La polineuropatia è una serie di malattie, le cui cause possono essere variate, ma la loro caratteristica comune è una violazione del normale funzionamento del sistema nervoso periferico e dei singoli nervi, ma in gran numero in tutto il corpo.

Spesso colpisce le braccia e le gambe, manifestandosi in una diminuzione simmetrica delle prestazioni muscolari, peggiorando la circolazione sanguigna nell'area interessata e diminuendo la sensibilità. Le gambe soffrono di più di questa malattia..

Classificazione della malattia

La polineuropatia degli arti inferiori è divisa in quattro tipi e ciascuno di essi, a sua volta, ha la sua sottospecie.

Per danni primari alle fibre

Tutte le fibre nervose sono divise in tre tipi: sensoriale, motorio e autonomico. Quando ciascuno di essi è interessato, compaiono diversi sintomi. Quindi, considera ciascuno dei tipi di polineuroglia:

  1. Motore (propulsione). Questa specie è caratterizzata da debolezza muscolare che si diffonde dal basso verso l'alto e può portare a una completa perdita della capacità di muoversi. Deterioramento del normale stato dei muscoli, che porta al loro rifiuto al lavoro e frequenti convulsioni.
  2. Polineuropatia sensoriale degli arti inferiori (sensibile). Sensazioni dolorose, sensazioni di cucitura, un forte aumento della sensibilità, anche con un leggero tocco del piede, sono caratteristiche. Ci sono casi di ridotta sensibilità.
  3. Vegetativo. In questo caso, si osserva sudorazione abbondante, impotenza. Problemi urinari.
  4. Misto: include tutti i sintomi sopra elencati.

Da danni alle cellule delle strutture nervose

La fibra nervosa è costituita da assoni e guaine mieliniche che si avvolgono attorno a questi assoni. Questa specie è divisa in due sottospecie:

  1. In caso di distruzione delle guaine mieliniche degli assoni, lo sviluppo procede più velocemente. Le fibre nervose sensoriali e motorie sono maggiormente colpite. I vegetali sono leggermente distrutti. Entrambe le regioni prossimale e distale sono interessate.
  2. I caratteri assonali sono che lo sviluppo è lento. Le fibre nervose vegetative sono disturbate. I muscoli si atrofizzano rapidamente. La distribuzione inizia nelle regioni distali.

Per localizzazione

Per localizzazione ci sono:

  1. Distillato: in questo caso, sono interessate le aree delle gambe più distanti.
  2. Prossimale: le sezioni delle gambe che si trovano più in alto sono interessate.

Causa dell'evento

Per un motivo ci sono:

  1. Dismetaboliche. Si sviluppa a causa di un'interruzione nel corso dei processi nei tessuti nervosi, che è provocata da sostanze che vengono successivamente prodotte nel corpo di alcune malattie. Dopo che appaiono nel corpo, queste sostanze iniziano a essere trasportate nel sangue..
  2. Polineuropatia tossica degli arti inferiori. Si verifica quando si utilizzano sostanze tossiche come mercurio, piombo, arsenico. Spesso appare quando

La foto mostra come l'alcol distrugge le cellule nervose e si verifica la polineuropatia degli arti inferiori

l'uso di antibiotici, ma il tipo più comune di polineuropatia è alcolico.

  • In caso di polineuropatia alcolica degli arti inferiori, compaiono i seguenti sintomi: aumento del dolore, ridotta capacità di movimento delle gambe, ridotta sensibilità. Insorgenza rapida del trofeo muscolare.
  • Polineuropatia diabetica degli arti inferiori. Si verifica nelle persone che soffrono di diabete mellito per un lungo periodo di tempo, pari a 5-10 anni. Si manifesta sotto forma di tali sintomi: sensibilità alterata, macchie sulla pelle, sensazione di bruciore ai piedi.
  • Primario e secondario

    1. La polineuropatia primaria comprende tipi ereditari e idiopatici. Questa è una malattia come la sindrome di Guillain-Barré.
    2. Il secondario è la polineuropatia derivante da avvelenamento, disturbi metabolici, malattie infettive.

    Le cause della malattia

    Questa malattia può verificarsi per una serie di motivi, ma non è sempre possibile determinarli con precisione. La polineuropatia degli arti inferiori ha i seguenti motivi principali:

    • ragioni ereditarie;
    • problemi con il sistema immunitario, che compaiono a causa di disturbi del corpo;
    • vari tipi di tumori;
    • mancanza di vitamine nel corpo;
    • usare droghe inutilmente o meno secondo le istruzioni;
    • interruzione delle ghiandole endocrine;
    • problemi ai reni e al fegato;
    • infezioni che causano l'insorgenza di processi che causano infiammazione nei nervi periferici;
    • avvelenando il corpo con ogni sorta di sostanze.

    Sintomi della malattia

    Quando si verifica la malattia, il funzionamento delle fibre motorie e sensoriali si deteriora. In questo caso, compaiono i seguenti sintomi di polineuropatia degli arti inferiori:

    • intorpidimento parziale delle gambe;
    • gonfiore degli arti inferiori;
    • il verificarsi di sensazioni di dolore;
    • sensazioni di cucitura;
    • sensazione di debolezza nei muscoli;
    • sensibilità aumentata o diminuita.

    Tecniche diagnostiche

    La diagnostica viene eseguita analizzando la malattia e i suoi sintomi, scartando le malattie che possono dare sintomi simili.

    Nel processo, il medico deve esaminare attentamente tutti i segni e le modifiche esterne, scoprire dal paziente se il suo parente più prossimo aveva la stessa malattia.

    La polineuropatia viene anche diagnosticata utilizzando varie procedure:

    • biopsia;
    • diagnostica ecografica degli organi interni;
    • esame del liquido cerebrospinale;
    • ricerca usando un'unità a raggi X;
    • chimica del sangue;
    • studio della velocità con cui il riflesso passa lungo le fibre nervose;
    • studio dei riflessi.

    Diagnostica per polineuropatia diabetica

    Trattamento patologico

    Il trattamento della polineuropatia degli arti inferiori ha le sue caratteristiche. Ad esempio, il trattamento della polineuropatia diabetica degli arti inferiori non dipenderà in alcun modo dalla sospensione dell'alcool, a differenza della forma alcolica della malattia.

    Caratteristiche del trattamento

    La polineuropatia è una malattia che non si manifesta da sola.

