono molte ragioni per lo sviluppo dell'encefalopatia residua:

  • Lesione perinatale (molto spesso ipossica). Questi sono traumi alla nascita, ipossia durante il parto e altri motivi. Questo tipo di encefalopatia residua è caratteristica dei bambini, sebbene a volte sia lecito usare il termine paralisi cerebrale (paralisi cerebrale infantile), se i segni di danno colpiscono la sfera motoria e sono espressi in modo piuttosto approssimativo.
  • Danno cerebrale traumatico. Anche se a volte è consentito usare il termine encefalopatia post-traumatica.
  • Condizioni disontogenetiche (malformazione di Arnold-Chiari, ad esempio idrocefalo congenito, ecc.). Colpisce, nel complesso, qualsiasi caratteristica dello sviluppo anormale del cervello.
  • Neuroinfezioni passate (encefalite trasmessa da zecche, meningoencefalite di varie eziologie, ecc.).
  • Interventi neurochirurgici posticipati, compresi quelli per tumori cerebrali, quando appare / persiste un difetto neurologico.
  • Altri fattori traumatici posticipati che hanno lasciato sintomi neurologici, in presenza di una completa correlazione con l'evento traumatico.

Encefalopatia residua Codice ICD 10

Il codice ICD 10 per l'encefalopatia residua è un problema controverso. Personalmente, nella mia pratica utilizzo il codice G93.4 - encefalopatia non specificata e, almeno finora, questo codice non causa reclami da parte delle compagnie assicurative. Ad ogni modo, presto ci sarà un sistema di cifratura ICD-11. Qualcuno, per quanto ne so, usa il codice G93.8 - altre lesioni cerebrali specificate, ma è più logico attribuire un danno da radiazione a questa terminologia. In caso di impatto traumatico, è possibile utilizzare il codice T90.5 o T90.8 (una conseguenza di una lesione intracranica e una conseguenza di un'altra lesione alla testa specificata).

Quando si effettua una diagnosi, è anche importante indicare tra parentesi l'agente o l'effetto dannoso (la conseguenza della neuroinfezione, la conseguenza della CCI da tale e tale anno, ecc.), Indicare le sindromi (vestibolo-coordinazione con vertigini, cefalici in presenza di mal di testa, ecc.), sarà anche importante indicare la gravità delle sindromi, lo stadio di compensazione del processo.

Sintomi e diagnosi di encefalopatia residua

I sintomi dell'encefalopatia residua possono essere molto diversi. Con l'encefalopatia residua, possono esserci sindromi come cefalici (mal di testa), coordinazione vestibolare (vari tipi di vertigini, nonché disturbi nel coordinamento dei movimenti, inclusa instabilità nella posizione di Romberg), astenici (debolezza, affaticamento), nevrotici (labilità dell'umore), deficit cognitivo (riduzione della concentrazione, memoria, ecc.), disonnia (disturbi del sonno) e molti altri. Allo stesso tempo, le vertigini scompaiono in oltre il 50% dei casi..

Non esistono criteri diagnostici chiari per la diagnosi di encefalopatia residua. Di solito la diagnosi viene fatta sulla base di questi disturbi (diagnosticati sindromicamente), anamnesi (la presenza di un effetto dannoso trasferito sul cervello), nonché sulla base di un esame neurologico con l'identificazione di deficit neurologici. Nello stato neurologico, è importante prestare attenzione all'anisoreflessia, ai riflessi dell'automatismo orale, ai disturbi di coordinazione, allo stato cognitivo e ad altri sintomi organici..

Anche le tecniche di esame di neuroimaging (risonanza magnetica del cervello), nonché studi funzionali come EEG, REG sono importanti per fare una diagnosi..

