Cos'è l'attività bioelettrica
- Prevenzione
Tutte le cellule viventi sul pianeta hanno la proprietà dell'irritabilità: la capacità di passare da uno stato fisiologico di riposo a uno stato di eccitazione sotto l'influenza di fattori ambientali. Cioè, le cellule sono "eccitate" e hanno attività bioelettrica (BA). Per generare impulsi elettrici, il corpo utilizza l'energia che viene immagazzinata all'interno e all'esterno della cellula sotto forma di ioni Na, K, Cl e Ca. Il loro scambio reciproco avviene mediante pompe ioniche, che utilizzano l'energia dell'acido adenosintrifosfato.
Cos'è
Quando un recettore delle cellule nervose viene irritato, viene generato un potenziale d'azione: l'equilibrio degli ioni all'interno e all'esterno delle cellule cambia. La carica negativa all'interno della cellula viene sostituita da una positiva e viceversa, l'esterno positivo viene sostituito dall'interno negativo. Si verifica la depolarizzazione e la cellula viene eccitata, generando una corrente elettrica. La diffusione degli impulsi bioelettrici trasmette informazioni sullo stimolo in tutto il sistema nervoso.
Un potenziale d'azione, cioè la generazione di attività elettrica, sorge in ogni cellula nervosa. Ce ne sono più di 14 miliardi nella corteccia cerebrale. Tutto questo numero di neuroni viene sparato contemporaneamente o alternativamente, creando un campo elettrico. Questo fenomeno si chiama attività bioelettrica del cervello..
È possibile studiare l'attività bioelettrica del cervello a livello cellulare e di organo. Il primo metodo utilizza elettrodi intracellulari ed extracellulari. Con derivazione extracellulare, gli elettrodi toccano la membrana esterna del neurone e registrano che la cellula per un millesimo di secondo cambia la sua carica in quella opposta rispetto alle cellule vicine.
La somministrazione intracellulare registra un cambiamento nel potenziale della membrana cellulare durante la fase di depolarizzazione (quando la cellula è eccitata) e la fase di ripolarizzazione (quando il potenziale ritorna ai suoi valori iniziali). Questo è un metodo più dettagliato della registrazione dell'attività extracellulare..
A livello di organo, l'attività bioelettrica del cervello viene studiata mediante un elettroencefalogramma. L'ELETTROENCEFALOGRAMMA è un metodo per registrare l'attività bioelettrica dei potenziali cellulari, che vengono rimossi dalla superficie del cranio. Sull'elettroencefalografia, si distinguono le seguenti misurazioni: alfa, beta, theta e delta. Hanno la loro frequenza e ampiezza. In diversi stati funzionali del cervello, ad esempio durante il sonno o la veglia, sull'ELETTROENCEFALOGRAMMA sono registrati diversi ritmi. Ad esempio, nel sonno profondo viene registrato un ritmo delta, nella veglia - ritmi beta e alfa.
Con l'aiuto di ELETTROENCEFALOGRAMMA, vengono rilevati i disturbi del BEA del cervello: i parametri del ritmo cambiano sull'elettroencefalografia. Ad esempio, una diminuzione dell'ampiezza del ritmo theta indica cambiamenti legati all'età e una diminuzione dell'attività delle strutture subcorticali del cervello. Ma l'EEG registra non solo la patologia. Ad esempio, un aumento della gravità dei ritmi alfa e beta nell'adolescenza indica la maturazione delle regioni corticali del cervello..
I cambiamenti diffusi nei biopotenziali del cervello sono un termine collettivo che caratterizza i disturbi quantitativi e qualitativi nell'attività bioelettrica degli emisferi cerebrali. Questa non è una malattia indipendente, ma un processo patologico che riflette le malattie del cervello. Pertanto, qualsiasi malattia in cui la struttura organica del tessuto nervoso o la sua funzione viene interrotta è espressa da cambiamenti diffusi.
Possibili violazioni e cause
L'attività bioelettrica del cervello è disorganizzata nella maggior parte delle malattie del sistema nervoso. Quantitativamente, la violazione dei potenziali bioelettrici può essere suddivisa in due sottogruppi:
- Aumento dell'attività bioelettrica. Si manifesta nell'epilessia e in altre malattie, manifestate da un aumento del tono muscolare.
- Diminuzione dell'attività. Informa sulle condizioni patologiche temporanee del sistema nervoso, ad esempio con depressione e nevrosi, in particolare con la sindrome astenica, in cui prevalgono apatia e affaticamento nel quadro clinico.
Le violazioni qualitative dell'attività bioelettrica sono accompagnate da tali patologie:
- Malattie lentamente progressive del sistema nervoso centrale: morbo di Alzheimer, malattia di Pick, morbo di Parkinson, sclerosi multipla laterale e amiotrofica, demenza senile.
- Disturbi mentali: schizofrenia, depressione, disturbo bipolare.
- Patologie organiche del sistema nervoso centrale: lesione cerebrale traumatica, processi volumetrici, ad esempio tumori, ictus ischemico ed emorragia subaracnoidea, encefalopatia congestizia.
La disorganizzazione dell'attività bioelettrica si osserva anche in tutti i tipi di comportamento che crea dipendenza: dipendenza da Internet, tossicodipendenza, alcolismo e altre forme di isolamento sociale.
Sintomi e metodi diagnostici
I disturbi diffusi dei biopotenziali non hanno sintomi, poiché questo fenomeno non è una malattia, ma riflette il suo processo. Ad esempio, la BA è compromessa nell'ictus emorragico, che si manifesta in un quadro clinico. Con l'emorragia nel midollo, se viene assunto un elettroencefalogramma in questo momento, verranno registrati cambiamenti diffusi di gravità media sulle onde.
Il gold standard per rilevare una violazione dell'attività bioelettrica del cervello è l'elettroencefalografia. Il cambiamento nelle sue onde riflette le probabili patologie delle funzioni cerebrali.
Attività ritmica alfa
Si verifica in condizioni sia normali che patologiche. Nella prima versione, la mancanza del ritmo alfa viene registrata quando una persona viene esaminata ad occhi aperti e riflette sui suoi problemi. In generale, quando le visualizzazioni sono attivate.
In caso di disturbi emotivi si registra una diminuzione del ritmo alfa: irritazione, rabbia, ansia, depressione. Inoltre, un cambiamento nelle onde alfa si verifica con un'eccessiva attività del cervello e del dipartimento autonomo: con un forte battito cardiaco, paura, sudorazione, mani tremanti, parestesie.
Con ictus emorragico compaiono segni di moderata disorganizzazione: le onde alfa scompaiono o cambiano, che si manifesta in salti nell'ampiezza del ritmo. In caso di trombosi, infarto cerebrale o ammorbidimento della sostanza bianca, la frequenza delle onde alfa diminuisce.
Cambio del ritmo beta
È stato risolto nello stato di veglia. Un aumento dell'ampiezza del ritmo si verifica con il coinvolgimento attivo nel compito e l'eccitazione emotiva. Un picco di aumento dell'ampiezza del ritmo beta indica una reazione acuta allo stress, ad esempio con depressione reattiva o ansiosa. Quando viene presentato con stimolazione tattile o viene chiesto di muoversi, l'onda si attenua.
Ritmo gamma
Normalmente, l'ampiezza aumenta con crescente attenzione nella risoluzione del problema. Il cambiamento delle onde gamma riflette un danno cerebrale assonale diffuso, in cui l'attività delle cellule del lampadario viene interrotta. La violazione del ritmo gamma è registrata anche in pazienti con schizofrenia.
Ritmo delta
Sull'ELETTROENCEFALOGRAMMA, le onde delta compaiono quando prevalgono processi rigenerativi e riparativi nel corpo, ad esempio nella fase del sonno profondo. L'ampiezza delle onde delta aumenta con i cambiamenti neurologici. Un eccessivo aumento dell'ampiezza riflette un'attenzione e una memoria compromesse. Inoltre, il ritmo delta viene registrato durante i processi volumetrici nel cervello.
