Tumori cerebrali nei bambini: caratteristiche, cause, operazioni di rimozione, trattamento
- Ematoma
Le malattie oncologiche tra i bambini sono sempre più comuni. Se si monitora la salute di un bambino, la malattia può essere rilevata in una fase precoce, poiché il cancro al cervello si manifesta con vari tipi di disturbi neurologici. Il tasso di sopravvivenza in questa fase è il più alto. I tumori cerebrali nei bambini possono progredire rapidamente a seconda dello stadio di sviluppo e della malignità.
Segni e sintomi di cancro al cervello nei bambini
I tumori cerebrali nei bambini nelle fasi iniziali mostrano sintomi piccoli o assenti. Puoi sospettare una malattia solo se controlli attentamente lo stato psico-emotivo del bambino. Diventa letargico, assonnato, passivo. Un bambino precedentemente attivo perde interesse per gli hobby e i giochi. Un segnale allarmante a cui i genitori prestano spesso attenzione è il verificarsi di convulsioni epilettiformi convulsive..
I sintomi di un tumore al cervello in un bambino neonato si manifestano con capricci e pianti gratuiti costanti. A questa età, la dimensione della testa aumenta, la fontanella si gonfia.
Mentre la malattia progredisce, i seguenti sintomi compaiono con un tumore al cervello nei bambini:
- vomito irragionevole nei bambini e nausea;
- violazioni del coordinamento dei movimenti;
- vertigini;
- mal di testa;
- perdita di conoscenza;
- disordini del sonno;
- sanguinamento dal naso;
- problemi con i movimenti intestinali e la minzione;
- problemi di respirazione;
- disturbi del linguaggio;
- convulsioni;
- compromissione dell'udito e della vista.
Questi segni sono associati a edema cerebrale e aumento della pressione intracranica. I sintomi possono variare a seconda della posizione della neoplasia..
Il deflusso del liquido cerebrospinale non è disturbato dai tumori del tronco encefalico. Se la patologia è benigna, una tale neoplasia potrebbe non manifestarsi per decenni..
Anche una neoplasia benigna in un bambino deve essere trattata immediatamente, poiché a causa della compressione dei tessuti, la circolazione cerebrale è disturbata. Nei bambini, questo porta a problemi di sensibilità, problemi uditivi e visivi e disturbi mentali..
Cause di cancro al cervello nei bambini
I motivi per cui si verifica il cancro al cervello nei bambini non sono completamente compresi. Secondo i medici, il ruolo principale è giocato dall'eredità e dalle cattive abitudini della madre, che ha abusato durante la gravidanza..
La patologia si sviluppa spesso dopo malattie infettive o altre patite da una donna incinta. Si presenta spesso come una complicazione dopo il parto..
Classificazione
I tumori cerebrali in un bambino derivano dalle cellule del cervello stesso (primarie) o si sviluppano da metastasi introdotte con flusso sanguigno da altri organi (secondarie).
Secondo il livello di malignità, sono divisi in 4 gradi. I tumori correlati al primo o al secondo grado sono meno aggressivi, vengono rimossi con un intervento chirurgico, la prognosi è favorevole. Le neoplasie del terzo e del quarto grado di malignità sono difficili da trattare e spesso portano a ricadute.
A seconda della localizzazione, si distinguono diversi tipi di tumori cerebrali:
- Membrana (meningioma). Diagnosi nel 25% dei pazienti.
- Neuroepiteliale (glioma). La malattia si verifica nel 70% dei casi. Spesso si verifica il glioma del chiasma.
- Dysembryogenetic. Sono deposti in utero, più spesso colpiscono il cervelletto. Un tale tumore maligno al cervello nei bambini si manifesta all'età di 4-10 anni..
- Tumori della ghiandola pituitaria (adenoma, craniofaringioma). Si distinguono per la buona qualità, la crescita lenta. Trovato nel 12% dei pazienti.
- Tumori da tessuti ematopoietici (sarcoma granulocitico, linfoma).
- Neurinomi (tumori nervosi). La patologia è benigna, facile da trattare.
- Metastatico (carcinoma, cordoma).
- Non classificati.
- Misto.
fasi
Ogni stadio dei tumori cerebrali nei bambini ha i suoi sintomi. Ci sono 4 fasi dello sviluppo del cancro:
- Fase 1: nessun sintomo. Poiché il tumore ha appena iniziato a formarsi, il trattamento in questa fase mostra buoni risultati;
- Stadio 2 - la crescita attiva delle cellule tumorali ne è caratteristica. La malattia si diffonde ai tessuti sani. Nonostante ciò, la prognosi è favorevole, il 75% dei pazienti sopravvive;
- Fase 3: manifestata dalle metastasi ai linfonodi. Il paziente sviluppa ipertensione endocranica. I segni di un tumore al cervello nei bambini sono notati più spesso in questa fase, quando non vi è alcuna garanzia di recupero;
- Stadio 4 - caratterizzato dalla crescita del cancro in tutte le parti del cervello. In oncologia pediatrica, le condizioni di tali pazienti vengono mantenute, ma in questo caso è impossibile rimuovere il tumore. Se la malattia ha raggiunto l'ultimo stadio, il tumore colpisce l'intero organo e diventa inutilizzabile. La prognosi è sfavorevole.
Diagnostica
Per diagnosticare la malattia, è necessario un esame da un pediatra e un neurologo. Il pediatra prende l'anamnesi; è importante per lui sapere se ci sono stati pazienti con cancro in famiglia prima. Potrebbe anche essere necessario consultare un oculista che, esaminando il fondo, può rilevare segni di alta pressione intracranica.
La diagnosi di tumori cerebrali nei bambini comporta l'esame da parte di un neurologo. Identifica l'area danneggiata esaminando i riflessi e i disturbi del movimento del paziente. Per determinare i disturbi del movimento, al bambino viene chiesto di muovere la testa, le braccia e le gambe e di sorridere. Vengono inoltre controllati il coordinamento e la sensibilità tattile. Quest'ultimo è determinato dal formicolio.
Per diagnosticare un tumore al cervello in un bambino, vengono utilizzate tecniche strumentali:
- risonanza magnetica;
- CT;
- ultrasuoni;
- tomografia ad emissione di positroni;
- radiografia, ecc..
La risonanza magnetica consente di determinare non solo la localizzazione del tumore, ma anche la sua natura, lo stato dei tessuti circostanti, la presenza di metastasi. La tecnica è più efficace della tomografia computerizzata. Nessuna foratura richiesta durante l'utilizzo.
Se si sospetta l'edema cerebrale nei neonati, il tumore viene rilevato mediante neurosonografia (ultrasuoni), attraverso la fontanella.
Prima dell'intervento chirurgico per rimuovere la neoplasia, è necessaria una biopsia. Ti consente di determinare il tipo di tumore e scegliere il trattamento giusto. La procedura viene eseguita con un ago sottile. In alcuni casi, non è possibile effettuare una biopsia prima dell'intervento chirurgico. Quindi viene esaminato un campione di tessuto tumorale ottenuto durante l'intervento chirurgico..
