L'importanza degli ormoni ipofisari per l'uomo
- Prevenzione
1. Che cos'è la ghiandola pituitaria? 2. Funzioni 3. Brevi caratteristiche degli ormoni del lobo anteriore 4. Ormoni prodotti dal lobo posteriore
I sistemi nervoso ed endocrino umano non sono stati ancora completamente studiati. Cosa hanno in comune? Che valore hanno per il corpo umano e quali funzioni svolgono??
Qual è la ghiandola pituitaria?
La ghiandola pituitaria si trova nella formazione ossea: la sella turca, costituita da neuroni e cellule endocrine, coordina l'interazione di questi due sistemi corporei più importanti. Gli ormoni dell'ipofisi sono prodotti sotto l'influenza del sistema nervoso, sono loro che uniscono tutte le ghiandole endocrine in un sistema comune.
Per la sua struttura, la ghiandola pituitaria è costituita da adenoipofisi e neuroipofisi. C'è anche la parte centrale della ghiandola pituitaria, ma a causa della struttura e delle funzioni simili, è consuetudine rimandare all'adenoipofisi. La percentuale di neuroipofisi e adenoipofisi non è la stessa, la maggior parte della ghiandola è l'adenoipofisi (secondo alcune fonti - fino all'80%).
La ghiandola pituitaria è una piccola ghiandola, a forma di legume, si trova nella sella turca (formazione ossea del cranio), il suo peso difficilmente supera 0,5 g. Appartiene alle ghiandole centrali.
Gli ormoni ipofisari differiscono anche:
- gli ormoni dell'adenoipofisi vengono secreti nella ghiandola e rilasciati nel sangue;
- gli ormoni del lobo posteriore dell'ipofisi vengono immagazzinati al suo interno e rilasciati nel sangue solo se necessario;
- gli ormoni della neuroipofisi vengono prodotti dai nuclei neurosecretori nell'ipotalamo e quindi inviati alla ghiandola pituitaria lungo le fibre nervose, dove vengono immagazzinati fino a quando non sono richiesti da altre ghiandole;
Ipotalamo: combina le funzioni del sistema endocrino e nervoso. Gli ormoni ipotalamici e ipofisari sono strettamente correlati.
funzioni
Gli ormoni ipofisari contribuiscono alla loro secrezione da parte della tiroide, della corteccia surrenale, delle gonadi.
Gli ormoni dell'adenoipofisi sono sostanze tropicali (ad eccezione della β-endorfina e met-enkephalin), sostanze biologicamente attive la cui azione è diretta a tessuti e cellule o stimola altre ghiandole endocrine per ottenere il risultato desiderato. Gli ormoni ipofisari anteriori includono:
- Ormone stimolante la tiroide (TSH).
- Adrenocorticotropico (ACTH).
- Follicolo-stimolante (FSH).
- Luteinizzante (LH).
- Ormone della crescita (STH).
- La prolattina.
- Ormoni lipotropici.
- Stimolante dei melanociti (MSH).
Il lobo posteriore della ghiandola pituitaria produce vasopressina e ossitocina.
L'importanza di queste sostanze biologicamente attive per il corpo difficilmente può essere sopravvalutata, sono responsabili della maggior parte delle funzioni vitali..
Brevi caratteristiche degli ormoni del lobo anteriore
tireotropi
L'ormone stimolante la tiroide è una proteina costituita da due strutture, α e β. È attivo solo β. La funzione principale della tireotropina è quella di stimolare la tiroide per la secrezione di tiroxina, triiodotironina e calcitonina in quantità adeguate. L'ormone stimolante la tiroide oscilla in modo significativo durante il giorno. La massima concentrazione di ormone stimolante la tiroide si osserva alle 2-3 del mattino, il minimo a 17-19 ore. Con l'invecchiamento, la secrezione dell'ormone stimolante la tiroide viene interrotta, diminuisce.
Tuttavia, un eccesso di ormone stimolante la tiroide porta a disfunzione e struttura della ghiandola tiroidea, il suo tessuto si mescolerà gradualmente con il colloide. Cambiamenti simili si riscontrano durante la diagnostica ecografica della ghiandola tiroidea.
adrenocorticotropo
L'ormone adrenocorticotropo è il principale stimolante della corteccia surrenale. Sotto la sua influenza, viene prodotta la maggior parte dei corticosteroidi e influenza anche la secrezione di mineralcorticoidi, estrogeni e progesterone. Colpisce indirettamente il corpo umano o animale, influenzando i processi metabolici che regolano i corticosteroidi. Un'altra delle sue funzioni è quella di partecipare alla secrezione di pigmenti, che spesso porta alla formazione di macchie dell'età sulla pelle. Il frastuono adrenocorticotropo è lo stesso nell'uomo e negli animali.
La somatropina
La somatropina è uno dei fattori di crescita più importanti. La violazione della secrezione del parto o la sensibilità durante l'infanzia porta a conseguenze irreparabili. È responsabile per:
- crescita scheletrica, in particolare per la crescita delle ossa tubolari;
- deposizione di tessuto adiposo e sua distribuzione nel corpo;
- la formazione di proteine e il loro metabolismo;
- crescita e forza muscolare.
La sua funzione è che partecipa ai processi metabolici e influenza il metabolismo dell'insulina e delle stesse cellule del pancreas..
gonadotropine
Gli ormoni gonadotropici ipofisari comprendono l'ormone follicolo-stimolante e l'ormone luteinizzante. Sono costituiti da aminoacidi e sono proteine nella loro struttura. La loro funzione principale è garantire la piena funzione riproduttiva negli uomini e nelle donne. FLH è responsabile della maturazione dei follicoli nelle donne e dello sperma negli uomini. L'ormone luteinizzante promuove la rottura del follicolo, il rilascio di uova, la formazione di corpo luteo nelle donne e stimola la secrezione di androgeni negli uomini.
Il livello di gonadotropine negli uomini e nelle donne in età riproduttiva non è lo stesso. Negli uomini, è approssimativamente costante e nel gentil sesso cambia in modo significativo a seconda della fase del ciclo mestruale. Nella prima fase del ciclo, l'ormone follicolo-stimolante domina, l'LH è minimo durante questo periodo e, al contrario, nella seconda viene attivato. La loro azione è continuamente interconnessa, si completano a vicenda.
La prolattina
La prolattina svolge anche un ruolo enorme nell'attuazione della funzione riproduttiva. È responsabile dello sviluppo della ghiandola mammaria nella successiva e dell'allattamento, della gravità delle caratteristiche sessuali secondarie, della deposizione di grasso nel corpo, della maturazione del corpo luteo, della crescita e dello sviluppo degli organi interni, della funzione delle appendici cutanee.
L'azione della prolattina è duplice. Da un lato, è lui che è considerato responsabile della formazione dell'istinto materno, del comportamento di una donna incinta e di una giovane madre. D'altra parte, l'eccesso di prolattina porta alla sterilità. Durante la gravidanza e l'allattamento, si osserva il massimo effetto dell'ormone lattogenico in combinazione con somatotropina e lattogeno placentare. La loro interazione garantisce la piena crescita e sviluppo del feto e la salute della donna incinta..
Melanocita-stimolante
L'ormone stimolante i melanociti è responsabile della produzione di pigmento nelle cellule della pelle. Credono anche che sia lui a essere responsabile della crescita inadeguata dei melanociti con la loro successiva degenerazione in formazioni maligne..
