La vita moderna, con molto stress, ansia e molto tempo trascorso al computer porta al fatto che molto spesso i nostri occhi e la nostra testa fanno male. Questo problema interferisce con il lavoro produttivo e annulla persino il riposo. Inoltre, alcune delle malattie che causano mal di testa possono anche portare a infarti e ictus. Scopriamo perché la testa fa male insieme agli occhi e cosa fare al riguardo.

Cause di mal di testa che si irradia negli occhi

La causa più comune di mal di testa agli occhi è l'ipertensione o la pressione alta. Il dolore oculare è associato ad un aumento della pressione intraoculare..

L'ipertensione è, di norma, una malattia legata all'età, tuttavia, ora con un aumento della velocità della vita e la massiccia introduzione della tecnologia informatica, il 25% dei giovani già soffre di ipertensione. A volte questa malattia si manifesta durante la pubertà a causa di un forte salto ormonale nel corpo. L'ipertensione è spesso associata a superlavoro.

L'emicrania è un'altra causa di mal di testa, di solito nelle tempie, quando il dolore si irradia agli occhi. Con l'emicrania sono possibili compromissione della vista e intolleranza alla luce intensa. La malattia è anche ereditaria, trasmessa principalmente attraverso la linea femminile e piuttosto pericolosa: con il dolore ripetuto, può interferire seriamente con il lavoro e persino portare alla disabilità.

I principali fattori che causano aumento della pressione sanguigna ed emicrania:

  • fumare, soprattutto se combinato con alcol
  • bere caffè o bevande energetiche
  • prendendo molto sale da tavola
  • assunzione di farmaci, in particolare contraccettivi ormonali, da parte delle donne
  • scarsa igiene del sonno - dormire significativamente meno o più di 8 ore
  • attività fisica pesante e, soprattutto, irregolare
  • ottimo momento al computer
  • obesità
  • mancanza di passeggiate all'aria aperta
  • fatica
  • stress mentale e mentale
  • brusco cambiamento del tempo

L'osteocondrosi cervicale è un'altra malattia in cui il mal di testa si irradia agli occhi. L'arteria che fornisce sangue al cervello passa nella regione del collo, quando viene schiacciata, la "materia grigia" non riceve abbastanza nutrienti e ossigeno. Di conseguenza, si verificano mal di testa che premono o si restringono in natura, che sono spesso dati agli occhi. Il gruppo a rischio per l'osteocondrosi cervicale comprende persone che conducono uno stile di vita sedentario, cioè la stragrande maggioranza di noi.

Il dolore agli occhi e alla testa può derivare da e dal semplice superlavoro - in questo caso, è il meno pericoloso. Le ragioni principali sono lo stress sul lavoro, in famiglia e una grande quantità di tempo trascorso al computer. Spesso questo superlavoro è aggravato dalla mancanza di sonno. A volte anche gli occhi possono annaffiare.

Sintomi di dolore simultaneo negli occhi e nella testa

Con l'ipertensione, i sintomi principali sono: dolore alla testa nei lobi frontali, spremitura della testa come un "cerchio", oscuramento degli occhi, acufene, a volte nausea, compromissione della memoria. Se lasci che la malattia faccia il suo corso e non la tratti, potrebbero sorgere problemi di coordinazione, una significativa riduzione della memoria e delle capacità intellettuali..

Con l'emicrania, i dolori alla testa sono localizzati nelle regioni temporali, di solito solo a destra o solo a sinistra. Il dolore è abbastanza forte, pulsante, può verificarsi sia regolarmente che a caso. Muoversi, girare o inclinare la testa spesso aumenta il dolore. Altri sintomi includono nausea, vomito occasionale, formicolio e intorpidimento delle dita. I "lampi" davanti agli occhi, un'immagine biforcata sono frequenti compagni di emicrania e, con la sua forma oftalmologica, soffre un nervo ottico (ad esempio, si avverte dolore in un occhio e in una testa).

Con l'osteocondrosi si verificano sintomi molto simili: oltre al mal di testa nell'occipite e al deterioramento della vista e dell'udito, sono possibili nausea e vomito, spesso perdita di coscienza, intorpidimento degli arti superiori e vertigini. A volte l'osteocondrosi cervicale può portare a ipertensione, che aggrava ulteriormente il dolore alla testa e agli occhi.

Il dolore dovuto al superlavoro è generalmente avvertito nella parte frontale della testa o come un cerchio di compressione. Allo stesso tempo, gli occhi sono sgradevolmente tesi, possono annaffiare, c'è una certa sensazione di pesantezza in loro. Memoria, attenzione, concentrazione si deteriorano, possono verificarsi distrazioni.

Trattamento e prevenzione del dolore simultaneo nella testa e negli occhi

Quasi tutte le malattie che causano mal di testa in cui preme anche sugli occhi sono piuttosto gravi, quindi l'automedicazione è inefficace e persino dannosa. Devi contattare uno specialista. Inoltre, i sintomi delle malattie sono molto simili, quindi difficilmente sarà possibile determinare in modo indipendente esattamente perché fa male, ad esempio, la testa e l'occhio sinistro.

Di norma, vengono utilizzati metodi di trattamento complessi per tutti i casi, che includono:

  1. Medicinali, incl. antidolorifici (paracetamolo, antidepressivi, antiemetici)
  2. Medicinali a base di erbe (erba madre, valeriana)
  3. Assunzione di vitamine
  4. Per l'osteocondrosi: pomate e gel speciali
  5. Massaggio e terapia manuale, agopuntura

Se, con l'inizio del dolore alla testa e agli occhi, se sei a casa, allora devi sdraiarti e rilassarti, dopo aver chiuso le tende e spento la luce. Si consiglia di rimuovere scarpe, cintura, altri indumenti stretti e occhiali o lenti se li si indossa. La musica rilassante (etnica, celtica, new age) aiuta molto bene.

Il dolore causato dal superlavoro e dall'irritazione è l'unico dolore che può auto-medicare. Il primo passo è sbarazzarsi della fonte di stress. Quindi devi riposare per diverse ore, fare esercizi di respirazione, ascoltare musica rilassante. Yoga, pratiche orientali, allenamento autogeno, fitness leggero aiutano a smaltire bene lo stress. Come rimedio aggiuntivo, puoi usare un leggero massaggio di occhi chiusi con i palmi caldi..

È necessario occuparsi della prevenzione delle malattie che causano dolore alla testa e agli occhi. Uno stile di vita sano, una corretta alimentazione, l'adesione al regime quotidiano e la terapia fisica ti aiuteranno in questo. E la ginnastica articolare è una buona prevenzione dell'osteocondrosi. Quindi le domande sul perché ti fa male la testa e i tuoi occhi non ti disturbano e puoi vivere una vita piena..

Se ti fa male la testa e ti preme gli occhi: COSA fare

Qualsiasi mal di testa provoca un grave disagio. Se la testa fa male e allo stesso tempo preme sugli occhi, questo può indicare sia un sovraccarico che una malattia molto grave..

Ovviamente, un mal di testa che emana gli occhi è un sintomo molto comune, perché è familiare alla maggior parte delle persone in prima persona. Nonostante la sua solita natura, è inaccettabile trascurare lo stato. Forse la causa del malessere è innocua, ma può anche indicare gravi violazioni. Se non ci sono ragioni per il dolore sotto forma di stress e mancanza di sonno, ma non scompare, è necessario contattare immediatamente uno specialista, dimenticando l'autodiagnosi e l'automedicazione.

Cause di mal di testa da pressione

Il sintomo di un mal di testa che si irradia agli occhi è molto comune e può indicare una serie di problemi. I motivi più comuni sono:

  • Sovraccarico, affaticamento degli occhi. Tipico per le persone la cui occupazione è associata alla costante seduta al computer, dopo tanto tempo a guardare la TV, a leggere libri di "lettori" elettronici.
  • Mancanza di sonno. Occhiali o lenti a contatto non montati correttamente. Il sintomo peggiora durante il giorno. I diottri che non sono adatti a occhi specifici influenzano negativamente il nervo ottico.
  • Se si verifica disagio quando si starnutisce e si tossisce, questo indica la pressione alta.
  • Tensione nervosa. Le mosche possono apparire davanti agli occhi. In combinazione con il dolore che preme sugli occhi, ciò si verifica con spasmi che alimentano i vasi sanguigni del viso e del collo..
  • Dopo lividi e colpi alla testa, un'emicrania con pressione negli occhi in questo caso può indicare una commozione cerebrale.
  • Glaucoma, emicrania e altre malattie.
  • Il dolore alle contrazioni costanti si verifica in condizioni pericolose: meningite, sarcoma, encefalite, aneurisma.
  • Reazione allergica.

L'elenco delle cause del sintomo è molto ampio, quindi è importante consultare un medico e non automedicare, soprattutto se il fenomeno non scompare da molto tempo.

Mi fa male la fronte e preme sugli occhi

Molto spesso, le sensazioni dolorose della testa nella fronte sono date agli occhi. Possono indicare problemi imprevisti nel corpo..

Avvelenamento

Per tua informazione! Le tossine nei prodotti fabbricati possono causare questo sintomo. Spesso trovato tra venditori e addetti al magazzino.

Per evitare avvelenamenti costanti, è consigliabile abbandonare mobili o elettrodomestici con un forte odore chimico. In caso di disagio, prestare attenzione ai recenti acquisti: potrebbero aver causato il disagio.

Un motivo simile è una reazione ai componenti degli additivi alimentari: nitrati, glutammato monosodico, ecc..

Il sintomo si verifica anche con allergie agli agrumi..