Puntura spinale
La puntura spinale viene eseguita se si sospetta che la patologia sia maligna. La procedura prevede la raccolta di liquido cerebrospinale (CSF) per analisi. Prenderlo con un ago da puntura con un'estensione all'estremità.
Quando la pressione del liquido cerebrospinale aumenta, viene eseguita anche la puntura per rimuovere il liquido in eccesso.
Tuttavia, questa procedura viene raramente utilizzata nei bambini con sospetti tumori cerebrali. Ha diverse controindicazioni, tra cui:
- gonfiore voluminoso;
- grave gonfiore dell'organo:
- grave idrocefalo;
- un forte aumento della pressione intracranica.
In tali condizioni, la puntura aumenta la probabilità di incuneare le strutture assiali del cervello nel forame magnum. È impossibile drenare il liquido cerebrospinale. Se la manipolazione è stata eseguita e sono stati rilevati segni di incuneamento, è necessario iniettare il liquido attraverso l'ago.
La puntura non viene eseguita in caso di grandi perdite di sangue, problemi di coagulabilità del sangue, aneurisma dei vasi sanguigni nelle strutture cerebrali.
Trattamento
La scelta del metodo di trattamento viene effettuata tenendo conto della localizzazione del tumore, delle sue dimensioni. Viene inoltre preso in considerazione:
- stato del paziente;
- stadio della malattia;
- tipo di tumore;
- c'è un aumento della pressione intracranica?.
Per il trattamento del cancro al cervello nei bambini, viene utilizzato quanto segue:
- rimozione chirurgica del tumore;
- radioterapia;
- chemioterapia.
Il trattamento di un tumore al cervello in un bambino ai primi segni della malattia avrà più successo, quindi i genitori devono essere attenti alla salute del bambino, in particolare al neonato.
Chirurgia
L'indicazione principale per l'operazione è la rapida crescita e la posizione accessibile della neoplasia. Molto spesso viene eseguito in anestesia generale, ma quando localizzato vicino ai centri di linguaggio, è necessaria l'anestesia locale. Un bambino in una situazione del genere ha bisogno periodicamente di comunicare con i medici per prevenire violazioni delle parti del cervello del linguaggio..
Se il tumore si trova in profondità nei tessuti cerebrali, l'operazione non viene eseguita, poiché le strutture vitali possono essere colpite.
Il successo dell'operazione è improbabile se il tumore è vicino ai vasi. Potrebbe avere il tempo di metastatizzare.
La domanda principale per i genitori durante l'intervento chirurgico per rimuovere un tumore al cervello riguarda la durata dell'intervento. Di norma, i medici hanno il tempo di eliminare il tumore in 2-4 ore. Il tempo dipende dalle dimensioni del tumore.
Radioterapia
Questa tecnica è di grande importanza in presenza di metastasi. Affronta tumori sia maligni che benigni. Questo metodo di trattamento viene utilizzato nei casi in cui non è possibile operare sul paziente..
Dopo l'operazione, viene eseguita anche la radiazione al fine di distruggere eventuali resti della neoplasia..
Chemioterapia
I farmaci chemioterapici includono Temodal, Avastin, Vincristine, Karmustin, ecc. Hanno un effetto citostatico sulle cellule tumorali, bloccandone la crescita. Per migliorare l'effetto della chemioterapia, le citotossine, anticorpi specifici, vengono iniettati nel corpo del bambino. Sfortunatamente, tutti questi farmaci hanno molti effetti collaterali..
La tecnica viene utilizzata in combinazione con radioterapia e chirurgia per ridurre al minimo le dimensioni della patologia. I farmaci chemioterapici vengono iniettati per via endovenosa, orale o attraverso un catetere nel liquido cerebrospinale.
Trattamento postoperatorio
Anche dopo la rimozione del tumore, le sue cellule patologiche potrebbero rimanere nel cervello. Pertanto, il trattamento del bambino continua con chemioterapia e radiazioni. Dopo l'intervento chirurgico, sono possibili ricadute della malattia. Questo potrebbe accadere anche tra qualche anno. Per questo motivo, è necessario sottoporsi a TC e RM periodiche.
La riabilitazione dopo la rimozione di un tumore al cervello in un bambino include procedure di fisioterapia, massaggio, terapia fisica e controllo nutrizionale. Nella dieta, è necessario limitare la carne aumentando la quantità di frutta e verdura.
La malattia può tornare in qualsiasi momento, quindi ai primi segni di cancro al cervello in un adolescente, dovresti consultare un medico.
Il bambino deve essere spiegato che deve stare attento al sole e l'adolescente deve capire che le cattive abitudini possono provocare una ricaduta del tumore.
Previsioni: per quanto tempo vivono dopo l'intervento chirurgico
La prognosi dipende dallo stadio di sviluppo della neoplasia. La posizione del tumore e l'età del paziente, nonché la presenza di metastasi, sono importanti. Se il tumore si è diffuso ad altre parti del cervello o degli organi, la prognosi peggiora. Al terzo stadio, la malattia è quasi impossibile da curare.
All'ultimo, quarto stadio, tutte le azioni dei medici mirano ad alleviare i sintomi, riducendo il dolore. L'esito letale è inevitabile.
Il successo del trattamento, anche nelle fasi iniziali, quando il tasso di sopravvivenza è elevato, dipende dall'atteggiamento del paziente e dei suoi parenti..
Conclusione
Se a un bambino è stato diagnosticato un tumore al cervello, i genitori non dovrebbero disperare. Nella maggior parte dei casi, la neoplasia può essere rimossa se non influisce su importanti centri nervosi e si trova nell'area di accesso chirurgico.
Le lesioni del tronco si sviluppano più a lungo, quindi i genitori devono essere attenti ai cambiamenti nel comportamento e nella psiche del bambino.
Tumore cerebrale in un bambino
Fai una risonanza magnetica del cervello per i bambini a San Pietroburgo
Sintomi di un tumore al cervello nei bambini
Lo spazio interno limitato del cranio è riservato solo al cervello e non c'è spazio per nient'altro. Pertanto, poiché il tumore al cervello cresce nei bambini, viene creata un'eccessiva pressione intracranica nel cranio. Questa pressione può anche essere creata ostruendo il flusso del liquido cerebrospinale nel cervello..
I sintomi correlati includono:
- Mal di testa;
- Convulsioni;
- Nausea e vomito;
- Irritabilità;
- Letargia e sonnolenza;
- Cambiamenti nelle caratteristiche del carattere del paziente e della sua attività mentale;
- Macrocefalia (un aumento del volume della testa) nei bambini le cui ossa del cranio non sono ancora completamente cresciute insieme;
- Coma e morte se non trattati.
