Encefalopatia discircolatoria 1, 2, 3 gradi - sintomi e trattamento
- Test
L'encefalopatia discircolatoria è una malattia lentamente progressiva causata dalla patologia dei vasi cerebrali, in cui si sviluppano cambiamenti focali strutturali nella corteccia e nelle strutture subcorticali.
La malattia è caratterizzata da deterioramento aggravante delle funzioni cognitive e mentali, sfera emotivo-volitiva, che è combinata con disturbi motori e sensoriali.
La diagnosi viene fatta da un neurologo sulla base dei dati dell'esame e di alcuni studi strumentali. L'encefalopatia discircolatoria si riferisce a quelle malattie che devono essere identificate e trattate il prima possibile..
L'essenza della malattia
Che cos'è e come viene trattato? Varie patologie vascolari portano al fatto che il flusso sanguigno in esse è disturbato. Quelle aree del cervello che hanno ricevuto nutrizione e ossigeno sperimentano la deprivazione di ossigeno (ipossia), che aumenta nel tempo. Con una diminuzione critica del trofismo delle aree cerebrali, muoiono, si formano focolai di rarefazione dei tessuti (leucoaraiosi).
Le aree di leucoaraiosi sono generalmente di piccolo diametro e si trovano in più numeri in diverse parti del cervello. Particolarmente colpite sono quelle strutture che si trovano sul bordo di due bacini vascolari del cervello - originate dall'arteria carotide e formate dall'arteria vertebro-basilare.
Se all'inizio della malattia le aree adiacenti al malato hanno cercato di sostituire la sua funzione, allora le connessioni tra loro sono perse; alla fine, iniziano anche a sperimentare una carenza di ossigeno. La persona diventa disabilitata.
Pertanto, il meccanismo dell'encefalopatia discircolatoria ricorda in una certa misura un ictus, solo in quest'ultimo caso la malattia si sviluppa acutamente a causa della rapida sovrapposizione del vaso arterioso. Con l'encefalopatia discircolatoria, il diametro dei rami arteriosi diminuisce gradualmente e quindi i deficit neurologici progrediscono lentamente.
Cause di encefalopatia discircolatoria
L'encefalopatia discircolatoria si sviluppa a causa di malattie e condizioni in cui vi è una graduale diminuzione del diametro di una o più arterie che trasportano il sangue al cervello.
1) Aterosclerosi dei vasi cerebrali. A causa di disturbi del metabolismo lipidico, specifiche lipoproteine si depositano nel rivestimento interno dei vasi arteriosi. Tendono a crescere indipendentemente (se il metabolismo dei grassi non è diretto nella giusta direzione), possono essere danneggiati, causando l'imposizione di masse trombotiche. Tutto ciò porta a una diminuzione del lume della nave, rispettivamente, all'ipossia dell'area cerebrale. Leggi anche, sintomi e trattamento dell'aterosclerosi cerebrovascolare.
2) Aumento intermittente (spasmodico) della pressione sanguigna. Il livello di pressione sanguigna influisce direttamente sul modo in cui viene nutrito il cervello (questo si chiama pressione di perfusione cerebrale). La correlazione è la seguente: maggiore è la pressione sanguigna con una chiara coscienza di una persona, più è probabile che il sangue venga "forzato" nel cervello. Per evitare che ciò accada, le navi del cervello devono contrarsi. Ma non possono farlo contemporaneamente, e solo alcune parti del cervello ne sono colpite..
Aumento della pressione sanguigna può essere osservato con tali patologie:
- malattia ipertonica;
- malattia policistica renale;
- tumore surrenalico - feocromocitoma;
- glomerulonefrite, in particolare cronica;
- malattia o sindrome di Cushing.
- osteocondrosi del rachide cervicale;
- lesione alla colonna cervicale (incluso in caso di trattamento non riuscito da parte di un massaggiatore o chiropratico);
- patologie displastiche della colonna vertebrale che colpiscono la colonna cervicale;
- Anomalia di Chimerli - una violazione della struttura della prima vertebra cervicale, a causa della quale l'arteria vertebrale viene compressa con determinati movimenti della testa;
- malformazioni arteriose.
3) Infiammazione vascolare sistemica.
4) Diabete mellito, in cui la struttura dei vasi sanguigni è disturbata, motivo per cui si sviluppa l'ipossia delle regioni cerebrali.
5) Forme permanenti di aritmie, quando alcune contrazioni del cuore spingono fuoriuscendo così piccoli volumi di sangue nei vasi da non essere sufficienti per un normale apporto di sangue al cervello.
6) Malattie vascolari ereditarie.
7) Bere alcolici e fumare.
8) Malattie endocrine, a seguito delle quali si possono osservare sia l'eccessivo restringimento che l'espansione dei vasi cerebrali.
9) Deflusso alterato dal cervello a causa della presenza di coaguli di sangue nelle arterie o nelle vene cerebrali.
Classificazione
A seconda della causa sottostante, l'encefalopatia discircolatoria può essere:
- 1) aterosclerotico;
- 2) ipertensivo;
- 3) Venoso: si sviluppa quando le vene extra e intracraniche sono compresse da tumori, con insufficienza polmonare e cardiaca;
- 4) Natura mista (di solito una combinazione di forme aterosclerotiche e ipertensive).
- lentamente progressivo - le fasi vengono sostituite dopo 5 anni o più;
- rimessa (con periodi di esacerbazione e remissione);
- progredendo rapidamente, quando una fase ne sostituisce un'altra prima di 2 anni dopo.
Sintomi di encefalopatia discircolatoria
La malattia si manifesta in diverse sindromi principali (la loro combinazione dipende da quali aree del cervello sono interessate). I sintomi classici dell'encefalopatia discircolatoria sono i seguenti:
- 1) Cambiamenti personali: nuovi tratti caratteriali, aggressività, sospettosità, irritabilità.
- 2) Violazione del linguaggio: sia la comprensione che la riproduzione normale.
- 3) Disturbi mentali: una persona perde la capacità di trasmettere informazioni, interrompe la memorizzazione, non può utilizzare i dati già disponibili. Perde la tendenza alla cognizione, consapevolezza, elaborazione delle informazioni.
- 4) Compromissione dell'udito, visione, odore.
- 5) Mal di testa: principalmente nelle tempie e nella parte posteriore della testa, mentre possono verificarsi sensazioni di pressione negli occhi, possono esserci nausea e vomito.
- 6) Disturbi vestibolari: vertigini, sconcertamento, acufene, mancanza di coordinazione.
- 7) Sintomi vegetativi: nausea, vomito, aumento della sudorazione, secchezza delle fauci.
- 8) Disturbi del sonno: aumento della sonnolenza, insonnia, sonno leggero.