    Pertanto, alle prime manifestazioni dei suoi sintomi, è necessario scoprire senza indugio la causa del suo verificarsi..

    E solo dopo, elimina i fattori che lo provocano. Pertanto, il trattamento della polineuropatia degli arti inferiori dovrebbe essere completo e mirato principalmente a rimuovere la radice stessa di questo problema, perché altre opzioni non daranno alcun effetto.

    Terapia farmacologica

    A seconda del tipo di malattia, vengono utilizzati i seguenti farmaci:

    • in caso di malattia grave, viene prescritto metilprednisolone;
    • con forte dolore, vengono prescritti analgin e tramadolo;
    • farmaci che migliorano la circolazione sanguigna nei vasi nell'area delle fibre nervose: vasonite, trintale, pentossifillina.
    • vitamine, la preferenza è data al gruppo B;
    • medicinali che migliorano il processo di ottenimento dei nutrienti dai tessuti: lieveronato, piracetam.

    Fisioterapia

    La terapia di questa malattia è un processo piuttosto complesso che richiede un lungo periodo di tempo..

    Soprattutto se la polineuropatia è causata dalle sue forme croniche o ereditarie. È iniziato dopo il trattamento farmacologico..

    Include le seguenti procedure:

    • massoterapia;
    • esposizione a campi magnetici sul sistema nervoso periferico;
    • stimolazione del sistema nervoso con apparecchi elettrici;
    • effetti indiretti sugli organi.

    Nel caso in cui il corpo sia influenzato da sostanze tossiche, ad esempio, se il paziente ha una polineuropatia alcolica degli arti inferiori, il trattamento deve essere effettuato con l'aiuto della purificazione del sangue con un apparecchio speciale.

    Fitness curativo

    È necessario prescrivere una terapia fisica per la polineuropatia degli arti inferiori, che consenta di mantenere il tono muscolare.

    Complicanze della malattia

    Non è consigliabile iniziare il processo del decorso della malattia e portare a complicazioni.

    Altrimenti, può diventare cronico e portare una grande varietà di problemi. Nel caso in cui tu non sia guarito da questa malattia, questo può portare al fatto che smetti di sentire gli arti inferiori, i muscoli assumeranno una forma terribile e, di conseguenza, potresti perdere la capacità di muoverti..

    previsione

    Se il trattamento viene avviato in tempo, la prognosi è molto favorevole. C'è solo un'eccezione: il trattamento della polineuropatia cronica. È impossibile sbarazzarsi completamente di questa malattia, ma ci sono modi per ridurre la gravità del suo decorso..

    Misure preventive

    Per eliminare la possibilità di comparsa di una malattia come la polineuropatia, è necessario aderire a una serie di raccomandazioni e prescrizioni.

    Sono associati a misure che possono prevenire possibili danni e interruzioni del normale funzionamento del sistema nervoso periferico..

    Queste sono le seguenti linee guida:

    1. È necessario rimuovere l'alcol dalla tua vita.
    2. È indispensabile utilizzare farmaci protettivi quando si lavora con sostanze tossiche per impedire la loro penetrazione nel corpo.
    3. Si consiglia di monitorare la qualità dei prodotti che si consumano, perché in caso di avvelenamento con questi prodotti, inizia il processo di distruzione e interruzione del normale funzionamento delle fibre nervose. Ciò comporta lo sviluppo della polineuropatia..
    4. Dovresti monitorare attentamente in quali dosi stai assumendo i farmaci e in nessun caso dovresti usarli inutilmente. Si consiglia di seguire rigorosamente le prescrizioni del medico e non automedicare.
    5. È indispensabile agire quando viene rilevata una malattia infettiva o virale. Un'urgente necessità di consultare un medico e non iniziare queste malattie, che possono quindi essere la causa dello sviluppo della polineuropatia.

    Di norma, la polineuropatia non può essere prevenuta.

    Ma, se lo trovi, consulta immediatamente un medico, quindi sarai in grado di ridurre significativamente il grado di sviluppo della malattia e il periodo di riabilitazione. Consiste nel visitare una sala di fisioterapia e massaggi terapeutici.

    Anche se hai qualche tipo di disturbo, devi informarne immediatamente il medico e non auto-medicare, perché non puoi sicuramente conoscere i sintomi di questa malattia, confonderlo con un altro e iniziare il trattamento di quello sbagliato.

    E, in linea di principio, è più facile affrontare una malattia che sta appena iniziando a svilupparsi che con una progressiva a lungo termine, che alla fine può anche comportare ogni sorta di complicazioni.

    Video: polineuropatia diabetica degli arti inferiori

    Come diagnosticare autonomamente la polineuropatia in te stesso? Qual è la peculiarità della forma diabetica della malattia. Perché si perde la sensibilità nervosa??

    Trattamento con farmaci per la neuropatia degli arti inferiori

    Una grave malattia del sistema nervoso è la neuropatia degli arti inferiori. Il suo trattamento viene effettuato con l'uso di vari farmaci, oltre a fisioterapia, procedure speciali, educazione fisica.

    Qual è la neuropatia degli arti inferiori?

    La neuropatia è un danno ai nervi periferici e alle navi che li alimentano. Inizialmente, questa malattia non è di natura infiammatoria, ma successivamente la neurite, un'infiammazione delle fibre nervose, può essere stratificata su di essa. La neuropatia degli arti inferiori è inclusa nel gruppo delle polineuropatie, che si basano su disturbi metabolici, ischemia dei tessuti, danni meccanici, reazioni allergiche.

    Per il tipo di corso, la neuropatia si distingue:

    Dal tipo di processo patologico nelle fibre nervose, la neuropatia è assonale (copre i processi dei neuroni - assoni) e demielinizzante (si estende alle guaine delle fibre nervose). Per sintomatologia, la patologia è:

    1. Sensoriale. Prevalgono i sintomi di menomazione sensoriale e dolore.
    2. Il motore. Si manifesta principalmente con disturbi del movimento.
    3. Vegetativo. Ci sono segni di disturbi vegetativi e trofici.

    Le cause della patologia sono varie. Pertanto, la forma diabetica è caratteristica dei disturbi metabolici nei neuroni nel diabete mellito. Tossico, alcolico causato da avvelenamento, intossicazione. Altre possibili cause - tumori, carenza di vitamine del gruppo B, ipotiroidismo, HIV, traumi, ereditarietà gravata.