Trattamento dell'encefalopatia residua

Non esiste consenso o standard di trattamento per l'encefalopatia residua. Vengono utilizzati vari gruppi di farmaci neuroprotettivi (Cerebrolysin, Actovegin, Cerakson, Gliatilin, Glycine, Gromecin, ecc.), Antiossidanti (iniezioni e compresse di Mexidol, acido tioctico, ecc.), In alcuni casi ricorrono alla terapia vasoattiva (Cavinton sotto forma di iniezioni, compresse, anche per riassorbimento in caso di disturbi della deglutizione). Per le vertigini, vengono utilizzati preparati di betaistina (Betaserk, Vestibo, Tagista e altri).

Le misure importanti saranno esercizi di fisioterapia (compresa la ginnastica vestibolare per disturbi delle funzioni vestibolari e vertigini), massaggi, metodi di fisioterapia. Non da ultimo sono le misure per normalizzare il modo di vivere (rinunciare a cattive abitudini, praticare sport, normalizzare lavoro e riposo, alimentazione sana, ecc.). È importante sapere qual è la prognosi per l'encefalopatia residua di solito. positivo e il trattamento può avere un effetto.

Video dell'autore

Encefalopatia perinatale secondo mcb 10

Cos'è l'encefalopatia perinatale

Dasha Sargsyan ha compilato un elenco delle diagnosi più popolari, per cui dovresti dubitare delle qualifiche di un medico. La prima parte della nostra guida riguarda l'encefalopatia perinatale, una malattia di cui le madri dei neonati hanno spesso paura..

Nella medicina russa, esiste un numero molto elevato di malattie che non sono diagnosticate altrove. Ecco perché non vengono curati secondo le raccomandazioni internazionali, perché tali malattie semplicemente non esistono nelle raccomandazioni internazionali. Un altro grave problema è che ci vengono diagnosticate alcune malattie reali un po 'più spesso di quanto dovrebbero. Inoltre, con l'aiuto di metodi diagnostici non completamente adattati per questo.

Ecco perché abbiamo deciso di compilare un elenco di diagnosi popolari, a causa delle quali dovresti dubitare delle qualifiche di un medico. Tuttavia, devo dire che non tutto è così semplice. Se il medico scrive sulla tua carta "distonia vegetativa-vascolare", questo non è sempre un motivo per cercare una seconda opinione. Devi scoprire se intende qualcos'altro e se prescriverà farmaci senza efficacia dimostrata. Il fatto è che molto spesso il medico scrive una diagnosi non per il paziente, ma per le autorità o l'assicurazione.

Yulia Azimova

- Faccio spesso presentazioni in diverse città della Russia e posso dire con sicurezza: abbiamo neurologi abbastanza competenti. Le ragioni per fare false diagnosi sono spesso amministrative: ad esempio, i neurologi non hanno il diritto di assegnare il codice F a un paziente con depressione (nella classificazione internazionale delle malattie, il codice della depressione è F32 - F33. - Ed. Circa) E sono costretti a mettere il VSD con sindrome depressiva. E allo stesso tempo, prescrivere un antidepressivo. Oppure le compagnie assicurative pagano per alcune diagnosi ad una velocità, altre per un'altra, o non pagano per un soggiorno extra in clinica, alcune procedure. Devi fare la diagnosi richiesta per l'assicurazione.

Pertanto, in caso di dubbio, si rivolga al medico. E se si scopre che ti curerà davvero per la vera osteocondrosi russa o l'infezione da citomegalovirus persistente, prova a consultare qualcun altro.

Come Stephen Curry è diventato la stella principale dell'NBA (e ha creato le scarpe da basket più cool)

Abbiamo grandi notizie: la leggendaria azienda americana Under Armour (UA), famosa per il suo amore per la tecnologia moderna, è ora ufficialmente in vendita in Russia. Vale a dire sul sito web di Lamoda. E oggi ti parleremo di una delle principali star di UA - Stephen Curry. Su di lui e sulle sue scarpe da ginnastica. Sono molto fighi.