Altri sintomi possono anche apparire, ad esempio, con un tumore nel cervelletto, i bambini possono avere difficoltà di movimento, camminare, coordinazione. Quando un tumore sorge vicino ai percorsi ottici, possono verificarsi cambiamenti visivi.
Diagnostica dei tumori cerebrali
I bambini che sviluppano sintomi coerenti con un tumore al cervello devono essere attentamente esaminati da un pediatra o neurologo pediatrico per trovare la causa del problema..
L'esame di solito include la risonanza magnetica del cervello e se mostra la presenza di un tumore, il paziente viene indirizzato a un consulto con un neurochirurgo pediatrico, il cui compito è quello di sviluppare, insieme ai genitori del bambino, il metodo di trattamento più efficace.
Altri specialisti possono anche essere coinvolti per le consultazioni:
- Oncologi pediatrici;
- oculisti;
- Medici specializzati in epilessia (per il trattamento delle convulsioni);
- radiologi;
- Specialisti di diagnostica funzionale.
Per sviluppare il giusto piano di trattamento per un bambino con un tumore al cervello, il team del chirurgo deve conoscere:
Questo può essere determinato usando la tomografia computerizzata o la risonanza magnetica. Questa informazione è necessaria perché ci sono aree del cervello su cui non è possibile operare. La scansione consente di valutare la possibilità di un trattamento chirurgico.
Per questo, sezioni di tessuto tumorale vengono esaminate al microscopio. L'ignoranza di queste informazioni consente di valutare come si svilupperà e si diffonderà il tumore..
Più alto è il grado, più aggressivo il tumore si comporterà e si diffonderà a una velocità maggiore..
Tipi di tumori cerebrali nei bambini
I tumori cerebrali possono essere classificati come:
- Primari, cioè quelli che hanno avuto origine direttamente nel cervello.
- Metastatico, che è nato a seguito della penetrazione di metastasi di tumori di altri organi nel cervello.
- Crescita benigna, non cancerosa, piuttosto lenta.
- Maligno, canceroso. Questi tumori possono essere molto aggressivi e diffondersi rapidamente in altre parti del cervello..
Di seguito esaminiamo alcuni dei tipi più comuni di tumori cerebrali nei bambini..
Astrocitoma. Gli astrocitomi rappresentano circa la metà di tutti i tumori cerebrali infantili e spesso compaiono tra i 5 e gli 8 anni. Tumori di questo tipo si sviluppano da cellule gliali, astrociti. È molto importante che questi tumori conoscano il tasso di crescita (sebbene l'80% di essi abbia una crescita lenta).
Esistono 4 tipi principali di astrocitomi nei bambini:
- Astrocitoma pilocitico (grado 1). Questi tumori sono pieni di liquido e crescono molto lentamente. Se questi tumori si sviluppano nel cervelletto, è necessario un intervento chirurgico.
- L'astrocitoma diffuso (grado 2) penetra nelle parti adiacenti del cervello, rendendo piuttosto difficile la chirurgia per rimuoverlo.
- Astrocitoma anaplastico (grado 3) - un tumore maligno che richiede un trattamento combinato.
- Glioblastoma multiforme (grado 4) - il più maligno di tutti i tipi di astrocitomi.
Inoltre, i bambini possono sperimentare:
- Glioma cerebrale;
- Tumore del plesso coroideo;
- craniofaringioma;
- Tumore a cellule germinali;
- Il medulloblastoma;
- Glioma del nervo ottico.
Trattamento
Un piano di trattamento per tumori cerebrali nei bambini può includere uno o più dei seguenti:
È necessario ricorrere a questo metodo in quasi tutti i casi, sia per rimuovere il tumore sia per condurre una biopsia. Per i tumori a lenta crescita, questo è l'unico trattamento necessario.
In questo caso, un raggio di radiazione ad alta energia diretto verso il tumore viene diretto verso il tumore e una piccola area di tessuti adiacenti. Per il trattamento di bambini di età inferiore a 3 anni, questo metodo è usato con grande cautela a causa del rischio di interferire con lo sviluppo del cervello..
Questo metodo di trattamento è ampiamente utilizzato, soprattutto in caso di tumori aggressivi e in rapida crescita. I farmaci chemioterapici possono essere assunti per via orale, iniettati in una vena, nel liquido cerebrospinale o direttamente in una cavità lasciata dopo l'intervento chirurgico.
Secondo parere per i tumori cerebrali nei bambini
Nonostante il fatto che i tumori cerebrali siano spesso abbastanza ben identificati su risonanza magnetica e tomografia computerizzata, si verificano errori nell'interpretazione dei risultati della scansione.
Ciò può essere dovuto a una serie di motivi, tra cui:
- Bassa precisione dell'attrezzatura (ad esempio un tomografo obsoleto o che presenta difetti sorti durante il funzionamento);
- Mancanza di esperienza con specialista TC e RM.
Inoltre, gli errori medici non indicano sempre una bassa qualifica di medico. Possono anche accadere a specialisti di tomografia abbastanza esperti che raramente incontrano tumori rari. Ad esempio, un esame del cervello può andare da un medico che ha più esperienza nella diagnosi di polmoni o fegato..
In questa situazione, l'unica opzione per evitare un trattamento inappropriato (che potrebbe mettere in pericolo la vita del bambino) è quella di ottenere una seconda opinione da radiologi qualificati. La National Teleradiological Network (NTRN) ti invita a ottenere una seconda opinione dai principali esperti delle migliori cliniche e istituzioni del paese, con il solo accesso a Internet. Non importa quanto sei lontano, basta caricare i risultati della scansione sul nostro server e in un giorno la diagnosi primaria verrà confutata o confermata.
HTPC: il modo semplice per ridurre al minimo il rischio di errori di scansione.
Cancro al cervello nei bambini
Articoli di esperti medici
Negli ultimi tre decenni, secondo l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), un aumento significativo della percentuale di tumori che si verificano durante l'infanzia è particolarmente preoccupante. Inoltre, il tumore al cervello nei bambini (insieme alla leucemia) è la patologia più comune.
I bambini sono caratterizzati da una neoplasia primaria, cioè patologica, che inizialmente si sviluppa nel cervello. Mentre il carcinoma cerebrale metastatico (o secondario) nei bambini viene diagnosticato molto meno spesso.
Codice ICD-10
Cause di cancro al cervello nei bambini
È generalmente accettato che l'eziologia delle neoplasie maligne di varia localizzazione sia associata all'interruzione della difesa anticarcinogena del corpo, che si verifica a seguito di fallimenti del sistema immunitario quando esposti a fattori cancerogeni. Molto spesso, questo è ciò che porta alla mutazione delle cellule sane. Tuttavia, le cause affidabili del cancro al cervello nei bambini, o piuttosto il cancro primario, non sono state ancora stabilite. E il cancro al cervello secondario appare quando altri organi sono danneggiati, come le metastasi.