    I disturbi sensoriali sono il principale gruppo di sintomi

    Le manifestazioni della patologia nell'area delle gambe possono essere varie; spesso dipendono dalla causa della neuropatia. Se la malattia è causata da un trauma, i sintomi colpiscono un arto. Con diabete mellito, malattie autoimmuni, i sintomi si diffondono ad entrambe le gambe.

    I disturbi sensoriali possono essere così spiacevoli da causare depressione nel paziente..

    Disturbi sensoriali si verificano in tutti i casi di neuropatia degli arti inferiori. I sintomi sono di solito osservati costantemente, non dipendono dalla posizione del corpo, dal regime giornaliero, dal riposo, spesso causano insonnia.

    Oltre ai segni descritti, ci sono spesso disturbi della sensibilità: lento riconoscimento del freddo, caldo, cambiamenti nella soglia del dolore, perdita regolare dell'equilibrio dovuta alla ridotta sensibilità dei piedi. Spesso compaiono anche dolori: doloranti o taglienti, deboli o letteralmente insopportabili, sono localizzati nell'area della zona interessata del nervo.

    Altri segni della malattia

    Con lo sviluppo della patologia degli arti, le fibre nervose motorie vengono danneggiate, pertanto vengono aggiunti altri disturbi. Questi includono spasmi muscolari, frequenti crampi alle gambe, specialmente ai polpacci. Se il paziente in questa fase visita un neurologo, il medico nota una diminuzione dei riflessi: ginocchio, Achille. Più bassa è la forza riflessa, più la malattia è andata avanti. Negli ultimi stadi, i riflessi tendinei possono essere completamente assenti..

    La debolezza muscolare è un sintomo importante della neuropatia delle gambe, ma è comune nelle fasi successive della malattia. All'inizio, la sensazione di indebolimento muscolare è transitoria, quindi diventa permanente. Nelle fasi avanzate, questo porta a:

    • ridotta attività degli arti;
    • difficoltà di movimento senza supporto;
    • muscoli che si assottigliano, la loro atrofia.

    I disturbi vegetativi-trofici sono un altro gruppo di sintomi nella neuropatia. Quando la parte autonomica dei nervi periferici è interessata, compaiono i seguenti sintomi:

    • i capelli cadono sulle gambe;
    • la pelle diventa sottile, pallida, secca;
    • compaiono aree di eccessiva pigmentazione;

    Nei pazienti con neuropatia, i tagli e le abrasioni sulle gambe non guariscono bene, quasi sempre si deteriorano. Quindi, con la neuropatia diabetica, i cambiamenti trofici sono così gravi che compaiono le ulcere, a volte il processo è complicato dalla cancrena.

    La procedura per diagnosticare la patologia

    Un neurologo esperto può facilmente fare una diagnosi presuntiva in base ai sintomi descritti in base alle parole del paziente e in base ai segni obiettivi disponibili - cambiamenti della pelle, disturbi riflessi, ecc..

    I metodi diagnostici sono molto diversi, eccone alcuni:

    MetodologiaCiò che mostra
    elettroneuromiografiaIstituzione del focus della lesione del sistema nervoso - radici, processi nervosi, corpi di neuroni, membrane, ecc..
    Analisi del sangue biochimica generaleProcesso infiammatorio, infettivo, presenza di cambiamenti autoimmuni
    Test della glicemiaSviluppo del diabete mellito
    Radiografia della colonna vertebralePatologie della colonna vertebrale
    Puntura lombareLa presenza di anticorpi per possedere le fibre nervose nel midollo spinale

    Il metodo principale per diagnosticare i problemi con le fibre nervose rimane una semplice tecnica di elettroneuromiografia: è lei che aiuta a chiarire la diagnosi.

    Fondamenti del trattamento della neuropatia

    È necessario trattare questa malattia in modo completo, necessariamente con la correzione della patologia sottostante. Per le malattie autoimmuni, vengono prescritti ormoni, citostatici, per il diabete - farmaci ipoglicemizzanti o insulina, per un tipo di malattia tossica - tecniche di pulizia (emosorbimento, plasmaferesi).

    Gli obiettivi della terapia per la neuropatia degli arti inferiori sono:

    • ripristino del tessuto nervoso;
    • ripresa della conducibilità;
    • correzione di disturbi nel sistema circolatorio;

    Esistono molti metodi di trattamento, il principale è il trattamento farmacologico.

    Il trattamento chirurgico viene praticato solo in presenza di tumori, ernie, dopo lesioni. Per prevenire l'atrofia muscolare, a tutti i pazienti vengono mostrati esercizi fisici da uno speciale complesso di terapia fisica, inizialmente vengono eseguiti sotto la supervisione di un medico di riabilitazione.

    Con la neuropatia, dovrebbe essere seguita una dieta con un aumento del contenuto di vitamine del gruppo B e alcol, cibi con additivi chimici, marinate, fritti, affumicati dovrebbero essere esclusi.

    La malattia viene trattata con successo con la fisioterapia. Massaggi, magnetoterapia, fanghi terapeutici, riflessologia e stimolazione muscolare elettrica hanno dimostrato il loro valore. Per prevenire la formazione di ulcere, è necessario indossare scarpe speciali, utilizzare ortesi.

    I principali farmaci per il trattamento della patologia

    Nel trattamento della neuropatia, i farmaci svolgono un ruolo guida. Poiché si basa sulla degenerazione del tessuto nervoso, la struttura delle radici nervose dovrebbe essere reintegrata con i farmaci. Questo si ottiene utilizzando farmaci come:

      Neuroprotettori, acceleratori del metabolismo nelle cellule nervose - Piracetam, Mildronate. Migliora il trofismo del tessuto nervoso, contribuendo a migliorare la sua struttura.

    Le vitamine del gruppo B vengono utilizzate a colpo sicuro nel corso della terapia, in particolare vengono mostrati B12, B6, B1. Molto spesso, vengono prescritti agenti combinati: neuromultivite, Milgamma in compresse, iniezioni. Dopo averli assunti, i disturbi della sensibilità vengono eliminati, tutti i sintomi riducono la gravità.

    In quale altro modo viene trattata la neuropatia??

    Le vitamine sono molto utili per il corpo in qualsiasi forma di neuropatia degli arti inferiori, che sono potenti antiossidanti - acido ascorbico, vitamine E, A. Devono essere utilizzate nella complessa terapia della malattia per ridurre l'effetto distruttivo dei radicali liberi.