Come preparare le lasagne senza un grammo di farina

Preparare lasagne senza farina e carne? Facile! Sostituiamo i fogli di pasta con sedano, pastinache e funghi e aggiungiamo lenticchie invece di carne macinata. Il risultato sorprenderà anche i mangiatori di carne: i piatti vegani possono essere davvero deliziosi..

La migliore playlist per allenamento edificante ed efficace

Quando accendi questa playlist di Vladimir Borisenkov, non noterai come stai già ballando in mezzo alla stanza o corri nel parco. Puoi fare assolutamente tutto con queste canzoni: fai sport, balla, svegliati, mangia, lavora - sono fantastici.

Come rendere veloce il couscous: 3 ricette per una cena deliziosa

Il couscous è un piatto di cereali di grano che ci è arrivato dal Nord Africa. Oltre alle sue proprietà utili (e ce ne sono davvero molte), è apprezzato per la velocità di preparazione: è sufficiente versare acqua bollente sui cereali per soli 5 minuti. Condividi con te tre ricette di couscous con pollo, tonno e fagioli.

Cosa regalare ad un appassionato di corsa per il nuovo anno

Una custodia per telefono, registrazione per una gara, un appassionato per tenerlo al caldo - abbiamo raccolto per te 7 idee per regali meravigliosi per il nuovo anno. Regali per chi, anche in inverno, non mette le scarpe da ginnastica sul mezzanino, ma corre, corre, corre.

Non c'è posto dove correre in Russia. Ma abbiamo deciso di non lamentarci, ma di sistemare la situazione.

Abbiamo chiesto a Mikhail Gromov, Ironman, fondatore di 3sport e organizzatore di gare GROM, di spiegare come un passo verso l'ignoto può rendere una persona di successo e perché lo sci è il nuovo nero, e il nuoto e la corsa sono l'alternativa perfetta alla birra dopo il lavoro..

10 migliori regali di Natale per una ragazza sportiva

Abbiamo trovato una dozzina di regali utili, carini e divertenti che sorprenderanno e delizieranno qualsiasi ragazza che non sia indifferente allo sport. Scegli e ordina subito prima che qualcun altro li trovi.

/ Encefalopatia

Encefalopatia ed encefalopatia[1]. anche danno cerebrale organico[2] (a partire dal Greco antico. ἐγκέφαλος - cervello + πάθος - malattia o sofferenza) è un nome generico per non infiammatorio (al contrario di encefalite ) malattie del cervello. L'encefalopatia può essere congenita e acquisita (ad esempio, lesioni cerebrali organiche associate ad avvelenamento, infezioni. alcolismo. lesioni. ipovitaminosi. malattie vascolari del cervello, mancanza di vitamina B1). L'encefalopatia è una malattia in cui il tessuto cerebrale cambia distroficamente, il che porta a una violazione della sua funzione.

1.1 Sintomi di encefalopatia

3 Esempi di encefalopatie

Le ragioni[modificare | modifica il testo del wiki ]

Trauma cerebrale (encefalopatia post-traumatica). Conosciuta anche come "Sindrome da impatto mancante" (e relativa "Encefalopatia cronica"). Si osserva spesso negli atleti: pugili, calciatori. Le lesioni multiple portano all'accumulo nel cervello prioni.

Patologia della gravidanza e del parto nella madre (encefalopatia perinatale)

Aterosclerosi. ipertensione, discircolazione (vascolare, ipertensiva)

Intossicazione cronica da alcol, metalli pesanti, medicine e veleni (encefalopatia tossica)

Grave malattia epatica e renale (encefalopatia epatica, encefalopatia uremica)

Radiazione (danno da radiazione)

ischemia (cronica carenza di ossigeno cervello)

Venoso (aumento della pressione intracranica. distonia vegetativa )

Sintomi di encefalopatia [modificare | modifica il testo del wiki ]

I sintomi dell'encefalopatia sono molto diversi..

I sintomi più comuni di encefalopatia sono:

Disturbi della memoria e della coscienza

I pazienti con sintomi simili di encefalopatia si lamentano spesso di rapida affaticabilità, irritabilità, distrazione, pianto, scarso sonno, debolezza generale.