Ad esempio, il carcinoma cerebrale secondario nei bambini si sviluppa in presenza di retinoblastoma, una neoplasia congenita geneticamente determinata della retina dell'occhio, che di solito si verifica tra 2,5 anni.
I fattori che aumentano il rischio di sviluppare un tumore maligno al cervello nei bambini, gli esperti includono l'esposizione a radiazioni ionizzanti e ultraviolette a onde lunghe, nonché gli effetti cancerogeni di alcune sostanze chimiche (formaldeide, cloruro di vinile, amianto, benzopirene, composti dell'arsenico, cromo, nichel, ecc.).
Tra le cause indirette del cancro al cervello nei bambini, un ruolo importante è svolto dalle malattie che riducono le forze protettive del sistema immunitario, nonché dalla presenza di malattie oncologiche nella storia familiare. Sebbene, secondo le statistiche cliniche, un fattore ereditario nell'eziologia del cancro al cervello nei bambini sia osservato solo nel 5% dei casi.
Sintomi del cancro al cervello nei bambini
Le forme più comuni di carcinoma cerebrale primario nei bambini sono i gliomi (astrocitomi) e medulloblastomi..
Con glioma, il tumore si sviluppa nelle cellule gliali del cervelletto e del tronco encefalico - astrociti. Il medulloblastoma (granuloblastoma melanotico o lipomatoso) è un tumore cerebrale congenito con localizzazione nel mezzo e negli emisferi cerebellari. Questa forma di cancro al cervello si sviluppa di solito nei bambini di età compresa tra i due e i dieci anni, ma viene spesso diagnosticata negli adolescenti..
Tenendo conto delle dimensioni della lesione, della sua localizzazione più tipica e dello stadio della malattia, nei bambini si notano i seguenti sintomi di cancro al cervello:
- mal di testa persistente (al mattino - intenso);
- debolezza, aumento della fatica, apatia e sonnolenza;
- diminuzione dell'appetito e peso corporeo;
- nausea e vomito;
- violazioni del coordinamento dei movimenti;
- convulsioni, svenimenti e allucinazioni;
- paralisi unilaterale parziale (emiparesi);
- riduzione della sensibilità di metà del corpo (emiestestesia);
- disturbi del linguaggio, riduzione della vista e visione doppia
- deviazioni nel comportamento
- accumulo di liquido cerebrospinale in eccesso nella cavità cranica (idrocefalo).
Dove ti fa male?
Che preoccupazioni?
Diagnosi del cancro al cervello nei bambini
Tutti i metodi per diagnosticare il cancro al cervello nei bambini sono volti a determinare il tipo specifico di neoplasia, la sua posizione esatta e il grado di danno tissutale.
Prima di tutto, il medico esamina il paziente e controlla le sue funzioni neurologiche - reazioni riflesse, tono muscolare, coordinazione dei movimenti, ecc. Per identificare una possibile infiammazione del nervo ottico, è necessario eseguire un esame oculistico (usando un oftalmoscopio).
Al fine di differenziare le neoplasie per la loro patogenesi maligna, nonché per determinare la localizzazione del tumore, è imperativo che il cervello venga esaminato utilizzando moderni metodi di imaging come la TC (tomografia computerizzata) e la risonanza magnetica (imaging a risonanza magnetica). I dati sulla natura maligna delle neoplasie sono anche ottenuti dall'esame istologico dei tessuti tumorali, per i quali è necessaria una biopsia..
Secondo i neurooncologi, una biopsia per la diagnosi del cancro al cervello nei bambini è un serio intervento chirurgico eseguito in anestesia generale. Durante questa operazione, non solo puoi prelevare un campione di tessuto per la ricerca, ma anche - a seconda della natura del tumore - provare a rimuoverlo. Ma un'opportunità del genere è abbastanza rara..
La MRS - spettroscopia di risonanza magnetica - viene eseguita per identificare i metaboliti delle cellule tumorali e determinare il tipo di tumore al cervello nei bambini. E per determinare l'estensione della diffusione delle cellule tumorali e il livello di pressione intracranica, viene eseguita una puntura spinale (lombare) in anestesia locale..
Cosa deve essere esaminato?
Come esaminare?
Chi contattare?
Trattamento del cancro al cervello nei bambini
Tra i rimedi sintomatici per il trattamento del cancro al cervello nei bambini vengono utilizzati: per ridurre l'edema del tessuto cerebrale - farmaci corticosteroidi, per alleviare gli attacchi di crampi muscolari - anticonvulsivanti (anticonvulsivanti). Tutti gli altri trattamenti sono diretti direttamente sul cancro. Queste sono la rimozione chirurgica del tumore, la radioterapia e la chemioterapia..
La chemioterapia viene effettuata somministrando farmaci speciali per uccidere le cellule tumorali. Questi possono essere farmaci orali (compresse o capsule), iniezioni che vengono iniettate in una vena, muscolo o arteria o nel liquido cerebrospinale. Va notato che nella maggior parte dei casi, la chemioterapia è prescritta dopo l'intervento chirurgico o dopo le radiazioni.
La chirurgia per il cancro al cervello nei bambini viene eseguita da neurochirurghi in cliniche specializzate. Per rimuovere il tumore, viene eseguita la craniotomia o craniotomia necessaria per l'accesso al cervello, dopo di che viene asportato il volume massimo di tessuto affetto da cancro, ma in modo da non influenzare le parti sane del cervello e i suoi centri importanti.
La radioterapia, o radioterapia stereotassica standard per il cancro al cervello nei bambini, comporta l'esposizione a radiazioni esterne al tumore. Dovrebbe ridurre le dimensioni del tumore. E dopo l'operazione per rimuovere la neoplasia - per prevenire la crescita delle cellule tumorali che rimangono nel cervello.
Fino a poco tempo fa, la radioterapia era il metodo di scelta quando era impossibile sbarazzarsi del cancro al cervello con un intervento chirurgico. Ma ora esiste un'alternativa alla rimozione chirurgica del tumore: la radioterapia conforme tridimensionale (IMRT) e la radiochirurgia utilizzando il cyberknife.
Queste tecnologie oncologiche non invasive consistono nel fatto che il tumore al cervello è sottoposto alla direzione più precisa (grazie al rilevamento computerizzato e ad una chiara immagine dei confini del tumore) e alle radiazioni dosate in modo ottimale che uccidono le cellule tumorali.
Chemioterapia per il cancro al cervello nei bambini
I principali farmaci attualmente utilizzati nella terapia chimica del cancro al cervello nei bambini sono Carmustine, Temozolomide (Temodal), Lomustine, Vincristine, Bevacizumab (Avastin).
Il farmaco antitumorale Karmustin agisce citostaticamente, cioè penetra nelle cellule tumorali, reagisce con i loro nucleotidi, inibisce l'attività degli enzimi e interrompe la sintesi del DNA. Pertanto, la mitosi (divisione cellulare indiretta) del tumore si interrompe.