    Con gravi spasmi muscolari, il paziente sarà aiutato da miorilassanti - Sirdalud, Baclofen, che vengono utilizzati solo con prescrizione medica - se abusati, possono aumentare la debolezza muscolare.

    Esistono altri farmaci per questa patologia. Sono selezionati individualmente. Questi sono:

    1. agenti ormonali per la soppressione del dolore, dell'infiammazione - Prednisolone, desametasone;
    2. farmaci vascolari per migliorare la circolazione sanguigna nei tessuti - Pentossifillina, Trental;

    A livello locale, si consiglia di utilizzare unguenti con novocaina, lidocaina, farmaci antinfiammatori non steroidei, nonché pomate riscaldanti con peperoncino, veleni animali. In caso di lesioni batteriche della pelle dei piedi e delle gambe, vengono applicate bende con antibiotici (unguenti alla tetraciclina, oxacillina).

    Trattamento alternativo di neuropatia

    Il trattamento con rimedi popolari è usato con cautela, specialmente con il diabete. Le ricette possono essere le seguenti:

    1. Unire il tuorlo di un uovo crudo e 2 cucchiai di olio d'oliva. Aggiungi 100 ml di succo di carota, un cucchiaio di miele. Bere 50 ml tre volte al giorno dopo i pasti. Corso - 14 giorni.
    2. Versa 2/3 di aceto al 9% in un secchio di acqua calda, aggiungi un bicchiere di sale. Immergi i piedi in acqua per 15 minuti. Corso - una volta al giorno per un mese.

    Con una terapia tempestiva, la malattia ha una buona prognosi. Anche se la causa della neuropatia è molto grave, può rallentare o arrestare la sua progressione e migliorare la qualità della vita di una persona..

    condividi con i tuoi amici

    Fai qualcosa di utile, non ci vorrà molto

    Polineuropatia distale degli arti inferiori: cause, sintomi, trattamento

    La polineuropatia distale degli arti inferiori combina diverse malattie che si presentano per vari motivi, in cui il normale funzionamento del sistema nervoso periferico si deteriora.

    Spesso, la patologia colpisce gli arti, compromettendo il lavoro dei tessuti muscolari, la circolazione sanguigna, riducendo la sensibilità. Le conseguenze della polineuropatia sono pericolose, poiché possono portare a una perdita parziale o completa della sensibilità delle mani e dei piedi o alla completa immobilizzazione dei frammenti danneggiati.

    Informazioni generali sulla malattia

    La malattia si sviluppa per molte ragioni; vari fattori che influenzano il sistema nervoso umano possono provocare polineuropatia. Poiché le prestazioni del corpo sono determinate dalla qualità della trasmissione degli impulsi attraverso le fibre nervose al cervello, quando appare una tale patologia, c'è un deterioramento delle capacità motorie e della sensibilità degli arti..

    La polineuropatia degli arti inferiori viene diagnosticata più spesso, poiché le gambe hanno un carico impressionante rispetto alle parti superiori. La patologia colpisce spesso i piccoli nervi, poiché hanno una guaina mielinica troppo sottile e non è necessario che gli oligoelementi dannosi penetrino nelle fibre nervose. Pertanto, si verifica spesso la polineuropatia di braccia e gambe, danni a mani e piedi.

    Spesso, durante la diagnosi, i medici indicano l'esatta definizione della malattia dovuta a un tipo di patologia. Esistono diversi tipi di polineuropatia, che differiscono per posizione, area dell'area danneggiata, fattori provocatori.

    Il disturbo del movimento si verifica quando le condizioni dei muscoli sono aggravate, il loro funzionamento fallisce, compaiono debolezza, stato convulsivo, atrofia e malnutrizione. Segni diffusi dal basso verso l'alto, provocano un deterioramento della funzione motoria:

    • Vegetativo. Causando danni alle fibre nervose che determinano lo stato degli organi interni. Sudorazione, disturbi urinari, costipazione, secchezza peggiorano.
    • Polineuropatia sensoriale, riduce la sensibilità, formicolio, bruciore, intorpidimento, sensazione di pelle d'oca sulla pelle, formicolio, leggero dolore con contatto minimo.
    • Polineuropatia sensomotoria. Combina segni di danno alle fibre sensoriali e motorie.
    • Combinato. Ti permette di usare tutti i tipi di disturbi.

    Nella loro forma pura, tali forme sono rare, spesso sensoriale-vegetative e vengono rilevati altri tipi combinati di patologia.

    Classificazione

    Le fibre nervose sono costituite da guaine mieliniche e all'interno sono assoni. Questa varietà è divisa in 2 sottocategorie:

    1. Con la deformazione delle membrane, i sintomi si sviluppano più rapidamente. Più danni si verificano nei tessuti dei nervi sensoriali e motori. La trasformazione nelle sezioni vegetative non appare molto chiaramente. La deformità si osserva nei processi prossimale e distale.
    2. Crollo assonale lentamente. Si osserva un danno alle fibre nervose autonome. Le atrofie dei tessuti muscolari sono più veloci. All'inizio, la malattia si diffonde nelle regioni distali.

    Per posizione si distinguono:

    • Distale. In una situazione del genere, le gambe potrebbero essere ferite..
    • Prossimale: si osservano lesioni nelle parti delle gambe situate più in alto.

    Classificazione dovuta al verificarsi:

    • Dismetaboliche. Si manifesta a causa di disturbi nel corso dei processi nei tessuti nervosi, provocati da sostanze prodotte nel corpo a seguito dello sviluppo di alcune malattie. Quando le patologie si diffondono nel corpo, le sostanze si diffondono contemporaneamente al sangue.
    • La polineuropatia tossica delle mani e dei piedi si manifesta quando si usano droghe tossiche come mercurio, piombo, arsenico. Spesso usato con antibiotici.
    • Il tipo più comune di polineuropatia è la forma alcolica. È caratterizzato da aumento del dolore, insufficiente capacità di muoversi sulle gambe, scarsa sensibilità. I muscoli iniziano a evidente atrofia.
    • La polineuropatia diabetica delle mani e dei piedi appare nei pazienti con diabete e si sviluppa a lungo, circa 5-10 anni. Macchie appaiono sulla pelle, una sensazione di bruciore ai piedi.

    Fasi di sviluppo:

    • Primaria - predisposizione ereditaria e una varietà idiopatica come la sindrome di Heyen-Barré.
    • La polineuropatia secondaria appare dopo avvelenamento del corpo, con patologie metaboliche, infezioni.