- 9) Sindrome aseno-nevrotica: labilità emotiva, cioè sbalzi d'umore, pianto; frequente cattivo umore.
Encefalopatia discircolatoria 1 grado
All'inizio, si notano solo disturbi emotivi: una persona diventa lamentosa, ansiosa, irritabile, depressa; è spesso di cattivo umore. Si stanca più velocemente, periodicamente ha mal di testa.
Anche le funzioni cognitive sono compromesse: la capacità di concentrazione soffre, la memoria si deteriora, il ritmo del pensiero diminuisce; dopo un significativo stress mentale, una persona si stanca rapidamente. Gli eventi si confondono, è ancora possibile riprodurre le informazioni ricevute molto tempo fa, ma le nuove informazioni sono difficili. Instabilità, vertigini e nausea si sviluppano anche quando si cammina. Il sonno diventa inquietante.
Encefalopatia discircolatoria 2 gradi
Encefalopatia discircolatoria di grado 3
A questo livello prevalgono i segni di danno a un lobo del cervello, ad esempio coordinazione, udito, visione, sensibilità compromessi. Una persona è mal orientata nel luogo e nel tempo, diventa completamente apatica. Altri difficilmente riconoscono una persona per il suo comportamento e tentano di comunicare.
Non può svolgere attività lavorative, semplicemente non fa nulla o è impegnato in qualcosa di improduttivo. Una persona cammina con un'andatura strisciante, è difficile per lui iniziare a muoversi ed è altrettanto difficile per lui fermarsi. Ha un tremore delle mani, potrebbe esserci una paresi. È difficile per il paziente deglutire, ha incontinenza urinaria o fecale. In questa fase, le convulsioni sono frequenti..
Encefalopatia ipertensiva
Si sviluppa nei giovani. Più una persona sviluppa crisi ipertensive, più velocemente progredisce la malattia. Con l'encefalopatia ipertensiva, una persona diventa disinibita, agitata, euforica.
Encefalopatia venosa
Con questa forma di malattia prevalgono i mal di testa, che sono aggravati da tosse e starnuti, vertigini, letargia, insonnia, apatia, nausea, vomito.
Diagnosi di encefalopatia discircolatoria
Trattamento dell'encefalopatia discircolatoria
Con l'encefalopatia discircolatoria, è indispensabile seguire una dieta ipocalorica con una piccola quantità di grassi animali e cibi fritti, uova. Affinché il trattamento sia efficace, è indispensabile condurre uno stile di vita attivo, mantenere l'attività intellettuale e non allontanarsi dal fare i compiti.
Terapia farmacologica condotto ripetutamente, in corsi.
- 1) Terapia mirata ad abbassare la pressione: "Enalapril", "Nifedipine", "Nimodipine".
- 2) Trattamento dell'aterosclerosi: "Lovastatina", "Probucolo", "Gemfibrozil".
- 3) L'uso di medicinali, la cui azione è volta a prevenire la deposizione di piastrine sulle pareti dei vasi sanguigni: "Clopidogrel", "Curantil", "Ticlopidiin"
- 4) Terapia antiossidante: vitamina E, Actovegin, Mexidol.
- 5) L'uso di farmaci volti a migliorare le connessioni interneuronali: "Piracetam", "Ginkgo biloba".
- 6) Preparazioni vascolari: "Vinpocetine", "Stugeron", "Xanthinol nicotinate".
- 7) Farmaci che influenzano il metabolismo dei neuroni: "Cerebrolysin", "Cortexin".
- 8) Al fine di stabilizzare le membrane dei neuroni vengono utilizzati: "Gliatilin", "Cereton".
- UHF sulla zona dei vasi cervicali;
- electrosleep;
- impatto sulla zona del colletto con correnti galvaniche;
- terapia laser;
- massaggio di agopuntura;
- terme.
Se l'encefalopatia discircolatoria progredisce rapidamente o si è verificato almeno un episodio di disturbo circolatorio acuto, viene indicato un trattamento chirurgico, che consiste nel creare una comunicazione artificiale tra i vasi in modo che le aree ischemiche ricevano un normale apporto di sangue.
Prevenzione
Quale medico contattare per il trattamento?
Se, dopo aver letto l'articolo, supponi di avere sintomi caratteristici di questa malattia, allora dovresti chiedere il parere di un neurologo.
Encefalopatia discircolatoria del cervello di 2 ° grado - Sintomi, metodo di trattamento
Perdite di memoria, deficit cognitivo e vertigini sono spesso attribuiti al superlavoro negli anni produttivi o alla fragilità nella vecchiaia. Sebbene tutto ciò possa essere sintomo di encefalopatia discircolatoria cerebrale.
Secondo le statistiche mediche, le probabilità di familiarizzare con la malattia dopo 70 anni triplicano e allo stesso tempo affrontare complicazioni o disabilità - 5-6 volte.
Che cos'è? L'encefalopatia discircolatoria del cervello, o DEG in breve, è un'interruzione del funzionamento delle cellule cerebrali in qualsiasi area a causa di problemi con la circolazione sanguigna. Un malfunzionamento può verificarsi in qualsiasi reparto dell'organo e portare alla disabilità.
Le ragioni
Neuropatologia e chirurghi vascolari distinguono due gruppi di fattori provocatori:
- anomalie congenite dei vasi cerebrali. Aneurismi, anastomosi, fusione delle pareti, dissezione delle arterie e delle vene della testa possono essere presenti anche in un bambino. Non c'è modo di impedirlo;
- difetti acquisiti del sistema circolatorio. Ciò include sia le malattie cardiovascolari, i sistemi endocrini e le lesioni, come contusione o commozione cerebrale..
Tra le cause acquisite, l'aterosclerosi è in testa. L'aumento dei livelli di colesterolo nel sangue provoca la formazione di placche grasse. Si attaccano all'endotelio (lo strato interno di un vaso sanguigno), restringendo il suo lume, aumentando la pressione in una specifica area del sistema. Nel tempo, queste anomalie e la placca aterosclerotica portano a processi infiammatori nell'arteria. L'infiammazione si sviluppa nel sito di attacco del tessuto adiposo e il normale tessuto elastico dell'arteria viene sostituito da una cicatrice.
(Video: "Encefalopatia discircolatoria:" Pro "e" Contra ". Approcci alla diagnosi e alla terapia.")
Al secondo posto tra le cause c'è l'infiammazione vascolare. La malattia è rara e appare a causa di infezione batterica, infettiva, una forte reazione allergica, dopo avvelenamento con metalli pesanti o sostanze chimiche.
Questo è seguito da ipertensione arteriosa. L'ipertensione cronica è un carico sui vasi di tutto il corpo. A causa della sovratensione, si infiammano, esfoliano, formando patologie circolatorie.