Malattie ORL

Possibili malattie che sono caratterizzate da questo sintomo:

  • Sinusite. La malattia è accompagnata da mal di testa e dolore agli occhi, naso che cola, febbre. Le sensazioni possono essere molto forti e la condizione è considerata pericolosa a causa della vicinanza del processo infiammatorio al cervello.
  • Infiammazione delle mucose dei seni frontali - Frontite. Differisce nel dolore al risveglio.
  • Infiammazione del seno etmoide nel cranio - etmoidite. Si verifica in bambini e adulti con immunità debole.

Malattie agli occhi

Il sintomo descritto può essere accompagnato da tutte le comuni malattie degli occhi: astigmatismo, congiuntivite, miopia, ecc..

Ricorda! Se noti tali difetti, nonché con emicranie persistenti con sovraccarico al computer, dovresti consultare un oculista.

Malattie del sistema nervoso

La fronte fa male e preme sugli occhi in caso di violazioni:

  • Emicrania. Un problema molto comune con dolore lancinante acuto in varie parti della testa, incluso il frontale.
  • Nevrosi. È caratteristico di persone altamente eccitabili; altri sintomi possono essere assenti. È abbastanza difficile determinare una nevrosi, molto spesso viene diagnosticata escludendo altre possibili cause.
  • Dolore a grappolo. Sono caratterizzati dalla presenza di arrossamento e lacrimazione negli occhi, dolore molto acuto e insopportabile. A rischio, le persone che hanno recentemente cambiato radicalmente la zona climatica, abusano di alcol, fumo.

Cause virali e infettive

Sensazioni spiacevoli nella parte frontale con pressione negli occhi sono tipiche di influenza, SARS, meningite, encefalite, raffreddore.

L'origine infettiva o virale dell'emicrania è indicata da febbre alta, dolore muscolare, segni di intossicazione. I più gravi sono encefalite e meningite. Potrebbero verificarsi perdita di coscienza..

Malattie virali trasmesse attraverso le punture di insetti e caratterizzate da una sensazione simile - tutti i tipi di febbri che i viaggiatori possono portare dai paesi del sud.

Malattie del cancro

Attenzione! L'oncologia provoca anche le stesse sensazioni che possono essere localizzate nella parte frontale e date agli occhi. Questi sono i disturbi più pericolosi che presentano questo sintomo..

In caso di emicrania, il gonfiore può essere localizzato in diverse parti della testa. È possibile distinguere l'origine oncologica di un sintomo perché viene osservato da molto tempo e costantemente. Pertanto, in tali casi, è necessario consultare immediatamente un medico. Ignorare uno stato doloroso permanente può portare a una situazione trascurata quando sarà impossibile sbarazzarsi della malattia..

Considerando che una visita tempestiva da un medico quando si verifica un sintomo può salvare la salute e persino la vita, garantendo una cura completa del paziente nelle prime fasi della formazione maligna.

Dolore alla corona

Molto meno comune è una sensazione spiacevole negli occhi nella parte superiore della testa. Può indicare violazioni:

  • sforzo muscolare;
  • trauma cranico e commozione cerebrale;
  • osteocondrosi;
  • emicrania.

Tieni a mente! Sintomi simili compaiono nelle persone che fumano e abusano di alcol, sotto stress, sovraccarico emotivo, dolore a grappolo.

Pesantezza e pressione nei templi

Questo segno è familiare a molti, con esso sembra che la testa sia schiacciata in una morsa d'acciaio e la pressione sugli occhi può essere molto pronunciata. Queste sensazioni possono verificarsi di volta in volta o essere regolari. Nel primo caso, non devi preoccuparti subito, molto probabilmente, devi solo cambiare il tuo regime, dormire a sufficienza e riposare. Per attacchi persistenti o molto gravi, è necessario contattare uno specialista.

Le principali cause di pesantezza nei templi con pressione sugli occhi dall'interno:

  • Disturbi circolatori, possibile distonia vegetativa-vascolare.
  • Ipertensione.
  • Influenza, raffreddori.
  • Emicrania. Di solito iniziano con un'emicrania nella parte temporale e poi si diffondono ad altre aree della testa..
  • Avvelenamento.
  • Cause ormonali.
  • Neurologia.
  • Cause psicogene sotto stress costante.

Le malattie oncologiche e l'osteocondrosi cervicale sono raramente accompagnate da emicrania nella parte temporale.

Mal di testa e nausea

Importante! La nausea con dolore alla testa può verificarsi con quasi tutte le malattie. Tuttavia, si dovrebbe prestare particolare attenzione a questo sintomo, poiché è caratteristico di malattie pericolose:

  • Sarcoma del cervello Oltre alla nausea, appare il vomito, sono possibili forti vertigini. È molto importante consultare urgentemente un medico.
  • Glaucoma. È anche caratterizzato da arrossamento degli occhi, deterioramento della vista, comparsa di un alone luminoso nel campo visivo, attorno agli oggetti in questione.

Quando suonare l'allarme?

Il mal di testa si verifica in quasi tutte le persone ed è generalmente trascurato, trascurando il peggioramento della condizione. Nei seguenti casi, contattare un medico può aiutarti a evitare condizioni molto pericolose per la salute e la vita:

  • Improvvisamente c'è dolore che non è mai stato lì prima.
  • Gli antidolorifici convenzionali non funzionano per tre giorni.
  • Il fenomeno è molto pronunciato, è impossibile da sopportare.
  • Ci sono altri sintomi: debolezza o dolore nei muscoli e nelle articolazioni, disturbi precedentemente non osservati nella visione e nella coordinazione, difficoltà nel parlare.
  • Aumento del dolore con abituale attività fisica.
  • Diventa impossibile girare il collo, la temperatura aumenta.
  • Appare il vomito improvviso e senza nausea.

Con tutti questi fenomeni, è urgente consultare un medico per la diagnosi e il trattamento della malattia di base.

Prevenzione

Vale la pena notare! Come misura preventiva, è necessario riconsiderare il proprio stile di vita, limitare le cattive abitudini, dormire a sufficienza, non lavorare troppo, sedersi al computer meno.

  • Si raccomandano regolari esercizi per gli occhi se l'attività è associata a sforzi eccessivi..
  • Si consigliano passeggiate all'aperto.
  • Un buon risultato con disagio frequente, ma non molto forte è dato dalle lezioni di fitness e dal massaggio di testa, spalle, collo, aderenza a una corretta alimentazione e regime di consumo.

Tali metodi eviteranno il malessere a causa di sovratensione e simili, ma non elimineranno il rischio di altre malattie che richiedono un intervento medico. pubblicato da econet.ru.

Post scriptum E ricorda, semplicemente cambiando il tuo consumo - insieme stiamo cambiando il mondo! © econet

Ti è piaciuto l'articolo? Scrivi la tua opinione nei commenti.
Iscriviti al nostro FB:

Capogiri e occhi doloranti di cosa si tratta

La vita moderna, con molto stress, ansia e molto tempo trascorso al computer porta al fatto che molto spesso i nostri occhi e la nostra testa fanno male. Questo problema interferisce con il lavoro produttivo e annulla persino il riposo. Inoltre, alcune delle malattie che causano mal di testa possono anche portare a infarti e ictus. Scopriamo perché la testa fa male insieme agli occhi e cosa fare al riguardo.

La causa più comune di mal di testa agli occhi è l'ipertensione o la pressione alta. Il dolore oculare è associato ad un aumento della pressione intraoculare..

L'ipertensione è, di norma, una malattia legata all'età, tuttavia, ora con un aumento della velocità della vita e la massiccia introduzione della tecnologia informatica, il 25% dei giovani già soffre di ipertensione. A volte questa malattia si manifesta durante la pubertà a causa di un forte salto ormonale nel corpo. L'ipertensione è spesso associata a superlavoro.

L'emicrania è un'altra causa di mal di testa, di solito nelle tempie, quando il dolore si irradia agli occhi. Con l'emicrania sono possibili compromissione della vista e intolleranza alla luce intensa. La malattia è anche ereditaria, trasmessa principalmente attraverso la linea femminile e piuttosto pericolosa: con il dolore ripetuto, può interferire seriamente con il lavoro e persino portare alla disabilità.

I principali fattori che causano aumento della pressione sanguigna ed emicrania:

  • fumare, soprattutto se combinato con alcol
  • bere caffè o bevande energetiche
  • prendendo molto sale da tavola
  • assunzione di farmaci, in particolare contraccettivi ormonali, da parte delle donne
  • scarsa igiene del sonno - dormire significativamente meno o più di 8 ore
  • attività fisica pesante e, soprattutto, irregolare
  • ottimo momento al computer
  • obesità
  • mancanza di passeggiate all'aria aperta
  • fatica
  • stress mentale e mentale
  • brusco cambiamento del tempo

L'osteocondrosi cervicale è un'altra malattia in cui il mal di testa si irradia agli occhi. L'arteria che fornisce sangue al cervello passa nella regione del collo, quando viene schiacciata, la "materia grigia" non riceve abbastanza nutrienti e ossigeno. Di conseguenza, si verificano mal di testa che premono o si restringono in natura, che sono spesso dati agli occhi. Il gruppo a rischio per l'osteocondrosi cervicale comprende persone che conducono uno stile di vita sedentario, cioè la stragrande maggioranza di noi.

Il dolore agli occhi e alla testa può derivare da e dal semplice superlavoro - in questo caso, è il meno pericoloso. Le ragioni principali sono lo stress sul lavoro, in famiglia e una grande quantità di tempo trascorso al computer. Spesso questo superlavoro è aggravato dalla mancanza di sonno. A volte anche gli occhi possono annaffiare.