Le onde delta compaiono sull'ELETTROENCEFALOGRAMMA immediatamente dopo un'emorragia cerebrale. Scompaiono 3 mesi dopo la malattia..
Ritmo theta
Normalmente, il ritmo theta è fissato nella fase di sonnolenza - lo stato limite tra veglia e sonno superficiale. In patologia, queste onde sono registrate quando la coscienza è compromessa, ad esempio durante il crepuscolo oscuro della coscienza o l'unoiroide, quando il paziente è sveglio, ma allo stesso tempo la sua coscienza non è accesa. I cambiamenti di luce diffusa nelle onde theta sotto forma di aumento dell'ampiezza indicano stress emotivo, stato psicotico, commozione cerebrale, affaticamento, astenia e stress cronico..
Ritmo Mu
Si manifesta principalmente nella norma. La comparsa di onde mu sull'elettroencefalografia indica stress mentale.
Malattie in cui i cambiamenti nell'ELETTROENCEFALOGRAMMA svolgono un ruolo chiave
- Grande convulsioni convulsive. Sul nastro EEG compaiono "punte": onde di picco acuminate che si susseguono una dopo l'altra con una frequenza di 5 Hz. Il ritmo di sottofondo è normale.
- Epilessia nei bambini. Compaiono onde a doppio picco, che hanno una frequenza di 3 Hz, combinate con onde delta ritmiche.
- Convulsioni epilettiche focali. L'ELETTROENCEFALOGRAMMA mostra adesioni singole se registrato nella corteccia temporale.
- Absance. Viene registrata l'iparrarmia: un'attività caotica temporanea del cervello, in cui scompaiono le onde normali.
Schizofrenia L'EEG mostra cambiamenti cerebrali diffusi nelle onde, in cui l'attività bioelettrica delle regioni subcorticali aumenta e il ritmo alfa diminuisce. Nei lobi frontali, l'ampiezza del ritmo delta aumenta, nei lobi frontale e temporale - il ritmo theta. Nella schizofrenia paranoica, vi è una disorganizzazione moderatamente pronunciata dell'attività bioelettrica.
Con più sintomi di schizofrenia (allucinazioni, delusioni) nelle regioni frontali e temporali, l'ampiezza delle onde beta aumenta, con sintomi meno (sindrome apatoabulica), si osserva una persistente depressione delle onde beta.
Depressione Il grado di cambiamenti nell'attività elettrica del cervello dipende dalla gravità della malattia. Quindi, con lieve depressione, sottodepressione e distimia, l'EEG mostra segni di una leggera disorganizzazione dei biopotenziali: aumenta l'ampiezza delle onde alfa. Con la distimia vengono registrati la desincronizzazione di tutte le onde di fondo e un cambiamento nel ritmo.
Malattie neurodegenerative, in particolare demenza senile e vascolare. Nell'immagine EEG, la gravità delle onde alfa e beta diminuisce, compaiono ritmi theta e delta. Con la stimolazione sonora e visiva sull'ELETTROENCEFALOGRAMMA, si registra una diminuzione del grado di irritabilità cerebrale, cioè cambiamenti irritativi nell'attività bioelettrica.
Condizioni accompagnate da una diminuzione della circolazione sanguigna al cervello. Quando l'arteria carotidea è bloccata, la dinamica delle onde e il loro rallentamento sono disturbati. Con un grande blocco dell'arteria, le onde theta appaiono nella foto. Le ampiezze dell'onda dell'ematoma cerebrale diminuiscono sul lato dell'emorragia
Lievi modifiche al tipo di disorganizzazione diffusa sono annotate nel comportamento di dipendenza. Quindi, nelle persone dipendenti dall'EEG, si registra un aumento dell'attività delle onde delta e theta e una diminuzione delle onde alfa e beta. Il fenomeno ELETTROENCEFALOGRAMMA ha una spiegazione: i tossicodipendenti e i tossicodipendenti di Internet sono prevalentemente in uno stato "mezzo addormentato" e sognante, che si riflette nella presenza di ritmi delta e theta, in contrasto con le persone sane, in cui dominano le onde alfa, che riflettono il pensiero "realistico".
Tumori e cisti. I disturbi del ritmo EEG sono registrati sul lato interessato - nella zona della neoplasia. Nell'area della proiezione del tumore, vengono registrati la depressione delle onde alfa e un aumento dell'ampiezza delle onde beta. Con un tumore nella regione temporale, le onde beta (90% di tutte le onde) sono registrate nell'immagine, che compongono l'attività cerebrale di sfondo.
Oligophrenia. L'elettroencefalogramma mostra l'immaturità del ritmo alfa e gli attacchi improvvisi di rallentamento del ritmo delle onde di fondo.
Recupero
La riabilitazione e il recupero dipendono dalla malattia che ha portato al disturbo dell'attività bioelettrica. Quindi, con un ictus emorragico, il paziente avrà 2-3 mesi di riabilitazione per le funzioni neurologiche perse. Dopo il trattamento della malattia di base, l'attività elettrica degli emisferi cerebrali viene ripristinata da sola. Tuttavia, per accelerare la rigenerazione della sostanza cerebrale, tutte le vitamine del gruppo B dovrebbero essere incluse nella dieta e le passeggiate nel parco e gli esercizi mattutini dovrebbero essere aggiunti alla routine quotidiana..
effetti
Le complicanze e le conseguenze sono determinate dalla malattia principale, che sconvolge l'attività elettrica del sistema nervoso centrale.
Determinazione dei cambiamenti irritativi sull'ELETTROENCEFALOGRAMMA nell'ospedale di Yusupov
I cambiamenti irritativi sull'ELETTROENCEFALOGRAMMA sono una forma di disturbi generali dei biopotenziali. Sono più spesso osservati nelle neoplasie meningovascolari, che sono intimamente collegate ai vasi dalle membrane del cervello. Per registrare l'attività elettrica del cervello, i neurofisiologi dell'ospedale Yusupov eseguono EEG utilizzando le più moderne attrezzature dei produttori mondiali.
La decifrazione dei risultati della ricerca viene effettuata da candidati di scienze mediche. I principali esperti nel campo della neurologia e neurofisiologia analizzano i dati EEG utilizzando un programma per computer. In presenza di cambiamenti EEG che possono essere interpretati in modo ambiguo, in una riunione del consiglio di esperti, professori e medici della categoria più alta discutono i risultati dello studio, prendono collettivamente decisioni in merito alla diagnosi e al trattamento del paziente.
Cambiamenti irritativi sull'ELETTROENCEFALOGRAMMA
In presenza di cambiamenti irrigui sullo sfondo del ritmo alfa disorganizzato con una forma affilata e un'ampiezza irregolare delle oscillazioni alfa, la tensione delle oscillazioni beta aumenta di 2-3 volte. I cambiamenti patologici possono manifestarsi in combinazione con attività epilettogena diffusa. In alcuni pazienti, le onde acute sull'ELETTROENCEFALOGRAMMA sono costantemente registrate, che coincidono con il ritmo dell'elettrocardiogramma. La totalità di questi cambiamenti EEG, espressa equamente in tutte le aree degli emisferi, riflette fenomeni irritativi nella corteccia cerebrale. Sono causati da un eccessivo afflusso di impulsi afferenti dalle zone angiorecettive e dalle meningi riccamente innervate del cervello, che sono costantemente esposte a un tumore a crescita lenta..