I neuropatologi hanno stabilito una connessione tra osteocondrosi della colonna cervicale e DEG. La violazione della trasmissione degli impulsi nervosi, l'infiammazione nella zona del collo cervicale influenzano negativamente il deflusso del sangue venoso dalla testa, aumentano la pressione intracranica e intraoculare.
Spesso l'encefalopatia è causata da malattie del sangue, compromissione della coagulazione, trombosi. Lo sfondo ormonale influenza direttamente la qualità della circolazione sanguigna. L'assunzione di farmaci o contraccettivi in violazione delle raccomandazioni del medico o una linea più lunga provoca ispessimento del sangue, aumenta il rischio di coaguli di sangue.
Sintomi e possibili complicazioni
La malattia di 2 ° grado ha diversi tipi. Il tipo di disturbo ipertensivo si verifica anche in giovane età. I sintomi dell'encefalopatia compaiono durante le crisi ipertensive. Sono accompagnati da sbalzi d'umore improvvisi (dal nervosismo al divertimento, dalla rabbia alla malinconia). In un tale paziente, i parenti notano letargia.
L'encefalopatia aterosclerotica si verifica con l'aterosclerosi. I problemi circolatori provocano ipossia, aumentando le possibilità di ictus e coma ischemici. Questo è il motivo per cui neuropatologi e cardiologi raccomandano vivamente di monitorare i livelli di colesterolo nel sangue e di assumere statine se necessario. Non è realistico diagnosticare con precisione, stadio e tipo di disturbo da soli solo sulla base dei sintomi. Questo viene fatto dai neuropatologi dopo un esame completo del paziente e dell'anamnesi raccolta.
(Video: "Tre fasi (da non confondere con i gradi!) Di encefalopatia discircolatoria")
Ci sono casi frequenti di una forma mista della malattia. Il motivo è semplice: se l'ipertensione è sorta a causa del sovrappeso, anche il livello di colesterolo nel sangue è garantito. Ciò significa che una persona ha uno stato pre-aterosclerotico (macchie grasse steariche sulla superficie interna delle arterie del cervello).
Segni tipici di DEG nella seconda fase:
- problemi con memoria a breve e lungo termine;
- vertigini, ciao foto davanti ai tuoi occhi;
- nausea;
- difficoltà di pensiero, riduzione dell'attività mentale;
- perdita di conoscenza;
- problemi mentali: nevrosi, depressione;
- aumento della pressione intraoculare, vene varicose nel fondo.
I neuropatologi distinguono separatamente:
- sindrome cefalica. Tinnito, mal di testa periodici o persistenti avvelenano la vita di una persona;
- sindrome dyssomnic. Un paziente con encefalopatia discircolatoria ha difficoltà a dormire. Molto spesso è l'insonnia;
- sindrome coordinata vestibolare. La persona ha difficoltà a controllare la posizione del corpo, ci sono problemi con le capacità motorie.
È per il secondo stadio della malattia che una manifestazione più luminosa di tutti i sintomi è caratteristica alla fine della giornata, quando si accumula affaticamento emotivo e fisico.
Assegnare la disabilità
La commissione medica assegna la disabilità di gruppo 3 ai pazienti con DEG di stadio II se possono adempiere ai loro obblighi lavorativi. Nelle fasi più avanzate con lacune nella memoria, hanno messo il 2 ° gruppo di disabilità con i benefici e la pensione corrispondenti. In pratica, il primo gruppo di disabilità in violazione della circolazione cerebrale viene impostato in casi isolati, quando si sviluppano complicanze sullo sfondo della malattia (ictus, paralisi, infarto del miocardio), ecc. Nel primo e nel secondo gruppo di disabilità, un paziente con DEG ha bisogno di cure e aiuto per le pulizie.
Diagnostica
Il neurologo diagnostica "Encefalopatia discircolatoria di 2 ° grado" dopo un esame completo e domande al paziente. La diagnostica include:
- MRI. Fornisce un quadro chiaro in diverse proiezioni dello stato non solo dei vasi sanguigni della testa, ma anche del tessuto nervoso, dei ventricoli del cervello e di tutte le sue membrane;
- la reoencefalografia mostra più in dettaglio le condizioni delle arterie e delle vene, il grado di riempimento, le aree con aneurismi, coaguli di sangue, placche o coaguli di sangue, la velocità del movimento del sangue.
- l'analisi ormonale e la consultazione con un endocrinologo sono obbligatorie nella prescrizione del trattamento DEG;
- oculista. La violazione della circolazione cerebrale provoca un aumento della pressione intracranica e intraoculare. Per questo motivo, alcuni pazienti perdono la vista, l'immagine raddoppia. Quindi, oltre alla terapia con DEG, viene prescritto un ciclo di trattamento per le malattie oftalmiche.
Tecnica di trattamento per encefalopatia discircolatoria di 2 ° grado
Terapia non farmacologica
Tutti i mezzi sono buoni nella lotta contro i cambiamenti degenerativi nel tessuto nervoso del cervello. Pertanto, oltre alla pillola, sono collegati bagni di radon e anidride carbonica. Hanno un effetto benefico sul tono dei vasi sanguigni, contribuendo alla loro espansione.
La terapia galvanica e il massaggio manuale o hardware della zona del colletto aiutano a stabilire la circolazione sanguigna, prevengono il ristagno del sangue venoso e la formazione di edema. La procedura è rapida e indolore.
La fisioterapia più interessante è il sonno elettrico. I pazienti con DEG spesso soffrono di insonnia, sonno superficiale. Quindi un corso di 5 sessioni della procedura aiuta. La sua essenza risiede nella stimolazione indolore del tessuto cerebrale (materia bianca e grigia) con correnti a bassa frequenza. Durante la terapia, il paziente si rilassa, si formano attivamente nuove connessioni neurali e migliorano le capacità cognitive.
Se necessario (aumento della coagulazione del sangue, ristagno nelle vene, gonfiore del viso), viene prescritta l'irudoterapia. Hirudin previene la formazione di coaguli di sangue, allevia il dolore e ha un leggero effetto antinfiammatorio. Per l'irudoterapia vengono utilizzate solo sanguisughe mediche coltivate in condizioni sterili.