Ormoni prodotti dal lobo posteriore
Ossitocina e vasopressina
Gli ormoni dell'ipofisi posteriore, l'ossitocina e la vasopressina, sono completamente diversi nelle loro funzioni. La vasopressina è responsabile dell'equilibrio idrico-salino del corpo, la sua azione è diretta ai tubuli dei nefroni dei reni. Stimola la permeabilità della parete all'acqua, controllando così la produzione di urina e il volume del sangue. Se la secrezione dell'ormone antidiuretico è compromessa, si sviluppa una malattia formidabile come il diabete insipido..
L'ossitocina è essenziale per le donne in gravidanza e in allattamento, poiché stimola il travaglio e l'escrezione del latte. Ma il punto di applicazione e l'effetto dell'ossitocina in una donna che allatta e in gravidanza sono diversi. Nella tarda gravidanza, l'endometrio dell'utero diventa più sensibile agli effetti dell'ossitocina, la sua secrezione durante questo periodo aumenta in modo significativo e continua a crescere fino alla nascita stessa sotto l'influenza della prolattina. Le contrazioni dell'utero contribuiscono all'avanzamento del feto verso la cervice, che provoca il travaglio e il movimento del bambino lungo il canale del parto. Durante l'allattamento, l'ossitocina viene prodotta quando il bambino succhia il seno, il che stimola la produzione di latte.
L'attaccamento precoce del bambino al seno è molto importante per una giovane madre. Più spesso e più il bambino cerca di allattare il seno, più velocemente l'allattamento della madre si normalizza.
pituitario
io
ancadiPhys (ipofisi, ghiandola pituitana. Ipo- + phyō greco, futuro Physō in crescita; sinonimo: appendice cerebrale, ghiandola pituitaria)
ghiandola endocrina, che influenza direttamente l'attività e regola le funzioni delle ghiandole endocrine periferiche che dipendono da essa. Anatomicamente e funzionalmente G., che è il collegamento centrale nella regolazione e nel coordinamento delle funzioni autonomiche del corpo, è associato con l'ipotalamo in un singolo complesso neuroendocrino, che assicura la costanza dell'ambiente interno del corpo (vedi Sistema ipotalamo-ipofisario).
L'ipofisi si trova sulla superficie ventrale del cervello (cervello) alla base del cranio nella parte inferiore della sella turcica dell'osso sfenoide (Fig. 1). È una formazione di forma ovale con una dimensione di 1 × 1,3 × 0,6 cm, il peso medio di G. è di 0,5-0,6 g Le dimensioni e il peso di G. possono variare a seconda del suo stato funzionale. Nella ghiandola pituitaria, ci sono 2 lobi principali: anteriore (adenoipofisi) e posteriore (neuroipofisi). L'adenoipofisi costituisce il 70-80% dell'intera massa della ghiandola. In esso, si distingue la parte anteriore, o distale, (pars distalis), situata nella fossa ipofisaria della sella turca; la parte intermedia (pars intermedia), che confina direttamente con la neurofofisi; e la parte tuberosa (pars tuberalis), che si estende verso l'alto e si collega all'imbuto ipotalamico (Fig. 2). La neuroipofisi consiste nella parte principale (nervosa) (pars nervosa), che si trova nella metà posteriore della fossa ipofisaria della sella turcica, la parte infundibolare, situata dietro la zona tubercolare dell'adenoipofisi e l'eminenza mediana.
Entrambi i lobi di G. differiscono per origine, struttura, funzione, hanno un apporto di sangue indipendente e la loro connessione morfofunzionale con l'ipotalamo.
L'adenoipofisi si sviluppa dalla sporgenza epiteliale (tasca di Rathke) del tetto della cavità orale. La sua parte anteriore è formata da densi filamenti ramificati di cellule ghiandolari (trabecole), intrecciate in una rete e formano un parenchima, in cui vi è un gran numero di fibre di reticulina e capillari sinusoidali. Il centro delle trabecole è occupato da cellule cromofobiche (debolmente colorate), che rappresentano fino al 50-60% delle cellule del lobo anteriore. Normalmente, non contengono inclusioni secretorie evidenti. Le cellule cromofile (ben colorate) si trovano lungo la periferia delle trabecole. Per la natura della colorazione, si distinguono acidofili (cellule α), colorati con coloranti acidi e basofili (cellule β), colorati con coloranti basici. Le cellule acidofile costituiscono circa il 40% delle cellule del lobo anteriore. Contengono molti grandi granuli di secrezione con un diametro di 400-800 nm. In base al tipo di produzione ormonale, si distinguono tra loro i somatotrofi (α-acidofili) e i lattotrofi (∑-acidofili). I basofili rappresentano circa il 10% delle cellule dell'adenoipofisi. Sono più grandi degli acidofili, hanno una forma arrotondata o poligonale; i loro granuli di secrezione sono molto più piccoli. In base al tipo di produzione ormonale, i basofili sono suddivisi in tirotrofi, gonadotropi e corticotrofi (Fig. 3). Ognuno di questi tipi di cellule in patologia può avere attività secretoria multi-ormonale, ad esempio secernere contemporaneamente ormone della crescita e prolattina.
La parte intermedia dell'adenoipofisi è formata principalmente da grandi cellule basofile che producono adenocorticotropina (AKTG) e melanotropina (interludi).
Per valutare lo stato funzionale delle cellule adenoipofisarie, vengono utilizzati metodi istochimici enzimatici, spesso in combinazione con la microscopia elettronica, nonché metodi immunocitochimici che consentono di identificare le cellule ghiandolari di G. e gli ormoni secreti da esse.
L'adenoipofisi viene fornita con sangue dalle arterie ipofisarie superiori attraverso il sistema portale di G. con un flusso sanguigno discendente dall'ipotalamo alla ghiandola pituitaria. Il sangue arricchito con neuroormoni ipotalamici attraverso le vene portale, scendendo lungo il peduncolo ipofisario, entra nei numerosi capillari sinusoidali del parenchima dell'adenoipofisi. Qui, è saturo di ormoni adenoipofisari che, attraverso il sistema di vene che scorrono nei seni venosi della dura madre, entrano nel flusso sanguigno generale. Grazie a questa connessione, viene effettuata la regolazione neuroumorale delle funzioni tropicali dell'adenoipofisi.
La neuroipofisi è un derivato del fondo del diencefalo. Il suo lobo posteriore è formato da neuroglia ependimale e piccole cellule di processo - pituiciti. In esso, gli assoni delle cellule neurosecretorie dei nuclei sovraottico e paraventricolare dell'estremità dell'ipotalamo, nonché le fibre nervose dopaminergiche del nucleo arcuato. Sugli assoni dall'ipotalamo al lobo posteriore di G. entrano sotto forma di speciali granuli vasopressina e ossitocina (vedi. Neurosecrezione). Si accumulano nelle terminazioni degli assoni (terminali) a contatto con i capillari e sotto l'influenza delle informazioni dal volume e dagli osmorecettori che entrano nella regione anteriore dell'ipotalamo, e quindi in G., vengono rilasciati nel flusso sanguigno generale. Entrambi gli ormoni sono specificamente associati alle cosiddette neurofisine secrete dal cervello. La loro concentrazione nel sangue, determinata dal metodo radioimmunologico, può servire da indicatore dello stato funzionale della neurofisi..