Quando si registra ELETTROENCEFALOGRAMMA in tali pazienti in dinamica, man mano che la neoplasia cresce, l'ampiezza dei ritmi frequenti diminuisce, compaiono onde delta di bassa ampiezza, ugualmente espresse in tutte le aree di entrambi gli emisferi del cervello. Lo stadio dei disturbi cerebrali irritativi dei biopotenziali è più spesso osservato quando le neoplasie vascolari si trovano nelle regioni sagittale, periosagitale e anterobasale del cervello. In queste aree, i nodi tumorali sono direttamente collegati al seno venoso..
In presenza di epilessia sintomatica in pazienti che soffrono di neoplasie cerebrali, nei primi stadi della malattia si registrano anche alterazioni cerebrali irritative nelle fasi iniziali della malattia. Si manifestano con una combinazione di onde alfa affilate, aumento delle onde beta e potenziali diffusi epilettopatici. Sullo sfondo di un disturbo generale del ritmo corticale, un focus epilettogeno può essere registrato sull'ELETTROENCEFALOGRAMMA nell'area della corteccia, che è direttamente esposta al tumore. Un tipo insolitamente irritante di ELETTROENCEFALOGRAMMA indica un danno insignificante alle strutture cerebrali.
Funzioni di Brainwave
Il cervello è un organo elettrochimico. L'attività elettrica del cervello si manifesta sotto forma di onde cerebrali. L'EGG registra quattro tipi di onde:
- le onde beta (le oscillazioni più veloci con una grande ampiezza, la cui frequenza è compresa tra 15 e 40 Hz) sono generate dal cervello che si sveglia, che è attivamente coinvolto nell'attività mentale;
- le onde alfa sono l'opposto delle onde beta, la loro ampiezza è maggiore e la frequenza è 9-14 Hz;
- le onde theta, l'ampiezza è ancora maggiore e la frequenza è 5-8 Hz, sono generate dal cervello umano, che quasi si è addormentato;
- le onde delta hanno un'ampiezza e una frequenza massime di 1,5-4 Hz.
Se la frequenza delle onde theta sull'ECG scende a zero, ciò significa che si è verificata la morte cerebrale. Il sonno profondo senza sogni è caratterizzato da una frequenza di onde theta di 2-3 Hz. Quando una persona va a letto e legge qualche minuto prima di andare a letto, si trova in uno stato di "bassa beta". Nel momento in cui mettiamo giù il libro, spegniamo la luce e chiudiamo gli occhi, le oscillazioni del cervello passano attraverso le fasi di beta, alfa, theta e infine delta.
I quattro tipi di vibrazioni cerebrali sono comuni a tutte le persone, indipendentemente da sesso, età, nazionalità, origine culturale o nazionale. I risultati degli studi EEG mostrano che sebbene una frequenza domini sempre nelle oscillazioni del cervello, anche le restanti tre, a seconda del livello di attività umana, sono sempre presenti..
Decodifica EEG
Decifrare un elettroencefalogramma è il processo di interpretazione che tiene conto dei sintomi clinici che il paziente ha. Durante l'analisi EEG, i neurofisiologi dell'ospedale Yusupov tengono conto di:
- ritmo basale;
- il livello di simmetria nell'attività elettrica dei neuroni nel cervello degli emisferi destro e sinistro;
- attività di adesione;
- Cambiamenti EEG durante i test funzionali (iperventilazione, fotostimolazione, apertura e chiusura degli occhi).
La diagnosi finale viene fatta dai neurologi-neurofisiologi prendendo in considerazione solo alcuni segni clinici della malattia che infastidiscono il paziente.
I cambiamenti nel ritmo alfa sull'ELETTROENCEFALOGRAMMA sono i seguenti segni:
- registrazione costante del ritmo alfa nei lobi frontali del cervello;
- violazione delle onde sinusoidali;
- asimmetria interemisferica superiore al 30%;
- frequenza instabile;
- ritmo parossistico o arcuato;
- indice del ritmo inferiore al 50%;
- ampiezza inferiore a 20 μV o superiore a 90 μV.
Una grave asimmetria interemisferica può essere la prova di un tumore, una cisti cerebrale, un infarto, un ictus o una cicatrice nel sito di una vecchia emorragia. Un'alta frequenza e instabilità del ritmo alfa possono comparire dopo una lesione cerebrale traumatica. Il tipo disorganizzato di ELETTROENCEFALOGRAMMA (violazione dell'organizzazione del ritmo alfa o la sua completa assenza) indica demenza acquisita.
Nei bambini, lo sviluppo psicomotorio ritardato è indicato da:
- disorganizzazione del ritmo alfa;
- spostare il focus dell'attività dalle regioni occipitale e parietale;
- maggiore sincronicità e ampiezza;
- eccessiva risposta all'iperventilazione;
- reazione di attivazione breve e debole.
Una diminuzione dell'ampiezza del ritmo alfa sull'ELETTROENCEFALOGRAMMA, una debole reazione di attivazione, un movimento del fuoco dell'attività dall'occipite e la corona della testa sono segni di patologia psichiatrica. La psicopatia eccitabile si manifesta con un rallentamento della frequenza del ritmo alfa sullo sfondo della normale sincronicità. La psicopatia inibitoria è caratterizzata da desincronizzazione EEG, bassa frequenza e indice del ritmo alfa. L'aumentata sincronicità del ritmo alfa in tutte le parti del cervello, una breve reazione di attivazione sono un segno di nevrosi.
Nei pazienti, i neurofisiologi determinano i seguenti tipi patologici di ritmo beta:
- scarichi parossistici;
- bassa frequenza, diffusa sulla superficie convessa del cervello (adiacente alle ossa frontale, temporale, parietale e occipitale del cranio);
- ampiezza superiore a 7 μV;
- violazione della simmetria tra gli emisferi in ampiezza;
- vista sinusoidale del ritmo beta.
Le violazioni del ritmo beta sull'ELETTROENCEFALOGRAMMA indicano la patologia del cervello. La presenza di onde beta diffuse con un'ampiezza non superiore a 50-60 μV indica una commozione cerebrale. I mandrini corti in beta sono indicativi di encefalite. Le onde beta con una frequenza di 16 - 18 Hz e un'ampiezza elevata nella parte centrale e anteriore e nelle parti del cervello sono segni di un ritardo nello sviluppo psicomotorio di un bambino..
Normalmente, il ritmo theta e il ritmo delta possono essere registrati solo sull'EEG di una persona che dorme. Nello stato di veglia, tali onde lente compaiono in presenza di processi degenerativi nei tessuti cerebrali, che sono combinati con compressione, alta pressione e letargia. Le onde parossistiche di theta e delta in un paziente in stato di veglia sono registrate con danni alle parti profonde del cervello.
Le onde delta con ampiezza elevata sono indicative di un tumore. La predominanza delle onde theta e delta sull'ELETTROENCEFALOGRAMMA con la massima attività nella regione occipitale, i lampi delle onde bilateralmente sincrone, il cui numero aumenta con l'iperventilazione, sono un segno di un ritardo nello sviluppo psicomotorio del bambino..
Attività bioelettrica del cervello
L'attività bioelettrica del cervello secondo l'EEG è una caratteristica descrittiva complessa che riguarda i ritmi del cervello. Normalmente, l'attività bioelettrica del cervello dovrebbe essere sincrona, ritmica, senza focolai di parossismi. Modifiche EEG moderate di natura regolatoria indicano la presenza di un'area nel tessuto cerebrale in cui i processi di eccitazione superano l'inibizione. Questo tipo di ELETTROENCEFALOGRAMMA si trova in emicranie e mal di testa. Se i medici non identificano altre anomalie, i cambiamenti diffusi nell'attività bioelettrica del cervello possono essere una variante della norma..