Trattamento farmacologico
La seconda fase del DEP richiede un'azione tempestiva. Per ripristinare la circolazione cerebrale e prevenire l'ipossia, nomina:
- farmaci nootropici per migliorare la memoria, la prontezza e le capacità cognitive;
- medicinali per l'ipertensione per prevenire ipertensione e crisi ipertensive. Sono prescritti per forme miste e ipertensive della malattia. I medici prescrivono clonidina, pentamina, octadina, fentolamina;
- anticoagulanti e trombolitici. Le compresse sono necessarie per fluidificare il sangue, prevenire la formazione di coaguli di sangue nella testa;
- farmaci che prevengono lo sviluppo dell'aterosclerosi: Sermione, Pentossifillina, Vinpocetina, Piracetam. Controllano i livelli di colesterolo nel sangue, rallentano la crescita della placca e le cicatrici delle arterie;
- la nimodipina migliora la circolazione sanguigna. Blocca l'apporto di calcio alle fibre muscolari. Per questo motivo, i processi di mobilità, coordinamento e pensiero vengono ripristinati;
- L'atenololo aiuta con l'edema. Il farmaco rimuove il liquido in eccesso dal sangue e dai tessuti, abbassa la pressione sanguigna e la frequenza del polso;
- Vasobral previene l'ipossia, ha proprietà trombolitiche, rigenera il tessuto cerebrale;
- tintura di ginseng. Un rimedio popolare che veniva dall'est ed è approvato dai medici. Aumenta le prestazioni fisiche e mentali, ripristina le capacità cognitive, ha un effetto positivo sul lavoro del muscolo cardiaco e delle fibre muscolari delle arterie. Ma c'è una controindicazione all'uso di ginseng e preparati basati su di esso: ipertensione arteriosa.
Rimedi popolari
Per secoli, gli estratti di ginkgo biloba sono stati usati per ripristinare la circolazione cerebrale in Oriente. Il nostro rimedio popolare ed economico era il trifoglio rosso. Per preparare la medicina, avrai bisogno di: fiori secchi o freschi, che sono posti saldamente in un barattolo di vetro da litro. Riempi i materiali vegetali con forte vodka, chiaro di luna o alcool etilico. Insistiamo in un luogo buio per almeno 14 giorni. Quindi filtriamo attraverso un setaccio o una garza e iniziamo il trattamento. Ogni mattina iniziano con 1 cucchiaino di tintura, lo lavano con acqua calda e miele.
Le noci macinate in una pasta con miele di maggio aiutano anche a ripristinare la memoria e le prestazioni del cervello. La medicina saporita è presa 1 cucchiaino.
Dieta
Non puoi battere il DEG con le pillole e l'esercizio da solo. Pertanto, viene prescritta una nutrizione correttiva speciale. La dieta minimizza sale e sottaceti, grassi animali e cibi fritti. Dovrai anche abbandonare completamente le carni affumicate, le marinate e il cibo in scatola..
Il cibo per l'incidente cerebrovascolare può essere gustoso, equilibrato e vario. Ai pazienti vengono mostrati frutti di mare e alghe ogni giorno. Sono fonti di iodio e acidi grassi insaturi, necessari per la forza dei vasi sanguigni, i normali livelli ormonali e il metabolismo di grassi e carboidrati. Inoltre, i nutrizionisti con encefalopatia raccomandano di fare dei prodotti lattiero-caseari la base del menu giornaliero. Il calcio influenza la pressione sanguigna, la sintesi dell'emoglobina.
Un terzo di ogni porzione è composto da verdure fresche, bollite, in umido o al forno. Ma non le patatine fritte. Una varietà di ricette per piatti dietetici, vegetariani e orientali ti permetterà di mangiare deliziosamente e abbondantemente, usando le solite barbabietole, cavoli bianchi, piselli, ceci.
Dovrai anche rinunciare ai dolci con lo zucchero. I nutrizionisti suggeriscono di sostituirli con frutta secca non meno saporita: albicocche secche e uvetta per un cuore sano, fichi e albicocche secche per un buon metabolismo. Diversi tipi di noci uccideranno la fame e saranno un ottimo spuntino al lavoro.
Con DEG del primo e del secondo stadio, dovrai separarti dal fumo e dal consumo di alcol. La nicotina aumenta la densità sanguigna, l'alcool etilico - la fragilità vascolare.
previsione
Se segui tutte le raccomandazioni del medico, l'adesione alla dieta DEG non influisce sulla qualità della vita o delle prestazioni, anche in 2 fasi. Con tale diagnosi, il paziente vive per decenni. Se ignori le raccomandazioni di un neuropatologo, continua a fumare, la malattia passa allo stadio 3 dopo 24 mesi.
Tsvb dep 2 gradi che cos'è
Encefalopatia discircolatoria (DEP): che cos'è? 1 e 2 gradi della malattia
1. Cause della patologia 2. Meccanismo di sviluppo della malattia 3. Quadro patomorfologico della malattia 4. Quadro clinico della malattia 5. Diagnosi 6. Trattamento
La patologia del cervello può manifestarsi in stati diversi per genesi, morfologia e caratteristiche dello sviluppo. Il processo più comune è il danno cerebrale multifocale progressivamente progressivo. derivante dal fallimento della circolazione cerebrale. Questa malattia si chiama encefalopatia discircolatoria (DEP).
DEP è una malattia cerebrovascolare cronica (CVD). Fondamentalmente, la progressione della malattia è dovuta all'esaurimento cronico a lungo termine del flusso sanguigno alle strutture cerebrali. Tuttavia, la malattia può anche provocare cambiamenti con episodi ripetuti di discircolazione acuta. La patologia vascolare cronica si verifica spesso quando questi fattori sono combinati.
Nella classificazione internazionale delle malattie ICD 10, il codice di questa malattia è assente. Il significato clinico e patogenetico più vicino sono "aterosclerosi cerebrale", "encefalopatia ipertensiva", "ischemia cerebrale (cronica)". Tuttavia, la diagnosi di encefalopatia discircolatoria è ampiamente utilizzata nella pratica clinica a causa della comodità di comprendere l'essenza della patologia - danno cerebrale morfo-funzionale a causa di disturbi della sua circolazione sanguigna.
La definizione di encefalopatia discircolatoria come unità nosologica indipendente fu proposta nel 1958 dai neurologi russi G.A. Maksudov e V.M. Kogan.
Cause di patologia
Il danno cerebrale a causa della discircolazione è un processo polietiologico. L'insufficienza cerebrovascolare può essere innescata da uno o più fattori scatenanti. I principali sono:
- aterosclerosi;
- ipertensione;
- diabete;
- discircolo venoso;
- vasculite;
- disturbi della reologia del sangue;
- malattie vertebrali del rachide cervicale;
- trauma alla testa;
- neuroinfections.
La diagnosi di encefalopatia discircolatoria richiede un chiarimento della genesi della malattia. Tuttavia, questa classificazione è considerata piuttosto vaga, poiché più spesso diversi fattori sono coinvolti nella formazione della malattia. In questo caso, la malattia è definita come genesi complessa, mista o combinata..