    Le ragioni

    Questa patologia si manifesta per diversi motivi, che non possono sempre essere determinati con precisione. La polineuropatia sulle gambe si verifica per i seguenti motivi:

    • Fattore ereditario.
    • Immunità debole manifestata come disturbi funzionali.
    • neoplasie.
    • Mancanza di vitamine e altri oligoelementi benefici nel corpo.
    • Assunzione di farmaci inutilmente o meno secondo le istruzioni.
    • Disturbi endocrini.
    • I reni e il fegato non funzionano bene.
    • Infezioni che provocano infiammazione nel sistema periferico.
    • Avvelenare il corpo con varie sostanze.

    Sintomi

    Quando si verifica una malattia, il funzionamento delle fibre motorie e sensoriali si deteriora. In questo caso, ci sono tali segni di polineuropatia sulle gambe:

    • Intorpidimento.
    • Rigonfiamento.
    • Dolore.
    • Formicolio.
    • Debolezza nel tessuto muscolare.
    • Bassa sensibilità.

    Diagnostica

    La diagnosi viene eseguita attraverso analisi della malattia e dei suoi segni, mentre viene reclinata la patologia che può causare sintomi simili. Lo specialista studia anomalie esterne della condizione, la presenza della stessa malattia nei membri della famiglia.

    Principio diagnostico:

    • Innanzitutto, vengono ascoltati i reclami del paziente.
    • Viene determinato il periodo di insorgenza dei primi segni della malattia.
    • Il medico deve scoprire se il paziente sta lavorando con reagenti chimici.
    • Rivelata dipendenza da alcol.
    • Viene eseguito un esame del sangue.
    • Viene eseguita una biopsia delle terminazioni nervose.
    • Viene eseguita l'elettroneumografia.
    • Il paziente viene visto da un neurologo, a volte un endocrinologo o un terapista.

    La polineuropatia viene diagnosticata utilizzando una varietà di procedure:

    • ultrasuono.
    • Esame del liquido cerebrospinale.
    • raggi X.
    • Studi biochimici sulla composizione del sangue.
    • Determinazione della velocità di risposta dei riflessi.
    • Studio dell'attività riflessa dei pazienti.

    Poiché la polineuropatia non è un disturbo indipendente, la sua terapia principale sarà mirata a identificare i fattori che portano all'insorgenza della malattia. È necessaria una complessa implementazione di procedure terapeutiche al fine di identificare i segni spiacevoli di polineuropatia contemporaneamente alle procedure principali.

    Caratteristiche della terapia

    La terapia per la polineuropatia degli arti inferiori ha le sue caratteristiche, ad esempio la forma diabetica non viene eliminata rifiutando di bere. Tali patologie non si sviluppano da sole. Alla prima comparsa di segni, è necessario determinare la causa dell'insorgenza del disturbo..

    Successivamente, sarà possibile determinare i fattori provocatori. La terapia polineuropatica dovrebbe essere completa e mirata ad eliminare la radice di questa patologia. Pertanto, altre opzioni non forniranno il risultato desiderato..

    Elenchiamo i farmaci:

    • Il metilprednisolone viene utilizzato per lo sviluppo di patologie complesse.
    • Il tramadolo è usato per il dolore insopportabile.
    • La vasonite stimola la circolazione sanguigna nell'area danneggiata.
    • Vitamina B.
    • Medicinali per aiutare a saturare le cellule con micronutrienti.

    Procedure di fisioterapia:

    • Massaggio.
    • Esposizione a campi magnetici.
    • Elaborazione del sistema nervoso.
    • Elaborazione indiretta di organi interni.

    Quando vengono rilevate tossine nel corpo, è necessario purificare il sangue. I medici prescrivono spesso diversi esercizi di terapia fisica..

    Medicinali

    Le medicine sono prescritte tenendo conto del tipo di patologia e dello stadio di sviluppo della polineuropatia e dei suoi sintomi:

    • Complessi vitaminici. La preferenza è data alle vitamine del gruppo B in combinazione con altri minerali. Le procedure vitaminiche stabilizzano la capacità delle fibre nervose di ripristinare i loro componenti strutturali, stimolando la protezione antiossidante.
    • Antidolorifici. Per alleviare il dolore, vengono prescritti analgesici o farmaci antinfiammatori non steroidei. Meno comunemente, ai pazienti vengono prescritti morfina o codeina.
    • Terapia ormonale e immunosoppressori. Il regime di trattamento è determinato da uno specialista, tenendo conto dell'aumento e della diminuzione del dosaggio. La terapia con ormoni è integrata con sostanze immunoglobuliniche. Tali procedure vengono eseguite in un ospedale.
    • Farmaci che stimolano la circolazione sanguigna nelle fibre nervose.
    • Medicinali che aiutano a fornire micronutrienti benefici ai tessuti.

    Quando si elimina la polineuropatia, è necessario capire che non funzionerà per sbarazzarsi della patologia con l'aiuto di droghe. La dieta è molto importante, la riabilitazione e la cura dei pazienti dagli altri significa anche molto..

    Possibili complicazioni

    È indesiderabile iniziare la malattia e portare a complicazioni. Altrimenti, possono svilupparsi una forma cronica e numerose difficoltà. Se una persona non può essere curata da questa malattia, le sue gambe diventeranno completamente insensibili. Di conseguenza, il paziente non sarà in grado di muoversi normalmente..

    Neuropatia sensoriale degli arti inferiori e superiori

    Tutto il contenuto di iLive viene esaminato da esperti medici per garantire che sia il più preciso e fattuale possibile.

    Abbiamo linee guida rigorose per la selezione di fonti di informazione e ci colleghiamo solo a siti Web affidabili, istituti di ricerca accademica e, ove possibile, comprovata ricerca medica. Si noti che i numeri tra parentesi ([1], [2], ecc.) Sono collegamenti cliccabili a tali studi.

    Se ritieni che uno qualsiasi dei nostri materiali sia impreciso, obsoleto o comunque discutibile, selezionalo e premi Ctrl + Invio.

    Il danno ai nervi periferici con compromissione sensoriale è la neuropatia sensoriale. Considera le principali cause della malattia, i tipi, i sintomi, i metodi di trattamento.

    La neuropatia è un disturbo che si verifica quando i nervi sono disfunzionali. Secondo la classificazione internazionale delle malattie ICD-10, questa patologia appartiene alla categoria VI Malattie del sistema nervoso.