Con moderati cambiamenti nell'attività bioelettrica del cervello in combinazione con parossismi o focolai di attività patologica, i neurofisiologi determinano la presenza di epilessia o una tendenza alle convulsioni. La ridotta attività bioelettrica del cervello viene rilevata nella depressione. La disfunzione delle strutture medie del cervello è una lieve violazione dell'attività dei neuroni nel cervello, che si trova spesso nelle persone sane. Può indicare cambiamenti funzionali dopo lo stress..
La disorganizzazione diffusa del ritmo alfa, l'attivazione delle strutture diencefalico-tronco-cerebrale durante i test in assenza di lamentele nel paziente è la norma. Il focus dell'attività patologica è la prova di una maggiore eccitabilità dell'area specificata del cervello. La sua presenza indica la tendenza del paziente a convulsioni o epilessia..
L'irritazione di varie strutture del cervello è spesso associata a una compromissione della circolazione cerebrale. I parossismi parlano di aumento dell'eccitazione e di diminuzione dell'inibizione. Una diminuzione della soglia dell'attività convulsiva indica una predisposizione alle convulsioni. La presenza di attività epilettiforme è la prova di una maggiore tendenza alle convulsioni..
La violazione dell'attività ondulatoria del cervello (comparsa dell'attività beta in tutte le parti del cervello, onde theta, disfunzione delle strutture mediane) si verifica dopo lesioni traumatiche. I cambiamenti cerebrali regolatori sono registrati sull'EEG nell'ipertensione. La presenza di scariche attive in alcune parti del cervello, che si intensificano con lo stress, significa che in risposta allo stress fisico, il paziente può sviluppare una reazione sotto forma di perdita di coscienza, perdita dell'udito, visione.
La violazione della sincronicità del ritmo, l'appiattimento della curva EEG si sviluppa nella patologia dei vasi cerebrali. Con un colpo, vengono registrati ritmi theta e delta. Il grado di disturbi dell'elettroencefalogramma corrisponde pienamente alla gravità della malattia e allo stadio del suo sviluppo. La comparsa di attività epilettogena sullo sfondo di una lesione cerebrale può portare allo sviluppo dell'epilessia in futuro. Un significativo rallentamento del ritmo alfa si verifica nel parkinsonismo. Con un tipo di elettroencefalogramma non bruscamente irritante, i neurologi dell'ospedale di Yusupov conducono un'osservazione dinamica del paziente. I neurofisiologi distinguono 3 classi di disturbi del ritmo corticale in base al grado di contenuto informativo: disturbi EEG locali, disturbi EEG parossistici e disturbi EEG diffusi.
Con moderati cambiamenti nell'ELETTROENCEFALOGRAMMA di natura normativa, i medici decideranno collettivamente sull'opportunità della terapia farmacologica. Per il trattamento di pazienti nell'ospedale di Yusupov, vengono utilizzati farmaci moderni che sono altamente efficaci e hanno una gamma minima di effetti collaterali. Puoi effettuare un elettroencefalogramma fissando un appuntamento con un neurologo-neurofisiologo chiamando l'ospedale di Yusupov.
Cambiamenti diffusi nell'attività bioelettrica del cervello
Cambiamenti diffusi nell'attività bioelettrica del cervello
Cambiamenti diffusi nei biopotenziali e nei loro sintomi
I cambiamenti nei biopotenziali del cervello possono peggiorare significativamente la vita del paziente. Nelle prime fasi, si verificano lievi sintomi di vertigini, ma poi tutto può raggiungere convulsioni.
I sintomi dell'eccitazione dell'attività cerebrale si manifestano nei seguenti casi:
- Riduzione delle prestazioni;
- Difficoltà a passare da un'attività all'altra (lentezza);
- Distrazione, diventa difficile per una persona ricordare qualsiasi informazione;
- Disturbi psicologici (deterioramento dell'autostima, indifferenza verso molte attività in cui in precedenza c'era un certo interesse).
Questa patologia include anche sintomi neurologici cerebrali.
- Mal di testa, vertigini, spasmi muscolari.
- Diminuzione della funzione visiva, alterazione dell'olfatto e del gusto.
In rari casi, sullo sfondo di diffusi cambiamenti nel cervello, si manifestano disturbi nel funzionamento delle strutture dello stelo diencefalico, in questo caso il paziente lamenta un deterioramento del benessere, che è accompagnato da vertigini e altre condizioni patologiche. Se i cambiamenti diffusi sono significativi, questo indica che la persona è soggetta a convulsioni..
Ritmi di base di BEA del cervello
L'attività bioelettrica è la vibrazione elettrica. Nel cervello esiste un'enorme rete di neuroni che lavora su un'onda particolare. Le onde sono registrate sull'elettroencefalogramma (EEG) e la decodifica del grafico aiuta i medici a giudicare lo stato dei biopotenziali e la psiche umana.
Le biowave, i cosiddetti ritmi dell'attività cerebrale, sono divisi in ampiezza e frequenza:
- alfa - 8-13 Hz (frequenza), 5-100 μV (ampiezza);
- beta - 14-40 Hz, fino a 20 μV;
- gamma - più di 30 Hz (raramente fino a 100 Hz), non superiore a 15 μV;
- delta - 1-4 Hertz, 20-200 μV.
Esistono altri tipi di bioritmici, ma la medicina non li ha studiati abbastanza..
Quali sono i disturbi cerebrali BEA
Il cervello umano è un sistema complesso in cui gli impulsi elettrici generati e trasmessi dai neuroni svolgono il ruolo principale. Lo schema ottimale di tale interazione è la frequenza, quindi la natura e l'evoluzione l'hanno implementata nel cervello molto prima degli umani. In generale, diverse parti del cervello generano e utilizzano fino a nove segnali di frequenza. Per la diagnostica funzionale, quattro sono i principali: ritmi cerebrali alfa, beta, theta e delta, che sono registrati da un elettroencefalografo.
I risultati dell'encefalografia cerebrale sono presentati come grafici di registrazione del ritmo separati. Quando analizzati, sono combinati in un singolo indice che riflette BEA - l'attività bioelettrica del cervello in modo obiettivo, in uno stato conveniente per studiare.
Ogni paziente è interessato a quali. Ma non tutti, tranne i neurofisiologi, comprendono che il risultato dello studio è relativo, solo che non è in grado di trarre una conclusione definitiva sulla malattia. A volte i ritmi BEA possono essere modificati. In tali casi, si dice la probabilità o l'assenza di patologia..
Solo l'epilessia può essere diagnosticata in modo affidabile dall'ELETTROENCEFALOGRAMMA, ma anche questa conclusione richiederà ulteriori ricerche: è necessario trovare la fonte di ritmi mal funzionanti, compattazione pronunciata e localizzata, cicatrice o ammorbidimento. La prontezza per convulsioni e convulsioni è indicata dalla diffusione e dall'aumentata attività dei ritmi delta e theta durante la veglia in un adulto..
Sintomi e metodi diagnostici
I disturbi diffusi dei biopotenziali non hanno sintomi, poiché questo fenomeno non è una malattia, ma riflette il suo processo. Ad esempio, la BA è compromessa nell'ictus emorragico, che si manifesta in un quadro clinico. Con l'emorragia nel midollo, se viene assunto un elettroencefalogramma in questo momento, verranno registrati cambiamenti diffusi di gravità media sulle onde.
Il gold standard per rilevare una violazione dell'attività bioelettrica del cervello è l'elettroencefalografia. Il cambiamento nelle sue onde riflette le probabili patologie delle funzioni cerebrali.
Attività ritmica alfa
Si verifica in condizioni sia normali che patologiche. Nella prima versione, la mancanza del ritmo alfa viene registrata quando una persona viene esaminata ad occhi aperti e riflette sui suoi problemi. In generale, quando le visualizzazioni sono attivate.
In caso di disturbi emotivi si registra una diminuzione del ritmo alfa: irritazione, rabbia, ansia, depressione. Inoltre, un cambiamento nelle onde alfa si verifica con un'eccessiva attività del cervello e del dipartimento autonomo: con un forte battito cardiaco, paura, sudorazione, mani tremanti, parestesie.