Con l'ipertensione, i sintomi principali sono: dolore alla testa nei lobi frontali, spremitura della testa come un "cerchio", oscuramento degli occhi, acufene, a volte nausea, compromissione della memoria. Se lasci che la malattia faccia il suo corso e non la tratti, potrebbero sorgere problemi di coordinazione, una significativa riduzione della memoria e delle capacità intellettuali..

Con l'emicrania, i dolori alla testa sono localizzati nelle regioni temporali, di solito solo a destra o solo a sinistra. Il dolore è abbastanza forte, pulsante, può verificarsi sia regolarmente che a caso. Muoversi, girare o inclinare la testa spesso aumenta il dolore. Altri sintomi includono nausea, vomito occasionale, formicolio e intorpidimento delle dita. I "lampi" davanti agli occhi, un'immagine biforcata sono frequenti compagni di emicrania e, con la sua forma oftalmologica, soffre un nervo ottico (ad esempio, si avverte dolore in un occhio e in una testa).

Con l'osteocondrosi si verificano sintomi molto simili: oltre al mal di testa nell'occipite e al deterioramento della vista e dell'udito, sono possibili nausea e vomito, spesso perdita di coscienza, intorpidimento degli arti superiori e vertigini. A volte l'osteocondrosi cervicale può portare a ipertensione, che aggrava ulteriormente il dolore alla testa e agli occhi.

Il dolore dovuto al superlavoro è generalmente avvertito nella parte frontale della testa o come un cerchio di compressione. Allo stesso tempo, gli occhi sono sgradevolmente tesi, possono annaffiare, c'è una certa sensazione di pesantezza in loro. Memoria, attenzione, concentrazione si deteriorano, possono verificarsi distrazioni.

Quasi tutte le malattie che causano mal di testa in cui preme anche sugli occhi sono piuttosto gravi, quindi l'automedicazione è inefficace e persino dannosa. Devi contattare uno specialista. Inoltre, i sintomi delle malattie sono molto simili, quindi difficilmente sarà possibile determinare in modo indipendente esattamente perché fa male, ad esempio, la testa e l'occhio sinistro.

Di norma, vengono utilizzati metodi di trattamento complessi per tutti i casi, che includono:

  1. Medicinali, incl. antidolorifici (paracetamolo, antidepressivi, antiemetici)
  2. Medicinali a base di erbe (erba madre, valeriana)
  3. Assunzione di vitamine
  4. Per l'osteocondrosi: pomate e gel speciali
  5. Massaggio e terapia manuale, agopuntura

Se, con l'inizio del dolore alla testa e agli occhi, se sei a casa, allora devi sdraiarti e rilassarti, dopo aver chiuso le tende e spento la luce. Si consiglia di rimuovere scarpe, cintura, altri indumenti stretti e occhiali o lenti se li si indossa. La musica rilassante (etnica, celtica, new age) aiuta molto bene.

Il dolore causato dal superlavoro e dall'irritazione è l'unico dolore che può auto-medicare. Il primo passo è sbarazzarsi della fonte di stress. Quindi devi riposare per diverse ore, fare esercizi di respirazione, ascoltare musica rilassante. Yoga, pratiche orientali, allenamento autogeno, fitness leggero aiutano a smaltire bene lo stress. Come rimedio aggiuntivo, puoi usare un leggero massaggio di occhi chiusi con i palmi caldi..

È necessario occuparsi della prevenzione delle malattie che causano dolore alla testa e agli occhi. Uno stile di vita sano, una corretta alimentazione, l'adesione al regime quotidiano e la terapia fisica ti aiuteranno in questo. E la ginnastica articolare è una buona prevenzione dell'osteocondrosi. Quindi le domande sul perché ti fa male la testa e i tuoi occhi non ti disturbano e puoi vivere una vita piena..

Il dolore agli occhi indica sempre possibili violazioni della natura oftalmica..

Ma la diagnosi non può essere fatta solo sulla base del fatto stesso della presenza di mal di testa..

Sono necessari un esame completo degli organi visivi e l'identificazione di ulteriori sintomi specifici che si sviluppano con dolore agli occhi.

Uno di questi sintomi è vertigini, che può indicare sia il superlavoro che si verificano con problemi più gravi..

La sindrome del dolore può variare in gravità ed essere caratterizzata come dolore minore o essere espressa in attacchi gravi in ​​cui una persona non può lavorare e svolgere le faccende domestiche.

A volte questi sintomi si alternano tra loro e durano solo pochi secondi, anche se più spesso le vertigini sono accompagnate da dolore agli occhi e con gravi attacchi una persona può perdere conoscenza.

Questa violazione può essere accompagnata da attacchi di nausea con le seguenti patologie e disturbi:

  • stress eccessivo sugli organi visivi durante la lettura o mentre si lavora al computer;
  • emicrania (acuta o cronica);
  • dolore a grappolo derivante da una violazione del ritmo naturale della vita.

La nausea combinata con vertigini e dolore agli occhi può verificarsi anche con lenti a contatto non correttamente montate.

Il dolore agli occhi e le vertigini possono essere causati da:

  1. Esacerbazione di sinusite, sinusite o sinusite frontale.
    In questo caso, il dolore si verifica dal lato dell'organo della visione, che si trova sul lato del seno nasale interessato..
  2. Disturbi CSF-dinamici (condizioni patologiche in cui vi è una violazione della circolazione del liquido cerebrospinale).
    Che, a sua volta, può portare ad un aumento o una diminuzione della pressione intracranica (quindi vertigini).
    Le cause di tali disturbi risiedono nei processi infiammatori che si sviluppano nel cervello. Ciò può verificarsi a seguito di lesioni o a causa della formazione di tumori..
  3. Disturbi congeniti della formazione del cervello e / o del midollo spinale.
  4. Osteocondrosi cervicale.
    Le persone che conducono uno stile di vita sedentario sono a rischio di sviluppare una tale malattia, a seguito della quale vengono pizzicate le terminazioni dei nervi della colonna vertebrale.
    In questo caso, il dolore è inizialmente localizzato nel collo e gradualmente spostato verso gli organi della visione.

Tra i problemi della natura oftalmica, le vertigini sono principalmente caratteristiche dello spasmo accomodante (o falsa miopia).

Questo disturbo è più comune nell'infanzia e nell'adolescenza e si manifesta con spasmi dei muscoli oculari..

Se la testa gira e si avverte dolore in uno o entrambi gli occhi, è necessario sottoporsi a un esame completo del corpo, poiché tali sintomi possono indicare le seguenti patologie in via di sviluppo:

  1. Nevralgia occipitale.
  2. Danno al tessuto cerebrale da lesioni alla testa.
  3. Demenza legata all'età, in cui vertigini e dolore agli occhi possono essere un presagio di un ictus imminente.
  4. Malattie infettive che colpiscono il cervello (encefalite, sinusite).
  5. Aneurisma cerebrale.
    In questo caso, il dolore agli occhi è pulsante e iniziano a comparire in modo particolarmente forte quando si osservano le fonti di luce e le vertigini possono portare alla perdita di coscienza e persino al coma..

Con tali sintomi, è indispensabile sottoporsi a risonanza magnetica e TC del cervello, poiché nella fase iniziale del sarcoma cerebrale possono comparire vertigini e dolore agli occhi.

Prima di tutto, con tali sintomi, è necessario eseguire una tomografia del cervello e sottoporsi a un esame da un oculista - dopo tali procedure, lo specialista sarà in grado di determinare la causa dei disturbi e prescrivere il corso ottimale del trattamento.

Fondamentalmente, le ragioni di tali violazioni sono il sovraccarico degli organi della vista e del sistema nervoso e il riposo dal lavoro per diversi giorni aiuta a ripristinare il tono dei tessuti oculari..

È importante prendere l'abitudine di fare regolarmente passeggiate all'aria aperta..

E se il mal di testa si verifica troppo spesso e senza una ragione apparente, dovresti pensare a smettere di cattive abitudini come fumare, bere alcolici ed escludere cibi ricchi di colesterolo dalla dieta..

In questo video imparerai a conoscere le cause delle vertigini e di cosa sono piene:

Qualsiasi disagio e dolore negli organi della vista, accompagnato da vari sintomi aggiuntivi, indicano lo sviluppo di malattie.

Pertanto, il trattamento sintomatico sotto forma di assunzione di antidolorifici o medicina tradizionale è inappropriato.

È necessario un esame da specialisti specializzati, dopo di che è possibile affrontare l'eliminazione delle cause immediate di tale dolore.

Se si scurisce negli occhi e ha le vertigini, i sintomi devono essere identificati correttamente. La manifestazione della malattia è accompagnata da dolore, una forte diminuzione della pressione sanguigna o stordimento. Cause comuni sono causate da distonia vascolare, ipotensione ortostatica o ictus.

In alcuni casi, le vertigini non portano a gravi conseguenze. Lo stato naturale si verifica quando si viaggia in auto o in situazioni estreme. Il sistema vestibolare è temporaneamente fuori servizio, il che è un processo normale. Se si verificano vertigini al minimo movimento, è necessario eseguire un esame per le patologie nel corpo.

• Si scurisce e appare la nebbia.

Gli spasmi si formano nei vasi del cervello, il cervello rende difficile fornire ossigeno e sostanze nutritive necessarie per il normale funzionamento del corpo nel suo complesso. Le vertigini durano 2-3 secondi o più. Le sensazioni accentuate si formano con un movimento acuto e uno stato di riposo. Un provocatore di uno stato spiacevole è lo stress, la tensione o l'eccitazione - con piccole emissioni di adrenalina nel sangue, i vasi sanguigni diminuiscono, rallentando le vertigini.