    Polineuropatie G60-G64 e altri disturbi del sistema nervoso periferico:

    • G60 Neuropatia ereditaria e idiopatica.
    • G61 Polineuropatia infiammatoria.
    • G62 Altre polineuropatie.
    • G63 Polineuropatia in malattie classificate altrove.
    • G64 Altri disturbi del sistema nervoso periferico Disturbo del sistema nervoso periferico NOS.

    I disturbi strutturali nelle parti centrali e periferiche del sistema nervoso si manifestano con disturbi trofici e vegetativi-vascolari alle estremità distali, sensibilità compromessa e paralisi periferica. In casi particolarmente gravi, i muscoli del tronco e del collo sono coinvolti nel processo patologico..

    Codice ICD-10

    Epidemiologia

    Secondo le statistiche mediche, la neuropatia sensoriale viene diagnosticata nel 2% delle persone. Nei pazienti anziani, il tasso di polineuropatia è superiore all'8%. Una delle principali cause della malattia è il diabete mellito, predisposizione ereditaria, carenza cronica di vitamina B, lesioni traumatiche e grave intossicazione del corpo.

    Cause di neuropatia sensoriale

    La neuropatia si sviluppa a causa dell'azione di molti fattori. Nella maggior parte dei casi, il danno ai nervi periferici è causato dai seguenti motivi:

    • Violazioni del sistema immunitario del corpo. L'immunità produce anticorpi, attacca le proprie cellule immunitarie e le fibre nervose.
    • Disturbi metabolici.
    • Intossicazione.
    • Malattie tumorali.
    • Varie infezioni.
    • Patologie sistemiche.

    I disturbi di sensibilità isolati sono estremamente rari. Il loro aspetto è spesso causato da danni alle fibre nervose sottili e / o spesse.

    Neuropatia sensoriale nel diabete

    Una delle principali complicanze del diabete di tipo 1 e 2 è la neuropatia sensoriale. Nel diabete, circa il 30% dei pazienti affronta questo problema. La patologia è caratterizzata da bruciori acuti, gattonare sulla pelle, intorpidimento delle gambe e debolezza muscolare..

    La neuropatia diabetica ha diversi tipi:

    • Periferica - simmetrica (sensoriale, distale), asimmetrica (motoria, prossimale), radicolopatia, mononeuropatia, viscerale.
    • Centrale - encefalopatia, disturbi neuropsichiatrici acuti dovuti a scompenso metabolico, incidente cerebrovascolare acuto.

    Il processo di terapia inizia con una diagnosi completa volta a stabilire le cause e il meccanismo dello sviluppo della malattia. Ai pazienti viene mostrata una chiara regolazione della concentrazione di zucchero nel sangue, l'uso di farmaci antiossidanti, vascolari, metabolici. Con la sindrome del dolore grave, viene prescritto un anestetico. La diagnosi e il trattamento precoci possono ridurre il rischio di complicanze. È impossibile curare completamente la patologia.

    Fattori di rischio

    Lo sviluppo della neuropatia può essere innescato da tali fattori:

    • Carenza acuta di vitamine del gruppo B: queste sostanze sono necessarie per il pieno funzionamento del sistema nervoso. La carenza di nutrienti per un lungo periodo di tempo porta alla polineuropatia e ad altre patologie.
    • Predisposizione genetica: alcuni disturbi metabolici di natura ereditaria possono causare danni alle fibre nervose.
    • Malattie endocrine: il diabete mellito interrompe il lavoro dei vasi sanguigni responsabili del nutrimento dei nervi. Ciò porta a cambiamenti metabolici nella guaina mielinica delle fibre nervose. Se la malattia è causata dal diabete mellito, la neuropatia colpisce gli arti inferiori..
    • Intossicazione del corpo - i danni ai nervi possono essere innescati da sostanze chimiche, vari farmaci, alcool. Il gruppo a rischio comprende persone con malattie infettive. Quando il corpo è avvelenato con monossido di carbonio o arsenico, la malattia si sviluppa in un periodo di tempo molto breve. In alcuni casi, la malattia è una complicazione / reazione avversa all'assunzione di farmaci.
    • Lesioni traumatiche: varie lesioni e interventi chirurgici in cui si sono verificati danni alle fibre nervose, possono causare non solo neuropatia sensoriale, ma anche polineuropatia. Molto spesso, si osservano sintomi patologici nelle malattie della colonna vertebrale (osteocondrosi, ernia dei dischi intervertebrali).
    • La gravidanza è una reazione specifica del sistema immunitario al feto, una carenza di vitamine e minerali, tossicosi e altri fattori che possono causare danni ai nervi. La neuropatia si verifica in qualsiasi fase della gravidanza.

    Per ridurre il rischio di sviluppare la malattia, l'effetto dei suddetti fattori deve essere eliminato o ridotto al minimo..

    patogenesi

    Il meccanismo di sviluppo della neuropatia dipende dalla sua causa principale, quindi la patogenesi è rappresentata da due processi patologici:

    • Danneggiamento dell'assone (cilindro assiale della fibra nervosa) - in questo caso, il processo di funzionamento delle cellule nervose e muscolari viene interrotto. I nervi con assoni lunghi sono coinvolti nel processo patologico, che porta a cambiamenti di denervazione nel muscolo. Si verifica a causa degli effetti sui nervi di fattori genetici, esogeni o endogeni.
    • La demielinizzazione di una fibra nervosa è una violazione della conduzione di un impulso nervoso, che comporta una diminuzione della velocità di conduzione lungo il nervo. In questo contesto, si sviluppa debolezza muscolare, perdita precoce dei riflessi tendinei senza atrofia muscolare. Nella maggior parte dei casi, la demielinizzazione è associata a processi autoimmuni, la formazione di anticorpi contro le cellule immunitarie, anomalie genetiche, intossicazione.

    Entrambi i processi patologici sono interconnessi. Poiché con danno assonale si verifica la demielinizzazione secondaria e con la demielinizzazione della fibra nervosa, si sviluppa un disturbo assonale. La neuropatia sensoriale diabetica si sviluppa dopo un disturbo acuto del metabolismo dei carboidrati o una rapida compensazione dell'iperglicemia con insulina.