Fisiologia. Nell'adenoipofisi, vengono sintetizzati 4 ormoni ghiandotropici (tireotropina, ACTH, lutropina, follitropina), che regolano le funzioni delle corrispondenti ghiandole endocrine periferiche (tiroide, ghiandole surrenali e gonadi), 3 ormoni (somatotropina, prolattina, melanotropina), che hanno un effetto diretto sulla melanotropina con azione lipolitica periferica. Il lobo posteriore di G. secerne vasopressina e ossitocina. La vasopressina normalizza la pressione osmotica plasmatica, l'ossitocina stimola la secrezione del latte da parte della ghiandola mammaria in allattamento e la contrazione dei muscoli dell'utero (vedi Ormoni ipofisari).
Strettamente connesso attraverso l'ipotalamo con il sistema nervoso, G. combina il sistema endocrino in un unico complesso funzionale, che garantisce la costanza dell'ambiente interno del corpo (vedi Omeostasi), nonché le fluttuazioni circadiane (giornaliere), mensili e stagionali della concentrazione di ormoni nel sangue. La secrezione di tripli ormoni è regolata da un sistema di feedback. Quindi, un cambiamento nel livello degli ormoni della ghiandola periferica nel sangue viene catturato dalle corrispondenti zone recettoriali dell'ipotalamo, che, con l'aiuto di ormoni speciali (vedi neuroormoni ipotalamici), secreto da esso in risposta alle informazioni ricevute, stimola o inibisce la secrezione del corrispondente tropino, interessando direttamente il lobo anteriore del G. Sistema ipotalamo - adenoipofisi - la ghiandola periferica è relativamente autonoma. È in grado di svolgere le sue funzioni dopo una parziale e perfino completa disaffezione. A sua volta, l'adenoipofisi è l'organo bersaglio degli ormoni delle ghiandole periferiche, che effettua una connessione specifica tra loro. La secrezione di ormoni durante il giorno è pulsante. La produzione di somatotropina e prolattina è influenzata dalla composizione biochimica del sangue, ad esempio il livello di glicemia e la concentrazione di aminoacidi. La secrezione di prolattina è sotto influenza inibitoria dopaminergica; l'ormone rilasciante ipotalamico la tiroliberina è in grado di stimolarlo. Esiste anche un'autoregolazione della secrezione di prolattina attraverso il sistema limbico e l'ipotalamo e l'ormone della crescita secondo il principio del feedback intra-ipotalamico. Un forte aumento del livello di alcuni ormoni nel sangue viene fornito in modo riflessivo attraverso le parti superiori dei c.n.s..
Le funzioni di G. vengono studiate determinando il livello degli ormoni ipofisari, le fluttuazioni quotidiane della concentrazione di ormoni nel sangue, nonché sullo sfondo degli stress test utilizzando stimolanti e inibitori dell'attività funzionale delle cellule corrispondenti.
Patologia. Le disfunzioni di G. sono accompagnate da una formazione eccessiva o insufficiente di ormoni. Possono essere causati da iperstimolazione rilasciando ormoni, accompagnati da iperfunzione delle cellule corrispondenti e dalla loro successiva iperplasia, che può provocare la formazione di un adenoma, nonché tumori primari di G. Quando la funzione di formazione di ormoni di G. è disturbata, sorgono varie sindromi. Quindi, ad esempio, la sovrapproduzione di somatotropina in presenza di somatotropinoma nella ghiandola pituitaria porta allo sviluppo di acromegalia (acromegalia) o gigantismo nell'infanzia e nell'adolescenza; produzione insufficiente - al nanismo (vedi Nanismo); l'iperprolattinemia di origine funzionale o tumorale è accompagnata dallo sviluppo della galattorrea - sindrome di amenorrea e ipogonadismo. L'iperprolattinemia può anche essere associata alla sindrome della cosiddetta sella turca vuota, che di solito si sviluppa quando la sua schiena viene distrutta. Di solito si osserva nelle donne obese, spesso affette da ipertensione. In questo caso, ci sono mal di testa, vertigini, combinati con un disturbo del ciclo mestruale, a volte visione. La violazione primaria della produzione di gonadotropine (lutropina e follitropina) provoca disturbi delle funzioni sessuali: pubertà precoce nei bambini e con perdita della funzione gonadotropica - ipogonadismo ipogonadotropico. È irto di disturbi delle funzioni sessuali e anche di violazione della funzione gonadotropica ciclica G. nelle donne; l'iperfunzione dei corticotropi, associata sia alla loro iperplasia dovuta all'iperstimolazione mediante rilascio di ormoni, sia al corticotropinoma primario G., porta allo sviluppo di Itsenko - morbo di Cushing (Itsenko - morbo di Cushing) e alla perdita della funzione corticotropica - a insufficienza surrenalica (ghiandole surrenali). L'ipoplasia e l'atrofia dell'adenoipofisi, nonché la distruzione del suo parenchima da parte di un processo patologico, causano panipopituitarismo, accompagnato da una perdita di funzionalità delle ghiandole endocrine periferiche e cachessia ipofisaria (vedi insufficienza ipotalamo-ipofisaria). La distruzione del lobo posteriore, il danno alla gamba del G. o il danno ai nuclei dell'ipotalamo anteriore portano al verificarsi di diabete insipido (diabete insipido).
La disfunzione di G. viene rivelata sulla base di un'analisi del quadro clinico in dinamica e dei dati di ulteriori metodi di ricerca: radioimmunologici (determinazione del livello di ormoni nel sangue), radiologici (craniografia, tomografia (tomografia), encefalografia con radionuclide (encefalografia radionuclidica)), nonché neurophthalmological (gravità della valutazione visione (acuità visiva) e campi visivi (campo visivo), riflessi pupillari, esame del fondo (fondo)). La combinazione di sintomi di disturbi endocrini con un complesso di sintomi a raggi X, ad esempio un aumento della sella turca, indica il possibile sviluppo di un processo tumorale nella ghiandola pituitaria (ad esempio, adenoma, glioma, meningioma). Il quadro clinico dei tumori dipende dalla natura, dalla localizzazione, dalla direzione e dal tasso di crescita (vedi adenoma ipofisario). In una fase precoce della malattia, il tumore cresce nella cavità della sella turcica e spesso si manifesta solo come disturbi endocrini. In futuro, si uniscono disabilità visive e vari cambiamenti anatomici nell'area di G., rivelati da un esame radiografico (cambiamento delle dimensioni e della forma della sella turca, distruzione della sua schiena, spostamento delle cisterne chiasmal, ecc.); in una fase avanzata compaiono sintomi di danno cerebrale. Nei craniofaringiomi, le inclusioni di sali di calcio vengono rilevate sia nel tessuto del tumore stesso che nelle pareti della sua capsula. È necessario differenziare i tumori di G. nelle donne con la sindrome di una sella turca vuota, che è caratterizzata da un aumento della sella turca, ipertensione arteriosa, sindrome chiasmal (compromissione della vista), ma la funzione di G. di solito non è compromessa, sebbene ci sia iperprolattinemia, accompagnata da secrezione dalle ghiandole mammarie.
Bibliografia: fisiologia del sistema endocrino, ed. V.G.Baranova e altri, L., 1979; Schreiber B. Patofisiologia delle ghiandole endocrine, trans. dalla Repubblica Ceca, Praga, 1987; Endocrinologia e metabolismo, ed. F. Feliga et al., Tradotto dall'inglese, vol.1, p. 273, 467, M., 1985.
Figura. 3 b). Ultrastruttura di cellule funzionali del lobo anteriore della ghiandola pituitaria del ratto (normale): tirotrofio (1) con un piccolo numero di piccoli granuli secretori (2) e somatotrofia (3), × 5000.