Con ictus emorragico compaiono segni di moderata disorganizzazione: le onde alfa scompaiono o cambiano, che si manifesta in salti nell'ampiezza del ritmo. In caso di trombosi, infarto cerebrale o ammorbidimento della sostanza bianca, la frequenza delle onde alfa diminuisce.
Cambio del ritmo beta
È stato risolto nello stato di veglia. Un aumento dell'ampiezza del ritmo si verifica con il coinvolgimento attivo nel compito e l'eccitazione emotiva. Un picco di aumento dell'ampiezza del ritmo beta indica una reazione acuta allo stress, ad esempio con depressione reattiva o ansiosa. Quando viene presentato con stimolazione tattile o viene chiesto di muoversi, l'onda si attenua.
Ritmo gamma
Normalmente, l'ampiezza aumenta con crescente attenzione nella risoluzione del problema. Il cambiamento delle onde gamma riflette un danno cerebrale assonale diffuso, in cui l'attività delle cellule del lampadario viene interrotta. La violazione del ritmo gamma è registrata anche in pazienti con schizofrenia.
Ritmo delta
Sull'ELETTROENCEFALOGRAMMA, le onde delta compaiono quando prevalgono processi rigenerativi e riparativi nel corpo, ad esempio nella fase del sonno profondo. L'ampiezza delle onde delta aumenta con i cambiamenti neurologici. Un eccessivo aumento dell'ampiezza riflette un'attenzione e una memoria compromesse. Inoltre, il ritmo delta viene registrato durante i processi volumetrici nel cervello.
Le onde delta compaiono sull'ELETTROENCEFALOGRAMMA immediatamente dopo un'emorragia cerebrale. Scompaiono 3 mesi dopo la malattia..
Ritmo theta
Normalmente, il ritmo theta è fissato nella fase di sonnolenza - lo stato limite tra veglia e sonno superficiale. In patologia, queste onde sono registrate quando la coscienza è compromessa, ad esempio durante il crepuscolo oscuro della coscienza o l'unoiroide, quando il paziente è sveglio, ma allo stesso tempo la sua coscienza non è accesa. I cambiamenti di luce diffusa nelle onde theta sotto forma di aumento dell'ampiezza indicano stress emotivo, stato psicotico, commozione cerebrale, affaticamento, astenia e stress cronico..
Ritmo Mu
Si manifesta principalmente nella norma. La comparsa di onde mu sull'elettroencefalografia indica stress mentale.
effetti
I cambiamenti lasciati senza la dovuta attenzione sono pericolosi, in quanto possono causare complicazioni irreversibili. A seconda del luogo del processo, la conduzione dell'impulso cronico provoca disturbi motori, disturbi psicoemotivi, nei bambini - ritardo dello sviluppo.
Gravi conseguenze del disorientamento di BEA - sviluppo di epilessia e convulsioni.
I processi negativi causano ispessimento e rammollimento del tessuto cerebrale, infiammazione e produzione di nuove cellule, che successivamente si sviluppano in un tumore. In questo contesto, una persona può sviluppare encefalomalacia, radicolopatia, sclerosi diffusa, patologie oncologiche, edema cerebrale..
Ragioni per disorganizzazione cerebrale
Cambiamenti diffusi in BEA non nascono dal nulla e non sono determinati geneticamente. Queste anomalie si formano a causa dell'interruzione di alcuni processi e danni alle connessioni neurali. In particolare, molte malattie portano all'interruzione del sistema nervoso centrale..
Ferita alla testa
L'intensità dei cambiamenti diffusi in BEA dipende completamente dalla gravità della lesione. Il danno moderato provoca disagio nel paziente e non richiede una terapia a lungo termine.
Un grave trauma può causare gravi alterazioni del BEA, portando a gravi disfunzioni nel sistema nervoso centrale.
Le lesioni cerebrali includono:
- commozione cerebrale - si verifica dopo una lieve lesione alla testa;
- compressione - si verifica a causa di ematomi e una diminuzione dello spazio intracerebrale nella cavità cranica;
- livido - danno alla sostanza cerebrale a causa di un colpo alla testa, spesso accompagnato da emorragia;
- emorragia intracranica - distruzione dovuta all'impatto di uno dei vasi sanguigni, che porta all'emorragia locale nella cavità cranica.
Infiammazioni che colpiscono la sostanza GM
Lievi cambiamenti nella BEA possono verificarsi a causa di malattie infiammatorie che colpiscono la sostanza del cervello.
Meningite
Questo è un processo infiammatorio localizzato nelle membrane meningee. Il sintomo principale della patologia è un mal di testa, intenso, accompagnato da nausea e vomito ripetuto..
La malattia è di natura infettiva o batterica, è molto pericolosa e può essere fatale, soprattutto se un bambino è malato.
aracnoidite
Il secondo nome della patologia è la meningite sierosa, poiché provoca un'infiammazione sierosa della membrana aracnoidea del cervello. Le sue cause sono traumi, intossicazione del corpo, infezioni acute e croniche. La malattia può svilupparsi con tumori a crescita lenta, encefalite.
Con l'aracnoidite, c'è un mal di testa costante, nausea, vomito. I disturbi neurologici dipendono dalla lesione.
Encefalite
L'encefalite è un gruppo di patologie caratterizzate dall'infiammazione del cervello. Sono causati dall'azione di batteri e virus patogeni.
L'encefalite da zecche più comune, che viene trasportata dalle zecche. Oltre a ciò, si distingue anche influenza, reumatismi, epidemia, encefalite giapponese..
La malattia si manifesta con mal di testa, febbre alta e debolezza generale.
Anemia
Questa condizione è caratterizzata da un basso contenuto di emoglobina nel sangue e da una diminuzione simultanea dei globuli rossi. L'anemia non è una malattia indipendente, ma un sintomo di varie patologie.
Con l'anemia, poco ossigeno entra nel cervello, causando la fame delle cellule cerebrali (neuroni) e, di conseguenza, complicazioni sotto forma di aritmia ondulatoria.
Irradiazione (avvelenamento)
Il danno radiologico non passa senza lasciare traccia per il corpo. Subisce cambiamenti patologici, incluso il cervello.
I segni di tossicità sono considerati irreversibili, possono influenzare in modo significativo la qualità della vita e la capacità di una persona di svolgere attività quotidiane, richiedono un approccio serio al trattamento.
Aterosclerosi dei vasi cerebrali
Una condizione in cui la placca si accumula nei vasi sanguigni e compromette il flusso sanguigno. La causa più comune di disorganizzazione di BEA. All'inizio della malattia, sono moderatamente pronunciati..
Nel processo di morte dei tessuti a causa della mancanza di afflusso di sangue, viene aggravato il deterioramento della permeabilità dei neuroni, che si manifesta con un aumento dei disturbi.
Deviazioni associate
Cambiamenti diffusi di BEA possono essere causati da disfunzioni della parte inferiore della struttura cerebrale: la ghiandola pituitaria e l'ipotalamo. Può verificarsi anche in condizioni immunodeficienti.
Nei neonati, i fuochi distrofici nel cervello possono essere il risultato di lesioni ipossico-ischemiche, che si manifestano anche in una violazione di BEA.
Diagnostica e trattamento
La BEA disritmica viene diagnosticata con diversi metodi. Il più informativo è l'elettroencefalogramma (EEG). La manipolazione consente di identificare esplosioni aumentate o, al contrario, diminuite di attività elettrica.
L'elettroencefalogramma non deve essere confuso con l'ECG (elettrocardiogramma). Il primo metodo esamina il cervello, il secondo: l'attività bioelettrica del cuore, il ventricolo sinistro o destro, il miocardio. Entrambi gli studi sono estremamente rilevanti per la medicina, ma hanno implicazioni diverse.