    Sintomi della neuropatia sensoriale

    La compromissione sensoriale si sviluppa a causa di vari motivi e fattori. La patologia ha diversi tipi e forme, ma hanno tutti sintomi simili:

    • Debolezza muscolare degli arti superiori e inferiori.
    • Gonfiore delle gambe e delle braccia.
    • Pelle d'oca, bruciore, parestesie e altre strane sensazioni agli arti.
    • Diminuzione della sensibilità di mani e piedi.
    • La comparsa di dolore e disagio inspiegabili.
    • Dita tremanti, contrazioni involontarie dei muscoli.
    • Sudorazione eccessiva.
    • Coordinazione alterata, vertigini.
    • Guarigione lenta delle ferite.
    • Battito cardiaco aumentato.
    • Disturbi respiratori.

    La neuropatia sensoriale inizia a manifestarsi dalle dita delle mani e dei piedi. A poco a poco, il processo patologico si alza. In casi particolarmente gravi, i pazienti hanno atrofizzato braccia e gambe, il che porta alla loro disabilità.

    Le manifestazioni sensoriali della malattia possono essere positive e negative. I primi sono:

    • Maggiore percezione del dolore.
    • ardente.
    • parestesie.
    • Maggiore sensibilità agli stimoli tattili.
    • Sindrome da dolore acuto.

    Per quanto riguarda i sintomi sensoriali negativi, si tratta di una diminuzione della sensibilità degli arti e dell'addome inferiore. Molto spesso, la forma negativa si sviluppa con una carenza acuta di vitamine E e B12. I pazienti hanno disturbi del movimento e grave debolezza degli arti. I muscoli della testa, del collo, della faringe e della parte superiore del corpo possono essere coinvolti nel processo patologico. I pazienti hanno crampi dolorosi, contrazioni muscolari incontrollabili.

    I suddetti sintomi possono essere sia pronunciati che lievi. Nella maggior parte dei casi, la neuropatia si sviluppa per diversi anni, ma può verificarsi improvvisamente, entro un paio di settimane..

    I segni sensoriali della neuropatia dipendono completamente dal grado di coinvolgimento delle fibre nervose nel processo patologico.

    • Se sono interessati grandi nervi periferici, allora c'è una diminuzione della sensibilità al tocco leggero. I pazienti sviluppano un'andatura atattica instabile, debolezza muscolare degli arti profondi.
    • Con la sconfitta delle piccole fibre nervose, si osserva una diminuzione della temperatura e della sensibilità al dolore. Per questo motivo, il tasso di infortunio aumenta..

    Molti pazienti riportano dolore spontaneo e parestesie da contatto, che indicano il danno simultaneo a tutti i tipi di fibre nervose. Con il progredire della malattia, le terminazioni dei nervi corti del tronco, del torace e dell'addome sono coinvolti nel processo patologico.

    Neuropatia sensoria motoria

    La malattia di Charcot-Marie-Tooth, o neuropatia sensoria motoria, è un danno ai nervi periferici con compromissione sensoriale. La patologia è caratterizzata da polineuropatia progressiva con danno ai muscoli delle estremità distali. Nella maggior parte dei casi, la malattia è di origine genetica..

    I primi segni di un disturbo compaiono all'età di 15-30 anni. Compaiono debolezza e atrofia dei muscoli degli arti distali superiori. A poco a poco, i muscoli delle gambe distali sono coinvolti nel processo patologico. Riflessi tendinei dalle mani rapidamente atrofia, diminuiscono i riflessi del ginocchio e di Achille. Tutti i pazienti sviluppano deformità del piede.

    Man mano che la patologia progredisce, tutti i tipi di sensibilità diminuiscono. Un certo numero di pazienti mostra segni di atassia cerebellare statica e dinamica. Il processo patologico può coinvolgere le parti prossimali delle gambe, lo sviluppo della scoliosi.

    Neuropatia sensoriale ereditaria

    Gli studi hanno dimostrato che circa il 70% delle neuropatie è ereditario. La malattia geneticamente eterogenea si verifica con danni progressivi ai nervi periferici.

    Manifestazioni cliniche della malattia:

    • Debolezza e atrofia muscolare delle estremità distali.
    • Deformità degli arti.
    • Compromissione sensoriale.
    • Ipo tendine / areflessia.
    • Disturbi del coordinamento.

    Questa forma di neuropatia sensoriale ha una pronunciata somiglianza con altri tipi di questa malattia, pertanto richiede una differenziazione a livello clinico. Il trattamento e la prognosi della malattia dipendono dalla sua diagnosi precoce..

    Neuropatia sensoriale periferica

    Il danno ai nervi periferici porta a compromissione sensoriale. La malattia si sviluppa per molte ragioni, tra le quali si distinguono le più comuni:

    • Trauma nervoso.
    • Lesioni tumorali.
    • Disturbi immunitari.
    • Intossicazione.
    • Carenza di vitamina acuta nel corpo.
    • Malattie vascolari.
    • vasculite.
    • Malattie del sangue.
    • Disturbi metabolici.

    Il danno ai nervi periferici si verifica in malattie endocrine, infezioni virali e batteriche, intossicazione da farmaci. La presenza di un numero enorme di possibili fattori di rischio complica in modo significativo il processo di identificazione della causa principale.

    Segni di danno ai nervi periferici:

    • Atrofia muscolare degli arti.
    • Debolezza nelle braccia e nelle gambe.
    • Una sensazione di bruciore e parestesia delle braccia, delle gambe.
    • Riflessi ridotti o loro perdita.
    • Paralisi periferica.

    Per fare una diagnosi, viene eseguito un esame completo del paziente. Al paziente vengono prescritti TC, RM, neuroelettromiografia, biopsia cutanea / nervosa. Per il trattamento, vengono utilizzati farmaci, fisioterapia e varie tecniche di riabilitazione per ripristinare le funzioni motorie e la sensibilità nervosa..

    Neuropatia sensoriale distale

    Questo tipo di malattia è spesso una delle forme di polineuropatia diabetica e si verifica nel 33% delle persone con diabete. La patologia si manifesta con lesioni simmetriche degli arti inferiori. C'è una perdita di sensibilità, si verificano dolore e formicolio di varia intensità. È anche possibile l'atrofia dei muscoli del piede..

    Sintomi sensoriali e segni patologici dominano sul motore. Quando le fibre di grandi dimensioni vengono danneggiate, si verifica una diminuzione della sensibilità al tocco leggero. Ciò porta a una mancanza di coordinazione, allo sviluppo della debolezza dei muscoli profondi degli arti..