Figura. 3a). Ultrastruttura di cellule funzionali del lobo anteriore dell'ipofisi (normale): somatotrofi (1) con reticolo endoplasmatico pronunciato e granuli secretori (2); lattotrofio (3) con granuli di secrezione di grandi dimensioni (2); corticotrofi (4) con piccoli granuli di secrezione, × 8000.
Figura. 1. Topografia della ghiandola pituitaria: 1 - l'intersezione dei nervi ottici; 2 - imbuto ipofisario; 3 - ghiandola pituitaria; 4 - il nervo oculomotore; 5 - arteria basilare; 6 - il ponte del cervello; 7 - tronco cerebrale; 8 - arteria di collegamento posteriore; 9 - arteria pituitaria; 10 - dosso grigio; 11 - arteria carotide interna.
Figura. 2. Rappresentazione schematica della ghiandola pituitaria umana (sezione sagittale): 1 - terzo ventricolo; 2 - dosso grigio; 3 - elevazione media del tumulo grigio; 4 - imbuto ipofisario; 5 - lobo posteriore; 6 - parte intermedia; 7 - schisi ipofisaria; 8 - lobo anteriore; 9 - capsula; 10 - parte tuberosa; 11 - croce di nervi ottici.
II
ancadifisico (ipofisi, glandula pituitaria, PNA; ipofisi, BNA, JNA; ipo (Hyp-) + phyō greco, fisico futuro teso per crescere; sinonimo: ghiandola pituitaria, appendice cerebrale, appendice cerebrale)
ghiandola endocrina situata nella sella turca; produce un numero di ormoni peptidici che regolano le funzioni di altre ghiandole endocrine.
Qual è la ghiandola pituitaria del cervello: funzioni, sintomi di malfunzionamento
Il centro principale che regola il lavoro di tutte le ghiandole del corpo si trova nel sistema nervoso centrale. La ghiandola pituitaria del cervello produce un segreto - ormoni. Un malfunzionamento della ghiandola influisce sul funzionamento di tutti gli organi e sistemi nel corpo umano.
Funzioni ipofisarie
Il cervello umano ha una struttura anatomica piuttosto complessa. Ogni parte del sistema nervoso centrale è collegata tra loro attraverso connessioni sinaptiche (propagazione e trasmissione di un segnale lungo una fibra nervosa), che consente di regolare il lavoro dell'intero organismo.
Qual è la ghiandola pituitaria è un piccolo processo che si trova nell'epididimo cerebrale inferiore. Nonostante le sue piccole dimensioni (da 5 a 13 mm), la ghiandola ha i lobi che consistono di diversi tessuti e producono i propri ormoni.
- La parte anteriore è la parte più massiccia. L'adenoipofisi nel cervello è rappresentata da cellule endocrine ghiandolari;
- Intermedio - è un sottile strato di cellule ormonali tra i lobi;
- La parte posteriore è rappresentata da tessuto nervoso e un imbuto connettivo. La neuroipofisi costituisce la gamba della ghiandola.
La ghiandola pituitaria interagisce strettamente con i nuclei dell'ipotalamo e funge da riserva di ormoni. L'unione delle strutture (sistema ipotalamo-ipofisario) è responsabile del lavoro delle ghiandole endocrine periferiche.
- Regolazione degli ormoni tiroidei;
- Stimolazione della corteccia surrenale;
- Regolazione del sistema riproduttivo femminile;
- Stimolare la crescita del corpo;
- Regolazione dei processi metabolici;
- Regolazione dell'allattamento.
Il lobo anteriore stimola una ghiandola specifica. Un aumento del livello di un ormone nel sangue sopprime la sua secrezione nella ghiandola pituitaria (principio di feedback).
Le funzioni del lobo centrale sono di stimolare e secernere la melanina (responsabile del pigmento). Gli ormoni della parte intermedia della ghiandola pituitaria sono regolati da azioni riflesse (luce che colpisce la retina).
- Regolazione della pressione sanguigna;
- Controllo del bilancio idrico nel corpo;
- Formazione di connessioni emotive;
- Contrazione delle cellule mioepiteliali.
L'ormone più famoso del lobo posteriore è l'ossitocina, che è chiamata "l'ormone della felicità".
La ghiandola pituitaria nel cervello è quasi completamente controllata dall'ipotalamo, regolando la sua azione sulle ghiandole endocrine e su tutto il corpo. La ghiandola pituitaria è collegata con la corteccia e altre parti del cervello attraverso i nodi subcorticali (nuclei raggruppati della materia grigia).
Sintomi di un malfunzionamento della ghiandola pituitaria
Un malfunzionamento della ghiandola pituitaria influisce sulla produzione di ormoni: una quantità eccessiva o insufficiente di secrezione penetra negli organi e nelle ghiandole con il sangue. I segni di disfunzione della ghiandola pituitaria possono non apparire immediatamente, ma dopo alcuni mesi.
I sintomi patologici compaiono a seconda della causa del disturbo nella ghiandola.
- Aumento della fatica (una persona sente la completa impotenza anche dopo una notte di riposo);
- Pelle secca, tendenza a screpolarsi;
- Le lesioni lievi causano fratture (fragilità delle ossa), la rigenerazione è rallentata;
- Rapida perdita di peso o rapido aumento di peso (in assenza di appetito);
- Memoria alterata e processi di pensiero;
- Diminuzione del desiderio sessuale;
- Violazione del ciclo mestruale nelle donne (o completa assenza di regolazione);
- Disfunzione erettile negli uomini;
- Sbalzi d'umore improvvisi (depressione, attacchi di rabbia).
I sintomi della disfunzione ipofisaria nel cervello nelle donne possono verificarsi durante la gestazione. Le cellule che producono l'ormone prolattina crescono - i sintomi sono temporanei e non sono considerati una patologia (caratteristica fisiologica).
Secondo le statistiche, ogni decimo caso di disfunzione della ghiandola ha una causa: un tumore. Un aumento della ghiandola pituitaria del cervello - le ragioni risiedono nella proliferazione dei tessuti sotto l'influenza dei livelli ormonali o di altri fattori negativi (trauma, eredità).
Manifestazioni cliniche tipiche vengono aggiunte ai sintomi generali:
- Perdita di conoscenza;
- Mal di testa;
- Una forte diminuzione dell'acuità visiva con un decorso progressivo (atrofia ottica).
Un graduale aumento della ghiandola pituitaria nel cervello porta alla compressione dei tessuti circostanti e alla comparsa di sintomi caratteristici di danno ad altre parti del sistema nervoso centrale.
Sindrome di Simmonds
È caratterizzato da una violazione della produzione di ormoni nel sistema ipotalamo-ipofisario.
Sintomi specifici e manifestazioni neurovegetative:
- Drastica perdita di peso;
- Diminuzione dell'escrezione di fluidi biologici (urina, sudore);
- La pelle diventa terrosa;
- Debolezza muscolare;
- Le reazioni sono lente;
- Sviluppo di ipotensione;
- Sindrome ipoglicemizzante;
- Dolori articolari;
- Sindrome convulsiva.
Nelle donne in età riproduttiva, la capacità di concepire è completamente persa. Negli uomini, le aree con attaccatura dei capelli sono soggette a completa calvizie, i genitali esterni sono di dimensioni ridotte.
Sindrome di Sheehan
Si sviluppa nelle donne con travaglio complicato (o altre condizioni con massiccia perdita di sangue). Lo sviluppo di ipotensione porta a una diminuzione dell'apporto di sangue alla ghiandola. Le cellule lattotrofiche sono più spesso colpite: l'allattamento è assente o si interrompe. Il ciclo mestruale è interrotto. I sintomi comuni sono simili all'ipotensione: debolezza, vertigini, sonnolenza.