Il trattamento viene eseguito da un medico che determina la dose in base al livello dei globuli bianchi e delle piastrine nel plasma sanguigno. La carustina sotto forma di soluzione viene iniettata per via endovenosa, un'ora o due dopo la sua somministrazione, compaiono iperemia facciale (dovuta a vampate di calore), nausea e vomito. Inoltre, ci sono effetti collaterali del farmaco come perdita di appetito, diarrea, difficoltà e minzione dolorosa, dolore all'addome, alterazioni del sangue (leucopenia, trombocitopenia, anemia, leucemia acuta), sanguinamento ed emorragia, edema, rash cutaneo, ulcere mucosa orale, ecc..
Nel trattamento del carcinoma cerebrale nei bambini con Carmustina - come molti altri farmaci citostatici antitumorali - esiste un'alta probabilità di sviluppare una tossicità cumulativa per il sangue. I corsi di chemioterapia vengono eseguiti una volta ogni 6 settimane per ripristinare la funzione ematopoietica del midollo osseo. Inoltre, se questo rimedio per il cancro è stato usato per un tempo sufficientemente lungo, non è esclusa la probabilità di un "effetto a lungo termine" sotto forma di comparsa di tumori cancerosi secondari, compresa la leucemia acuta..
Temozolomide (altri nomi commerciali - Temodal, Temomid, Temtsital) è disponibile in capsule, agisce secondo un principio simile e ha quasi gli stessi effetti collaterali di Carmustin. L'uso nel trattamento del tumore al cervello nei bambini di età inferiore ai tre anni è limitato. Il farmaco Lomustine è anche destinato alla somministrazione orale. La selezione della dose per entrambi i bambini e gli adulti con tumori cerebrali viene effettuata dal medico individualmente e viene costantemente adattata durante il corso del trattamento, a seconda dell'effetto terapeutico, oltre a tenere conto della gravità dell'intossicazione. Gli effetti collaterali di Lomustin sono gli stessi di quelli di Carmustin.
Il farmaco citostatico per iniezione endovenosa - Vincristina - è di origine vegetale ed è un alcaloide di vinca rosa. Il dosaggio è individuale, ma la dose settimanale media per i bambini è di 1,5-2 mg per mq. metro di superficie corporea e per bambini di peso fino a 10 kg - 0,05 mg per chilogrammo di peso.
Gli effetti collaterali durante il trattamento con Vincristina sono espressi sotto forma di aumento o diminuzione della pressione sanguigna, convulsioni, mal di testa, mancanza di respiro, broncospasmo, indebolimento del tono muscolare, disturbi del sonno, nausea, vomito, stomatite, ostruzione intestinale, atonia della vescica e ritenzione urinaria, edema, ecc. Tuttavia, l'effetto negativo di Vincristina sul sistema ematopoietico è molto meno significativo di quello dei farmaci sopra menzionati.
Quando il glioblastoma, una delle forme più comuni di cancro al cervello nei bambini e negli adulti, ricorre, viene prescritto un farmaco antitumorale sotto forma di una soluzione per infusione, Bevacizumab (Avastin). Questo agente è un anticorpo monoclonale ricombinante. È in grado di bloccarne la crescita interferendo con alcuni processi biochimici nelle cellule di un tumore canceroso. A causa del basso volume di distribuzione e della lunga emivita, Bevacizumab (Avastin) viene usato una volta per 2-3 settimane (per via endovenosa e solo a goccia). Gli effetti collaterali di Bevacizumab includono un aumento della pressione sanguigna; perforazione del tratto gastrointestinale; emorragia; rettale, polmonare e sangue dal naso; tromboembolia arteriosa; leucopenia e trombocitopenia; scolorimento della pelle, aumento della lacrimazione, ecc. Ma tutti questi effetti collaterali non hanno la stessa intensità della maggior parte dei farmaci per il trattamento farmacologico del cancro al cervello nei bambini.
Tumore cerebrale nei bambini
Secondo le statistiche mediche, il numero di neoplasie tra i bambini sta crescendo costantemente. Ciò è dovuto non solo al fatto che c'è un aumento del tasso di incidenza, ma anche alla modernizzazione della fase diagnostica, che aiuta a identificare i tumori nelle prime fasi. Speriamo che il nostro articolo ti sia utile..
Cos'è?
I tumori cerebrali sono un gruppo di malattie multi-causative caratterizzate dal verificarsi di escrescenze atipiche del normale tessuto cerebrale. Le malattie si verificano a causa di danni all'apparato genetico di una cellula sana e della chiusura della funzione dell'apoptosi (morte cellulare naturale). La divisione cellulare incontrollata e l'assenza di apoptosi in esse portano alla comparsa di neoplasie atipiche. Possono essere maligni e benigni..
Tale divisione è molto arbitraria. Sia il primo che il secondo tumore danneggiano il corpo. Tuttavia, differiscono nei principi di trattamento e diagnosi. Ad esempio, i tumori benigni raramente metastatizzano, cedono alle "tre balene" del trattamento del cancro e praticamente non si ripresentano dopo la cura radicale.
Le basi del trattamento sono la chemioterapia, la radioterapia e la rimozione chirurgica della massa.
I tumori possono anche essere primari e secondari. I principali includono quelli che sono cresciuti indipendentemente e non hanno analoghi nel corpo del paziente. Secondario, o metastatico, appare solo dopo che l'attenzione primaria è già cresciuta nel corpo e si diffonde attivamente le cellule malate usando il liquido cerebrospinale o il sistema circolatorio.
Cause della malattia
Alla fine del 2018 non è stata stabilita un'affermazione inequivocabile sulle cause delle neoplasie cerebrali nei bambini. Tuttavia, ci sono una serie di possibili ragioni per la comparsa di tumori:
- difetti genetici,
- esposizione a sostanze cancerogene,
- predisposizione epidemica,
- esposizione alle radiazioni,
- soppressione dei fattori immunitari nel corpo.
Sintomi e primi segni nei bambini
Le neoplasie cerebrali possono presentare lussazione, sintomi cerebrali e locali. La gravità dei sintomi primari dipende dalle dimensioni del tumore e dalla sua posizione nel cranio. Vi offriamo di comprendere più in dettaglio i sintomi e i segni delle formazioni tumorali.
1. I sintomi di dislocazione compaiono quando il tumore si sposta dal sito primario di crescita, la sua circolazione sanguigna è disturbata o edema. Si riferisce a sintomi secondari, ma può apparire prima del primario.