    Se le piccole fibre nervose sono danneggiate, allora c'è una diminuzione del dolore e della sensibilità alla temperatura. La malattia si sviluppa lentamente, quindi se rilevata in anticipo, può ridurre il rischio di ulcere e altre complicazioni potenzialmente letali.

    Neuropatia sensoriale delle estremità

    Una delle possibili cause della compromissione della sensibilità degli arti è la neuropatia sensoriale. La malattia dei nervi si verifica più spesso sullo sfondo di disturbi metabolici del corpo. Il danno alle fibre nervose è caratterizzato dai seguenti sintomi:

    • Perdita di sensibilità.
    • Intorpidimento di mani, piedi.
    • Immunità al freddo, al calore, agli effetti tattili.

    Ma in alcuni casi, la sensibilità, al contrario, diventa acuta e pronunciata. La neuropatia delle estremità inferiori è più comune di quelle superiori. Ciò è dovuto all'aumento dello stress sulle gambe. Inoltre, le cause e i sintomi del danno alle estremità superiore e inferiore sono simili..

    Nella maggior parte dei casi, si verificano crampi muscolari, a causa della malnutrizione della pelle, appare secchezza e diminuiscono le funzioni protettive. In combinazione, ciò porta a un rallentamento nella guarigione di varie lesioni, piccoli processi purulenti. Il trattamento inizia con l'identificazione della causa della malattia. Spesso questo è il diabete e una predisposizione ereditaria. A tutti i pazienti vengono prescritte vitamine del gruppo B, antidolorifici e antidepressivi.

    Neuropatia sensoriale degli arti inferiori

    Le fibre nervose sono divise in diversi tipi: motorie, sensoriali e vegetative. La sconfitta di ciascuno di essi ha i suoi sintomi. La neuropatia sensoriale degli arti inferiori è caratterizzata da un danno alle fibre nervose sensoriali.

    Le principali cause della malattia includono:

    • Predisposizione ereditaria.
    • Malattie autoimmuni.
    • Lesioni tumorali.
    • Intossicazione da farmaci.
    • Disturbi metabolici.
    • Abuso di alcool.
    • Diabete.
    • Avvelenare il corpo.
    • Compromissione della funzionalità renale ed epatica.

    A seconda della causa della lesione delle fibre nervose periferiche, si distinguono tali tipi di neuropatia delle gambe: dismetabolica, tossica, diabetica, alcolica. Il successo del trattamento della patologia dipende dall'identificazione e dall'eliminazione della sua causa principale..

    Neuropatia assonale sensoriale

    La neuropatia assonale di tipo sensoriale è un disturbo delle fibre nervose sensoriali. Si sviluppa sullo sfondo di patologie endocrine, carenza vitaminica, disfunzione del sistema immunitario, dopo intossicazione acuta e per una serie di altre ragioni.

    Le principali manifestazioni della neuropatia assonale:

    • Paralisi spastica e flaccida degli arti.
    • Contrazioni muscolari e crampi.
    • Cambiamenti di sensibilità: formicolio, bruciore, parestesia.
    • Disturbi circolatori: gonfiore degli arti, vertigini.
    • Coordinamento alterato.
    • Variazione delle sensazioni tattili, di temperatura e di dolore.

    L'elettroneuromiografia viene eseguita per diagnosticare il processo patologico e identificarne la localizzazione. Con questa procedura, è possibile stabilire il grado di danno ai tessuti nervosi. Trattamento complesso finalizzato all'eliminazione della causa della malattia e alla prevenzione di possibili complicanze.

    Forme

    Esistono diverse forme di neuropatia, una delle quali è sensoriale, caratterizzata dal coinvolgimento delle fibre nervose sensoriali nel processo patologico (intorpidimento, dolore, bruciore). Molto spesso, la compromissione sensoriale della sensibilità è distale e simmetrica..

    Consideriamo i principali tipi di neuropatie, tenendo conto dei tipi di fibre sensoriali interessate:

    1. Neuropatia sensoriale con danno alle fibre nervose spesse:
    • Difterite
    • Diabetico
    • Atattica sensoriale acuta
    • Dysproteinemic
    • Demielinizzante infiammatorio cronico
    • Sullo sfondo della cirrosi biliare del fegato
    • In condizioni critiche.
    1. Con una lesione predominante di fibre nervose sottili:
    • Ereditario (amiloide, autonomo)
    • idiopatica
    • Diabetico
    • Neuropatia MGUS
    • Con malattie del tessuto connettivo
    • Con vasculite
    • Patologie Paraneoplastiche
    • Sullo sfondo dell'insufficienza renale
    • Con sarcoidosi
    • Intossicazione
    • Infezione da HIV.

    Ogni tipo di malattia richiede una diagnosi completa con lo studio dei collegamenti della patogenesi. Il processo di trattamento dipende dallo stadio e dalla gravità della patologia..

    Neuropatia sensoria motoria di tipo 1

    Questo tipo di danno del nervo isolato è una malattia degenerativa congenita. La neuropatia sensoria motoria di tipo 1 è una patologia demielinizzante o pseudoipertrofica. È caratterizzato da una diminuzione della velocità di conduzione degli impulsi con la formazione di ispessimenti nella guaina mielinica, che si alternano con aree rimyelinizzanti e demielinizzanti.

    Un'altra caratteristica di questa forma di malattia nervosa è il suo decorso lieve, quando, dai sintomi del paziente, c'è una leggera deformità del piede e areflessia.

    Per confermare la diagnosi, il medico esamina attentamente la dissociazione tra i sintomi attuali e l'assenza di lamentele attive. Viene inoltre condotta un'analisi della storia familiare, un complesso di studi di laboratorio e strumentali. Il trattamento e la prognosi dipendono dallo stadio della malattia, dalle sue cause, dalla presenza di complicanze.

    Neuropatia sensoria motoria di tipo 2

    Il secondo tipo di disturbo sensoriale sensitivo motorio è la neuropatia assonale. È caratterizzato da una velocità normale o ridotta di impulsi lungo il nervo mediano. I sintomi della malattia possono essere sfocati e i cambiamenti nella guaina mielinica possono essere assenti.

    I primi sintomi patologici si fanno sentire nell'adolescenza o nella prima età adulta. La gravità del disturbo è determinata dalla storia familiare. In alcuni casi, il secondo tipo di danno motorio-sensoriale porta alla disabilità e alla limitazione della capacità lavorativa del paziente..