Il meccanismo di sviluppo della malattia
DEP è ischemia cerebrale patogenetica cronica. Le principali modifiche si basano sulla patologia della parete vascolare a causa dell'effetto di fattori provocatori su di essa. Il risultato è una violazione dell'autoregolazione della circolazione cerebrale. Questo processo è la base di un meccanismo complesso per lo sviluppo di ipossia stabile. Questi sintomi sono completati da episodi periodici di scompenso circolatorio acuto. Con le manifestazioni iniziali di insufficienza cerebrovascolare, il fenomeno dell'autoregolazione è parzialmente disattivato. Inoltre, funzionano anche meccanismi compensativi per mantenere il flusso sanguigno dovuto allo sviluppo di collaterali.
Il flusso sanguigno nella materia grigia del cervello è di 50-70 millilitri per 100 grammi di tessuto al minuto. Per la sostanza bianca, questa cifra è di 20-25 ml / 100 g. Una diminuzione di questi valori solo del 20% porta allo sviluppo di processi ischemici nelle formazioni cerebrali.
Di particolare nota è l'encefalopatia vertebrogenica o spondillogenica. Si verifica con patologia del rachide cervicale (trauma, osteocondrosi, ernia intervertebrale, spostamento) ed è causata dalla deformazione meccanica delle arterie vertebrali.
Quadro patologico della malattia
Il quadro istologico nel DEP corrisponde all'angiopatia, alle lesioni diffuse e focali del tessuto cerebrale. In questo caso, la genesi dell'angiopatia determina le principali cause della malattia (si possono distinguere aterosclerotici, angiopatia ipertensiva o patologia vascolare mista). Le lesioni ischemiche delle cellule nervose formano le cosiddette cicatrici gliali nel tessuto cerebrale, che si verificano con necrosi incompleta dei neuroni. Inoltre, i cambiamenti influenzano anche la sostanza bianca del cervello (mielina e fibre assonali).
Con processi ischemici grossolani in una fase avanzata della malattia, possono verificarsi infarti cerebrali lacunari. Di norma, tali piccole lesioni focali sono localizzate in strutture cerebrali profonde e possono essere localizzate in aree clinicamente silenti. Tuttavia, più attacchi di cuore nel tempo fungono da causa di sviluppo:
Un lungo decorso della malattia significa quasi sempre una diminuzione del volume e della massa del cervello a causa della progressiva espansione degli spazi perivascolari. Allo stesso tempo, la corteccia diluita degli emisferi cerebrali assume un'immagine tipica chiamata "nocciolo di noce essiccato". Questo fenomeno è considerato come un segno caratteristico dello sviluppo della demenza vascolare e come fattore sfavorevole nell'ulteriore sviluppo della malattia..
Il quadro clinico della malattia
I sintomi della malattia stanno gradualmente aumentando. I primi segni della malattia sono definiti come manifestazioni iniziali di insufficienza cerebrovascolare. In questa fase, non ci sono cambiamenti oggettivi nel sistema nervoso, ma ci sono una serie di lamentele caratteristiche. La malattia inizialmente progredisce lentamente, viene trattata con successo e la prognosi della malattia con un inizio precoce della terapia è relativamente favorevole. Una persona può vivere abbastanza a lungo fino al momento in cui la condizione si trasforma nella malattia di base. Tuttavia, è difficile determinare esattamente quanto tempo ci vorrà. Queste circostanze dipendono dalla gravità dello sfondo e dalla patologia comorbida..
I medici suddividono la principale unità nosologica in tre gradi. Tuttavia, in molti modi, questa classificazione implica le fasi della malattia, a seconda della durata del processo discircolatorio..
L'encefalopatia discircolatoria di 1 ° grado è caratterizzata dalla predominanza dei disturbi soggettivi del paziente riguardo a:
- mal di testa;
- vertigini periodiche;
- affaticamento generale e malessere;
- sensazione di pesantezza alla testa;
- diminuzione della memoria e distrazione dell'attenzione;
- instabilità dell'umore;
- insonnia.
Durante un esame neurologico, il medico può rilevare segni della malattia sotto forma di anisoreflessia, dismetria durante l'esecuzione di test di coordinazione e lievi disturbi oculomotori. I sintomi sono diffusi ma persistenti. Tuttavia, tali fenomeni non consentono di isolare la principale sindrome clinica. Abbastanza spesso, i pazienti con DEP di grado 1 non consultano un medico e cercano di eliminare i sintomi esistenti da soli.
Una visita precoce da un neurologo migliora significativamente l'efficacia del trattamento dell'encefalopatia discircolatoria.
L'encefalopatia discircolatoria di 2 ° grado si manifesta con aggravamento dei disturbi e una manifestazione distinta di deficit neurologico. In questa fase, il neurologo è in grado di isolare un certo complesso di sindrome clinica:
- piramidale;
- disturbi sensibili;
- vestibolo-atattico;
- cerebellare;
- extrapiramidale.
I pazienti con DEP di grado 2 spesso si rivolgono a un neurologo a causa dell'aumento e dell'aumento del numero di reclami. Quando viene identificata una disabilità permanente, il medico determina il gruppo di disabilità.
L'encefalopatia discircolatoria di grado 3 è caratterizzata da una diminuzione del numero di reclami, che è in parte dovuta a un aumento della patologia cognitiva e una diminuzione delle critiche del paziente sulla propria condizione. Valutando lo stato neurologico, il deficit clinico è chiaramente definito. Le sindromi neurologiche grossolane spesso appaiono:
- pseudobulbar (disfagia, disartria, disfonia, pianto violento e risate, riflessi patologici);
- amiostatico (rigidità muscolare, tremore extrapiramidale, ipertonicità muscolare a "ruota dentata");
- discoordinatore (una combinazione di disturbi cerebellari e vestibolari);
- declino cognitivo (demenza);
- parossistico (cadute, stati parossistici della genesi epilettica e non epilettica).
Tali sintomi riducono significativamente l'adattamento quotidiano e sociale del paziente. Il paziente non è in grado di vivere senza un aiuto esterno. La prognosi della malattia in tali pazienti è considerata sfavorevole..
Diagnostica
I metodi di ricerca strumentale sono ridotti alla diagnosi della malattia che costituisce la genesi del DEP e alla ricerca di cambiamenti morfologici caratteristici. L'ambito delle misure diagnostiche determina la gravità del danno ischemico, i sintomi clinici della malattia e lo stadio del processo patologico.
I principali metodi per diagnosticare i disturbi dell'afflusso di sangue al cervello sono:
- neuroimaging (CT e MRI);
- reaencephalography;
- echoencephaloscopy;
- elettroencefalografia;
- dopplerografia ad ultrasuoni dei vasi della testa e del collo;
- coagulogram;
- chimica del sangue;
- monitoraggio giornaliero dell'ECG e dei livelli di pressione sanguigna;
- test neuropsicologici.