Nanismo ipofisario
La produzione insufficiente di ormoni tropici porta a un ritardo nello sviluppo fisico (crescita, organi interni e tessuti). Lo sviluppo mentale rimane entro limiti normali.
Diabete insipido
La secrezione dell'ormone antidiuretico è ridotta, causando una violazione dell'equilibrio idrico-salino nel corpo. Minzione eccessiva accompagnata da intensa sete.
acromegalia
L'eccessiva secrezione dell'ormone della crescita dell'ormone porta ad un aumento sproporzionato degli arti e delle singole parti del viso (naso, labbra, mascella inferiore). Il paziente si lamenta di dolori articolari.
Gigantismo
Patologia neuroendocrina inerente a bambini e adolescenti. La ghiandola pituitaria anteriore nel cervello sintetizza eccessivamente l'ormone della crescita. C'è una violazione dei processi metabolici e una deviazione nello sviluppo mentale.
Morbo di Itsenko-Cushing
L'eccessiva secrezione di cortisolo è accompagnata da un complesso di sintomi:
- Ipertensione;
- Tendenza all'osteoporosi;
- Il paziente ha un corpo obeso con arti sottili;
- Lesioni cutanee pustolose (sullo sfondo di una ridotta immunità);
- Zone caratteristiche della pigmentazione (collo, gomiti);
- Smagliature sulla pelle;
- Crescita eccessiva di peli del corpo e del viso (le donne sviluppano baffi e barba).
La pelle del viso diventa cremisi.
iperprolattinemia
L'aumento del livello di prolattina nel sangue è dovuto ad aspetti sia fisiologici che patologici. Nelle donne e negli uomini, il colostro inizia ad essere secreto dalle ghiandole mammarie. Si notano disfunzione riproduttiva, disturbi emotivi e della personalità.
Trattamento di patologie
La mancanza o l'eccesso di ormoni in arrivo nelle ghiandole e negli organi porta al verificarsi di malattie secondarie. Il trattamento della disfunzione ipofisaria nel cervello viene selezionato da un endocrinologo (oncologo) dopo aver effettuato metodi di ricerca diagnostica.
Come controllare la ghiandola pituitaria nel cervello:
- Diagnostica di laboratorio (analisi del sangue venoso);
- Imaging della ghiandola (ultrasuoni, risonanza magnetica, raggi X): consente di valutare i parametri e i cambiamenti nella struttura della ghiandola pituitaria.
Dopo aver effettuato la diagnosi, il medico (o il consiglio) decide come trattare la patologia. La selezione della terapia dipende dalla causa dell'insufficienza d'organo.
- Terapia ormonale con farmaci;
- Trattamento strumentale (in presenza di neoplasie). A seconda del tipo di tumore, la radioterapia può essere utilizzata come metodo di trattamento indipendente o per preparare un intervento chirurgico.
Per mantenere la funzionalità del cervello, vengono prescritti stimolanti neurometabolici e terapia vitaminica.
Compiti dell'ipofisi posteriore
La secrezione dell'ormone (ADH) dalla ghiandola pituitaria nel cervello aiuta a regolare il lavoro escretore dei reni e a mantenere l'equilibrio idrico ed elettrolitico.
La produzione di ossitocina consente di mantenere un background emotivo labile. Nelle donne, le contrazioni muscolari dell'utero sono regolate e l'allattamento è stimolato nel periodo postpartum..
Il lavoro della ghiandola pituitaria anteriore
L'adenoipofisi nel cervello sintetizza la maggior parte degli ormoni che sono responsabili della funzionalità di tutto il corpo.
- ACTH: invia segnali alle ghiandole surrenali per produrre cortisolo;
- "Ormone della crescita" (somatotropina) - regola i processi metabolici, stimola la divisione cellulare e la crescita del corpo;
- Tyrotropin: assicura il pieno funzionamento della ghiandola tiroidea;
- Gonadotropina: regola il lavoro delle gonadi e la funzione riproduttiva;
- Melanina: regola la pigmentazione.
L'ormone prolattina è importante per le donne. Con il suo aiuto, l'allattamento è regolato.
Patologia dell'ipofisi
Le anomalie nel lavoro della ghiandola pituitaria hanno molte ragioni, sia congenite che acquisite. La perdita di alcuni ormoni (arresto completo delle funzioni della ghiandola) o aumento della secrezione portano a una serie di malattie concomitanti.
Perché c'è un aumento della ghiandola pituitaria nel cervello - con un'insufficiente concentrazione di ormoni nel sangue, l'ipotalamo invia segnali alla ghiandola per stimolare la secrezione. La ghiandola inizia a lavorare attivamente, il che porta ad un aumento dei tessuti.
Un aumento delle dimensioni della ghiandola pituitaria nel cervello si verifica anche con la crescita di un tumore (di solito benigno). Le cause esatte dell'inizio della patologia non sono state stabilite, vengono evidenziati solo i fattori provocatori.
ipofunzione
Si riferisce al tipo endocrino di patologia. La mancanza di secrezione di ormoni (o completa assenza) porta al fallimento di tutti i processi nel corpo. Tutte le fasce d'età possono essere interessate.
iperfunzione
Il meccanismo di collegamento circolare negativo ha esito negativo. Il rilascio di una quantità eccessiva di ormoni nel flusso sanguigno porta all'inibizione della produzione di ormoni di rilascio nell'ipotalamo del cervello (il segnale entra attraverso la rete nervosa). Pertanto, si verifica anche l'inibizione della secrezione nella ghiandola pituitaria del cervello - la produzione di secrezione nelle ghiandole periferiche diminuisce.
L'interruzione della comunicazione innesca il lavoro autonomo delle cellule: i segnali della ghiandola pituitaria sulla sospensione del lavoro non funzionano, la concentrazione della secrezione diventa eccessiva.
Se si verificano sintomi patologici, è necessario sottoporsi a un esame completo. I metodi terapeutici sono selezionati individualmente.
Di cosa sono responsabili gli ormoni ipofisari nel corpo umano??
Come sapete, il corpo umano è una struttura molto perfetta, in cui tutto è interconnesso tra loro. Se si verifica uno squilibrio di queste connessioni nel corpo, una persona si ammala, il che porta a una violazione dell'intera struttura che regola e controlla tutte le funzioni.
Qual è la ghiandola pituitaria?
La ghiandola pituitaria si trova all'interno del cranio umano ed è una ghiandola del sistema endocrino. La dimensione di questa ghiandola è piuttosto in miniatura, non più di un seme. La struttura della ghiandola pituitaria è, per così dire, divisa in tre parti. Ciascuna di queste parti contribuisce alla produzione di alcuni ormoni..
L'influenza della ghiandola pituitaria su una persona è estremamente importante perché dipende dal corretto funzionamento di tutte le funzioni che il corpo svolge. Inoltre, il lavoro dell'intero sistema endocrino dipende dalla ghiandola pituitaria..
È grazie a lei che una persona ha un ambiente interno costante, che ha la capacità di adattarsi a tutti i cambiamenti che si verificano durante la crescita, il corpo e crea le condizioni per la vita attiva.
Di cosa è responsabile la ghiandola pituitaria nel corpo di donne e uomini??
Gli ormoni che la ghiandola pituitaria produce, così come le sue funzioni, sono molto interconnessi. Questa ghiandola è direttamente coinvolta nella normalizzazione del metabolismo nel corpo, nonché nel lavoro degli organi più importanti che assicurano la vita umana, questi sono i sistemi circolatori e il cuore.