2. I sintomi cerebrali generali si verificano a seguito di un aumento della pressione intracranica dovuta alla crescita del tumore. Manifestato da mal di testa di varia intensità. Molto spesso, tali dolori compaiono al mattino. All'apice dell'intensità del dolore, appare il vomito. Sfortunatamente, questo sintomo è più pronunciato negli adulti che nei bambini, il che porta a una diagnosi tardiva del cancro e peggiora la prognosi del recupero. La ragione della comparsa tardiva di questa sintomatologia è la labilità delle ossa del cranio nei bambini, la fusione tardiva delle fontanelle, la possibilità di divergenza delle suture ossee, il diradamento delle ossa del cranio e altro ancora. Tuttavia, appare un singolo sintomo caratteristico dei bambini: l'idrocefalo. Questo è un aumento delle dimensioni del cranio a causa di un grande accumulo di liquido nel sistema del liquido cerebrospinale..
I genitori dovrebbero essere avvisati non solo del cambiamento della forma del cranio, ma anche del mal di testa con il vomito. Sorprendentemente, il vomito allevia i bambini. Allo stesso tempo, le malattie gastroenterologiche sono assenti. Questo fenomeno è stato soprannominato "vomito cerebrale". Appare principalmente al mattino e non è associato all'assunzione o alla qualità del cibo..
3. Sintomi focali o locali. Sono caratterizzati dalla perdita della normale funzione della parte interessata del cervello. Consideriamo separatamente le lesioni delle parti principali del cervello:
- Con la sconfitta del lobo frontale, compaiono convulsioni, vertigini, disturbi psicoemotivi. Possibile riduzione del funzionamento dei muscoli facciali, perdita dell'olfatto e danni al nervo ottico.
- La sconfitta del giroscopio pre e postcentrale è accompagnata da paresi del nervo principale del viso, perdita di sensibilità, perdita di funzionalità del nervo ipoglosso, convulsioni incontrollate di deglutizione, masticazione e leccatura delle labbra.
- Il danno al lobo temporale è accompagnato dalla perdita della funzione dei principali analizzatori (perdita di gusto, visione, olfatto), compaiono allucinazioni visive e uditive. La normale funzione del nervo trigemino è persa. Possono verificarsi convulsioni epilettiche.
- La patologia della regione parietale si manifesta con disturbi della lettura, della scrittura, del conteggio e del parlare. Allo stesso tempo, viene influenzata la sensibilità profonda e appare instabilità dell'andatura..
- Un tumore del lobo occipitale si manifesta con la patologia dell'analizzatore visivo. Accompagnato da allucinazioni, percezione del colore compromessa, comparsa di metamorfopsia.
- Per la patologia della ghiandola pituitaria, i disturbi visivi e i disturbi ormonali (acromegalia, diabete insipido o amenorrea nelle ragazze) saranno caratteristici.
- La sconfitta del cervelletto è accompagnata dalla classica triade: compromissione della coordinazione dei movimenti, nistagmo e diminuzione del tono muscolare.
- Tumori del quarto ventricolo del cervello - mal di testa, vomito, vertigini, insufficienza respiratoria e deterioramento del cuore. Sono possibili singhiozzi e perdita della funzione del nervo cranico. La posizione della testa è di solito forzata, con una propensione alla sconfitta.
L'importanza della diagnosi precoce nei bambini
Prima viene rilevata la malattia, maggiori sono le possibilità di un risultato favorevole. Dato lo sviluppo graduale della malattia, esistono diversi approcci al trattamento. In caso di dubbi sulla salute del bambino, consultare un medico. Assicurati di dire in dettaglio quali sintomi hai riscontrato nel tuo bambino, cosa è cambiato nel suo comportamento di recente.
Il pediatra dovrebbe indirizzare te e il tuo bambino a un oncologo. Che, a sua volta, prescrive una serie di procedure diagnostiche:
- Imaging a risonanza magnetica con contrasto. Visualizza il tessuto cerebrale e costruisce un modello al computer di strutture craniche. Aiuta a determinare le dimensioni e la posizione della neoplasia.
- Puntura biopsia. Metodo diagnostico di laboratorio che rileva la presenza di cellule anormali e differenzia la loro malignità.
- La radiografia del cranio aiuta a visualizzare i cambiamenti ossei, gli strati patologici di calcio nei luoghi di localizzazione del processo tumorale.
Metodi di trattamento
La scelta del metodo di trattamento è determinata quando tutti gli studi sono disponibili. In oncologia, ci sono due principi principali di cura del paziente: radicale e palliativo. Il primo mira a cercare di curare completamente il paziente dalla malattia. E il secondo - per alleviare la condizione, è applicabile in casi molto avanzati.
Per il trattamento radicale e palliativo, vengono utilizzati gli stessi metodi:
- Trattamento chirurgico - mirato a rimuovere il tumore. Quando si lavora sul cervello, è richiesta la massima precisione, la rimozione di un millimetro aggiuntivo aiuta a sopprimere le strutture importanti per l'attività vitale.
- La chemioterapia è selezionata individualmente e colpisce tutto il corpo. Si manifesta principalmente come effetto citostatico, bloccando la crescita e la riproduzione delle cellule cattive.
- Radioterapia - esposizione alle radiazioni del sito di crescita del tumore. Inibisce la diffusione dei tessuti tumorali in tutto il corpo.
- Terapia ormonale - usata raramente ed efficace per formazioni specifiche.
Fasi della malattia
- Fase 1. Malosintomatico, raramente consultare un medico. Tuttavia, se viene trovato un tumore in questa fase, c'è un'alta probabilità di una cura completa..
- Fase 2. Compaiono sintomi più gravi. Il più pericoloso di questi sono convulsioni ed epilessia. La prognosi per il trattamento è favorevole.
- Fase 3 Crescita rapida del tumore. I sintomi sono vari, il decorso è già maligno. Ma il trattamento è ancora possibile. Il risultato può essere favorevole.
- Fase 4 Terminale. Le lesioni cerebrali sono globali. Non c'è praticamente alcuna possibilità di una cura. Questo è lo stadio in cui viene utilizzato il principio palliativo della terapia..
Trattamento postoperatorio
Più come la riabilitazione del paziente. Vengono valutate le capacità funzionali delle strutture cerebrali, vengono annotate le funzioni perse e stanno cercando di ripristinarle. L'obiettivo principale del trattamento postoperatorio è la prevenzione delle ricadute.
Nessuno è immune dalla comparsa di tumori. Tuttavia, conoscere i primi sintomi ti aiuterà a diagnosticare e curare la malattia in modo tempestivo. Prenditi cura di te!
Sintomi e trattamento di un tumore al cervello nei bambini
Le crescite intracraniche (benigne e maligne) di cellule cerebrali, nervi, membrane, ossa sono definite come un tumore al cervello. Oggi, il problema di curare i bambini dalle neoplasie intracraniche non smette di essere rilevante. Per ogni 10.000 bambini sani, ci sono 10-15 di questi pazienti. In termini di frequenza di formazione, solo la leucemia può essere confrontata con loro..