La risonanza magnetica è il metodo preferito per rilevare l'encefalopatia discircolatoria. Rispetto alla TC, i cambiamenti inerenti all'ischemia cerebrale sono più chiaramente visualizzati nella diagnostica della RM..
Per chiarire il livello del flusso sanguigno cerebrale, viene utilizzata la tomografia computerizzata per perfusione, per la quale viene somministrato un bolo endovenoso di mezzo di contrasto e la scansione viene eseguita ai livelli richiesti..
Il trattamento complesso dell'encefalopatia discircolatoria dovrebbe includere l'impatto sulla malattia, sullo sfondo del quale si è formato il processo ischemico cronico e l'eliminazione del deficit neurologico con l'attivazione del flusso sanguigno cerebrale e la regolazione dei processi neurometabolici. I più difficili da trattare sono l'encefalopatia della genesi complessa e i casi avanzati della malattia.
I principali farmaci inclusi negli standard di trattamento per DEP sono:
- farmaci antiipertensivi;
- statine;
- anticoagulanti e antitromboxanti;
- farmaci ipoglicemizzanti;
- antiossidanti;
- analgesici;
- nootropics;
- agenti vasoattivi;
- anticonvulsivanti;
- farmaci antiparkinsoniani.
Inoltre, nel trattamento dell'encefalopatia, vengono efficacemente utilizzate misure fisioterapiche, esercizi terapeutici, psicoterapia..
Il trattamento più efficace è DEP 2 e 1 grado. È in queste fasi, con l'aiuto di misure terapeutiche, è possibile rallentare la progressione della malattia e livellare i suoi segni. La condizione dei pazienti con DEP in stadio 3 è praticamente impossibile da controllare, specialmente se la malattia è accompagnata da demenza sviluppata. La terapia farmacologica per questa categoria prevede solo l'uso di agenti sintomatici. E l'aiuto principale si riduce alla cura e alla creazione di condizioni ottimali per il loro soggiorno nella società.
La malattia cerebrovascolare è uno dei disturbi neurologici più comuni. L'interruzione del flusso sanguigno cerebrale è un inevitabile processo di invecchiamento del cervello. Tuttavia, attualmente, sovraccarichi psicoemotivi e informativi, questa patologia è in grado di svilupparsi anche in relativamente giovani, riducendo la loro qualità di vita e portando prematuramente alla disabilità. La prognosi della malattia dipende direttamente dalla tempestività e dall'adeguatezza del trattamento. È importante ricordare che la discircolazione cerebrale non è una frase. Con la diagnosi precoce della malattia, la progressione del processo ischemico può essere rallentata e l'utilità funzionale delle cellule nervose può essere preservata..
Autore: Sholomova Elena Ilyinichna, neurologa
Valuta questo articolo:
Voti totali: 46
Encefalopatia discircolatoria 2 gradi
L'encefalopatia discircolatoria del 2 ° grado di scompenso è una lesione vascolare del cervello, a causa di un'insufficienza acuta della circolazione cerebrale. Il motivo principale è la graduale diminuzione dei vasi sanguigni. La malattia si verifica a causa dell'ipossia in alcune aree del cervello. C'è encefalopatia congenita e acquisita.
L'encefalopatia discircolatoria di stadio 2 si sviluppa da una costante mancanza di afflusso di sangue e carenza di ossigeno nel cervello. Alcune malattie possono causare una diminuzione del diametro delle navi..
A seconda della malattia primaria, si possono distinguere i seguenti 5 tipi di encefalopatia:
- Aspetto aterosclerotico. Si manifesta in un disturbo del linguaggio, una violazione della scrittura e del conteggio. Perdita di coordinazione nei movimenti e orientamento nello spazio. I disturbi sono causati dall'aterosclerosi dei vasi cerebrali. Composti dannosi di proteine e grassi, a causa di disturbi del metabolismo lipidico, vengono raccolti sulle pareti interne dei vasi sanguigni. Se danneggiati, accumulano masse trombotiche su se stessi. Il lume della nave stessa diventa più piccolo, il flusso sanguigno si deteriora e porta all'ipossia di alcune parti del cervello.
- Aspetto ipertensivo. È causato da un brusco aumento e diminuzione della pressione sanguigna. Durante un brusco aumento della pressione sanguigna, le pareti dei vasi vengono compresse. Per prevenire stiramenti e strappi. Questa è una reazione protettiva del corpo. Con sbalzi sistematici o di pressione, le pareti dei vasi si addensano verso l'interno. Quindi restringendo il lume. Il flusso sanguigno diminuisce, a seguito del quale il cervello manifesta ipossia cronica, compaiono lesioni. Un forte aumento e una diminuzione della pressione si verificano con malattie primarie come:
- malattia ipertonica;
- glomerulonefrite;
- insufficienza epatica policistica;
- Malattia di Cushing;
L'encefalopatia può essere una complicazione dell'osteocondrosi, lesioni della colonna cervicale e altre patologie vertebrali.
L'infiammazione vascolare sistemica si verifica sullo sfondo di malattie come diabete mellito, aritmia, malattie del sistema ereditario ed endocrino.
- Aspetto misto. O encefalopatia discircolatoria di genesi complessa 2 gradi. È dovuto al carattere ipertensivo e aterosclerotico interconnessi. Quando diversi fattori diversi influenzano il deterioramento della circolazione sanguigna. Il tipo di malattia più rapidamente progressivo, accompagnato da crisi ipertensive.
- Aspetto venoso. Si verifica quando le vene interne vengono schiacciate. Differisce nello sviluppo di una violazione non del flusso sanguigno al cervello, ma del flusso sanguigno dalla testa.
Tutti i suddetti sintomi sono segni di una malattia acquisita..
L'encefalopatia congenita (perinatale) si sviluppa a causa di:
- Entanglement del cordone ombelicale.
- Trauma alla nascita.
- Patologie del parto, incluso un feto di grandi dimensioni.
- Ritardata consegna.
- Infezioni durante la gravidanza.
- Assunzione di droghe proibite durante la gravidanza.
Sintomi e manifestazioni della malattia
Il trattamento dell'encefalopatia discircolatoria di grado 2 deve essere iniziato il prima possibile. Tuttavia, la diagnosi stessa viene fatta quando i sintomi principali persistono per più di 6 mesi. L'inizio dei sintomi è uno dei criteri con cui l'encefalopatia discircolatoria ha raggiunto lo stadio 2.
I sintomi in cui si manifesta la malattia dipendono direttamente dall'area del danno cerebrale. Tra questi ci sono i classici sintomi comuni. Si manifesta un grado di encefalopatia discircolatoria:
- Mal di testa. Il dolore diventa costante e invadente. Molto spesso questo sintomo distrae il paziente e il medico. Il trattamento è finalizzato all'eliminazione di questo sintomo e alla perdita di tempo nel determinare la diagnosi.