Inoltre, il ferro assicura anche il lavoro dei seguenti sistemi e organi che si trovano nel corpo umano:
- sistema genito-urinario - i disturbi in essa contenuti possono portare a problemi come disidratazione e diabete (insipido)
- sistema riproduttivo e sistema riproduttivo - una violazione in questi sistemi può essere causata dall'iperfunzione dell'ipofisi anteriore e portare il corpo femminile a uno stato in cui è impossibile rimanere incinta. I seguenti sintomi possono indicare tali violazioni:
- periodi molto deboli,
- sanguinamento nell'utero che si verifica indipendentemente dal ciclo mestruale,
- stato psico-emotivo. Con problemi, si osservano gravi disturbi sia della psiche che dello stato emotivo. I sintomi in questo caso sono i seguenti: problemi di sonno, confusione.
- sistema endocrino. La ghiandola pituitaria in questo sistema svolge la funzione di conduttore di tutti gli ormoni, crea tutti gli elementi principali necessari per regolare l'intero sistema endocrino. Qualsiasi interruzione del suo lavoro crea problemi principalmente con la ghiandola tiroidea, che può causare complicazioni a tutto il corpo.
Come accennato in precedenza, la ghiandola pituitaria è divisa in tre parti. Questi sono il cosiddetto lobo anteriore, lobo posteriore e ipotalamo. Ognuna di queste azioni ha una sua funzione. Inoltre, differiscono nella struttura e hanno una circolazione sanguigna indipendente..
Lobo posteriore
Il lobo posteriore della ghiandola pituitaria è progettato per produrre ormoni come:
- ADH (ormone antidiuretico);
- ossitocina e altre neurofisine simili.
Per quanto riguarda l'ADH, questo ormone controlla i reni ed è quindi responsabile del mantenimento dell'equilibrio dei liquidi. Al fine di controllare i reni, l'ADH viene rilasciato direttamente nel sangue. Se ciò accade, i reni trattengono il liquido, se, al contrario, non vi è alcun comando, quindi i reni si liberano di esso.
L'ormone ossitocina nella metà femminile dell'umanità è responsabile del controllo della capacità dell'utero di contrarsi per iniziare il travaglio. Per gli uomini, questo ormone è anche estremamente importante ed è responsabile della piena crescita e sviluppo del corpo dell'uomo..
Lobo anteriore
La ghiandola pituitaria anteriore viene utilizzata dal corpo per riprodurre gli ormoni che monitorano il lavoro delle seguenti ghiandole:
- tiroide;
- ghiandole sessuali di uomini e donne;
- ghiandole surrenali;
Il nome degli ormoni prodotti nel lobo anteriore può influenzare il lavoro di altre ghiandole:
- ormone stimolante la tiroide. Questo ormone influisce direttamente sul funzionamento della ghiandola tiroidea;
- ormone adrenocorticotropo. È progettato per controllare il lavoro del lato esterno delle ghiandole surrenali;
- prolattina ormonale. Questo ormone nel corpo femminile è responsabile della stimolazione del latte. Se questo ormone nel corpo di una donna supera la frequenza richiesta, possono verificarsi spiacevoli conseguenze sotto forma di inibizione del ciclo mestruale e del processo di ovulazione.
In altre parole, è meglio che una donna stia attenta a non rimanere di nuovo incinta fino a quando non finisce di allattare al seno il suo bambino. Per quanto riguarda l'effetto della prolattina sul corpo maschile, rimane ancora inesplorato..
Dov'è?
La ghiandola pituitaria si trova alla base del cervello. Una posizione più precisa di questa ghiandola, la parte anteriore del cervello, che si trova nell'area della crescita ossea, che viene chiamata dagli specialisti "sella turca".
Patologie dell'ipofisi
Mancanza ed eccesso di ormoni ipofisari
Inoltre, i disturbi della ghiandola pituitaria (la sua carenza) possono causare la cosiddetta malattia di Itsenko o, in altre parole, "malattia nana". In una persona che si è ammalata, si manifesta nel fatto che la sua crescita si ferma dopo aver raggiunto un segno di un metro e venti centimetri.
Ciò porta al fatto che i medici possono eseguire solo il cosiddetto trattamento sintomatico, che non può condurre il paziente a un pieno recupero..
La suscettibilità dell'adenoipofisi a una varietà di mutazioni si verifica più spesso, poiché è in esso che vengono prodotti sette tipi di ormoni.
I primi sintomi che indicano le sue scarse prestazioni sono i seguenti:
- bassa statura;
- sviluppo sessuale ritardato.
Sfortunatamente, non tutte le persone prestano attenzione a tali problemi ed è abbastanza difficile notarli. La ragione esatta della malattia della ghiandola pituitaria può essere stabilita solo ricorrendo a un esame del sangue completo e completo..
Un'altra causa di malattie associate alla ghiandola pituitaria potrebbe essere la presenza di troppi ormoni prodotti dalla ghiandola..
Questa situazione con gli ormoni provoca malattie associate alla riduzione del desiderio sessuale negli uomini e al cosiddetto gigantismo:
- Questa grave malattia porta al fatto che una persona cresce molto in alto, mentre ha problemi con la deformazione del tessuto osseo, che porta a un dolore molto grave.
- Nelle donne, questa malattia causa spesso obesità e non scompare nemmeno con una dieta rigorosa..
- Inoltre, le madri possono avere un problema con l'allattamento ritardato, il che porta al fatto che anche dopo il parto, una donna non ha la quantità necessaria di latte, e quindi non può allattare, poiché semplicemente non c'è abbastanza latte nelle sue ghiandole mammarie..
Malattie
Al cuore di tutte le malattie associate al lavoro dell'ipofisi c'è la sua capacità di produrre più o meno ormoni o la loro secrezione. Molto spesso, tali violazioni causano malattie complesse che anche la medicina moderna non può sempre far fronte..
È possibile elencare le seguenti malattie che possono verificarsi con disfunzione ipofisaria:
- acromegalia e gigantismo;
- sindrome da disturbo riproduttivo. È accompagnato nelle donne da problemi con il ciclo mestruale (amenorrea), negli uomini porta a disfunzione sessuale e ipertiroidismo;
- disturbi del sistema endocrino. Provoca l'insorgenza del diabete e un ingrossamento della ghiandola tiroidea. A questo punto, gli ormoni che la ghiandola pituitaria secerne non può influenzare il suo lavoro. Nel tempo, tali malattie formano una manifestazione secondaria sotto forma di ipotiroidismo o ipoogonadismo;
- disordini neurologici. Possono verificarsi problemi con il nervo ottico, che portano all'atrofia dei tessuti. Molto spesso, tali disturbi causano una persona:
- aumento della sonnolenza;
- disturbi emotivi;
- aggravamento delle sensazioni tattili (la cosiddetta malattia di Cushing).
- Sindrome di Simons È una malattia che colpisce principalmente le ragazze e le donne. La mancanza dell'ormone fa sì che si ammalino di sintomi come:
- debolezza;
- problemi con i periodi (la loro irregolarità e scarsità);
- cambiamenti nel colore della pelle;
- gravi disturbi mentali.
Adenoma ipofisario come trattare?
Un adenoma ipofisario è un tumore (benigno) che si verifica nella ghiandola pituitaria anteriore. L'adenoma può essere di due tipi, il primo è ormonalmente attivo, il secondo è inattivo. Dipende dal tipo di adenoma, nonché dalle sue dimensioni e dal tasso di crescita, quali sintomi clinici avrà la malattia.