Cause dell'evento
I fattori che innescano l'insorgenza dei tumori non sono stati identificati. Ci sono suggerimenti che le neoplasie si sviluppano su cellule immature. Le seguenti ragioni influenzano il grado di crescita e sviluppo delle neoplasie:
- ecologia;
- condizioni di vita;
- predisposizione genetica;
- la presenza di lesioni;
- disturbi ormonali;
- malattie infettive.
Questi fattori sono solo acceleratori di processi anomali, i motivi esatti per l'origine sono ancora sconosciuti..
Localizzazione di tumori, loro effetto sul corpo
Il cervello umano è diviso nelle sezioni posteriore, centrale e anteriore. Controllano gli organi del sistema nervoso centrale: la parte anteriore destra è la parte sinistra del corpo, la sinistra è la parte destra. Nella parte centrale è il mesencefalo, che è responsabile delle espressioni facciali, del movimento dei muscoli oculari. La parte posteriore è costituita da cervelletto, ponte, tronco, midollo allungato, che controllano l'udito, la visione, la coordinazione, l'attività riflessa (tosse, battito di ciglia, vomito).
Le neoplasie influenzano le funzioni di controllo delle aree cerebrali interessate. I sintomi secondari che indicano disturbi patologici nel sistema nervoso indicano la necessità di diagnosticare il paziente per la presenza di oncologia.
Senza trattamento, tutti i tumori nel cervello sono fatali.
I tumori sono convenzionalmente divisi in benigni e maligni. I primi si sviluppano a lungo, non si diffondono nelle aree vicine del cervello. Questi ultimi stanno rapidamente progredendo, interessando le aree sane vicine.
I tipi più comuni di tumori
Esistono molti tipi di neoplasie.
Nei bambini di età inferiore a 3 anni, i più comuni sono medulloblastoma, astrocitoma ed ependimoma. Queste neoplasie colpiscono le parti del mesencefalo, spesso degenerando in parti cistiche. Craniofaringiomi e meningiomi meno comuni.
I tumori del cervelletto e dei tronchi sono i più comuni di tutte le neoplasie che si sviluppano nel cervello del bambino..
- Gli astrocitomi si restringono e deformano le cellule cerebrali, rendendole dure. Questi tumori benigni crescono nelle cellule dello stelo o del ventricolo, diventando infine cistici..
- Sarcoma - un tumore dei tessuti connettivi di natura maligna.
- Il medulloblastoma ha origine nella parte inferiore del tronco encefalico, occupando gradualmente tutta la sua cavità, crescendo nel ventricolo IV.
- L'angioreticuloma è costituito da vasi sanguigni. Ha un carattere benigno e alla fine assume una forma cistica..
- Il neurinioma è una neoplasia benigna che colpisce principalmente il nervo uditivo.
- I meningiomi possono essere benigni, maligni o atipici. Colpiscono la dura madre del cervello. Questo tumore può essere inutilizzabile, nelle prime fasi è suscettibile di trattamento conservativo.
- Craniofaringiomi - quasi sempre tumori congeniti benigni, che crescono da cellule embrionali, sono rari, fino a 2 casi per 1 milione di persone.
Sintomi
Inizialmente, i tumori cerebrali non si fanno sentire, essendo asintomatici. La neoplasia ha il tempo di crescere significativamente prima che compaiano i primi segni..
Nei neonati, sono una conseguenza diretta dei cambiamenti nelle dimensioni dei tessuti in crescita:
- ingrandimento del cranio, "suture" tra le sue ossa, gonfiore delle vene e fontanella;
- compaiono sintomi tipici per i pazienti con ipertensione;
- congestione dell'orecchio;
- vomito;
- mal di testa;
- ricerca istintiva di una posizione comoda per la testa.
Sintomi distintivi di un tumore benigno nei neonati:
- alta pressione all'interno del cranio;
- mal di testa che causa nausea e vomito.
I bambini più grandi notano:
- disordine di coordinazione;
- cadere da una parte mentre si cammina;
- bulbi oculari incontrollabili;
- meno spesso - paresi (rilassamento) degli arti, convulsioni simili all'epilettico.
I primi sintomi si notano solo dopo uno e mezzo o due anni dopo la comparsa di processi patologici.
Un tumore maligno è riconosciuto dalle seguenti caratteristiche:
- intossicazione;
- malessere estremo;
- esaurimento;
- linfonodi ingrossati;
- studi clinici mostrano leucocitosi.
I sintomi si sviluppano rapidamente.
Se il cervelletto è interessato dal tumore, determinare:
- Nistagmo. Tremore incontrollato dei bulbi oculari.
- Violazione delle funzioni motorie del sistema muscolo-scheletrico. Perdita di forza muscolare, collasso, incapacità di sedersi, stare in piedi indipendentemente.
- Violazione del riflesso corneale. L'occhio non chiude le palpebre in risposta all'approccio di uno stimolo.
- Strabismo.
- Diplopia. Biforcazione di oggetti che cadono nel campo visivo.
Sintomi di glioma
Glioma è il più comune di tutti i tumori del SNC nei bambini. Colpisce il nervo, causando paralisi o paresi. Crescendo, la neoplasia può causare nel paziente:
- sindrome bulbare e pseudobulbare (disturbi del linguaggio);
- violazione dei muscoli motori degli occhi;
- nistagmo (tremore involontario del bulbo oculare);
- perdita dell'udito.
I segni di alta pressione sanguigna si sviluppano nel tempo.
Sintomi di un tumore al tronco cerebrale:
- Sindrome di Miyar-Gubler. Rilassamento delle espressioni facciali su un lato del viso.
- Atassia. Coordinamento alterato dei movimenti.
- Disturbi autonomi Interruzioni del ritmo cardiaco, respirazione, sudorazione anomala.
- Sindrome di Bruns. Mal di testa acuto, vertigini, bradicardia, nausea, vomito.
- Inclinando la testa sul lato del tumore.
Tutti i tipi di neoplasie sono caratterizzati dalla comparsa di una sindrome di lussazione come conseguenza di un cervello compresso. La sindrome è accompagnata dai seguenti sintomi:
- deformazione del cranio;
- anisocoria (diverse dimensioni della pupilla);
- mancata risposta alla luce;
- problema uditivo;
- segni di VSD (distonia vascolare vegetativa).
Si manifesta nell'area non interessata del cervello da aumento della pressione intracranica o emorragia. I tessuti si gonfiano sotto pressione in cavità e processi accessibili delle meningi.
Quale medico contattare?
Ci sono molti fattori che causano mal di testa in un bambino, che vanno dal superlavoro alle infezioni del sistema nervoso centrale e alle neoplasie nel cervello. I genitori hanno una domanda: in quali casi è necessario andare in ospedale e quale medico contattare lì?
Se il dolore è lieve e si verifica raramente, non è necessario andare dal medico. Con frequenti dolori intensi, scopri la causa. Se non hai mai consultato un medico in merito, prendono un appuntamento con un pediatra. Dopo la diagnosi iniziale, molto probabilmente raccomanderà una consultazione con un neurologo. Dopo aver scoperto l'anamnesi, prescriverà ulteriori diagnosi sotto forma di:
- elettroencefalogramma;
- rheoencephalograms;
- tomogramma calcolato.