Una diagnosi affidabile viene fatta sulla base dei seguenti studi:
Metodo diagnostico
Descrizione
Prendendo l'anamnesi
Determina la natura dei sintomi nei disturbi BEA
Il medico effettua un esame completo del paziente, presta attenzione a disturbi cronici, lesioni alla testa.
elettroencefalografia
Ricerca di attività bioelettrica del cervello. Il metodo identifica le deviazioni dalla norma e stabilisce il luogo di localizzazione
L'ELETTROENCEFALOGRAMMA mostra anomalie di BEA, ma la causa non è determinata.
MRI
Trova i catalizzatori per l'accelerazione o la decelerazione del ritmo corticale. Mostra cambiamenti di natura irritativa dovuti a tumori, aiuta a stabilire la natura delle neoplasie e a studiare la struttura degli emisferi cerebrali.
Angiogram
Necessario per la diagnosi di aterosclerosi vascolare.
Come vengono trattate le aritmie BEA? La terapia è prescritta solo per una diagnosi completa del paziente e un rapporto di follow-up. Senza stabilire le cause della violazione, la terapia è inefficace.
Il tasso di recupero dell'attività neurale dipende da quanto è danneggiato il tessuto cerebrale. Se i cambiamenti sono minori, il trattamento sarà rapido ed efficace..
In genere, una persona con diagnosi di disorganizzazione BEA impiega mesi o addirittura anni per guarire. Il modo più semplice per ripristinare l'attività del cervello nella fase iniziale dell'aterosclerosi, il più difficile - dopo radiazioni o esposizione chimica, quando si sono verificati cambiamenti irreversibili nei tessuti.
In casi eccezionali, ad esempio in presenza di tumori, è necessario un intervento chirurgico.
Decodifica dell'elettroencefalogramma
Cosa mostra l'EEG quando la conduzione elettrica nel cervello non è organizzata? Lo specialista vede immediatamente le aritmie BEA, specialmente se i cambiamenti nei ritmi sono significativi.
- i ritmi si manifestano come asimmetria ondulatoria;
- ci sono problemi nella distribuzione delle onde alfa, beta, gamma;
- la loro frequenza e ampiezza è al di fuori della gamma normale;
- se l'elettroencefalografo registra un duplice aumento del ritmo beta, sono visibili focolai di attività epilettogena, ciò può corrispondere all'insorgenza dell'epilessia.
Durante l'EEG, viene eseguita la fotostimolazione. Normalmente, il ritmo delle onde dovrebbe essere uguale alla frequenza dei lampi. La norma è anche considerata un eccesso di 2 volte del ritmo. Un ritmo basso o molte volte superato indica chiaramente deviazioni.
L'ampiezza delle onde misura da un picco all'altro. L'indice del ritmo viene utilizzato per determinare la frequenza.
Nell'analisi dell'EEG, possono scrivere quanto segue:
- lievi cambiamenti regolatori, cambiamenti diffusi nel parenchima cerebrale;
- cambiamenti cerebrali generali di natura residua;
- disorientamento bioelettrico di natura cerebrale generale con il coinvolgimento di strutture mediane aspecifiche a livello ipotalamico;
- BEA relativamente ritmico, disfunzione delle strutture del tronco centrale con focolai di attività parossistica.
Durante la decodifica dell'EEG, gli specialisti utilizzano un database speciale in cui sono presenti indicatori normali, nonché deviazioni, alle malattie alle quali corrispondono. Leggere un encefalogramma non è un compito facile, richiede esperienza e abilità.
Decodifica dell'encefalogramma
Durante la sessione, il paziente si siede con un cappuccio a cui sono collegati i sensori. Catturano gli impulsi, trasmettono informazioni sulla carta sotto forma di un grafico ondulato.
Uno specialista medico può facilmente notare disturbi del ritmo moderati e gravi. Può vedere:
- asimmetria delle onde;
- distribuzione disturbata di flussi alfa e beta;
- frequenza e ampiezza fuori dai limiti normali;
- doppia amplificazione delle onde beta, indicando l'inizio di un attacco epilettico.
Durante la procedura, viene eseguita la fotostimolazione. Il normale ritmo dell'onda dovrebbe corrispondere alla frequenza dei lampi di luce. Non è considerato patologico se supera la norma di un massimo di 2 volte. Ma se c'è una diminuzione del ritmo o un aumento significativo, allora c'è sicuramente una patologia.
Il ritmo alfa segnala violazioni se:
- assente (questa è un'indicazione di asimmetria interemisferica);
- è fissato nel lobo frontale;
- gli interemisferi sono asimmetrici di oltre il 35%;
- viene rivelata la distorsione della sinusoidalità dell'onda;
- si nota un'irregolarità di frequenza (l'alta frequenza indica un trauma cranico);
- valore di picco inferiore a 25 o superiore a 95 μV.
La violazione dell'attività dell'alfa nell'infanzia segnala un ritardo nello sviluppo mentale. L'assenza di questo ritmo è un segno della demenza di un bambino..
Le onde beta con un'ampiezza elevata indicano una commozione cerebrale, una breve - un'infezione infiammatoria. Nei bambini, il ritmo indica un ritardo nello sviluppo mentale a 15 Hz e 40 μV.
Le onde theta superiori a 45 μV indicano alterazioni funzionali. Inoltre, un aumento in tutte le parti dell'organo è un segnale di una grave patologia del sistema nervoso centrale. L'alta frequenza è un segno di un tumore. In un bambino, un eccesso di indicatori theta e delta nei tessuti occipitali indica un ritardo nello sviluppo mentale o una compromissione della circolazione sanguigna.
L'EEG può esprimere vari cambiamenti in BEA:
- attività relativamente ritmica - un'indicazione di mal di testa;
- BEA diffusa in combinazione con processi patologici generalizzati e parossismi è un segno di convulsioni ed convulsioni epilettiche;
- diminuzione della reattività BEA indica disturbi psicoemotivi.
In conclusione, il medico può scrivere:
- piccoli cambiamenti regolatori, processi diffusi nel parenchima cerebrale;
- alterazioni cerebrali residue (residue);
- disorientamento bioelettrico cerebrale con inclusione di strutture ipotalamiche mediane;
- BEA relativamente ritmico, disfunzione della mediana e delle strutture staminali con aree di parossismi.
Cause di cambiamenti diffusi nel miocardio
Cambiamenti diffusi nel miocardio possono svilupparsi come complicanze dopo malattie infettive (difterite, reumatismi, influenza, tifo, tubercolosi, ecc.). In questo caso, c'è un'infiammazione del muscolo cardiaco, un cambiamento morfologico nelle sue cellule, che si chiama "miocardite". Alcuni tipi di miocardite sono asintomatici, in altri casi c'è debolezza, interruzioni o aumento del battito cardiaco, dolore al cuore. La terapia per miocardite si basa sull'identificazione e l'eliminazione del fattore che ha causato l'infiammazione. Successivamente, viene eseguito un trattamento finalizzato all'eliminazione delle conseguenze e alla normalizzazione del lavoro del cuore..
Il danno muscolare del cuore può essere causato da miocardosclerosi. Con questa malattia, il tessuto connettivo inizia a sostituire le cellule muscolari del cuore e questo porta a un cambiamento nelle sue valvole. I sintomi di questa malattia sono mancanza di respiro, tachicardia, tosse notturna, debolezza, gonfiore delle gambe, accumulo di liquidi nell'addome e nei polmoni..
Il trattamento della miocardosclerosi è di eliminare la malattia di base che ha causato questa patologia cardiaca. Gli sforzi della terapia sono anche diretti a preservare le restanti fibre del miocardio e migliorarne le condizioni. Vengono prese misure per eliminare l'insufficienza cardiaca, il paziente deve seguire una dieta speciale e limitare l'attività fisica.