I principali sintomi che possono indicare un adenoma ipofisario sono i seguenti disturbi:
- problemi di vista;
- problemi associati a un malfunzionamento della ghiandola tiroidea;
- problemi con il lavoro delle ghiandole sessuali;
- problemi con il lavoro delle ghiandole surrenali;
- disturbi associati alla crescita e alle proporzioni di alcune parti del corpo.
Ecco perché molto spesso questa malattia viene diagnosticata solo dopo aver superato:
- esame oftalmologico;
- un esame del sangue, progettato per identificare i singoli ormoni;
- risonanza magnetica.
I moderni metodi di trattamento dell'adenoma possono essere sia operativi che conservativi..
In medicina, un tumore causato da un adenoma ipofisario è classificato in base a diverse caratteristiche ben note:
- Innanzitutto, i tumori sono divisi in base alle loro dimensioni, possono essere i seguenti:
- microadenomi (tumore non più di 2 cm di diametro).
- macroadenomi (tumore di dimensioni superiori a 2 cm di diametro).
- i microadenomi, a causa delle loro piccole dimensioni, molto spesso non mostrano sintomi clinici, specialmente se non producono ormoni. Pertanto, è piuttosto difficile diagnosticarli..
- In secondo luogo, i tumori sono classificati in base alla loro capacità di riprodurre e sintetizzare gli ormoni. Ci sono adenomi che sono ormonalmente attivi, ci sono tumori non ormonali:
- I tumori che sono ormonalmente attivi producono troppi ormoni.
- Quelli non ormonali non producono affatto ormoni.
La medicina moderna tratta l'adenoma ipofisario con i seguenti metodi:
- Il primo metodo è chirurgico, prevede la rimozione dell'adenoma utilizzando diverse tecniche, ad esempio può essere:
- endoscopica;
- transfenoidale;
- transcranico o una combinazione di entrambi.
- Il metodo più recente di trattamento dell'adenoma ipofisario è la cosiddetta radiochirurgia. Questo è uno dei tipi di radioterapia, l'essenza di questo metodo è semplice: il tumore viene irradiato con uno speciale raggio di radiazione da diversi lati. Questo metodo consente di dirigere in modo molto preciso l'azione delle radiazioni sul tumore e, quindi, rimuoverlo.
Funzioni ipofisarie
Tempo di lettura: min.
Nome di Servizio | Prezzo |
---|---|
Azione! Consultazione iniziale con un riproduttologo e ultrasuoni | 0 rub. |
Consultazione ripetuta con un riproduttologo | 1 900 rub. |
Consultazione primaria con un riproduttologo, Ph.D. Osinoy E.A.. | RUB 10.000. |
Ultrasuoni al seno | 2 200 rubli. |
Programma Salute dopo 40 donne | RUB 31.770. |
L'ipofisi è una ghiandola endocrina umana che svolge un ruolo molto importante nella sua vita. Si trova sotto la corteccia cerebrale (nella sua parte temporale) ed è protetto dalle ossa della sella. L'importanza di questo organo non può essere sopravvalutata. Quindi, è indispensabile per la normale vita di tutto l'organismo, essendo responsabile di molti processi che si svolgono in esso..
L'aspetto e il ruolo della ghiandola pituitaria
La ghiandola pituitaria ha una forma arrotondata, simile a un piccolo pisello, del peso di mezzo grammo. È importante capire correttamente quale funzione svolge la ghiandola pituitaria..
L'organo è costituito da due lobi: il lobo anteriore della ghiandola pituitaria e quello posteriore. Ognuno di essi ha la propria responsabilità per determinate funzioni del corpo. Quindi, il lobo anteriore (adenoipofisi) è più grande del posteriore ed è responsabile della produzione di ormoni proteici come:
- prolattina, che è coinvolta nella produzione di latte nelle ghiandole mammarie durante l'allattamento. È il più famoso degli ormoni;
- somatotropina, che è coinvolta nella crescita del corpo umano. A proposito, la sua sovrabbondanza provoca una crescita eccessiva e la carenza, ovviamente, la ritarda;
- funzione gonadotropica della ghiandola pituitaria. L'ormone gonadotropico è coinvolto nella sintesi degli ormoni sessuali, sia maschili che femminili;
- ormone stimolante la tiroide, che assicura il normale funzionamento della ghiandola tiroidea;
- ormone adrenocorticotropo - ormone stimolante della ghiandola pituitaria, funzione della corteccia surrenale.
La neuroipofisi è il lobo posteriore dell'organo, grazie al quale ormoni come:
- l'ossitocina, che fornisce la contrazione muscolare di organi come l'intestino, le ghiandole mammarie (durante la produzione di latte durante l'allattamento), l'urina e la cistifellea, l'utero (durante il travaglio). Una grande quantità viene prodotta nel corpo femminile durante il parto e l'allattamento;
- vasopressina, che previene la disidratazione del corpo trattenendo i liquidi in esso, e riduce anche il sodio nel sangue, rimuovendolo attivamente dai reni.
La tabella elenca tutti gli ormoni ipofisari e le loro funzioni.
Ormoni frontali
ACTH è responsabile del grado di attività delle ghiandole surrenali e della loro sintesi di sostanze steroidee e cortisolo. La corticotropina aiuta ad affrontare con successo situazioni stressanti, influisce sullo sviluppo sessuale e sulla funzione riproduttiva umana.
Il TSH è uno degli ormoni della ghiandola pituitaria anteriore. Controlla l'attività della ghiandola tiroidea e stimola la produzione di triiodotironina (T3) e tiroxina (T4).
Gli ormoni tiroidei e ipofisari sono interconnessi: la disfunzione temporanea di un organo porta automaticamente ad un aumento dell'attività di un altro.
L'FSH è responsabile della formazione di un follicolo prioritario e successivamente della sua rottura ed espulsione dall'uovo.
L'attività della follitropina dipende dalla fase del ciclo mensile.
LH è responsabile dell'insorgenza dell'ovulazione, dello sviluppo del corpo luteo e della sua funzionalità entro due settimane. Il test di ovulazione, che è così popolare tra coloro che vogliono concepire un bambino, si basa su un aumento della lutropina il giorno prima del rilascio di un uovo maturo dall'ovaio.
L'ormone della crescita influenza la crescita e lo sviluppo del corpo. La lunghezza delle ossa tubolari delle braccia e delle gambe, la sintesi proteica dipende da questo. Dopo 35 anni, il livello della sostanza inizia a diminuire costantemente. Inoltre, l'ormone della crescita funziona come immunostimolante, corregge la quantità di carboidrati, riduce il grasso corporeo e attenua in qualche modo le voglie di caramelle..
Insieme al progesterone, la prolattina promuove la crescita e lo sviluppo delle ghiandole mammarie nelle donne e regola anche la quantità di latte durante l'allattamento. Negli uomini, controlla la secrezione di testosterone ed è responsabile della spermatogenesi..
Inoltre, questo ormone pituitario è chiamato ormone dello stress. Il livello del sangue aumenta rapidamente con uno sforzo fisico eccessivo e un sovraccarico emotivo.
Ormoni posteriori:
L'ossitocina è un neurotrasmettitore. Negli uomini aumenta la potenza, nelle donne è responsabile della formazione dell'istinto materno. Il livello della sostanza aumenta di buon umore. Ansia, dolore e stress inibiscono la produzione di ossitocina.