- Il paziente si trasforma in faccia. C'è pallore, la funzionalità dei muscoli facciali è compromessa. La mimica cambia completamente. Il linguaggio è compromesso. Difficoltà a deglutire.
- La coordinazione dei movimenti è compromessa, c'è un tremore delle mani e contrazioni della testa. Compaiono convulsioni. La persona non è in grado di eseguire il lavoro con le capacità motorie delle mani.
- Lampi di luce periodici o persistenti davanti agli occhi e ronzii nelle orecchie. Deterioramento dell'udito.
- Cambiamento di personalità. Irritabilità, pianto, ansia generale e sentimenti di paura ingiustificati.
- Nausea e vomito. Vertigini gravi con sconcertanti.
- Sonno disturbato.
- Memoria alterata e attività mentale.
I sintomi hanno maggiori probabilità di manifestarsi la sera, dopo uno sforzo fisico e mentale durante il giorno.
I segni di una malattia congenita sono espressi in ipertonicità o ipotensione muscolare completa. I disturbi del movimento sono accompagnati da disturbi del sistema nervoso. Il bambino può essere lunatico, avere disturbi del sonno. O, al contrario, essere in uno stato apatico. Non ridere, non camminare. Non rispondere ai membri della famiglia con gioia. Di solito, la diagnosi viene fatta da un neurologo al primo esame. Prima di ciò, i genitori non sospettano che questa condizione sia causata dall'encefalopatia del grado discircolatorio 2.
Diagnostica e trattamento
Secondo le norme della classificazione internazionale delle malattie, l'encefalopatia discircolatoria è classificata come CVD (malattie cerebrovascolari). Il trattamento e la diagnosi vengono effettuati tenendo conto delle caratteristiche di queste malattie.
Nel formulare una diagnosi, il medico fa affidamento sui reclami del paziente, sulla sua storia medica, sulla predisposizione genetica e sulla conclusione dell'esame.
Durante l'esame iniziale, il neurologo esegue una serie di test che suggeriscono la presenza della malattia. Test per coordinazione di movimenti, stato di memoria e rilevazione di disturbi mentali.
I disturbi del flusso sanguigno venoso vengono diagnosticati mediante risonanza magnetica. Se vengono rilevati sanguinamenti, solchi o allargamenti lacunari, il medico prescrive un esame di risonanza magnetica nucleare. Le procedure sono assolutamente indolori e non portano disagio.
Il metodo di maggior successo nella diagnosi e nella diagnosi è l'elettroencefalografia del cervello.
In base all'anamnesi e ai sintomi, il medico può ordinare diversi test aggiuntivi. Stabilire il tipo di encefalopatia e il suo grado.
Ricerca di assistenza nella diagnosi:
Dopo che il medico ha confermato le condizioni del paziente e determinato le dimensioni del tessuto cerebrale danneggiato, prescrive una serie di procedure e farmaci volti a trattare l'encefalopatia discircolatoria di grado 2. È importante identificare e iniziare il trattamento della malattia di base che ha causato il disturbo nel flusso sanguigno..
Il successo del trattamento dipende da come il corpo del paziente risponde al trattamento e da come vengono seguite le raccomandazioni del medico. In media, ci vogliono da 1 a 3 mesi.
L'inibizione della malattia e il mantenimento delle funzioni vitali del corpo vengono eseguite con l'aiuto di:
- Farmaci nootropici. Come Cerebril e Piratropil.
- Farmaci per ridurre il colesterolo nel sangue e normalizzare il metabolismo lipidico.
- Purificazione della linfa mediante emodialisi ed emoperfusione.
- Vitamine dei gruppi A, E e B (Actovegil, Mexidol). Terapia antiossidante.
- Preparativi volti a stabilizzare le connessioni interneuronali.
- Mezzi per normalizzare la pressione intracranica.
- Per fattori aggravanti, viene utilizzata la ventilazione polmonare artificiale.
- Biostimolanti per migliorare tono e prontezza mentale.
- Terapia volta a ridurre la permeabilità vascolare.
Insieme ai farmaci, viene utilizzato il trattamento in una sala di fisioterapia. Elettrosleep, terapia laser. UHF della colonna cervicale e correnti galvaniche.
Se, osservando un paziente durante il trattamento, si scopre che la terapia è inattiva e si trova almeno un fattore per la progressione della malattia, il medico fornisce un'indicazione per l'intervento chirurgico. Affinché le aree ischemiche ricevano una sufficiente circolazione sanguigna, viene creata una comunicazione aggiuntiva tra i vasi.
Prevenzione della malattia
Le più importanti misure preventive contro l'encefalopatia discircolatoria fase 2:
- Uno stile di vita sano. Include smettere di fumare e bere eccessivo. Alimentazione sana e attività fisica. Gli alimenti con conservanti, fritti, grassi, salati aumentano il rischio di malattie aterosclerotiche e, di conseguenza, l'encefalopatia.
- Controlli tempestivi con un medico. Identificare i fattori di rischio nel tempo (diabete mellito, picchi di pressione sanguigna, gotta, reumatismi e predisposizione ereditaria).
- Evita situazioni stressanti e psicologicamente difficili.
- Tieni traccia del tuo peso.
- Se il paziente è già malato di encefalopatia di grado 1, è necessario un monitoraggio costante delle analisi e dei parametri arteriosi. Prescrizione di terapie preventive.
Non ignorare le raccomandazioni del medico e seguirle esattamente. Il complesso ti permetterà di superare una malattia o migliorare le tue condizioni generali.
Vivere con la malattia e la prognosi
Encefalopatia discircolatoria di 2 ° grado, per quanto tempo puoi vivere e se è trattata. Il compito principale in questa fase della malattia è prevenire il progredire della malattia. Impedire il passaggio al 3 ° grado.
Con il giusto trattamento, spesso si può ottenere la remissione della malattia. Il successo della terapia dipende anche dalla natura del decorso della malattia. L'encefalopatia è divisa in tre tipi di corso:
- Classico. In questo caso, la malattia si estende per molti anni. Praticamente non progredisce e, con un trattamento adeguato, si può escludere il passaggio a un altro stadio.
- Remittente. I sintomi aumentano gradualmente e compaiono periodicamente. La malattia progredisce e la condizione peggiora. Notevoli cambiamenti nelle prestazioni mentali.
- Progredendo rapidamente. In questo caso, ogni fase dura circa due anni. I sintomi e le manifestazioni della malattia persistono costantemente.