Se il bambino ha avuto una lesione cerebrale prima, dovrebbe essere registrato con un neurochirurgo. Dopo qualche tempo, lo specialista indirizzerà il bambino a un neurologo.
Se ci sono processi acuti (aumento della temperatura a 39 e più gradi, nausea e vomito, convulsioni, perdita di coscienza), è necessario chiamare un'ambulanza.
I bambini di età inferiore a 1 anno insieme alla madre dovrebbero comunque visitare un pediatra, un oculista, un ortopedico, un neurologo. I genitori devono essere avvisati di pianti irragionevoli. In questo caso, il bambino deve essere mostrato a un neurologo, senza aspettare una visita pianificata alla clinica.
Diagnosi di neoplasie
Nel processo di determinazione della diagnosi, sono coinvolti neurologi, pediatri, specialisti in malattie infettive e altri specialisti, a seconda dei sintomi. Definizione di una diagnosi accurata - procedure complesse combinate con anamnesi:
- la qualità della gravidanza;
- sviluppo del bambino dopo il parto;
- caratteristiche del suo comportamento;
- malattie passate;
- dati esterni del bambino (la forma del cranio, lo stato dei vasi sanguigni, ecc.).
Quando compaiono segni secondari dopo lesioni, infezioni - temperatura elevata, aumento del numero di leucociti nel sangue - il medico prescrive misure per la diagnosi e lo studio di un tumore al cervello.
I metodi diagnostici più efficaci
- Verifica del fondo. Identifica la congestione del capezzolo del nervo ottico, che indica un aumento della pressione intracranica.
- Ultrasuoni. Nei neonati, l'ecografia viene eseguita mentre le fontanelle sono aperte.
- TAC. Mostra la localizzazione, le dimensioni e il grado di crescita della neoplasia. Questo metodo diagnostico è prescritto in tutti i casi..
- Risonanza magnetica. Più efficace della tomografia computerizzata e degli studi con agenti di contrasto. In questo modo, il midollo spinale viene controllato (anziché una puntura, che è pericoloso per il bambino) per la diffusione delle metastasi. Prescritto alla prima ipotesi sulla presenza di un tumore.
- Radiografia del cervello. Nei neonati, mostra chiaramente l'espansione delle "suture" del cranio, la congestione del capezzolo e altri sintomi. Il metodo che mostra le fasi prolungate della malattia non mostra la posizione esatta del tumore.
- Osservando il cervello iniettando un colorante nel tessuto cerebrale. Include:
- pneumocisternophalography. Con l'aiuto dell'ossigeno lombare o della puntura d'aria, le cisterne dei ventricoli del cervello vengono isolate;
- pneumoencephalography;
- ventricolografia: i ventricoli vengono riempiti direttamente con aria o ossigeno;
- angiografia.
I metodi con l'introduzione dei coloranti sono attualmente usati raramente e solo in casi giustificati dal punto di vista della situazione..
Trattamento
Un bambino con un tumore al cervello in assenza di un reparto pediatrico neurochirurgico è ricoverato in una clinica per adulti.
Il trattamento ha sempre lo scopo di distruggere le neoplasie e consiste in un intervento chirurgico. Il resto dei tipi è prescritto come aggiuntivo.
Grazie al miglioramento di anestesia, rianimazione, metodi chirurgici, il trattamento dei tumori cerebrali sta diventando sempre più efficace. In combinazione con la chemioterapia come fase obbligatoria del trattamento, le misure chirurgiche portano a un'assenza di recidive di due anni. Per i pazienti con medulloblastoma, tali metodi consentono la sopravvivenza nel 10-25% dei casi..
La chemioterapia aggiuntiva post-operatoria prescritta con radiazioni porta a 5 anni di vita senza ricadute nel 50% dei casi.
L'intervento chirurgico è il più importante nel trattamento complesso. I tumori benigni e poco maligni vengono rimossi prontamente senza ulteriore trattamento.
Per determinare il regime di trattamento, prendere in considerazione:
- la dimensione del tumore;
- localizzazione;
- la presenza di pressione intracranica;
- lo stadio della malattia;
- tipo di tumore;
- la salute generale del bambino.
La maggior parte dei tumori cerebrali sono considerati inoperabili a causa della loro posizione scomoda: è impossibile raggiungerli senza distruggere i sistemi vitali. Tali tumori vengono parzialmente rimossi con un esame bioptico obbligatorio. La microchirurgia, il laser e le apparecchiature ad ultrasuoni consentono di eseguire operazioni in casi precedentemente considerati senza speranza. Questi sono tumori del tronco encefalico e della fossa posteriore che sono comuni nei neonati..
I casi in cui viene stabilita un'elevata pressione intracranica non sono ostacoli all'intervento chirurgico. Per ridurlo, viene utilizzato il deflusso del liquido cerebrospinale..
Con una combinazione di tutti i tipi di trattamento - radioterapia, chemioterapia e chirurgia - è possibile ottenere una cura completa del paziente. La maggior parte delle persone osserva la stabilizzazione dello stato per 5-7 anni..
Prevenzione
Le ragioni per la comparsa del tumore non sono state stabilite con precisione, quindi tutte le misure preventive sono volte a prevenire ricadute e ridurre l'impatto di fattori dannosi.
È stato notato che il rischio di malattie del sistema nervoso centrale diminuisce più volte nei genitori che conducono uno stile di vita sano e osservano il regime. Pertanto, la prevenzione dei tumori cerebrali può essere considerata:
- il rispetto del regime non solo del lavoro, ma anche del riposo;
- astenersi dal consumo eccessivo di caffè e bevande energetiche;
- minimizzare i fattori di stress e irritazione;
- rifiuto di carne di maiale trasformata;
- mangiare molta frutta e verdura;
- smettere di fumare e alcol;
- comunicazione su un telefono cellulare solo tramite cuffie o vivavoce;
- rifiuto da prodotti affumicati;
- minimizzare l'esposizione alla luce solare;
- trattamento tempestivo delle malattie infettive, impedendo il loro passaggio alla fase cronica.
Si noti che una dieta equilibrata aiuta a rinnovare i tessuti del corpo, ripristinare il peso e la forza, rafforzare l'immunità.
La prevenzione di un tumore ipofisario consiste nel trattamento tempestivo della sinusite cronica, nei disturbi del sistema endocrino umano, nella prevenzione delle lesioni alla testa, nello sviluppo di neuroinfezioni.
La prevenzione del germinoma consiste nella registrazione delle donne all'inizio della gravidanza al fine di limitare l'esposizione a farmaci e lavoro, che è un fattore teratogeno. La prevenzione del ritorno del tumore è la chemioterapia.