Perché si verificano vertigini e occhi nuvolosi? Sono considerate 2 situazioni:

• Con infiammazione del cervello.

• In caso di disabilità visiva.

L'opacità negli occhi si distingue per natura e durata: costante o periodica, completa o parziale. La corretta interpretazione delle caratteristiche consentirà di determinare correttamente la diagnosi.

Le ragioni dell'improvvisa manifestazione della malattia:

• Bassa pressione sanguigna (una forte manifestazione di ipotensione arteriosa).

• Stress sistematico mentale ed emotivo.

• Disturbi del sistema cardiovascolare di natura funzionale.

Un regolare senso di disagio ti consente di capire perché questa o quella patologia si è manifestata:

• Per malattie croniche delle arterie elastiche e muscolo-elastiche.

• Con processi infiammatori nel cervello.

• Con un persistente aumento della pressione arteriosa da 140/90 mm Hg. e altro ancora.

• Con infiammazione dell'arco aortico.

La manifestazione della sindrome è influenzata da processi fisiologici:

• Aumento dei livelli di adrenalina nel sangue.

• Impossibilità di mettere a fuoco oggetti dopo una visione prolungata.

• Attività fisica prolungata.

• Diete che provocano una mancanza di glucosio.

• Le cause della formazione della malattia risiedono nel consumo eccessivo di antibiotici, antisettici o tranquillanti.

Quali test devono essere fatti per stabilire la diagnosi corretta? I metodi principali includono:

• Esame del fondo oculare mediante oftalmoscopia.

• PTOM (esame non invasivo di strati sottili di pelle e mucose).

• ecografia del sistema cervicale e vascolare della testa.

• VEP - diagnostica dei sistemi sensoriali del cervello (visivo, uditivo, somatosensoriale).

Con sintomi caratteristici, la formazione di un ictus non è esclusa. Molti pazienti hanno una domanda sul perché hanno confuso il linguaggio durante la comunicazione o hanno socchiuso gli occhi. Se c'è una deviazione della lingua in una posizione estesa, gli esperti segnalano con sicurezza il verificarsi di sintomi tipici di un ictus.

Le cause di convulsioni regolari indicano un disturbo ricorrente dell'apporto di sangue al cervello. Tuttavia, un ictus non è sempre accompagnato da mal di testa. Complicanze di un ictus: linguaggio alterato, memoria, mancanza di cura di sé e disabilità.

Il dolore e l'oscuramento degli occhi sono spesso causati da nevralgia del trigemino. È necessaria una terapia antinfiammatoria. Tuttavia, i medici non raccomandano di farlo da soli. La terapia antibiotica viene eseguita sotto la supervisione di uno specialista ed è accompagnata da un lungo corso di riabilitazione.

Il tessuto nervoso dopo una violazione è soggetto a recupero a lungo termine e la mancanza di riabilitazione porta a difetti facciali irreversibili (caduta della palpebra, caduta dell'angolo della bocca, ecc.). Nella zona interessata del viso, il dolore si verifica costantemente. Dopo aver effettuato misure terapeutiche, si verifica il completo recupero..

Con frequenti dolori e opacità nella zona degli occhi, è necessario un aiuto oftalmico. L'uso della terapia farmacologica per la cataratta non è consigliabile. Quando matura, è necessario un intervento chirurgico.

La manifestazione della malattia è inevitabile se ci sono disturbi somatici e neurologici. Il sintomo principale è un forte calo della pressione sanguigna. Indicatori tipici si osservano quando si cambia la posizione del corpo del paziente. Con un lieve grado della malattia, si verifica uno stato di testa leggera al momento di assumere una posizione verticale.

Le vertigini gravi sono accompagnate da una sensazione di nausea, debolezza, aumento della sudorazione, offuscamento degli occhi, spremitura sotto il processo xifoideo. Si osservano la pelle pallida e la lucentezza cerosa. L'attacco dura circa 5 minuti.

Con complicanze dell'ipotensione ortostatica, compaiono disturbi psicosensoriali. I sintomi sopra riportati si protraggono. Durata dell'attacco 20 sec.

La semi-svenimento è spesso causata da una patologia del sistema nervoso centrale o del sistema cardiovascolare. Potrebbe esserci una violazione della gittata cardiaca, del ritmo cardiaco, che impedisce la normalizzazione del flusso sanguigno al cervello. Considerazione della dilatazione vascolare periferica con basso afflusso di sangue.

Il verificarsi di ipotensione ortostatica nelle patologie del sistema nervoso autonomo è causato da una serie di disturbi:

• Fallimenti nel ritorno del sangue venoso al sistema cardiaco.

• Diminuzione delle funzioni compensative del sistema vascolare.

• Fallimenti nella ridistribuzione dell'afflusso di sangue.

Un ulteriore meccanismo è un'accelerazione riflessa dei ritmi cardiaci in risposta ai cambiamenti di posizione.

Il sistema nervoso autonomo compromesso (ANS) è spiegato da uno squilibrio nel corpo nel suo insieme. Quando si esegue un esame, spesso sorge un dilemma, perché la testa gira se non ci sono deviazioni dagli organi e dai sistemi? I sintomi della malattia dipendono dalla forma della malattia: vagotonia o simpaticicotonia.

• La comparsa di insonnia o un aumentato bisogno di riposo.

• Fallimenti nel funzionamento di organi e sistemi.

La patologia del sistema nervoso provoca mal di testa, uno stato di assenza di gravità e un aumento della temperatura corporea fino a 37,4 grammi. I problemi sorgono nel sistema digestivo, appare il dolore nell'epigastrio.

Disfunzioni cardiache si osservano nell'area dei muscoli cardiaci e della pressione sanguigna. È possibile una frequente mancanza di respiro, indipendentemente dal livello di stress. I pazienti lamentano il bisogno di urinare, soprattutto di notte.

La malattia assume uno stato latente. I primi segni sono vertigini e occhi sfocati. La formazione di convulsioni specifiche è accompagnata da raffreddamento delle braccia e delle gambe, aumento dei livelli di sudorazione e battito cardiaco accelerato con respiro corto. I provocatori dell'attacco sono attività fisica, stress o lesioni infettive. La sindrome dura alcuni minuti - ore.

La definizione di una malattia è fatta sulla base di uno studio degli organi di preoccupazione nell'uomo. È necessario condurre analisi cliniche generali del sistema circolatorio e urinario, ECG, diagnostica ecografica di malattie cardiache ed ultrasuoni.

La ricerca clinica consentirà l'identificazione tempestiva e la prevenzione degli effetti negativi sul sistema cardiovascolare.

Per prevenire disturbi respiratori, sono necessari test speciali. Gli organi digestivi vengono esaminati mediante ultrasuoni della cavità addominale, meno spesso mediante endoscopia della mucosa del duodeno e dello stomaco. Per una fermata tempestiva della lesione del sistema nervoso centrale, viene eseguito un elettroencefalogramma.

Se un paziente ha uno stomaco e un'ulcera duodenale, asma e neurodermite, la diagnosi di distonia vegetativa è inevitabile. Il tipo simpaticicotonico della malattia si verifica nel corso del diabete mellito o dell'ipertensione.

Un'ulteriore indicazione di complicanze è la sensibilità meteorologica. Gli attacchi sono scatenati da sentimenti di terrore e paura della morte.

Il trattamento viene effettuato sotto l'influenza della terapia farmacologica insieme all'attività fisica, al massaggio, ecc..

La profilassi si basa su uno stile di vita attivo, attività sportive, sonno sano e una dieta adeguatamente composta..

Se si verificano frequenti vertigini e oscuramento degli occhi, si consiglia di consultare un terapista. In base alla diagnosi, è possibile determinare la necessità dell'aiuto di un neurologo, cardiologo, otorinolaringoiatra o endocrinologo.

Il surriscaldamento al sole, il passare molte ore al computer, l'eccessiva "bruciatura" al lavoro possono provocare vertigini, arrossamenti e dolori agli occhi. Sensazione di formicolio e bruciore nell'organo visivo, nausea e sensazione di intossicazione sono sintomi comuni di osteocondrosi, malattie del sistema nervoso centrale, lesioni alla testa.

Oscuramento e velo negli occhi, la cefalalgia può essere causata da fattori "sicuri". È impossibile lasciarli incustoditi, poiché un carico prolungato sugli occhi può comportare una diminuzione dell'acuità visiva, spasmo del muscolo ciliare (falsa miopia), sindrome dell'occhio secco. Le vertigini frequenti sono spesso coronate da svenimenti, mal di testa persistente, una sensazione di paura.

Quali momenti possono causare sintomi spiacevoli? La debolezza a breve termine, il formicolio, l'oscurità negli occhi possono essere causati da:

  • Spasmo vascolare con intenso ingresso di adrenalina nel flusso sanguigno. In questo caso, i vasi si restringono drasticamente e, di conseguenza, il cervello riceve meno nutrizione. La mancanza di ossigeno porta alla cefalalgia, all'illusione di torcere il proprio corpo e l'ambiente, la compromissione della visibilità.
  • Un brusco cambiamento nella posizione del corpo. In questo caso, il mal di testa è di natura momentanea. Più spesso le vertigini superano, si scuriscono negli occhi delle persone in età avanzata o negli adolescenti con anomalie vascolari minori.
  • Affaticamento degli occhi eccessivo. Ciò è particolarmente vero per le persone che lavorano nel campo dell'IT e per i bambini che siedono per ore a giochi per computer.
  • Con un pasto caotico, frequenti "esperimenti" con diete, digiuno. Impotenza e un velo davanti agli occhi, persistente cefalalgia, dolore al cuore sono la "risposta" del corpo non una mancanza di carboidrati in arrivo.