Decodifica dei risultati dell'elettroencefalogramma
Solo un neurofisiologo o neuropatologo altamente qualificato dovrebbe essere coinvolto nella decodifica dei risultati ottenuti. È piuttosto difficile determinare le deviazioni dalla norma sul grafico se non hanno un carattere pronunciato. Allo stesso tempo, gli indicatori standard possono essere interpretati in modi diversi a seconda della categoria di età del paziente e dello stato di salute al momento della procedura..
Una persona non professionale difficilmente può comprendere correttamente gli indicatori. Il processo di decodifica dei risultati può richiedere diversi giorni, a causa della scala del materiale analizzato. Il medico deve valutare l'attività elettrica di milioni di neuroni. La valutazione dell'EEG per bambini è complicata dal fatto che il sistema nervoso è in uno stato di maturazione e crescita attiva..
L'elettroencefalografo registra i principali tipi di attività del cervello del bambino, mostrandoli sotto forma di onde, che vengono valutati in base a tre parametri:
- Frequenza delle onde. La variazione dello stato delle onde in un secondo intervallo di tempo (oscillazioni) viene misurata in Hz (Hertz). In conclusione, viene registrato l'indicatore medio, ottenuto dall'attività media delle onde al secondo in diverse sezioni del grafico..
- La gamma di variazioni d'onda o ampiezza. Riflette la distanza tra i picchi opposti dell'attività delle onde. Misurato in μV (microvolt). Il protocollo descrive gli indicatori (comuni) più tipici.
- Fase. Secondo questo indicatore (il numero di fasi per oscillazione), viene determinato lo stato corrente del processo o i cambiamenti nella sua direzione.
Inoltre, vengono presi in considerazione il ritmo del cuore e la simmetria dell'attività dei neutroni negli emisferi (destra e sinistra). Il principale indicatore stimato dell'attività cerebrale è il ritmo generato e regolato dalla parte del cervello più strutturalmente complessa (talamo). Il ritmo è determinato dalla forma, ampiezza, regolarità e frequenza delle vibrazioni dell'onda.
Attività parossistica
Questo è un indicatore registrato che indica un forte aumento dell'ampiezza dell'onda EEG, con un focus designato dell'evento. Si ritiene che questo fenomeno sia associato solo all'epilessia. In effetti, il parossismo è caratteristico di varie patologie, tra cui la demenza acquisita, la nevrosi, ecc..
Nei bambini, i parossismi possono essere una variante della norma, se non ci sono cambiamenti patologici nelle strutture del cervello.
Con l'attività parossistica, il ritmo alfa è principalmente disturbato. I lampi e le vibrazioni sincroni bilateralmente si manifestano nella lunghezza e nella frequenza di ciascuna onda in uno stato di riposo, sonno, veglia, ansia, attività mentale.
I parossismi si presentano così: prevalgono focolai acuti, che si alternano a onde lente e con maggiore attività, sorgono le cosiddette onde acute (picco) - molti picchi che si susseguono uno dopo l'altro.
Il parossismo EEG richiede un esame aggiuntivo da parte di un terapeuta, neurologo, psicoterapeuta, miogramma e altre procedure diagnostiche. Il trattamento consiste nell'eliminare le cause e le conseguenze.
In caso di lesioni alla testa, il danno viene eliminato, viene ripristinata la circolazione sanguigna e viene eseguita la terapia sintomatica In caso di epilessia, stanno cercando la causa (tumore, ecc.). Se la malattia è congenita, il numero di convulsioni, dolore ed effetti negativi sulla psiche è ridotto al minimo.
Se i parossismi sono il risultato di problemi di pressione, viene trattato il sistema cardiovascolare.
Il cervello diffuso cambia trattamento
Cambiamenti diffusi nell'attività bioelettrica del cervello
Il corpo umano è un sistema complesso che funziona secondo le sue regole e leggi speciali. Non è un segreto che il cervello umano emetta segnali bioelettrici che "viaggiano" attraverso i neuroni - le cellule - che compongono il nostro cervello. A volte nella trasmissione di questi segnali ad altre parti del corpo, si verificano guasti che possono influire sul benessere di una persona. Questi cambiamenti si verificano in modo uniforme in tutto il cervello e possono interessare diverse parti.
Compaiono sintomi come vertigini, affaticamento, disagio, ecc. Per determinare se si sono verificati cambiamenti diffusi nell'attività bioelettrica del cervello, è necessario controllare il paziente su un elettroencefalografo. Questa procedura viene spesso eseguita dopo un grave trauma, meningite, encefalite e altre malattie associate al cervello, per assicurarsi che non ci siano malattie in via di sviluppo..
Sintomi di cambiamenti diffusi
I problemi al cervello sono significativamente diversi dalle malattie di altri organi, quindi i loro sintomi sono speciali. Spesso, i cambiamenti nel corpo si verificano gradualmente e i sintomi aumentano. Pertanto, moderati cambiamenti nell'attività bioelettrica del cervello causano principalmente cambiamenti come:
- riduzione delle prestazioni del paziente;
- l'emergere di problemi a livello psicologico;
- disattenzione ai dettagli;
- il paziente diventa lento, gli è difficile passare da una attività all'altra.
Se una persona sviluppa tali sintomi dopo una lesione, è necessario condurre un elettroencefalogramma per determinare se il cervello del paziente manifesta attività diversa dalla norma. Vale la pena notare che anche i risultati di tale studio non sono sempre veri, poiché alcune anomalie possono verificarsi nel cervello di una persona sana, mentre non soffrirà di sintomi caratteristici.
Elettroencefalogramma
Condurre uno studio dell'attività bioelettrica del cervello è assolutamente indolore. Gli elettrodi sono fissati sulla testa del paziente, che registra l'attività elettrica e i processi elementari nei neuroni
Nell'analizzare i risultati, il medico presta attenzione alla frequenza delle oscillazioni, alla loro ampiezza e a molti altri fattori. Inoltre, per una diagnosi accurata, è necessario uno studio dei ritmi, che determina la presenza di cambiamenti diffusi
Questa procedura può anche aiutare a determinare la presenza di altri disturbi cerebrali..
Manifestazioni e conseguenze
Cambiamenti diffusi nel cervello possono causare molto disagio al paziente. I primi segni sotto forma di vertigini e malessere di solito compaiono nelle fasi iniziali. Se il paziente avverte difficoltà più gravi, mal di testa, picchi di pressione sanguigna, ciò può indicare una tendenza all'epilessia. Nel caso in cui, durante l'elettroencefalogramma, vengano rilevati focolai di attività bioelettrica eccessivamente elevata, ciò indica che il paziente potrebbe presto avere convulsioni.
Cause di cambiamenti diffusi
La malattia può manifestarsi sullo sfondo di altri problemi di salute e svilupparsi a seguito del trasferimento precedente:
Un elettroencefalogramma può mostrare attività polimorfica e fluttuazioni patologiche che hanno deviazioni dalla norma. Una diagnosi accurata può essere fatta solo se tutti questi segni sono presenti. Possono anche essere direttamente correlati a danni alla ghiandola pituitaria e all'ipotalamo..
Cambiamenti diffusi dopo un trauma
A volte la malattia si manifesta a seguito di lesioni alla testa e gravi commozioni cerebrali, che possono provocare gravi problemi. In tali casi, un elettroencefalogramma mostrerà cambiamenti nel subcortex e nel cervello. Il benessere del paziente dipenderà dalla presenza di complicanze e dalla loro gravità. Lievi cambiamenti diffusi nell'attività bioelettrica del cervello di solito non causano un notevole deterioramento della salute, sebbene possano causare un leggero disagio.