A seconda dei disturbi psicologici e dell'effetto della malattia sulla sua vita, una persona può contare su una prestazione di invalidità. In caso di encefalopatia discircolatoria di 2 ° grado, la disabilità è data a 2 gruppi. Con lieve gravità delle disabilità, viene approvato il 3 ° gruppo di disabilità.
La cura principale del paziente e il controllo sull'aderenza alla terapia e le raccomandazioni del medico dovrebbero essere presi dai parenti del paziente. Nella fase 2, potrebbe non capire i propri cari, non avere la capacità di parlare a tutti gli effetti. Soffre di lacune di memoria e non riconosce i parenti.
Il paziente perde interesse per le attività quotidiane e gli hobby inerenti a lui prima della malattia. Diventa difficile per lui fare i lavori di casa. Le capacità intellettuali stanno cadendo. Richiede una cura costante dei parenti. Una persona non è orientata nello spazio e dimentica chi è. Lo sfondo emotivo cambia, dall'isterismo all'apatia e all'indifferenza.
La morte in encefalopatia si verifica a causa di complicanze o malattie concomitanti. Come ictus e infarto.
Panoramica sull'encefalopatia discircolatoria di grado 2: che cos'è
Da questo articolo imparerai: come si manifesta l'encefalopatia discircolatoria di 2 ° grado (abbreviata in DEP), cos'è e come è pericolosa. Come viene eseguito il trattamento, per quanto tempo puoi vivere con questa malattia.
L'encefalopatia discircolatoria è una condizione in cui è compromessa la circolazione del sangue nei vasi cerebrali (cioè nei vasi cerebrali). Per questo motivo, il cervello non è sufficientemente rifornito di ossigeno e un'ipossia cronica prolungata (carenza di ossigeno) porta alla distruzione del cervello..
Il meccanismo di questa malattia è in qualche modo simile all'ictus ischemico. Tuttavia, a differenza di un ictus, con DEP, la circolazione del sangue non è compromessa in modo brusco e improvviso, ma gradualmente. E i sintomi aumentano anche gradualmente, a volte anche per oltre un decennio..
Il secondo grado della malattia differisce da 1 in quanto iniziano a comparire sintomi pronunciati, ma il paziente non ha ancora perso la capacità di funzionare. Nella fase 1, i segni sono ancora invisibili, possono essere facilmente confusi con altre malattie e a volte non vengono affatto prestati attenzione. A 3 gradi, il lavoro del cervello è già così compromesso che una persona perde completamente la sua capacità di lavorare e la capacità di self-service.
L'encefalopatia discircolatoria è una malattia molto pericolosa che porta alla disabilità, e in 3 fasi - alla completa incapacità di una persona. Anche in una fase iniziale, l'insufficiente circolazione sanguigna nel cervello aumenta il rischio di ictus, il che porta anche a gravi conseguenze..
Clicca sulla foto per ingrandire
Un neurologo è coinvolto nel trattamento. Nella fase diagnostica, potrebbe essere necessario consultare un oculista, un cardiologo, un nefrologo.
Tuttavia, nella maggior parte dei casi è impossibile eliminare completamente il DEP nella fase 2, poiché la patologia è provocata da malattie croniche e difficili da trattare. L'aspettativa di vita di un paziente con DEP di grado 2, se non trattata, sarà di circa 4-5 anni. Con un trattamento adeguato, una persona può vivere per 10 anni o più. L'aspettativa di vita dipende anche dall'età e dalle comorbilità del paziente..
È chiaro dalla definizione che l'encefalopatia discircolatoria è una mancanza di circolazione del sangue nel cervello e il complesso dei sintomi causati da esso.
Tuttavia, la circolazione sanguigna non può essere interrotta da sola. Questa è sempre una conseguenza di varie malattie, principalmente cardiovascolari.
L'encefalopatia discircolatoria di 2 ° grado si sviluppa dal primo grado. In media, ci vorranno dai due ai cinque anni affinché una malattia passi da uno stadio all'altro. Questo processo può essere rallentato se la malattia viene trattata secondo tutte le raccomandazioni del medico..
- Aterosclerosi dei vasi cerebrali. I grassi si depositano sulle pareti interne delle arterie, che formano placche aterosclerotiche. A questo proposito, il lume della nave si restringe, il che rende difficile il flusso del sangue..
- Ipertensione di grado 2 e superiore (pressione sanguigna superiore a 160 per 100). Con l'aumento della pressione, le arterie vengono compresse. Il loro spasmo porta a una circolazione ostruita. La stessa ipertensione può essere causata da malattie dei reni e delle ghiandole surrenali (glomerulonefrite, policistico, feocromicitoma).
- Violazione della circolazione sanguigna nelle arterie vertebrali. Sono loro che portano il sangue ai vasi della testa, quindi le malattie delle arterie vertebrali comportano disturbi della circolazione cerebrale. La circolazione del sangue nelle arterie vertebrali può essere compromessa a causa dell'osteocondrosi o della spondilosi cervicale.
- Malattia vascolare infiammatoria.
- Diabete mellito (spesso dà complicazioni ai vasi sanguigni).
- Insufficienza cardiaca nella fase 2B e superiore (il cuore non è in grado di fornire un normale apporto di sangue al cervello).
- Trombosi dei vasi della testa (la presenza di coaguli di sangue nei vasi interferisce con il normale flusso sanguigno).
- Tumori cerebrali. Possono spremere i vasi sanguigni.
- Ematomi intracranici. Si verificano a seguito di lesioni alla testa. Comprimono anche i vasi sanguigni.
L'aterosclerosi dei vasi cerebrali porta alla formazione di coaguli di sangue, che possono bloccare il flusso sanguigno e causare carenza di ossigeno (ipossia)
Il grado DEP 2 è accompagnato da disturbi neurologici, come:
- Mal di testa persistente.
- Vertigini.
- Rumore nelle orecchie.
- Letargia, stanchezza.
- Insonnia, sonnolenza.
- Lacrime, sbalzi d'umore.
- Compromissione della vista e dell'udito.
- Disturbi delle capacità motorie fini delle dita (è difficile per il paziente, ad esempio, infilare un ago) e coordinazione (instabilità dell'andatura), lentezza dei movimenti.
- Discorsi vaghi, cattive espressioni facciali e gesti.
- Dimenticanza, scarsa tempistica.
- A volte convulsioni.
I punti 6-11 sono assenti per la malattia di grado 1.
I sintomi possono essere ridotti durante il trattamento, il che migliora la qualità della vita del paziente.
In assenza del trattamento necessario, i segni progrediscono, vengono aggiunti nuovi sintomi a loro - la malattia passa allo stadio 3.
Le potenziali complicanze includono l'ictus ischemico, che può svilupparsi in qualsiasi fase del DEP..
Assegnare la disabilità
Nella seconda fase della malattia, molte persone possono già ricevere disabilità.