La distrazione e l'irritabilità, il mal di testa e il dolore agli occhi, la debolezza e l'insonnia sono alleviati da un riposo tempestivo e adeguato, una dieta regolata. Docce a contrasto regolari aiuteranno i muscoli a diventare meno tesi e ad aumentare l'ossigenazione dei tessuti. L'inalazione di oli di lavanda e arancia, valeriana e menta piperita rinfresca la testa e allevia lo stress.

Un leggero massaggio di questa zona, la parte posteriore della testa, aiuterà a prevenire i processi stagnanti nella parte superiore della colonna vertebrale. Il succo d'uva e il succo di ortica sono utili per fluidificare il sangue, rispettivamente, migliorando il flusso sanguigno.

Il rilassamento dei muscoli oculari è facilitato dall'esercizio "farfalla": entro 3-4 secondi dovresti battere le palpebre rapidamente e rapidamente. È importante non socchiudere troppo le palpebre..

Se ti senti spesso male per il sovraccarico, il mal di testa, allora un decotto di cinorrodi secchi aiuterà. Innanzitutto, devi romperli con un martello da cucina (mattarello). Versare un paio di cucchiai di prodotto in un thermos, preparare con mezzo litro di acqua bollente, lasciare per 3-4 ore. Introdurre l'infuso fortificato nella dieta quotidiana, usarlo per tutto il giorno. Ideale: addolciscilo con miele naturale.

Nel corpo, possono verificarsi processi distruttivi in ​​caso di letargia e cefalalgia persistente, nausea, dolore e dolore agli occhi. Solo i medici possono determinare le cause esatte della condizione anormale.

I disturbi possono essere causati da:

  • osteocondrosi della colonna vertebrale superiore;
  • malattie infettive del sistema nervoso centrale, ad esempio meningite, encefalite;
  • disturbi della circolazione cerebrale - ictus, alterazioni aterosclerotiche;
  • neoplasie nel cervello;
  • trauma (contusione, commozione cerebrale);
  • malattie che influenzano il funzionamento del sistema nervoso autonomo, ad esempio la distonia vegetativa-vascolare.

La compressione delle arterie carotidi porta a una diminuzione del flusso sanguigno verso le parti posteriori del cervello, del cervelletto e del tronco. Questo si trasforma in ipossia, vertigine, il cosiddetto. "Sindrome dell'arteria vertebrale". Inoltre, il paziente ha intorpidimento delle mani, dolore e sfarfallio "maglia" negli occhi, una sensazione di costrizione del muscolo cardiaco.

  • strofinando, accarezzando, impastando la colonna cervicale;
  • agopuntura;
  • l'uso di dispositivi ortopedici, ad esempio il collare Chance;
  • l'uso di prodotti farmaceutici: vasodilatatori, antinfiammatori, analgesici.

Se senti vertigini sullo sfondo della febbre, cianosi nell'area del triangolo nasolabiale, diminuzione dell'appetito, respiro rapido, questa può essere una manifestazione di meningite. In questo caso, l'individuo è spesso malato, si registrano cambiamenti nella coscienza, si notano fotofobia, allucinazioni.

La terapia terapeutica - antifungina, antibatterica, antivirale - viene eseguita solo in ospedale, a seconda dell'agente patogeno.

I processi infiammatori nel cervello sono accompagnati da una serie di caratteristiche, tra cui:

  • cefalalgia frequente;
  • vertigini;
  • violazione della coscienza;
  • crampi agli arti;
  • aumento della sensibilità degli occhi alla luce intensa;
  • disturbi digestivi, tra cui nausea, vomito.

Il dolore alla testa può essere acuto, pulsante, sordo, doloroso.

Per il trattamento vengono utilizzate una serie di misure, tra cui terapia antivirale e per infusione, diuretici. Per migliorare il funzionamento del cervello, vengono prescritti farmaci nootropici. In casi di emergenza, vengono utilizzati farmaci cardiotropici, ventilazione meccanica (ventilazione polmonare artificiale).

È importante ricordare che l'ictus è una condizione anormale grave. Risposta rapida ai sintomi, assistenza tempestiva in grado di proteggere da gravi conseguenze, salvare vite umane.

Dopo un attacco, si verifica un aumento della temperatura, vertigini, problemi di linguaggio, difficoltà di deglutizione e movimento.

La violazione dell'afflusso di sangue porta a mal di testa:

  • seno - localizzato nella fronte e / o negli zigomi;
  • grappolo - dolore intorno e all'interno dell'occhio;
  • stress - dolore, carattere schiacciante;
  • emicrania - dolore nella metà della testa, nausea, visione doppia e nebbia negli occhi.

La terapia terapeutica per l'ictus emorragico ha lo scopo di eliminare l'edema cerebrale, abbassare la pressione intracranica (sangue) e migliorare la coagulazione del sangue. Il compito delle misure terapeutiche nell'ischemia è aumentare il flusso sanguigno, aumentare la resistenza alla mancanza di ossigeno.

Non ignorare le interruzioni nel corpo!

Ognuno di noi ha subito attacchi di vertigini, oscuramento e visione doppia almeno una volta nella vita. La causa principale di questi spiacevoli fenomeni è considerata insufficiente afflusso di sangue al cervello e deprivazione di ossigeno..

Tuttavia, ci sono molte ragioni che provocano uno stato leggero e esso stesso può segnalare varie malattie del corpo..

Spesso, segni come vertigini, oscuramento e visione doppia si verificano uno alla volta e possono anche apparire tutti insieme. Perché e cosa fare?

Nella pratica medica, le vertigini si distinguono "vero" e "falso".

Le vertigini "vere" si fanno sentire sotto forma di falsa rotazione di oggetti o movimento del proprio corpo. Può essere provocato da una serie di malattie associate all'apparato vestibolare dell'orecchio interno, delle articolazioni e dei recettori muscolari sensibili..

Le vertigini "false" sono considerate sensazioni come debolezza, sensazione di instabilità sulle gambe e vicinanza di perdita di coscienza, oscuramento degli occhi con un brusco cambiamento nella posizione del corpo, un velo davanti agli occhi.

Perché si verificano vertigini:

Oscuramento e visione doppia possono essere notati da persone con malattie completamente diverse. Queste possono essere sia malattie generali del corpo, sia quelle direttamente correlate agli occhi. Per esempio:

L'oscuramento degli occhi può essere attivato da:

  • Rapido deflusso di sangue dalla testa con improvvisi cambiamenti nella posizione del corpo.
  • Bassi livelli di emoglobina.
  • Sforzo fisico intenso e sovraccarico emotivo.
  • Una diminuzione o un aumento della pressione sanguigna.
  • Distonia vegeto-vascolare.
  • Malattie degli organi visivi, incluso vascolare.

Doppia visione - ragioni:

Nella maggior parte dei casi, questi segni sono combinati tra loro: vertigini con oscuramento degli occhi, oscuramento con visione doppia e viceversa. Quando si verifica una combinazione particolare, il fattore decisivo sarà la loro durata. Allo stesso tempo, altri sintomi possono essere aggiunti a questi sintomi..

La perdita dell'udito o dell'udito, associata a vertigini gravi e prolungate che durano da alcune ore a diversi giorni, possono segnalare lo sviluppo della malattia di Menhra.

Vertigini gravi e prolungate, debolezza generale, oscuramento e visione doppia, ipertensione, disturbi del linguaggio, paresi di un lato del corpo, perdita di memoria - segni di ictus.

Mal di testa nella parte posteriore della testa, vertigini, visione doppia e oscuramento degli occhi, compromissione della vista e dell'udito, disturbi della parola, memoria e coordinazione dei movimenti sono segni caratteristici di un attacco ischemico a transistor, che si chiama microstroke.

Oscuramento degli occhi, vertigini (gravi), svenimento, debolezza: questi sintomi indicano diabete mellito e sono segni di un livello critico di caduta del glucosio.

Un attacco di nausea, ronzio nelle orecchie, oscuramento degli occhi e un velo, sudore freddo, vertigini improvvise sono i sintomi caratteristici di un debole..

La doppia visione e l'oscuramento, accompagnati da vertigini, nausea durante la gravidanza, possono essere un sintomo dello sviluppo della preeclampsia. Inoltre, i sintomi caratteristici saranno edema, mal di testa spontanei..

A causa del fatto che sintomi come oscuramento e visione doppia, vertigini possono essere segni di gravi malattie, si consiglia di consultare immediatamente un medico al momento del rilevamento. Dopotutto, solo una diagnosi tempestiva della malattia ti consentirà di curarla rapidamente e, in alcuni casi, proteggerla dalla morte..

Se viene rilevato uno dei sintomi, si consiglia di visitare un medico il più presto possibile. Soprattutto se questi sintomi sono diventati pronunciati e sono accompagnati da altri segni.

A causa del gran numero di ragioni che provocano il loro verificarsi, si sconsiglia vivamente di utilizzare rimedi popolari. Il trattamento di questo o quel problema, che è accompagnato da doppia visione e oscuramento degli occhi, vertigini, dovrebbe avvenire sotto la supervisione di uno specialista.