Diagnosi e terapia
A prima vista, una diagnosi terribile in realtà non farà molto male al corpo se presti attenzione al problema in tempo. Questa è un'anomalia abbastanza comune che si verifica spesso nei bambini, ma non influisce sui sistemi del corpo principale.
È possibile eliminare completamente i cambiamenti diffusi nel cervello in pochi mesi, in casi difficili - un anno. Ripristinare la normale attività cerebrale è un compito prioritario, non può essere rinviato, perché senza trattamento possono apparire complicazioni che porteranno a conseguenze gravi e irreversibili.
BEA del cervello. Cos'è
L'attività bioelettrica (BEA) si riferisce alle vibrazioni elettriche del cervello. Per la trasmissione degli impulsi, i neuroni hanno le proprie onde biologiche, che, a seconda dell'ampiezza, sono divise in:
- Onde beta. Aggravato dall'irritazione degli organi sensoriali, nonché dall'attività mentale e fisiologica.
- Ritmi alfa. Sono registrati anche in persone sane. La maggior parte di essi si trova nelle zone parietali e occipitali..
- Onde Theta. Osservato nei bambini di età inferiore ai 6 anni e negli adulti durante il sonno.
- Ritmi delta. Tipico per i bambini di età inferiore a un anno. Negli adulti, sono fissati in un sogno.
I cambiamenti moderati in BEA inizialmente non causano cambiamenti significativi nell'attività cerebrale. Ma l'equilibrio del sistema è già stato interrotto e in futuro questi cambiamenti appariranno sicuramente. Il paziente può:
- Si verifica attività convulsiva.
- La pressione sanguigna cambia senza motivo apparente.
- Sviluppa epilessia con convulsioni generalizzate.
Sclerosi diffusa
Secondo le statistiche, questa patologia è la malattia più comune. Il motivo è la mancanza di ossigeno, a seguito della quale il tessuto diventa più denso. Può essere influenzato dalla funzione circolatoria e dalle malattie associate al trasporto di ossigeno compromesso.
Le possibili malattie che portano alla sclerosi diffusa includono:
- Aumento della pressione sanguigna (ipertensione);
- Anemia (anemia);
- Blocco delle arterie carotidi (aterosclerosi);
- Insufficienza cardiaca;
Queste malattie sono più spesso osservate negli adulti e negli anziani. Se le malattie elencate non vengono trattate, esiste un'alta probabilità di sviluppare sclerosi cerebrale diffusa..
Con compromissione della funzionalità renale e insufficienza epatica, si verificano danni cerebrali tossici.
Un altro motivo per i cambiamenti diffusi nei biopotenziali del cervello è lo strano lavoro del sistema immunitario umano. Si verifica a causa del fatto che il sistema immunitario inizia ad agire sulla guaina mielinica e a sua volta distrugge lo strato isolante (sclerosi multipla). Si verifica nei giovani.
Aspetti prerogativi e svantaggi del metodo EEG
I neurofisiologi e i pazienti stessi preferiscono la diagnostica EEG per diversi motivi:
- affidabilità dei risultati;
- nessuna controindicazione per motivi medici;
- la capacità di eseguire ricerche in uno stato di sonno e persino inconscio del paziente;
- assenza di limiti di genere e di età per la procedura (l'EEG viene eseguito sia per i neonati che per gli anziani);
- prezzo e disponibilità territoriale (l'esame ha un costo basso e viene effettuato in quasi tutti gli ospedali distrettuali);
- dispendio di tempo insignificante per la conduzione di un elettroencefalogramma convenzionale;
- indolore (durante la procedura, il bambino può essere capriccioso, ma non dal dolore, ma dalla paura);
- innocuità (gli elettrodi fissati sulla testa registrano l'attività elettrica delle strutture cerebrali, ma non hanno alcun effetto sul cervello);
- la capacità di condurre più esami per tenere traccia delle dinamiche della terapia prescritta;
- pronta interpretazione dei risultati per la diagnosi.
Inoltre, non esiste una preparazione preliminare per l'EEG. Gli svantaggi del metodo includono la possibile distorsione degli indicatori per i seguenti motivi:
- stato psico-emotivo instabile del bambino al momento dello studio;
- mobilità (durante la procedura, è necessario osservare la natura statica della testa e del corpo);
- l'uso di farmaci che influenzano l'attività del sistema nervoso centrale;
- stato di fame (una diminuzione dei livelli di zucchero sullo sfondo della fame colpisce il cervello);
- malattie croniche degli organi visivi.
Nella maggior parte dei casi, i motivi elencati possono essere eliminati (condurre ricerche durante il sonno, interrompere l'assunzione di farmaci, fornire al bambino un atteggiamento psicologico). Se il medico ha prescritto l'elettroencefalografia per il bambino, lo studio non può essere ignorato.
Metodologia
Secondo il metodo di conduzione, l'elettroencefalogramma è vicino all'elettrocardiografia del cuore (ECG). In questo caso, vengono utilizzati anche 12 elettrodi, posizionati simmetricamente sulla testa in determinate aree. L'applicazione e l'attacco dei sensori alla testa viene eseguita in un ordine rigoroso. Il cuoio capelluto nei punti di contatto con gli elettrodi viene trattato con un gel. I sensori installati sono fissati sulla parte superiore con uno speciale cappuccio medico.
Per mezzo di morsetti, i sensori sono collegati a un elettroencefalografo - un dispositivo che registra le caratteristiche dell'attività cerebrale e riproduce i dati su un nastro di carta sotto forma di un'immagine grafica
È importante che il piccolo paziente mantenga la testa dritta durante l'intero esame. L'intervallo di tempo della procedura, insieme al test obbligatorio, è di circa mezz'ora
Il test di ventilazione viene eseguito per bambini dai 3 anni. Per controllare la respirazione, al bambino verrà chiesto di gonfiare un palloncino per 2-4 minuti. Questo test è necessario per identificare possibili neoplasie e diagnosticare l'epilessia latente. Una deviazione nello sviluppo dell'apparato vocale, le reazioni mentali aiuteranno a identificare l'irritazione leggera. Una versione approfondita dello studio, condotta secondo il principio del monitoraggio quotidiano Holter in cardiologia.
Il bambino indossa un cappello per 24 ore e un piccolo dispositivo situato sulla cintura registra continuamente i cambiamenti negli indicatori di attività del sistema nervoso nel suo insieme e delle strutture cerebrali individuali. Dopo un giorno, il dispositivo e il cappuccio vengono rimossi e il medico analizza i risultati. Tale studio è di fondamentale importanza per identificare l'epilessia nel periodo iniziale del suo sviluppo, quando i sintomi non si manifestano ancora spesso e chiaramente.
Diagnosi: encefalopatia perinatale
I dati di ulteriori metodi di ricerca sono ausiliari e aiutano a chiarire la natura e il grado di danno cerebrale, servono a monitorare il decorso della malattia, valutare l'efficacia della terapia.
La neurosonografia (NSG) è un metodo sicuro per esaminare il cervello, che consente di valutare lo stato del tessuto cerebrale, gli spazi del fluido cerebrospinale. Identifica le lesioni intracraniche, la natura delle lesioni cerebrali.
L'ecografia Doppler consente di valutare la quantità di flusso sanguigno nei vasi cerebrali.
L'elettroencefalogramma (EEG) è un metodo per studiare l'attività funzionale del cervello, basato sulla registrazione dei potenziali elettrici del cervello. Secondo i dati EEG, si può giudicare il grado di ritardo...
Ciao, mio figlio ha 9 mesi e non gattona male, ma siamo andati da un neurologo, ci è stato detto che il bambino aveva i muscoli deboli e gli è stato prescritto un encephabol diagnosticato con prematurità di 1 ° grado. Puoi dirci se beviamo questo medicinale o no, grazie mille prima