Allo stesso tempo, quando vengono esaminati, si notano apatia, viscosità del pensiero, verbosità, restringimento della gamma di interessi e critiche, sonnolenza diurna, difficoltà nel pronunciare alcune parole e altri sintomi di encefalopatia.

Diagnostica[modificare | modifica il testo del wiki ]

La diagnosi di encefalopatia utilizza tecniche:

REG, USDG delle navi del collo e del cervello

Radiografia del rachide cervicale con test funzionali

Risonanza magnetica del cervello e risonanza magnetica dei vasi cerebrali

Risonanza magnetica della colonna cervicale

Esempi di encefalopatie [modificare | modifica il testo del wiki ]

Sindrome di Gaie-Wernicke (con una mancanza di nutrizione)

Encefalopatia perinatale: cause, sintomi, conseguenze in età adulta

L'encefalopatia perinatale è una sindrome clinica che si verifica nei bambini durante il periodo perinatale da 28 settimane di gestazione a 7 giorni dopo la nascita nei neonati a termine e fino a 28 giorni nei neonati prematuri. A volte finisce con la morte. L'encefalopatia perinatale è una grave disfunzione del cervello nei neonati che può avere conseguenze in età adulta..

I sintomi dell'encefalopatia perinatale (codice ICD-10 G93) possono essere variati:

  1. Sindrome convulsiva, indebolimento dei riflessi, tono muscolare o loro aumento.
  2. Urla forti, pianto angosciante prolungato.
  3. Il bambino non allatta bene.
  4. Faccia blu con convulsioni.
  5. Disturbo della deglutizione, rigurgito.
  6. Disturbo cardiaco.
  7. Aspetto tardivo.
  8. Sonno leggero, frequenti risvegli.
  9. Irritabilità, aumento della reazione ai suoni, luce o letargia, letargia.
  10. Aumento della dimensione della testa a causa dell'ipertensione endocranica.

I primi sintomi della patologia sono i crampi muscolari nei bambini - i primi segni di disturbi nel funzionamento del sistema nervoso centrale.

Scopri l'asimmetria dei ventricoli del cervello: caratteristiche del corso in bambini e adulti.

Il danno cerebrale può causare sindromi pseudobulbare e bulbare. Ciò si manifesta in una violazione delle funzioni dei centri nervosi situati nel tronco encefalico, la formazione più antica. Il bambino non prende bene il seno o i riflessi che succhiano e afferrano sono completamente assenti.

Con disturbi meno gravi, il bambino può soffocare sul latte materno, poiché i centri del nervo glossofaringeo che innervano il palato molle e l'epiglottide possono essere danneggiati. Il rigurgito può anche essere presente. I danni ai centri del nervo vago causano disturbi cardiaci: tachicardia, aritmia.

I danni ai nuclei dei nervi oculomotori causano un aumento della sensibilità alla luce e una reazione violenta anche alla luce del giorno naturale. Difficoltà respiratorie e cianosi della pelle sono causate da danni ai centri vasomotorio e respiratorio del midollo allungato.

Mal di testa e dolori muscolari possono interferire con il sonno, frequenti risvegli durante il sonno e sono possibili convulsioni epilettiformi con salivazione. Man mano che un bambino cresce, possono svilupparsi le seguenti conseguenze dell'encefalopatia perinatale:

  1. Diminuzione dell'intelligenza, memoria compromessa.
  2. Paralisi cerebrale.
  3. Distrofia muscolare.
  4. Disturbo dell'iperattività, disturbo da deficit di attenzione, problemi nel parlare, scrivere.
  5. Irritabilità o letargia.
  6. Socializzazione compromessa, difficoltà di apprendimento, incapacità di concentrazione.
  7. Sviluppo ritardato.