Per scoprire la causa di questi sintomi, puoi chiedere aiuto e consigli a un terapista locale, neurologo, oculista. Solo dopo esami quali esami generali del sangue e delle urine, elettrocardiogramma, misurazioni della pressione sanguigna e oculare, esame del fondo, sarà possibile parlare con precisione della diagnosi e del metodo di trattamento.

Intorpidimento, mal di testa spesso si accompagnano a vicenda, essendo sintomi di alcune gravi malattie. Spesso, intorpidimento della lingua, lato destro o sinistro del viso, dita in combinazione con mal di testa, vertigini sono i segni di un ictus - un ictus cerebrale. In altri casi, la perdita di sensibilità e il forte mal di testa sono manifestazioni di sclerosi multipla, nevralgia, sindrome radicolare (pizzicamento delle terminazioni nervose con un'ernia della colonna vertebrale e osteocondrosi).

Una varietà di fattori può provocare questa condizione, ad esempio un cambiamento della pressione atmosferica o meteorologica, un brusco aumento da una posizione seduta o sdraiata. Vertigini, svenimento e oscuramento degli occhi si verificano a causa di disturbi circolatori di una persona.

L'ipotensione primaria può essere una malattia ereditaria o verificarsi in risposta ad alcuni fattori ambientali - ad esempio, molto spesso si verifica una bassa pressione sanguigna quando la zona climatica cambia durante lo spostamento. La pressione superiore (sistolica) può essere a lungo o inferiore a 100 mm Hg e la pressione inferiore (diastolica) può essere inferiore a 60 mm Hg. A questo proposito, tutti gli organi e tessuti del corpo ricevono meno ossigeno, ma il cervello ne soffre in particolare. Una persona può lamentare letargia, sonnolenza, frequenti mal di testa e con un brusco cambiamento di posizione - oscuramento degli occhi e vertigini, a volte con lo sviluppo di svenimenti. Per il trattamento di una tale condizione, i medici prima di tutto raccomandano un buon riposo, la normalizzazione del sonno (sonno notturno per almeno 8-9 ore), puoi assumere farmaci a base di caffeina. Per prescrivere farmaci più gravi per il trattamento dell'ipotensione, è necessario consultare un medico.

È normale quando la testa gira, si scurisce negli occhi. Questi sintomi sono complementari tra loro. Ma la cosa principale è scoprire la causa delle vertigini. Ciò indica spesso un attacco di ipotensione acuta. Quando, dopo uno sforzo fisico o un cambiamento nella posizione del corpo, la pressione sanguigna scende bruscamente.

Inoltre, le vertigini si manifestano come una combinazione di alcuni segni, a causa dei quali compaiono approssimativamente i seguenti sintomi:

  • Forte oscuramento degli occhi e comparsa di nebbia;
  • Calo della pressione sanguigna;
  • Orecchie a ponte;
  • Nausea;
  • Mal di testa.
  • brividi;
  • calore;
  • aumento della minzione.

Anche il glaucoma (una malattia dell'occhio manifestata da un aumento della pressione intraoculare) presenta sintomi caratteristici:

  • Occhi rossi;
  • vertigini;
  • mal di testa;
  • vomito;
  • nausea;
  • deterioramento dell'acuità visiva.
  • Eliminazione delle infezioni.
  • Eliminazione di una reazione allergica.
  • Trattamento di vasculite e vene varicose.
  • Eliminazione di distonia vegetativa-vascolare, ecc..

Infine, le emicranie possono scatenare mal di testa di questa natura..

Abbiamo esaminato i sintomi di natura grave. Ma se debolezza, vertigini e sudore freddo non arrivano all'improvviso, ma appaiono gradualmente e durano a lungo, ciò può indicare la presenza di tumori cerebrali, malattie nevrotiche, nel caso "migliore" - sulla sindrome di affaticamento cronico o shock dopo il travaglio e lo stress.

Possono anche essere prescritti agenti antibatterici. Successivamente, viene eseguito un lungo corso di riabilitazione. Perché?

Il fatto è che il tessuto nervoso dopo il danno impiega molto tempo a riprendersi e l'assenza di un corso di riabilitazione può portare a cambiamenti irreversibili nel viso (caduta della palpebra, caduta dell'angolo della bocca, ecc.).

Un forte oscuramento degli occhi e una completa perdita di controllo sono i sintomi più comuni che accompagnano forti vertigini in una persona. Ci sono, ovviamente, fortunati che non hanno mai provato una tale sensazione in tutta la loro vita e non l'hanno mai incontrata, ma questi fortunati sono in realtà molto, molto pochi.

I principali esperti nel campo della medicina associano vertigini e oscuramento degli occhi a una grande varietà di fenomeni, quindi, anche oggi non esiste ancora una risposta definitiva alla domanda sul perché si scurisce negli occhi e vertigini.

Di solito, i terapeuti affrontano lamentele per le vertigini dagli specialisti. Successivamente, diventa chiaro che un paziente che soffre di vertigini può essere reindirizzato sia a un neurologo o cardiologo, sia a un otorinolaringoiatra o endocrinologo..

Ci sono anche casi in cui le vertigini possono essere considerate in effetti innocue e completamente naturali. Ad esempio, non c'è assolutamente nulla di sbagliato nel fatto che le vertigini si verificano quando si viaggia con i mezzi di trasporto o mentre si guida su un'attrazione estrema, perché in tali situazioni, le vertigini sono un segno completamente evidente di cinetosi.

Il fatto è che l'apparato vestibolare all'interno del corpo umano può fallire per un po 'durante test così estremi, questo è abbastanza normale. Ma, se improvvisamente la testa inizia a girare costantemente e anche dal minimo movimento, e si oscura costantemente negli occhi, allora questa è un'interpretazione inequivocabile del fatto che il corpo sembra dare una sorta di segnali di allarme.

Un tale sentimento, in cui la terra sembra scomparire da sotto i piedi di una persona, nessuno confonderà mai con nient'altro. Inoltre, questa sensazione può essere descritta anche dalla nota espressione "il sangue sta defluendo dalla testa". Ma cosa sta succedendo davvero?

In effetti, i vasi, che sono responsabili della fornitura di sangue al cervello, subiscono una sorta di spasmi, quindi il cervello ha qualche difficoltà a fornire ossigeno e vari nutrienti necessari per la corretta alimentazione del cervello e dell'intero corpo..

Inoltre, le vertigini si manifestano come una combinazione di alcuni segni, a causa dei quali compaiono approssimativamente i seguenti sintomi:

  • Forte oscuramento degli occhi e comparsa di nebbia;
  • Calo della pressione sanguigna;
  • Orecchie a ponte;
  • Nausea;
  • Mal di testa.

Alcuni possono avere le vertigini per pochi secondi, mentre altri possono avere convulsioni significativamente più lunghe. Questi stessi attacchi possono farsi sentire in una grande varietà di situazioni..

Ad esempio, quando una persona si sveglia al mattino e si alza bruscamente o non molto. Quando una persona gira o si piega in modo acuto, si muove troppo bruscamente o semplicemente con un ritmo intenso.

In generale, anche le emozioni più semplici, tra cui anche la tensione, lo stress o l'eccitazione, sono in grado di provocare vertigini. Il fatto è che anche con il minimo rilascio di adrenalina nel sangue, tutti i vasi sanguigni si restringono e la circolazione sanguigna nell'area del cervello bruscamente, rallenta significativamente.

Molto spesso, i prerequisiti principali per uno stato di disagio sono i processi fisiologici che si svolgono nel corpo. Questo potrebbe essere il seguente motivo o potrebbero essercene diversi:

  • Un forte aumento dell'adrenalina nel sangue, che si verifica proprio quando ti alzi o quando la persona stessa prova o una forte eccitazione o una forte gioia. Ad esempio, quando riceve una dichiarazione d'amore o quando si esibisce in eventi pubblici;
  • Non riuscire a focalizzare lo sguardo su oggetti vicini dopo averli osservati a lungo o dopo aver visto qualcosa a una distanza molto lontana;
  • Lunga permanenza in quota;
  • Lunghi periodi di seria attività fisica, che include curve o rotazione brusche della testa;
  • Rispetto delle diete in cui il corpo umano si trova ad affrontare una grave mancanza di glucosio;
  • Assunzione di determinati antibiotici, potenti farmaci antisettici o tranquillanti.

Un forte oscuramento degli occhi nella carnagione con vertigini può essere una sorta di segnale per una particolare patologia. Ad esempio, può parlare di:

  • Distonia vegetovascolare, in cui la testa non sarà solo vertigini, ma farà anche molto male e il dolore sarà localizzato nelle tempie e nella parte posteriore della testa. Inoltre, la pressione salterà e ci sarà dolore negli occhi;
  • Osteocondrosi cervicale. Il disagio ti farà sapere al mattino o alla sera, se improvvisamente hai bisogno di alzarti dal letto nel cuore della notte. Inoltre, il dolore sarà quando si gira, si piega, un brusco cambiamento nella posizione del corpo, cioè quando ci si alza bruscamente;
  • Emicrania, in cui si verificano non solo vertigini, ma anche acufene, mal di testa, nausea e grave irritazione dei suoni e della luce. È particolarmente importante prestare attenzione a questo durante la gravidanza;
  • Malattie dell'orecchio interno, che sono associate a disturbi dell'apparato vestibolare. In questo caso, insieme alle vertigini, ci sono anche attacchi di vomito, nausea, comparsa di sudore freddo e salti della pressione sanguigna;
  • Infiammazione dell'orecchio interno o otite media. L'infiammazione dell'orecchio interno, o l'otite media, può essere riconosciuta solo da un criterio comune molto importante, cioè il dolore nelle orecchie o in un orecchio. Le vertigini in questo caso agiscono come una sorta di sintomo aggiuntivo;
  • Trauma cranico;
  • Tumori tumorali di diversa gravità. Con i tumori cancerosi in questo caso, la testa sarà spesso vertigini e abbastanza spesso.