Il livello di vasopressina aumenta bruscamente con grande perdita di sangue, abbassamento della pressione sanguigna e disidratazione. La sostanza rimuove efficacemente il sodio dai tessuti, li satura di umidità e insieme all'ossitocina stimola l'attività cerebrale.
Ormoni del lobo intermedi:
MSH è responsabile della produzione di melanina e della protezione della pelle dai raggi UV.
I medici ritengono che sia la MSH che provoca la crescita attiva dei melanociti e la loro ulteriore degenerazione in un tumore canceroso..
La sostanza stimola la combustione dei carboidrati nel corpo, riduce il grasso corporeo.
La beta-endorfina abbassa la soglia del dolore e dello stress, è responsabile della reazione del corpo in stato di shock, attenua l'appetito.
L'afflusso di sangue ai lobi anteriore e posteriore della ghiandola pituitaria è caratterizzato da caratteristiche che determinano ampiamente le loro funzioni. L'adenoipofisi non riceve un rifornimento arterioso diretto e il sangue entra dall'eminenza mediana attraverso il sistema portale della ghiandola pituitaria. Questa caratteristica della ghiandola pituitaria svolge un ruolo importante nella regolazione delle funzioni dell'adenoipofisi..
I lobi anteriore e posteriore della ghiandola pituitaria svolgono le loro funzioni indipendentemente l'uno dall'altro..
La ghiandola pituitaria ha una gamba, che funge da elemento di collegamento dell'organo con l'ipotalamo. La gamba è dotata di una griglia di piccole arterie e capillari che alimentano il tessuto ghiandolare della ghiandola pituitaria. E l'ipotalamo, a sua volta, è il centro subcorticale del sistema nervoso autonomo, che controlla la formazione di ormoni da parte dell'organo. È costituito da neuroni che rilasciano statine e liberine, che sono responsabili dell'ingresso di alcuni ormoni nel sistema circolatorio..
Tutte le funzioni di un organo così importante come la ghiandola pituitaria non sono completamente comprese nemmeno dalla medicina moderna. Sono note solo le funzioni di base della ghiandola pituitaria: predetermina la trasformazione delle sostanze nel corpo. Vale a dire, controlla la sintesi di sostanze chimiche. In particolare, la funzione somatotropica della ghiandola pituitaria è responsabile della produzione di un ormone anabolico, che attiva la sintesi proteica, la lipolisi, l'accumulo di glicogeno e la mitosi cellulare. Con una diminuzione della funzione somatotropica della ghiandola pituitaria, la crescita di una persona rallenta, a seguito della quale si sviluppa il nanismo. Le valutazioni di laboratorio della funzione somatotropica della ghiandola pituitaria vengono eseguite se una persona ha crescita o decelerazione eccessive, sudorazione grave, perdita di capelli, osteoporosi, sviluppo di porfiria.
Anche quanti ormoni proteici sono prodotti dall'organismo non si conoscono esattamente. È solo chiaro che regola l'equilibrio di questi ormoni, di cui il corpo umano ha bisogno. La medicina insiste sul fatto che la ghiandola pituitaria, svolgendo correttamente la sua funzione, è un regolatore dell'attività vitale, un garante della longevità e della buona salute di una persona. La soppressione della funzione della ghiandola pituitaria può portare a conseguenze molto gravi per il corpo umano.
Malattie dell'ipofisi
La disfunzione ipofisaria negli ultimi anni è stata molto più comune che in passato. La disfunzione della ghiandola pituitaria nelle donne e negli uomini colpisce il sistema genito-urinario e influenza l'indicatore della sessualità. La specificità dei segni è caratteristica di tutte le malattie della ghiandola pituitaria. Le patologie di questo organo causano gravi malattie endocrine. Si presentano a causa di una quantità insufficiente di ormoni prodotti. La funzione ridotta della ghiandola pituitaria è l'ipopituitarismo: considerare le malattie che si sviluppano in entrambi i casi..
Con insufficiente funzione pituitaria, possono formarsi le seguenti malattie:
- ipotiroidismo;
- disfunzione della ghiandola tiroidea;
- disfunzione sessuale;
- nanismo, se la produzione di ormoni è insufficiente durante l'infanzia;
- ritardo nello sviluppo della funzione sessuale con una mancanza di ormoni durante l'infanzia.
L'eccessiva produzione di ormoni da parte dell'organismo porta anche a una serie di gravi disturbi. Quindi, malattie come:
- diabete;
- l'osteoporosi;
- ipertensione;
- disturbi mentali di diversa gravità;
- gigantismo;
- disfunzione sessuale fino all'impotenza e alla sterilità.
Tutte le suddette patologie sono causate da malfunzionamenti della ghiandola pituitaria, procedendo parallelamente alla sindrome metabolica endocrina, che, a sua volta, si sviluppa a causa della comparsa di un organo di educazione patologica sul corpo.
Il ripristino delle funzioni dell'ipofisi dipende dalla reversibilità della patologia stessa che ha causato la condizione.
Adenoma ipofisario
Per alcune ragioni, un adenoma si sviluppa nella ghiandola pituitaria, vale a dire la sua parte ghiandolare. Questo è un tumore benigno, che col tempo diventa sempre di più e fa pressione sulla struttura intracranica di questo tessuto ghiandolare. L'adenoma può apparire a causa di trauma cranico o degli effetti negativi della neuroinfezione.
I segni che indicano lo sviluppo di un tumore si trovano nella sindrome endocrino-metabolica, che provoca la comparsa di vari cambiamenti di natura oftalmmoneurologica. Questi sono sintomi come mal di testa, disturbi visivi, manifestati in cambiamenti nei campi visivi, difficoltà nei movimenti oculari..
A seconda del decorso e dello sviluppo della malattia, vengono determinate le misure diagnostiche e il trattamento dell'adenoma. Ogni singolo caso ha le sue controindicazioni. Cosa fare è deciso esclusivamente da uno specialista. Misure diagnostiche in presenza di sintomi caratteristici dell'adenoma sono alcuni esami clinici, così come la risonanza magnetica.
Se, dopo la diagnosi, viene confermata la presenza di adenoma, vengono prescritti metodi intensivi di terapia farmacologica. Inoltre, molto spesso, a causa dell'elevata efficienza del metodo, viene prescritta la radioterapia (impatto sul focus della patologia delle onde radio). Che tipo di farmaci prescrivere, lo specialista decide in base alle caratteristiche dell'adenoma in ogni caso, allo stadio del suo sviluppo. Va detto che le misure terapeutiche di cui sopra sono applicate solo se il tumore è piccolo..
Se l'adenoma è in uno stadio progressivo (ha raggiunto dimensioni sufficientemente grandi), i farmaci e le radiazioni delle onde radio non aiuteranno. In questo caso, il medico, dopo aver analizzato una serie di possibili controindicazioni, decide la nomina dell'intervento. Pertanto, il tumore viene rimosso chirurgicamente..
L'adenoma ipofisario è associato a malattie come:
- L'amenorrea è una violazione del ciclo mestruale. Un punto importante in questa malattia è come ripristinare la funzione della ghiandola pituitaria in assenza di mestruazioni;
- La ginecomastia è un ingrossamento patologico della ghiandola mammaria nei maschi;
- Ipercortisolismo: produzione eccessiva di glucocorticoidi da parte della corteccia surrenale, che, tra le altre cose, può essere provocata da un adenoma ipofisario;
- Ipotiroidismo - insufficienza della tiroide;
- Prolattinoma - il tipo più comune di adenoma ipofisario, manifestato nella sovrapproduzione dell'ormone prolattina.