Le conseguenze dell'encefalopatia perinatale nella vita adulta sono la disabilità, talvolta l'incapacità di prendersi cura di se stessi, la mancanza di capacità comunicative. Ma il livellamento graduale dei sintomi è possibile anche se il danno è minore..

Cause di encefalopatia

L'encefalopatia perinatale è generalmente il risultato di ipossia o ischemia nel cervello del bambino. Le principali cause dell'encefalopatia perinatale:

  1. Conflitto di sangue durante la gravidanza: fattore Rh, gruppo sanguigno, presenza di sindrome antifosfolipidica, aumento della coagulazione del sangue.
  2. Trauma alla nascita, entanglement del cordone ombelicale. Gravidanza prematura Le infezioni intrauterine e la sindrome antifosfolipidica possono causare parto prematuro.
  3. Consegna in ritardo.
  4. Infezioni intrauterine nella madre.
  5. Malattie ormonali (insufficienza surrenalica in una donna, deficit di progesterone).
  6. Presenza di ipertensione arteriosa.
  7. Cadere in coma di una donna incinta a causa dello sviluppo di insufficienza epatica e renale.

Il danno cerebrale infantile è il risultato dell'ipossia (deprivazione di ossigeno) e della morte dei neuroni del bambino. Ciò può verificarsi con conflitti Rh. La mancata corrispondenza del fattore Rh provoca la formazione di complessi immunitari nel sangue della placenta e una violazione del microcircolo in esso. La sindrome antifosfolipidica ha sintomi simili. L'aumento della coagulazione del sangue provoca spesso insufficienza placentare.

Scopri cos'è l'ipossia nei neonati: cause, sintomi, diagnosi e trattamento.

Cosa deve sapere una madre con danno perinatale al SNC in un bambino: caratteristiche del quadro clinico della patologia.

Conosci le cause dello sviluppo dell'oligofrenia e le manifestazioni della malattia in varie fasi?

Il trauma alla nascita porta a ematomi, danni al cervello, incluso il suo tronco. Intrappolamento del cordone ombelicale del feto durante la gravidanza può essere segnalato calciando il feto - questo è un segno che il feto manca di ossigeno. Il cordone ombelicale è attorcigliato e il sangue della placenta non scorre attraverso i vasi ombelicali.

Con prematurità, la causa dell'ipossia alla nascita è il sottosviluppo dei polmoni per la respirazione dell'ossigeno atmosferico. Alla nascita, il bambino passa dalla respirazione placentare a quella atmosferica. Il tipo di emoglobina cambia, i vecchi eritrociti muoiono, ma quelli nuovi si formano più lentamente. Pertanto, il trasporto di ossigeno è compromesso. Inoltre, il sistema cardiovascolare è sottosviluppato: i centri vasomotorio e respiratorio del bulbo cerebrale funzionano con sovraccarico.

Per trattare le conseguenze del danno cerebrale, vengono utilizzati riflessologia, massaggio e terapia fisica. La terapia per l'ipertensione endocranica include l'uso di diuretici. La sindrome convulsiva viene corretta con anticonvulsivanti prescritti da un medico. Per eliminare l'ipossia, Mexidol, Actovegin, Trimetazidine sono usati per supportare il sistema cardiovascolare.

Anche la prevenzione è importante: controllo medico durante la gravidanza, trattamento tempestivo delle infezioni genitali nella madre, correzione dell'aumento della coagulazione del sangue. Con una mancanza di progesterone, viene prescritto il suo analogo sintetico Duphaston. Se una donna incinta ha una carenza di ormoni della corteccia surrenale, è necessario utilizzare GCS (desametasone). Ciò impedirà lo sviluppo della sindrome da distress polmonare..

Conclusione

L'encefalopatia perinatale è una patologia grave. La prognosi della malattia dipende dal grado di danno. Sono necessari esami regolari: neurosonografia (ultrasuono della fontanella), ecografia Doppler, elettroencefalografia, elettromiografia per valutare il tono muscolare.