È così facile dimenticare il tuo mal di testa? Devi solo preparare la birra ogni giorno.

Fonti: nessun commento ancora!

Il dolore agli occhi indica sempre possibili violazioni della natura oftalmica..

Ma la diagnosi non può essere fatta solo sulla base del fatto stesso della presenza di mal di testa..

Sono necessari un esame completo degli organi visivi e l'identificazione di ulteriori sintomi specifici che si sviluppano con dolore agli occhi.

Uno di questi sintomi è vertigini, che può indicare sia il superlavoro che si verificano con problemi più gravi..

La sindrome del dolore può variare in gravità ed essere caratterizzata come dolore minore o essere espressa in attacchi gravi in ​​cui una persona non può lavorare e svolgere le faccende domestiche.

Spesso in questi casi, la testa fa male e ha le vertigini, e principalmente i motivi di tali sintomi sono la carenza di ossigeno.,

, mancanza di sonno o troppo a lungo

A volte questi sintomi si alternano tra loro e durano solo pochi secondi, anche se più spesso le vertigini sono accompagnate da dolore agli occhi e con gravi attacchi una persona può perdere conoscenza.

Questa violazione può essere accompagnata da attacchi di nausea con le seguenti patologie e disturbi:

  • stress eccessivo sugli organi visivi durante la lettura o mentre si lavora al computer;
  • emicrania (acuta o cronica);
  • dolore a grappolo derivante da una violazione del ritmo naturale della vita.

La nausea combinata con vertigini e dolore agli occhi può verificarsi anche con lenti a contatto non correttamente montate.

Conoscere! In tali casi, il nervo ottico è sovraccarico e la sindrome del dolore in via di sviluppo è accompagnata da arrossamento della membrana congiuntivale e lacrimazione incontrollata..

Il dolore agli occhi e le vertigini possono essere causati da:

  1. Esacerbazione di sinusite, sinusite o sinusite frontale.
    In questo caso, il dolore si verifica dal lato dell'organo della visione, che si trova sul lato del seno nasale interessato..
  2. Disturbi CSF-dinamici (condizioni patologiche in cui vi è una violazione della circolazione del liquido cerebrospinale).
    Che, a sua volta, può portare ad un aumento o una diminuzione della pressione intracranica (quindi vertigini).
    Le cause di tali disturbi risiedono nei processi infiammatori che si sviluppano nel cervello. Ciò può verificarsi a seguito di lesioni o a causa della formazione di tumori..
  3. Disturbi congeniti della formazione del cervello e o del midollo spinale.
  4. Osteocondrosi cervicale.
    Le persone che conducono uno stile di vita sedentario sono a rischio di sviluppare una tale malattia, a seguito della quale vengono pizzicate le terminazioni dei nervi della colonna vertebrale.
    In questo caso, il dolore è inizialmente localizzato nel collo e gradualmente spostato verso gli organi della visione.

Tra i problemi della natura oftalmica, le vertigini sono principalmente caratteristiche dello spasmo accomodante (o falsa miopia).

Questo disturbo è più comune nell'infanzia e nell'adolescenza e si manifesta con spasmi dei muscoli oculari..

Oltre a vertigini e mal di testa in questi casi, appare anche affaticamento.,

, così come il deterioramento della qualità della visione.

Se la testa gira e si avverte dolore in uno o entrambi gli occhi, è necessario sottoporsi a un esame completo del corpo, poiché tali sintomi possono indicare le seguenti patologie in via di sviluppo:

  1. Nevralgia occipitale.
  2. Danno al tessuto cerebrale da lesioni alla testa.
  3. Demenza legata all'età, in cui vertigini e dolore agli occhi possono essere un presagio di un ictus imminente.
  4. Malattie infettive che colpiscono il cervello (encefalite, sinusite).
  5. Aneurisma cerebrale.
    In questo caso, il dolore agli occhi è pulsante e iniziano a comparire in modo particolarmente forte quando si osservano le fonti di luce e le vertigini possono portare alla perdita di coscienza e persino al coma..

Con tali sintomi, è indispensabile sottoporsi a risonanza magnetica e TC del cervello, poiché nella fase iniziale del sarcoma cerebrale possono comparire vertigini e dolore agli occhi.

Prima di tutto, con tali sintomi, è necessario eseguire una tomografia del cervello e sottoporsi a un esame da un oculista - dopo tali procedure, lo specialista sarà in grado di determinare la causa dei disturbi e prescrivere il corso ottimale del trattamento.

Ricorda! Il frequente dolore agli occhi e le vertigini non sono un segno di gravi patologie, specialmente se appaiono periodicamente e non perseguitano costantemente la persona.

Fondamentalmente, le ragioni di tali violazioni sono il sovraccarico degli organi della vista e del sistema nervoso e il riposo dal lavoro per diversi giorni aiuta a ripristinare il tono dei tessuti oculari..

È importante prendere l'abitudine di fare regolarmente passeggiate all'aria aperta..

E se il mal di testa si verifica troppo spesso e senza una ragione apparente, dovresti pensare a smettere di cattive abitudini come fumare, bere alcolici ed escludere cibi ricchi di colesterolo dalla dieta..

In questo video imparerai a conoscere le cause delle vertigini e di cosa sono piene:

Qualsiasi disagio e dolore negli organi della vista, accompagnato da vari sintomi aggiuntivi, indicano lo sviluppo di malattie.

Pertanto, il trattamento sintomatico sotto forma di assunzione di antidolorifici o medicina tradizionale è inappropriato.

È necessario un esame da specialisti specializzati, dopo di che è possibile affrontare l'eliminazione delle cause immediate di tale dolore.

Capogiri e dolore significativo agli occhi causano ansia e paura in molte persone. I sintomi spiacevoli possono
disturbare la persona a lungo o fermarsi in pochi secondi. Le patologie possono essere scatenate da emicrania, superlavoro, raffreddori, malattie infettive. A volte sono portatori di svenimenti. Spesso gli occhi e le vertigini si verificano con infezioni.

Vertigini combinati con disagio negli occhi, nausea, rumore (ronzio) nelle orecchie sono un segno che il cervello è carente di afflusso di sangue e si sviluppa l'ipossia del tessuto nervoso. Se una tale condizione si verifica in una persona di tanto in tanto, allora non c'è motivo di preoccuparsi..

La bassa pressione sanguigna può essere un disturbo ereditario o una risposta, ad esempio, a cambiamenti del tempo, sovraccarico di lavoro, sonno inadeguato.

Le navi non sono sempre in grado di rispondere istantaneamente al comportamento umano. I cambiamenti improvvisi nella posizione del corpo (come saltare dal letto) possono abbassare la pressione sanguigna (BP). "Compagni" di bassa pressione sanguigna sono rumori (ronzio) nelle orecchie, svenimento e disfunzione del vestibolo
apparato cellulare, debolezza, debolezza. La mancanza di nutrizione può provocare spiacevoli crampi (disagio) nella zona degli occhi.

Va tenuto presente che l'ipossia del cervello può causare non solo una piccola quantità di sangue in ingresso, ma anche la sua qualità inappropriata. Ad esempio, nausea, bruciore agli occhi e rumore (ronzio) nelle orecchie sono spesso preoccupanti per l'anemia - bassa emoglobina nel sangue..

Se il dolore “taglia”, “strappa” la testa nella parte posteriore della testa, si irradia negli occhi, accompagnato da uno sfarfallio di mosche nere, vertigini: questi sono segni di nevralgia del nervo occipitale. Lo stato intollerabile è aggravato da flessione, tosse, starnuti.

Presta attenzione alla relazione dei sintomi dolorosi con vari disturbi:

  1. Ferita alla testa. Con ematoma intracranico, può esserci un mal di testa sordo e lancinante (fino a una settimana), l'insorgenza di crampi agli occhi, visione offuscata, nausea e vomito frequente (fino a 5-6 volte al giorno), disturbi del linguaggio.
  2. Demenza. Sensazioni dolorose alla testa, che danno dolore ai bulbi oculari, frequenti "ospiti" in età avanzata. La persona malata deve essere esaminata, poiché una condizione patologica può essere un segnale che una persona è in pericolo di ictus.
  3. Sbalzi di pressione intracranica. Un forte dolore lancinante alla testa e agli occhi che si verifica quando si tossisce, starnutisce e si aggrava con il minimo sforzo si verifica con la pressione sanguigna labile. Il paziente avverte rumori costanti (ronzio, ronzio) nelle orecchie. La conseguenza della patologia che si è manifestata può essere disturbi nel funzionamento dell'apparato vestibolare, rispettivamente, disorientamento nello spazio.
  4. Aneurisma cerebrale. Con la malattia, il dolore nella zona degli occhi ha un carattere pulsante e bruciante, aumenta bruscamente in piena luce. Appaiono nausea e vomito, si osservano cambiamenti nello stato mentale, il paziente si lamenta di acufene che si verifica durante il sonno. Il mal di testa intenso accompagnato da vertigini, può provocare perdita di coscienza, a volte in coma.
  5. Malattie infettive. "Sabbia" negli occhi, "scuotimento" del terreno sotto i piedi, combinato con un mal di testa costante dolorante, può tormentare un paziente con meningite ed encefalite, sinusite.
  6. Il mal di testa costante su uno sfondo di disagio negli occhi, vomito e nausea, vertigini persistenti anche dopo un lungo riposo, possono essere sintomi di un disturbo insidioso - sarcoma del cervello.

Tensione e pesantezza nella testa - una sensazione come se la testa fosse legata con un cerchio, - nausea e acufene, il dolore agli occhi appare spesso dopo un lavoro prolungato al computer (laptop, tablet). Di solito, dopo un sonno di buona qualità, lo stato ritorna normale..

Con sintomi frequenti, dovresti essere esaminato da diversi specialisti e anche sottoporsi a:

  1. CT (tomografia computerizzata);
  2. Risonanza magnetica (risonanza magnetica) del cervello, colonna vertebrale;
  3. MRA (angiografia a risonanza magnetica);
  4. Visita oculistica.

Il trattamento farmacologico è prescritto dai medici, dipende dai fattori e dalle malattie che causano processi patologici nel corpo.

Se i sintomi spiacevoli sono causati da superlavoro, stress eccessivo per gli occhi e il sistema nervoso, quindi, prima di tutto, dovresti riposare completamente. Camminando nel parco o nella foresta, un sonno di buona qualità e un'alimentazione equilibrata saranno sufficienti. Le sensazioni dolorose nella zona della testa e degli occhi scompariranno, l'acufene scomparirà, la nausea smetterà di tormentare, il lavoro dell'apparato vestibolare verrà ripristinato.

La nicotina e l'alcool, le sostanze stupefacenti e tossiche dovrebbero essere abbandonate per sempre. I tuoi "amici" dovrebbero essere: attività ricreative all'aperto ogni giorno, sport praticabili, cibo sano.

Il mal di testa (GB, cefalalgia) è uno dei problemi di un medico di qualsiasi specialità, poiché si verifica in molte malattie somatiche e disturbi psicourotici. Fino all'80% degli adulti e dei bambini ha una storia di cefalalgia di varia origine.

Nelle donne, la frequenza di insorgenza è più elevata che negli uomini, gli attacchi sono più lunghi e più difficili e sono meno suscettibili al sollievo dalla droga. Sebbene questo tipo di dolore, come il cluster (fascio), si manifesti negli uomini cinque volte più spesso che nelle donne. Spesso, il mal di testa è la lamentela principale o unica quando si visita un medico, quindi la causa è difficile da stabilire.

Può variare in posizione, intensità, natura, frequenza e durata degli attacchi.

  1. Primario:
  • emicrania;
  • mal di testa da tensione;
  • grappolo o fascio.
  1. Secondario (sintomatico) causato da qualsiasi altra malattia.
  2. Nevralgia cranica (non ne parleremo in questo articolo).

Le cause più comuni di cefalalgia con dolore pressante agli occhi (tranne primario):

  1. Malattie infiammatorie del naso e dei seni paranasali:
  • sinusite;
  • frontale;
  • ethmoiditis.
  1. Malattie degli occhi e area paraorbitale:
  • glaucoma;
  • lesione;
  • trombosi;
  • spasmo di alloggio.
  1. Crisi ipertensiva con sviluppo di complicanze.
  1. Malattie del cervello e delle sue membrane di natura infiammatoria:
  • encefalite;
  • meningite;
  • aracnoidite.
  1. Un tumore al cervello che interferisce con il deflusso del liquido cerebrospinale.
  1. Lesioni vascolari:
  • trombosi;
  • emorragia;
  • aneurisma;
  • arterite temporale.
  1. Lesioni al cervello e alle ossa del cranio.
  2. Lesione dell'articolazione temporo-mandibolare con dolore nell'orbita sul lato interessato.
  3. Disturbi endocrini con sviluppo di esoftalmo - "occhi sporgenti".
Tipo di cefalalgiaSintomi
EmicraniaPiù spesso, dolore unilaterale, intenso, pulsante nella regione temporale e sopraorbitale dopo un'aura caratteristica. Nausea, vomito, vertigini, acufeni, sfarfallio davanti agli occhi e visione doppia, fobia e rumore, iperemia della pelle del viso
Mal di testa da tensioneOpaco come un "cerchio" o "elmo" con pressione sugli occhi, insorto dopo stress fisico o emotivo prolungato. Caratterizzato da ipertonicità dei muscoli della testa e del collo.
Dolore a grappoloImprovvisa, lancinante, unilaterale, parossistica, con la massima intensità dentro o intorno ad un occhio. Inizia di notte, 1-2 ore dopo essersi addormentato.
Ipertensione arteriosaCefalea periodica, costrittiva o pulsante, con una sensazione di pressione sui bulbi oculari. Nausea, talvolta vomito, vertigini, sfarfallio davanti agli occhi al culmine del dolore. Aumento della pressione sanguigna.
Tumore cerebraleIndolenzimento diffuso a pressione costante, può essere di natura pulsante. Rafforzamento nelle ore mattutine. Capogiri, nausea e vomito senza sollievo. Esistono sintomi neurologici focali, a seconda della localizzazione del processo.
Malattie infiammatorie del cervello e delle sue membraneVersato, scoppiando mal di testa, nausea e vomito senza sollievo. Vertigini, fobia e rumore. I sintomi meningei patologici (Brudzinsky, Kernig) sono determinati, possono esserci convulsioni, compromissione della coscienza. Aumento della temperatura corporea.
Arterite temporaleIpersensibilità al GB e al cuoio capelluto, aggravata dalla masticazione e dallo spostamento degli occhi. Determinato dal gonfiore e dal dolore locali nella regione temporale, dalla caduta della palpebra superiore, dalla doppia visione transitoria e dagli occhi offuscati. Aumento della temperatura corporea.

Spesso la cefalalgia è accompagnata da dolore pressante nella zona degli occhi, nausea e vomito. Questi sintomi sono causati da un aumento della pressione intracranica. Con grave spasmo delle arterie cerebrali o diminuzione del tono delle vene intracraniche, il deflusso di sangue dalla cavità cranica viene disturbato, si verificano ischemia cerebrale ed edema perivascolare.

L'irritazione dei recettori delle vene troppo tese porta alla comparsa di un intenso mal di testa pressante. La zona di innesco del chemorecettore, situata nella parte inferiore del quarto ventricolo, e il centro del vomito nel midollo allungato, sono responsabili della nausea e del vomito..

Con la loro irritazione (trabocco dei ventricoli con liquido cerebrospinale) e parziale incuneamento del midollo allungato, si verifica il vomito della genesi centrale. La vasocostrizione e la congestione osservate nei vasi del fondo e la compressione meccanica del nervo ottico e dei vasi con un aumento della pressione intracranica sono sintomatiche del dolore pressante negli occhi. Per stabilire il tipo e la causa del mal di testa, è richiesto un esame completo:

  1. Tenere un diario di cefalalgia per determinare la causalità.
  2. Controllo della pressione arteriosa.
  3. Controllo dell'acuità visiva, lo stato delle navi del fondo.
  4. Esame da parte di un neurologo con la determinazione di test di coordinazione, riflessi fisiologici e patologici.
  5. Elettroencefalografia (EEG) per rilevare episodi di impulsi patologici.
  6. Reoencefalografia per determinare il tono vascolare.
  7. Angiografia dei vasi cerebrali.
  8. Dopplerografia extra e intracranica delle navi.
  9. Puntura lombare.
  10. Metodi di neuroimaging: TC, risonanza magnetica.

Le cure mediche immediate richiedono la comparsa dei seguenti sintomi:

  • un improvviso attacco di cefalalgia in combinazione con vomito, muscoli del torcicollo, febbre;
  • la comparsa di convulsioni, allucinazioni, disturbi della vista e dell'udito con mal di testa;
  • dolore con perdita di coscienza;
  • improvviso mal di testa con ridotta sensibilità e movimento, difficoltà del linguaggio;
  • dolore intenso con un aumento critico della pressione sanguigna;
  • cefalalgia post-traumatica, in particolare dopo un trauma cranico e cervicale;
  • cambiamenti nella natura e nell'intensità del dolore cronico;
  • la comparsa di cefalgie durante l'assunzione di farmaci.

Il trattamento della cefalalgia dovrebbe iniziare con cambiamenti nello stile di vita: prevenzione dello stress, prevenzione di sovraccarico emotivo e fisico, eliminazione dell'alcool e del fumo di tabacco.

Oltre al trattamento farmacologico, il complesso comprende:

  • massaggio dei muscoli della zona del colletto (cintura scapolare e regione cervicale);
  • agopuntura;
  • balneoterapia (doccia a contrasto, bagni di perle e pini);
  • elettroforesi.

Il mal di testa è un segnale di gravi disturbi circolatori, tono vascolare, variazioni della pressione intracranica dovute a processi infiammatori o tumorali. Pertanto, l'automedicazione o il trattamento non qualificato possono portare a un aggravamento del problema, alla sindrome del dolore cronico o allo sviluppo di gravi complicanze..

  1. Classificazione internazionale del mal di testa, 2a edizione. Tradotto dall'inglese doct. miele. Sciences VV Osipova con la partecipazione del Dr. miele. scienze prof. T. G. Voznesenskaya;
  2. Stock V.N. Headache. - M.: Medicine, 1987;
  3. Diagnostica del mal di testa in Russia e nei paesi dello spazio post-sovietico: stato del problema e modi per risolverlo. V.V. Osipova, Yu. Azimova, G.R. Tabeeva, S.A. Tarasova, A.V. Amelin, I. V. Kutsemelov, I.V. Moldovanu, S.S. Odobescu, G. I. Naumov;
  4. Mal di testa da tensione - una guida pratica per i medici. V.V. Osipova.